Luoghi da visitare in Puglia: 21 cose imperdibili da vedere nel 2023
Stai organizzando la tua vacanza ma ancora non sai quali sono i migliori luoghi da visitare in Puglia? In effetti, scegliere non è semplice perché si tratta di una regione così grande e variegata, con un’offerta di località e paesaggi incredibile. Se ti senti confuso, lo capisco! In Puglia le bellezze paesaggistiche si fondono con l’architettura; la storia incontra l’arte e la cultura; la natura agevola le tradizioni culinarie e il mare incanta per la sua straordinaria bellezza.
Spesso mi chiedono qual è la parte più bella della Puglia da visitare? Rispondere a questa domanda è complicato perché ogni zona racconta ed offre qualcosa di diverso e caratteristico, dipende solo dai tuoi gusti e dalle tue esigenze. Se dovessi rispondere a “sentimento” ti direi che il Salento è la mia zona preferita in assoluto, ma ti invito a leggere tutto l’articolo per scoprire quali luoghi inserire nel tuo itinerario in Puglia!

Luoghi da visitare in Puglia: Gargano
Isole Tremiti
Cosa visitare se si va in Puglia? Beh, le Isole Tremiti sono sicuramente uno di quei luoghi ti consiglio di vedere. Si tratta di un arcipelago del Mar Adriatico, divenute “Riserva Naturale marina” dal 1989. Composto da quattro isole principali – San Domino, San Nicola, Capraia e Pianosa – e numerose altre isolette, l’arcipelago è famoso per le sue acque cristalline, le scogliere a picco sul mare, le grotte e la fauna marina ricca e variegata. Le isole offrono una grande varietà di attività, tra cui lo snorkeling, il diving, le escursioni a piedi o quelle in barca.
San Domino è l’isola più grande e popolata, con numerose spiagge e una fitta vegetazione mediterranea.
San Nicola, l’isola principale, è invece caratterizzata da antiche fortificazioni e da un pittoresco centro storico. Capraia e Pianosa sono invece isole più selvagge e meno popolate, ideali per chi cerca la tranquillità e la natura incontaminata.

Vieste
Vieste è sicuramente uno dei posti da visitare in puglia in estate, una pittoresca cittadina situata sulla costa settentrionale del Gargano. Caratterizzata da una serie di spiagge e baie di rara bellezza, è conosciuta come la “Perla del Gargano“. Il centro storico di Vieste è una vera e propria gemma, con le sue stradine tortuose, le case bianche e le chiese antiche. Uno dei punti di riferimento della città è il Castello Svevo, una fortezza medievale che domina il lungomare e offre una vista mozzafiato sul mare e sulla costa circostante. Vieste è, tra l’altro, un’ottima base per esplorare il Gargano, grazie alla sua posizione strategica. A proposito, se vuoi esplorare i dintorni ti consiglio vivamente di noleggiare un’auto.

Peschici
Peschici è un altro dei luoghi da visitare in Puglia, simile alla città di Vieste, ma un po’ più piccolo e intimo. Questo incantevole borgo marinaro è un labirinto di vicoli pittoreschi, archi e cortili fioriti, che si arrampicano sulla collina fino al Castello Medievale, da cui si gode una vista spettacolare sulla costa.
Vieste e Peschici sono molto vicine e possono essere visitate insieme. Inoltre, queste zone sono molto famose per i suggestivi trabucchi sul mare: delle piattaforme a picco sull’acqua con aste, corde e carrucole, che venivano usate per la pesca. Molte di queste sono diventate ristoranti, perciò se vuoi pranzare o cenare in un luogo particolare e unico ti consiglio lo storico “Al trabucco da Mimì“.

Foresta Umbra
La Foresta Umbra è il posto perfetto per gli amanti della natura, e no, non è in Umbria! Si tratta di un’immensa area boschiva situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano. Con i suoi 11.000 ettari di estensione, è una delle più grandi foreste di faggio del Sud Italia e rappresenta un vero e proprio polmone verde per la regione. La Foresta Umbra è caratterizzata da una grande varietà di flora e fauna, con numerose specie di piante, arbusti, mammiferi, uccelli e insetti che popolano l’area. Tra le specie più comuni si trovano il faggio, il leccio, il pino nero, il cerro e l’acero, mentre tra gli animali si segnalano il cinghiale, il cervo, il capriolo, il lupo e il gufo reale. La Foresta Umbra offre numerose opportunità per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, con una vasta rete di sentieri e percorsi che si snodano attraverso il bosco e conducono a panorami mozzafiato sulla costa adriatica e sulle Isole Tremiti.


