Itinerario in Croazia 7 giorni in auto: tutte le info per organizzare il tuo viaggio

Vuoi pianificare il tuo itinerario in Croazia e sei in cerca di consigli su cosa fare e vedere in 7 giorni? Sei nel posto giusto! Dopo aver letto questo articolo avrai tutto ciò di cui hai bisogno per organizzare il tuo tour in Croazia in auto.
Devo ammettere che non avevo mai considerato di visitare questo Paese fino a quando alcuni Travel Blogger hanno condiviso il loro viaggio con località strepitose, che mi hanno lasciato incredula. Così ho iniziato ad incuriosirmi, a salvare alcune mete che avrei voluto vedere ed, infine, ho programmato un fantastico on the road in Croazia, il primo, per me.

Spoiler Alert: la Croazia mi è piaciuta tantissimo, un territorio così variegato, che va dal meraviglioso mare con spiagge da sogno a immensi e splendidi parchi naturali; ha cultura ed arte; ha villaggi insoliti, borghi marinari e città con tanta storia; e poi non manca il buon cibo, tra piatti a base di carne o pesce, non troppo differenti dalla gastronomia italiana.

Il nostro itinerario in Croazia è durato 7 giorni, ma sono stati solo i primi, perché poi abbiamo proseguito in Austria e, al ritorno, abbiamo fatto altre tappe in Italia. Ma adesso veniamo al dunque, ecco tutte le informazioni per organizzare il tuo viaggio in Croazia.

Qual è il mare più bello della Croazia Brela punta rata

Qual è il periodo migliore per andare in Croazia?

Se mi dovessi chiedere “quando andare in Croazia?” ti direi che dipende. Certo, questo vale per qualsiasi destinazione, perché credo che il periodo migliore dipende anche dal tipo di viaggio che vuoi fare. Per questo analizziamo insieme alcune variabili:

Primavera/autunno (maggio, giugno, settembre, ottobre):

Il periodo migliore per visitare la Croazia sono probabilmente i mesi intermedi, quando il clima è mite, non troppo caldo, è più facile trovare gli alloggi, i prezzi sono più bassi e soprattutto non si trovano folle di turisti. Questo periodo è perfetto se vuoi visitare luoghi naturali, città e il mare non è una priorità.

Piena estate (luglio, agosto):

Se, invece, vuoi visitare la Croazia in estate, aspettati tariffe maggiorate, un grande affollamento dei luoghi più turistici e temperature alte, a volte eccessivamente. Sicuramente, però, in questo periodo i servizi offerti sono di più e si hanno maggiori alternative. Tuttavia, la Croazia in piena estate è fattibile, ma non se vuoi visitare le città. È perfetta, invece, se vuoi fare un viaggio naturalistico o di relax.

Inverno (da novembre ad aprile):

Puoi anche visitare la Croazia in inverno, poiché il clima è mite e piacevole, soprattutto sulla costa Adriatica. Inoltre, i prezzi sono molto più bassi e trovare alloggio è più facile rispetto ai periodi di alta stagione. Purtroppo, però, alcuni servizi sono ridotti (specialmente i traghetti) e alcune località non vale la pena visitarle perché è tutto chiuso (ad esempio le isole). Se vuoi vedere l’entroterra croato o i parchi naturali, allora non avrai nessun problema.

itinerario in croazia

Qual è la lingua ufficiale della Croazia?

La lingua ufficiale della Croazia è il croato, una lingua slava molto difficile e incomprensibile a noi italiani. Devo dire, però, che comunicare non è difficile, la maggior parte delle persone parla inglese e italiano, specialmente nei luoghi più turistici.

Cosa serve per andare in Croazia dall’Italia?

Per andare in Croazia dall’Italia non è richiesto nessun particolare documento o visto, ma semplicemente un documento di riconoscimento in corso di validità, passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio. La scadenza del passaporto non deve essere inferiore a 90 giorni dalla prevista data di conclusione del soggiorno.

Come raggiungere la Croazia dall’Italia

Fortunatamente ci sono molti modi per raggiungere la Croazia dall’Italia, come autobus, aliscafo, traghetto, aereo; anche se il modo migliore e consigliato è in auto.

