Terme di Budapest: come funzionano? Prezzi e orari

Terme Széchenyi

Una delle cose da fare assolutamente nella capitale ungherese è senza dubbio visitare le Terme di Budapest. Questi luoghi sono stati molto importanti per lo sviluppo della città ed oggi sono imperdibili attrazioni per i visitatori.
Durante il mio primo viaggio a Budapest ho avuto modo di vedere i Bagni Széchenyi solo all’esterno. L’ultima volta, invece, ho deciso di vivere quest’esperienza al 100% concedendomi qualche ora di relax nelle terme. Dopo tutti quei chilometri a piedi ci sta, no?

Se anche tu ami le SPA e i centri termali allora non puoi proprio esimerti! In questo articolo ti racconterò la mia esperienza alle Terme di Széchenyi, le prime ad essere state aperte: tutto ciò che devi sapere più qualche informazione sulle migliori terme di Budapest.

Storia delle terme di Szechenyi

Nel 2013 le terme di Szechenyi hanno compiuto 100 anni, ma in realtà la storia delle terme risale agli anni 1870 – 1880. Dapprima furono realizzati dei profondi pozzi termali vicino Piazza degli Eroi e tra il 1909 e il 1913 fu costruito il palazzo dei Bagni Szechenyi, in stile neobarocco e neorinascimentale.

Questa prima versione dei bagni era chiamata “Bagno Artesiano” e fu utilizzata per 20 anni: un pozzo profondo 970 metri, che riforniva i bagni di acque ricche di minerali. Successivamente, nel 1927, furono inaugurate le nuove Terme Szechenyi più ampie e circondate da 2800 metri quadrati di sabbia. L’idea era, infatti, di portare il mare in città, ma nel 1985 fu pavimentato in pietra tutto il perimetro.

Durante la seconda guerra mondiale, una parte delle terme di Szechenyi fu danneggiata e a marzo del 1945, i bagni maschili nell’ala destra furono utilizzati dai soldati sovietici, mentre le piscine dell’ala sinistra furono utilizzate dai cittadini locali di Budapest.

Dal 1963 i Bagni Szechenyi rimasero aperti per la stagione invernale riscuotendo grande successo: furono poi sistemati gli ambienti e realizzati degli impianti di riscaldamento nei corridoi che conducono alle piscine esterne.
La storia dei Bagni Szechenyi fu abbastanza travagliata, ma nonostante dei periodi di declino, i restauri apportati negli ultimi anni gli hanno restituito tutto lo splendore che le contraddistingue.

Leggi anche: Cosa vedere a Budapest + 7 attività che non puoi perdere

Servizi Terme Széchenyi

I bagni Széchenyi non sono un semplice complesso termale, ma molto di più! Qui ci sono 18 piscine e un centro benessere completo con varie tipologie di massaggi, aromaterapie, trattamenti per il viso e saune. Inoltre, è possibile partecipare a lezioni di acqua fitness gratuite o giocare a una partita di scacchi!

Le vasche all’interno sono 15 con acqua a temperatura variabile, all’esterno, invece, ce ne sono altre 3 e anche qui la temperatura varia.

Come funzionano le Terme Széchenyi

Tra le migliori Terme di Budapest ci sono senz’altro i Bagni Széchenyi, che si vedono online e che mi facevano sognare: quel contrasto tra il giallo dei palazzi che circondano le piscine e il blu dell’acqua calda fumante è davvero magia. Immaginavo da tempo di essere tra quelle acque a rilassarmi e alla fine ci sono riuscita ed è un’esperienza che ti consiglio di fare.

Appena arrivati nel complesso termale ci siamo diretti in biglietteria: lì abbiamo presentato il nostro voucher acquistato precedentemente su Get Your Guide, registrato i documenti e ci è stato fornito un braccialetto. Da qui ci siamo diretti verso gli spogliatoi che si divino in uomini e donne. Ci sono molte stanzette con panche e armadietti, che si aprono e chiudono con il braccialetto fornito precedentemente. Qui mi sono cambiata, ho lasciato le mie cose e mi sono diretta verso l’esterno delle piscine.

Intorno alle piscine esterne ci sono delle sdraio dove potrai lasciare le tue cose, ma se ti sposti portale con te! Puoi accedere a tutte le piscine, dentro e fuori, e puoi rimanere quanto tempo preferisci, fino alla chiusura della struttura.

Finito di rilassarti potrai tornare agli spogliatoi per fare una doccia: non ci sono prodotti da bagno; le docce sono condivise con altre donne; ci sono phon e specchi.
Voglio darti un ulteriore suggerimento: torna agli spogliatoi prima dell’orario di chiusura, perché potresti trovare davvero tanta gente e le signore che gestiscono la struttura risultano abbastanza assillanti invitandoti, ogni 3 minuti, a sbrigarti e ad uscire.
Ricorda, inoltre, di non togliere assolutamente il braccialetto perché te lo chiederanno all’uscita.

terme di budapest

Cosa portare alle terme Széchenyi

Con me ho portato solo le infradito (ovviamente), un asciugamano e il cellulare. A tal proposito, se vuoi portarlo con te, ti consiglio di munirti di una custodia impermeabile. Ti suggerisco, inoltre, soprattutto se viaggi a Budapest in inverno, di portare con te anche un accappatoio perché fuori dalle piscine lo sbalzo termico è alto e potresti sentire freddo. Noi abbiamo portato anche la cuffia, ma non l’abbiamo utilizzata, meglio averla però!