Leggi anche: Weekend sul Gargano: 4 cose da fare e vedere assolutamente
Luoghi da visitare in Puglia: Puglia Imperiale
Trani
Trani è un’elegante cittadina situata sulla costa adriatica della Puglia, da cui si ha una vista meravigliosa, famosa per il suo porto storico e la sua architettura medievale. Il centro storico di Trani è caratterizzato da stradine tortuose, piazze antiche, palazzi nobiliari in pietra ed edifici religiosi tra cui spicca la Cattedrale di San Nicola Pellegrino, uno dei capolavori dell’architettura romanica pugliese. Il porto di Trani è uno dei più suggestivi del Mediterraneo, con le sue barche da pesca colorate e le maestose imbarcazioni. Inoltre, intorno al porticciolo ci sono ottimi ristoranti di pesce vista mare.

Castel del Monte
Tra i luoghi da visitare in Puglia ti suggerisco di inserire Castel del Monte, un maestoso castello medievale a circa 15 km dalla città di Andria. Costruito nel XIII secolo dall’imperatore Federico II di Svevia, il castello è considerato uno dei più importanti esempi di architettura medievale in Europa e un simbolo dell’epoca normanno-sveva in Italia. Dichiarato patrimonio dell’Umanità dal ’96, è famoso per la sua forma ottagonale perfetta, che gli conferisce un aspetto unico e suggestivo, e per la sua posizione panoramica sulla campagna circostante. All’interno del castello si trovano numerose sale decorate con affreschi e mosaici, per questo merita una visita!

Luoghi da visitare in Puglia: Bari e la costa
Bari
Bari è una delle città più importanti della regione, nonché un importante porto commerciale e turistico. È famosa per il suo centro storico, noto come Bari Vecchia, che conserva molte tracce della sua antica storia, tra cui la Cattedrale di San Sabino e il Castello Normanno-Svevo. La città è anche famosa per la Basilica di San Nicola, una delle più importanti chiese cattoliche della regione, che ospita le reliquie di San Nicola di Bari. Non solo, è anche un importante centro culturale e gastronomico, con una vivace vita notturna e numerose opportunità per esplorare la cucina e la cultura pugliese. Ma un must imperdibile sono le “signore delle orecchiette” all’Arco Basso, che preparano e vendono la pasta fatta in casa sotto gli occhi dei turisti incuriositi. Se vuoi vivere un’esperienza autentica nel cuore di Bari Vecchia ti consiglio questo tour con guida locale esperta su Get Your Guide, ti basta cliccare qui.

Leggi anche: Cose da vedere a Bari in un giorno: 13 luoghi da non perdere
Giovinazzo
Giovinazzo è sicuramente uno dei borghi da visitare in Puglia, una bellissima cittadina costiera, a pochi chilometri da Bari. Il centro storico di Giovinazzo è un affascinante labirinto di stradine e vicoli medievali, con chiese, palazzi e archi antichi. Tra le principali attrazioni di Giovinazzo ti segnalo la Cattedrale di Santa Maria Assunta, una maestosa chiesa romanica con un magnifico portale in pietra. La città è famosa, inoltre, per il suo porto medievale incredibilmente pittoresco e affascinante.

Polignano a Mare
Chi è che non conosce Polignano a Mare? Credo sia in tutte le liste dei luoghi da visitare in Puglia, non c’è da stupirsi! Seppur particolarmente turistico merita assolutamente di essere inserito nel tuo itinerario in Puglia. Tra le altre attrazioni di Polignano a Mare c’è la Chiesa del Purgatorio, una maestosa chiesa barocca situata nel cuore del centro storico, e la spiaggia di Lama Monachile, una baia di sabbia bianca e ciottoli circondata da scogliere a picco sul mare. Polignano a Mare è anche nota per i famosi panini con il pesce da “Pescaria”, ma preparati, ci sarà la fila!
Se vuoi guardare Polignano a Mare da una prospettiva diversa, ti consiglio questo tour in barca, potrai scoprire le grotte lungo la costa, e approfittare di un aperitivo incluso.

Monopoli
Monopoli è un’altra bellissima cittadina costiera della Puglia, a circa 40 chilometri a sud-est di Bari. Il centro storico di Monopoli è caratterizzato da uno splendido susseguirsi di vialetti, tra chiese imponenti e palazzi antichi. Tra le principali attrazioni della città c’è la cattedrale romanica, dedicata a Maria Santissima della Madia, ma anche l’affascinante porto antico, che offre una vista suggestiva e magica con le barche da pesca colorate che vi attraccano. Anche le spiagge sulla costa di Monopoli meritano assolutamente, come Porto Nero, Porto Bianco e Cala Paradiso.

