Cosa vedere in Valle d’Itria in 2 giorni: vivi la magia di un tour esperienziale

dipinti dell'interno del palazzo ducale di martinafranca

Cerchi informazioni su cosa vedere in Valle d’Itria in poco tempo? Sei nel posto giusto! Attraverso questo articolo potrai fare un tour in Valle d’Itria scoprendo alcuni dei luoghi più belli della Puglia.
Sono stata diverse volte in questa zona, ma l’ultima volta è stata diversa: un weekend intenso alla scoperta di luoghi suggestivi, di cucina e sapori genuini, di esperienze e racconti autentici.

Innanzitutto ringrazio Vieè, che ha dato vita al progetto Valle d’Itria Photo Experience, per avermi invitata a partecipare ad uno dei loro tour fotografici. Il loro obiettivo, che poi coincide perfettamente con uno dei miei, è quello di valorizzare e diversificare l’offerta turistica a favore della destagionalizzazione, cooperando con aziende e partner del territorio. Vieè organizza tre tipologie di tour differenti per soddisfare le varie esigenze dei viaggiatori ed evidenziare i 3 punti di forza di questa terra: natura, cultura ed enogastronomia.

Io vi racconterò del tour culturale a cui ho preso parte insieme ad altre colleghe blogger, accompagnate da una bravissima guida, Maria Lucrezia, che con passione e pazienza ha risposto ad ogni nostra curiosità.

Cosa vedere in Valle D’Itria: Riserva Bosco delle Pianelle

Il nostro percorso è iniziato con una visita alla Riserva Bosco delle Pianelle, un’area naturale protetta a pochi chilometri dal centro di Martina Franca. Ricco di flora e fauna, è il posto ideale per respirare i profumi della macchia mediterranea. Abbiamo passeggiato tra lecci, fragni, peonie, orchidee selvatiche e tantissime altre specie vegetali, mentre Maria Lucrezia ci raccontava le storie di un tempo.

Ci ha spiegato, tra le varie cose, che il bosco è sempre stato regimato, infatti, i boscaioli che conoscevano le specie, tagliavano dov’ era necessario per creare dei sentieri. Il Bosco delle pianelle ha una conformazione a ceduo, ovvero formato prevalentemente da alberi che vengono tagliati periodicamente, lasciando interrata la parte inferiore da cui poi nascono altri polloni. Abbiamo compreso quanto l’intervento intelligente dell’uomo sia, quindi, fondamentare per mantenere gli equilibri del bosco e noi visitatori dobbiamo essere altrettanto diligenti e rispettosi dell’ecosistema.

Il nostro percorso si è concluso di fronte al più maestoso e imponente leccio secolare: l’Albero del Capitano.
Se vuoi organizzare il tuo trekking nel bosco, puoi scaricare la cartina de sentieri!

albero del capitano bosco delle pianelle: cosa vedere in valle d'itria

Masseria Le Pianelle

Uno dei tour esperienziali in Puglia che ti consiglio di non perdere è quello alla Masseria Le Pianelle, situata nella splendida Riserva Naturale. Qui ti potrai immergere nella tradizione pugliese assistendo alla lavorazione di salumi, latticini, carne e formaggi a km0.
Abbiamo potuto scoprire, infatti, come viene preparata la mozzarella fiordilatte grazie alle abili mani del casaro che lavoravano in acqua fumante a 90° gradi; ci hanno poi spiegato come si ottiene la burrata, mostrato la stracciatella e il cacioricotta; abbiamo visitato una grotta a 7 metri sotto terra, con l’80% di umidità, dove si conservano i formaggi per la stagionatura; abbiamo avuto anche il piacere di vedere come viene lavorato il capocollo di Martina Franca, una delle eccellenze pugliesi.

Per finire, abbiamo potuto degustare queste bontà in un banchetto ricco di prodotti tipici realizzati da loro, secondo le antiche e originali tecniche dei massari di una volta.