  • Se vivi al nord non sarà difficile raggiungere la Croazia in auto. In circa 3-4 ore sarai lì e sarà sicuramente il modo migliore per muoversi nel Paese.
  • Se, invece, non sei al nord puoi scegliere di arrivare in Croazia in traghetto, così come abbiamo fatto noi, e potrai anche imbarcare la tua auto. I traghetti per la Croazia partono da Bari (da dove siamo partiti noi) e da Ancona.
  • Puoi raggiungere la Croazia anche in aliscafo dai porti di Venezia, Rimini o Cesenatico, l’unica pecca è che non potrai imbarcare l’auto.
  • Arrivare in Croazia in bus non è sicuramente la soluzione più comoda, ma è sicuramente quella più economica. Gli autobus partono da Trieste.
  • I voli per la Croazia, invece, non sono tanti, ma se vuoi viaggiare in aereo in Croazia puoi cercare voli per: Zagreb, Split, Pula, Zadar, Dubrovnik, Rijeka.
dubrovnik itinerario croazia

Come raggiungere la Croazia in auto dall’Italia

Come dicevo, se vivi al nord potrai raggiungere la Croazia in macchina in poche ore. Il percorso, però, prevede un breve tratto in Slovenia, questo significa che bisogna pagare la vignetta. Infatti, per percorrere più di 10 km sulle autostrade slovene è necessario pagare un bollino, che viene poi sottoposto a controllo elettronico. Fai attenzione, quindi, poiché le sanzioni per non aver comprato la vignetta slovena sono davvero alte.

È possibile acquistare la vignetta online oppure direttamente al casello autostradale nei pressi del confine. Puoi acquistare la vignetta elettronica a questo link.
Ci sono anche delle strade secondarie dove non è previsto il pedaggio, sono quelle con i cartelli gialli, ma non ho esperienza diretta.

In Croazia, invece, non è prevista alcuna vignetta.

Croazia tour in macchina: cosa serve?

Per guidare in Croazia è sufficiente possedere la patente italiana e l’assicurazione.
Per la conduzione di un veicolo non di proprietà, bisogna avere una delega scritta su carta semplice, sottoscritta dal proprietario dell’auto ed accompagnata dalla fotocopia di un suo documento d’identità.
Per guidare, invece, un motore di cilindrata superiore ai 50 cc, è necessario possedere la patente A2.
Per guidare imbarcazioni a motore, di qualunque tipo, è obbligatorio possedere la patente nautica.

tour in barca hvar

Quanto può costare una settimana in Croazia?

Una delle domande più gettonate è quanto costa la vita in Croazia? La verità è che dipende da tanti fattori. Innanzitutto il prezzo varia in base al tipo di viaggio che si sceglie di fare, poi cambia anche in base alla stagione, al tenore di vita e ai luoghi che si visitano.

Chiaramente un viaggio ad ottobre, in città poco turistiche, in strutture con formula all inclusive ha un prezzo differente rispetto al viaggio ad agosto in località turistiche. Una cosa è certa, la Croazia non è così economica come molti credono. Io per prima mi sono resa conto che i prezzi non sono bassi, o meglio, nelle località più turistiche i prezzi sono come quelli italiani. Mentre, nelle zone meno inflazionate il discorso cambia.

Ma quindi, quanto abbiamo speso una settimana in Croazia? Tenendo in considerazione che ci siamo stati la settimana centrale di agosto, che abbiamo viaggiato in auto e abbiamo preso il traghetto Bari-Dubrovnik, che abbiamo spesso mangiato al ristorante e visitato molte località turistiche, più la benzina: abbiamo speso circa 2000/2500 euro in due.

Quanto si spende per mangiare in Croazia?

Per mangiare in Croazia abbiamo speso più o meno 70 euro in due, quindi 35 euro a persona al giorno in ristoranti di ottima qualità. Ovviamente, se si preferisce lo street food i prezzi sono più bassi.

Itinerario Croazia 7 giorni

Fatta questa doverosa premessa con tutte le info tecniche per organizzare il tuo viaggio, è giunto il momento di parlarti del mio Itinerario in Croazia. Come accennavo, essendo la prima volta in questo meraviglioso Paese, abbiamo fatto un mix tra luoghi più turistici e quelli meno conosciuti, tra mare, natura e borghi incantevoli. Vuoi sapere che tappe fare in Croazia? Continua a leggere e scoprirai il mio tour!

Cosa vedere in Croazia in 7 giorni?

Venerdì sera siamo partiti da Bari in traghetto direzione Dubrovnik con la compagnia Jadrolinija. Per stare tranquilli, abbiamo preferito acquistare il biglietto con la cabina e, fortunatamente, siamo riusciti a riposare durante la notte. Il nostro traghetto non era nulla di eccezionale, tuttavia l’esperienza è stata positiva.