Casamassima
Tra i posti particolari in Puglia ti segnalo Casamassima, un borgo dell’entroterra pugliese insito tra i “Borghi Autentici d’Italia“. Il centro storico è considerato come un libro di storia a cielo aperto, tra palazzi ottocenteschi, abbazie basiliane, masserie fortificate ed un colore predominante: l’azzurro. È conosciuta, infatti, come “Paese Azzurro” e i suoi colori ricordano un po’ la famosa città del Marocco, Chefchaouen. Casamassima è, inoltre, situata in una posizione strategica per visitare le città e le attrazioni della Puglia, come Bari, Alberobello e la Valle d’Itria.
Leggi anche: Borgo di Casamassima: cosa vedere nel Paese Azzurro pugliese
Luoghi da visitare in Puglia: Valle d’Itria
Martina Franca
Martina Franca è una delle città barocche della Puglia e te ne renderai conto non appena metterai piede nel suo grazioso centro storico, ricco di chiese, piazze e palazzi, come il meraviglioso Palazzo Ducale. La città è situata nella Valle d’Itria, nel cuore della Puglia e offre numerose attrazioni e attività da fare. Martina Franca è nota anche per il suo festival della Valle d’Itria, un famoso festival musicale che si tiene ogni anno in estate e che ospita concerti di musica classica e contemporanea. La città è, inoltre, un’ottima base per esplorare i paesaggi rurali della Valle d’Itria, con numerose masserie e trulli nelle vicinanze. La cucina tradizionale di Martina Franca è basata su prodotti locali come la carne e formaggi, per questo ti suggerisco di non perdere le deliziose “bombette” e il “capocollo”.

Grotte di Castellana
Un altro dei posti particolari da vedere in Puglia sono le Grotte di Castellana, una spettacolare serie di grotte calcaree, a pochi chilometri dalla città di Bari. Le grotte si estendono per oltre 3 chilometri a 70 metri sotto terra e sono famose per le loro stalattiti, stalagmiti e altre formazioni rocciose, che creano un ambiente sotterraneo unico e suggestivo. Le grotte sono aperte ai visitatori tutto l’anno e sono accessibili tramite una serie di percorsi pedonali e passerelle. Il percorso turistico dura circa un’ora e mezza e comprende una visita guidata alle principali attrazioni delle grotte. In alcuni periodi dell’anno sono organizzati anche affascinanti eventi sotterranei, visita il sito delle Grotte per tutte le info.

Alberobello
Se vuoi vedere uno di quei luoghi unici al mondo non puoi perdere Alberobello! La città è famosa per i suoi trulli, delle caratteristiche case coniche costruite in pietra locale senza l’uso di malta. Il centro storico di Alberobello è caratterizzato dalla sua architettura unica, con circa 14000 trulli bianchi che si affacciano sulle stradine acciottolate. Si tratta di un gioiello prezioso, Patrimonio dell’Umanità, che ricorda un po’ i paesi delle fiabe. Ti segnalo questo tour guidato a piedi con degustazione di olio di oliva, che puoi prenotare a questo link e pagare dopo per assicurarti un posto senza alcun addebito anticipato.

Leggi anche: Consigli utili su cosa vedere ad Alberobello in un giorno
Locorotondo
Quali sono i borghi più belli della Puglia? Bene, Locorotondo è uno di essi e non è difficile capirne il perché. Domina dall’alto tutta la Valle d’Itria ed è caratterizzato da un adorabile centro storico caratterizzato da stretti vicoli, bianche facciate e “cummerse”, antiche abitazioni con il tetto spiovente. Tra le principali attrazioni di Locorotondo c’è la Chiesa Madre di San Giorgio, una maestosa chiesa barocca con un magnifico portale in pietra, e il Palazzo Morelli, un elegante palazzo nobiliare del XVIII secolo. Ti suggerisco di visitare Locorotondo a Natale, quando viene allestito con numerose decorazioni e addobbi assumendo un fascino senza eguali.

Cisternino
Come Locorotondo, Cisternino rientra nei borghi più belli d’Italia ed è uno di quei luoghi da visitare in Puglia assolutamente. Le case candide caratterizzano questo piacevole paesino dal fascino medievale. Perditi tra le stradine labirintiche e apprezzerai l’autenticità di uno dei luoghi più belli in Puglia. E ritagliati un po’ di tempo per degustare la cucina tipica del posto, come le bombette o le fettine di vitello, qui la carne ha un sapore davvero delizioso. Tra le principali attrazioni di Cisternino ti segnalo la Chiesa Madre di San Nicola, una maestosa chiesa barocca situata nel centro storico, e il Palazzo del Governatore, un elegante palazzo nobiliare del XVIII secolo. La città è un’ottima base per esplorare la Valle d’Itria, con numerose città e borghi antichi nelle vicinanze.