Puoi anche noleggiare accappatoio, asciugamano, ciabatte, costume e cuffia direttamente alle terme, ma i prezzi sono alti e te lo sconsiglio.

Leggi anche: Itinerario di due giorni a Budapest + tutte le info di cui hai bisogno

Prezzi Terme di Széchenyi

I prezzi delle Terme di Széchenyi dipendono dal tipo di biglietto che si fa. Se opti per il giornaliero il prezzo è di circa 16 euro durante la settimana e 17 euro nel weekend. Nel biglietto è incluso l’utilizzo di armadietti, docce e spogliatoi.

Qui puoi vedere tutti i prezzi aggiornati e i vari pacchetti per accedere alle terme.

Noi abbiamo fatto il biglietto salta fila per i Bagni Termali valido per l’intera giornata con esperienza Palinka guidata (che però non abbiamo fatto).

terme di budapest széchenyi

Orari di apertura delle Terme Széchenyi

I bagni Széchenyi hanno i seguenti orari di apertura:

Zona piscine esterna: tutti i giorni dalle 7 alle 19.
Zona vasche interna: tutti i giorni dalle 9 alle 19.

Puoi vedere qui gli orari aggiornati delle Terme.

Piscina esterna terme széchenyi

Migliori terme di Budapest

Terme di Budapest: Bagni Gellért

I Bagni Gellért si trovano nell’omonimo Hotel situato ai piedi della collina Gellért, realizzati in perfetto stile Art Nouveau. La zona termale è stata costruita nel 1918 e ampliata nel 1927, ma è stata sottoposta a diverse ristrutturazioni. Anche queste, come le Terme Széchenyi, sono state danneggiate durante la Seconda Guerra Mondiale, ma vennero ricostruite.

Queste terme sono tra le più belle architettonicamente, con mosaici colorati e decorazioni: nella suggestiva sala principale c’è la piscina centrale riscaldata, e da qui si accede a numerose sale, bagni e altri servizi: massaggi, terapia del fango, solarium, centro estetico, parrucchiere, bar e ristorante a buffet. C’è anche un’ampia zona esterna che però resta chiusa in inverno, ad eccezione di una piccola piscina con acqua termale a 40° gradi.

Sono aperti tutti i giorni dalle 9 alle 19, ma le casse chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura, mentre la zona piscina chiude alle 18.45.

Il biglietto singolo per le terme Gellért è di 16 euro circa nei giorni feriali e 17 euro nei festivi.

Puoi controllare sul sito ufficiale dei Bagni Gellért prezzi e orari.

Leggi anche: Dove mangiare a Budapest + piatti tipici ungheresi da provare assolutamente

Terme di Budapest: Bagni Rudas

I Bagni Rudas, situati nella zona di Buda, sono stati costruiti nel 1550 durante il periodo della dominazione ottomana. Infatti, conservano, tutt’ora, atmosfere e suggestioni bizantine ed elementi che ricordano i bagni turchi, come la cupola e la piscina ottagonale. Il complesso dispone di 6 piscine con acque termali dove la temperatura è compresa tra i 10° e i 42° gradi, inoltre, una delle vasche all’esterno ha una splendida vista panoramica sul Danubio.

Gli orari della piscina dei Bagni Rudas sono: tutti i giorni dalle 6 alle 20.

Il sabato anche la sera dalle 22:00 alle 3:00;
Dal 1 ottobre 2021: il venerdì e il sabato dalle 22:00 alle 3:00

Per il bagno turco:
Lunedì, mercoledì, giovedì tutto il giorno e venerdì fino alle 12.45: solo uomini
Martedì: solo donne
Venerdì dalle 13:00, sabato, domenica: misto

Il prezzo del biglietto singolo per i bagni Rudas è di 15 euro circa durante la settimana e di 19 euro nei weekend.

Scopri info e prezzi aggiornati sul sito ufficiale dei Bagni Rudas.

Terme di Lukács

Le terme Lukács sono uno degli stabilimenti termali più antichi di Budapest, ma meno conosciuti dai turisti, risalenti al XII secolo. Nel 2013 sono stati completati i lavori di ammodernamento e ristrutturazione e ad oggi sono una delle migliori terme di Budapest. Il complesso comprende 3 piscine termali, con temperatura di 32 °, 36 ° e 40 ° gradi , e una piscina rinfrescante a 24 °C; una sauna, un bagno turco e servizi di massaggi.

I Bagni Lukas sono aperti ogni giorno dalle 7 alle 19.

Il biglietto singolo ha un costo di circa 8 euro durante i giorni feriali e 11 euro i festivi.

Scopri tutti i dettagli sul sito ufficiale dei Bagni Lukas.

Conclusioni:

Vivere un’esperienza alle terme di Budapest è assolutamente da fare, non solo per rilassarsi, ma anche per rigenerarsi e per le innumerevoli proprietà benefiche che hanno le acque termali. Non importa quali terme sceglierai, in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze troverai senz’altro ciò che fa per te e sarà comunque un’esperienza memorabile, ne sono certa.

Spero che questa guida ti sia stata utile, ma se hai ulteriori dubbi o domande scrivimi nei commenti o su Instagram.