Itinerario Croazia: primo giorno a Dubrovnik

Siamo arrivati a Dubrovnik la mattina presto, dopo aver raggiunto il nostro primo appartamento ed esserci rinfrescati, abbiamo visitato la città che si è rivelata meravigliosa, al di sopra delle nostre aspettative. Purtroppo non siamo riusciti a godercela a pieno a causa delle temperature eccessivamente elevate (40°C). Se tornassi indietro sicuramente prenoterei una notte in più, ma sarà un ottimo motivo per tornarci.
Ps: lo sai che a Dubrovnik hanno girato il Trono di Spade? Se sei appassionato, partecipa al tour di gruppo in compagnia di una guida locale esperta e immergiti nelle location della famosa serie televisiva. Ti consiglio di prenotare in anticipo su Get Your Guide a questo link perché i posti si esauriscono facilmente.

spiaggia dubrovnik croazia

Leggi anche: Dubrovnik: cosa vedere, cosa fare, info utili per visitarla nel 2023

Itinerario Croazia: secondo e terzo giorno sull’ Isola di Hvar

La mattina del secondo giorno ci siamo spostati direzione Isola di Hvar. Qui abbiamo alloggiato per due notti a Stari Grad, un piccolo borgo genuino e poco turistico. Abbiamo poi fatto un tour in barca per vedere alcune delle calette più belle dell’isola e abbiamo visitato Hvar City, la città più grande e frequentata.

stari grad croazia
hvar vista dall'alto
croazia posti da visitare
croazia foto

Leggi anche: Hvar, l’affascinante isola della Croazia: come arrivare, cosa vedere, dove alloggiare

Itinerario Croazia: quarto giorno a Brela (Spiaggia di Punta Rata)

Dall’Isola di Hvar ci siamo spostati in un’altra bellissima zona sul mare, Brela, per vedere la rinomata spiaggia di Punta Rata, definita una delle spiagge più belle al mondo dalla rivista americana Forbes nel 2004.

spiaggia di punta rata brela

Leggi anche: Brela Croazia: come arrivare, cosa vedere, spiagge e alloggi

Itinerario Croazia: quinto giorno Occhio della Terra e Zaljava Air Base

Il quinto giorno in Croazia ci siamo diretti verso un altro posto pazzesco, ovvero l’Occhio della Terra (Izvor Cetine), situato nella regione della Dalmazia, sorgente del fiume Cetina, il più lungo della Croazia. Qui è presente una voragine che si addentra nelle viscere della terra ad una profondità sconosciuta. Pensa che gli esperti sono riusciti ad esplorare solo i primi 115 metri, ma i tunnel pare proseguano chissà per quanto altro!
Dopo la visita ci siamo diretti a Zaljava Air Base dove si trova un aereo abbandonato. Qui sorgeva il più grande aeroporto sotterraneo e base aerea militare della Jugoslavia e uno dei più grandi d’Europa, un luogo davvero suggestivo. Da qui ci siamo diretti verso un villaggio a 15 minuti dai Laghi Plitvice, che abbiamo visitato la mattina seguente.

cosa visitare croazia occhio della terra
Zaljava Air Base croazia

Leggi anche: Occhio della Terra: cos’è e come arrivare a Izvor Cetine in Croazia

Itinerario Croazia: sesto giorno ai Laghi Plitvice e Rastoke

Abbiamo dedicato mezza giornata alla visita del Parco Plitvice, uno spettacolo di naturale bellezza, un enorme Parco nazionale fatto di fitte foreste, laghi, cascate e fiumi, dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Se vuoi visitare i laghi con un tour guidato ti suggerisco di acquistare subito i biglietti qui per assicurarti il tuo posto.
Il nostro itinerario in Croazia è proseguito verso il villaggio di Rastoke, uno dei luoghi meno turistici della Croazia, ma di estremo fascino. Conosciuto anche come “il Villaggio del Mulini” è caratterizzato da splendide cascate e laghetti, su cui sorgono le case, aggiudicandosi uno dei posti in cima al mio cuore.

Cosa vedere in Croazia in 8 giorni
laghi plitvice
rastoke croazia
itinerario in croazia rastoke waterfall

Leggi anche: Laghi Plitvice Croazia: cosa sono, come arrivare, prezzi e percorsi

Itinerario Croazia: settimo e ottavo giorno a Zagabria

Gli ultimi due giorni in Croazia li abbiamo trascorsi a Zagabria, questo però lo dico per “dovere di cronaca”, non perché ti consiglio di visitarla. Infatti, dato che amo essere sincera e onesta con i miei lettori e quindi anche con te, non posso dire che mi sia piaciuta. Tornassi indietro non trascorrerei quei due giorni a Zagabria e mi dispiace essere rimasta così delusa proprio dalla capitale. Tuttavia, se proprio vuoi visitarla, ti consiglio di non dedicarci più di un giorno poiché non ha granché da fare e vedere.

zagabria

Conclusioni:

Siamo giunti alla fine di questa guida con suggerimenti dettati da quella che è stata la mia esperienza. Spero che i miei consigli su cosa vedere in Croazia in 7 giorni e su come organizzare il tuo itinerario in Croazia siano utili.
Tuttavia, se hai dubbi, domande o curiosità puoi scrivermi nei commenti o, se mi segui su Instagram, contattami tranquillamente lì.