Ostuni
Ostuni, anche conosciuta come “la Città Bianca“, è un bellissimo borgo nell’entroterra pugliese. La città è caratterizzata dal suo centro storico, un labirinto di strette stradine acciottolate, casette bianche, piazzette e ripide scalinate. Tra le principali attrazioni di Ostuni c’è la Cattedrale, una maestosa chiesa romanica situata nel cuore del centro storico, e il Palazzo Vescovile, un elegante palazzo del XVIII secolo, che ospita oggi il Museo Civico.


Leggi anche: Cosa vedere in Valle d’Itria in 2 giorni: vivi la magia di un tour esperienziale
Luoghi da visitare in Puglia: Magna Grecia Murgia e Gravine
Gravina in Puglia
Tra le più belle città da vedere c’è Gravina in Puglia, misteriosa e affascinante. Eppure non è stata ancora scoperta dal turismo di massa e rimane una meta più “intima”. La città sorge in un Canyon ed è caratterizzata da un mondo sotterraneo fatto di cunicoli, cantine, chiese rupestri, granai, forni seicenteschi. Tra le principali attrazioni di Gravina in Puglia c’è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, una maestosa chiesa romanica situata nel cuore del centro storico, e il Ponte Acquedotto, un ponte in pietra del XVI secolo che attraversa il fiume Gravina. La città è anche nota per il suo Museo Archeologico Nazionale, che ospita una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui statue, monete antiche e oggetti in ceramica.
Gravina in Puglia è, inoltre, situata in una posizione strategica per esplorare le bellezze naturali della Puglia, come il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, una riserva naturale che offre numerose opportunità di trekking e di osservazione della flora e della fauna locali.

Grottaglie
Quali Paesi vedere in Puglia? Ecco un’altra chicca: Grottaglie, la “città delle ceramiche“. poco conosciuta, ma splendida. La città è famosa per la sua lunga tradizione nella ceramica, con numerose botteghe artigianali che producono oggetti in ceramica di alta qualità. Il centro storico di Grottaglie è caratterizzato dalle sue stradine medievali, casette bianche e tantissima street art, congiunzione perfetta tra arte moderna e storia.

Luoghi da visitare in Puglia: Salento
Lecce
Tra i posti da visitare in Puglia in Salento, non può mancare Lecce, una delle più belle città della regione. Conosciuta come la “Firenze del Sud” per la sua bellezza architettonica e artistica, è famosa per il barocco leccese, caratterizzato da decorazioni elaborate. Sono tanti i pregi di Lecce, una cittadina a misura d’uomo che offre cultura, storia, arte, gastronomia e divertimento. Lecce è, inoltre, un importante centro culturale e universitario, con una vivace vita notturna. In più, essendo il capoluogo del Salento è un ottimo punto d’appoggio per scoprire le spiagge più belle e gli affascinanti borghi.


Scopri tutte le attività da fare a Lecce
Brindisi
Brindisi è una città molto carina ma poco valorizzata e per questo sottovalutata. Eppure ha un’importante storia alle spalle. Il centro storico è caratterizzato dalle sue strade medievali, dalle antiche chiese barocche e dai resti dell’antica città romana. Tra le principali attrazioni di Brindisi ti segnalo il Castello Svevo, un imponente castello risalente all’XI secolo, la Chiesa di Santa Maria del Casale, una chiesa gotica con una facciata in stile romanico, e la Colonna Romana, un antico monumento risalente all’epoca romana. Il suo porto, inoltre, rappresenta uno dei più importanti scali commerciali del Mediterraneo. Ti consiglio di fare una passeggiata sul lungomare e se vuoi vedere la città dall’alto, da un’altra prospettiva, sali sul Monumento al Marinaio d’Italia.
Brindisi si trova in una posizione strategica per esplorare la Puglia meridionale ed è un ottimo punto d’arrivo grazie all’ aeroporto del Salento.

Conclusioni:
Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare in Puglia, ma, come ti dicevo, è una regione ricca di borghi, spiagge, natura, città, attività ed esperienze da fare di ogni tipo. Per organizzare al meglio il tuo viaggio ti consiglio di dare uno sguardo agli altri articoli della sezione “Puglia“
Se, invece, vuoi un itinerario completo ricordati di iscriverti alla newsletter per ricevere la guida completa di 13 giorni in Puglia.
Spero di esserti stata utile, per qualsiasi dubbio o domanda, scrivimi qui nei commenti o seguimi e contattami su Instagram.

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Scrivi un commento