Alberobello

Alberobello è una delle mete più note e scelte della Puglia e ogni anno riceve visitatori da tutto il mondo curiosi di scoprire questo posto unico ed affascinante. La Capitale dei Trulli è un esempio unico di architettura tipica della Valle d’Itria. Visitata insieme ad una guida esperta, come la nostra, ha dato maggior valore al nostro tour. Abbiamo iniziato a scoprirla dal famoso Rione Monti, cuore pulsante della città, visitando la meravigliosa Parrocchia di Sant’Antonio di Padova.
Proseguendo abbiamo fatto tappa in un luogo bello e genuino, che trasuda storia e autenticità: la bottega di Giuseppe Maffei, mastro trullaro. Il signor Giuseppe, dal cuore buono e l’animo nobile, realizza piccoli e grandi trulli artigianalmente, pietra su pietra, da oltre 40 anni.

Fai tappa nella sua bottega nel rione Monti in Via Duca d’Aosta 4/8: sarà una piacevole passeggiata indietro nel tempo, dove storie e leggende si incontrano per narrare la magia della Capitale dei Trulli.

Leggi anche: Consigli utili su cosa vedere ad Alberobello in un giorno

Locorotondo

Locorotondo è la Città delle Cummerse, ovvero abitazioni realizzate con tetti spioventi e chiancarelle, delle pietre calcaree con cui vengono rivestiti. È una delle cose principali da vedere in Valle d’Itria, uno dei borghi più belli d’Italia e tra i miei preferiti in Puglia. Me ne sono innamorata dal primo momento in cui ci ho messo piede.

La prima volta è stata durante il periodo natalizio e la città era un pullulare di luci e colori, addobbi e decorazioni, fiori e piante. Ma ho avuto poi la conferma della sua bellezza durante il tour in Valle d’Itria che mi ha portata alla scoperta di dettagli che non avevo notato. Come la minuscola chiesetta di San Nicola di Myra, incastonata tra le case del circondario.
San Nicola era un taumaturgo, protettore dei bambini, delle giovani spose e dei marinai. All’interno della chiesetta, attraverso i dipinti, sono state raffigurate alcune scene della sua vita e dei suoi miracoli; sulla volta, invece, sono affrescati gli Angeli Musicanti che glorificano il santo.

Ti consiglio di vedere anche la Chiesa Madonna della Greca, il Palazzo Morelli con il suo portale riccamente decorato; la Torre dell’Orologio e la Chiesa di San Giorgio. Ti suggerisco, infine, di fermarti al belvedere di Locorotondo per ammirare il paesaggio circostante fatto di vigneti, ulivi e trulli.

Leggi anche: Borghi in Puglia: 9 località da inserire nel tuo itinerario

Martina Franca

Pensi sia finita qui? No! E allora cosa altro vedere in Valle d’Itria? Non puoi perdere Martina Franca, una cittadina trecentesca in stile tardo barocco, fondata dal principe di Taranto Filippo I d’Angiò. Il suo centro storico è senza dubbio uno dei più belli: un groviglio di stradine con case dalle facciate bianche, negozietti e decorazioni. Tra le cose più belle da fare a Martina Franca ti consiglio di visitare il Palazzo Ducale, attuale sede del Municipio. Affascinante la sua facciata barocca ma ancor più belli gli interni: ampi portali decorati in stile rococò e stanze che conservano splendidi dipinti a tempera, uno dei quali rappresenta la famiglia ducale. Se vuoi visitarlo ti consiglio di controllare gli orari di apertura.

Tra le varie cose da vedere ti consiglio, inoltre, la Villa Comunale e la Chiesa di Sant’Antonio, la bellissima Basilica di San Martino, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa del Carmine, infine, percorri Via Cavour dove si trovano numerosi palazzi dall’architettura barocca.

Leggi anche: 5 città da visitare in Puglia che ancora non conosci

Conclusioni

Il nostro tour in Valle d’Itria si è concluso con la visita di Martina Franca. Se hai poco tempo a disposizione 2 giorni saranno sufficienti per seguire lo stesso itinerario, se invece hai la possibilità di trattenerti di più potresti pensare di visitare altre città nei dintorni, come la bellissima Cisternino e la piccola Ceglie Messapica.

Intanto spero di esserti stata utile e che i miei consigli possano aiutarti a vivere una Puglia genuina e autentica in un tour esperienziale che ti mostrerà il meglio della mia regione!
Io come al solito ti invito, per qualsiasi dubbio o domanda, a scrivermi nei commenti o a contattarmi direttamente su Instagram.