Consigli utili su cosa vedere ad Alberobello in un giorno

Cosa vedere ad Alberobello in poco tempo? La Capitale dei Trulli è un piccolo comune di soli 10 486 abitanti, conosciuto in tutto il mondo per le sue particolari e caratteristiche abitazioni, chiamate anche “casedde”. Si riesce a visitare Alberobello in un giorno ma anche in meno tempo, date le sue dimensioni contenute. In questo articolo troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per scoprire tutti gli angoli più belli del paese.
La storia di Alberobello
Il borgo di Alberobello fa parte dei patrimoni dell’umanità dall’UNESCO dal 1996, ed è situato nella Valle d’Itria, nella provincia di Bari. La storia dei trulli è legata all’ordinanza del Regno di Napoli del XV secolo, che prevedeva il pagamento di una tassa per ogni nuovo insediamento urbano. Per ovviare a questo e non pagare tributi, i conti di Conversano, gli Acquaviva d’Aragona, proprietari della zona in cui sorge Alberobello, ordinarono ai contadini del posto di costruire a secco le nuove abitazioni, senza utilizzare la malta, così che potessero risultare provvisorie e non venissero considerate come dimore definitive.
I contadini, così, costruirono le abitazioni con sole pietre a forma rotonda o quadrata, con tetto a falsa cupola, abbellito da pinnacoli che rappresentavano la firma del costruttore, ispirati ad elementi simbolici, mistici e religiosi o profani. Se ti incuriosisce scoprire i vari significati dei pinnacoli di Alberobello, ti consiglio di leggere questo articolo!

Cosa vedere ad Alberobello
Come ti dicevo, essendo molto piccolo, è possibile vedere i trulli di Alberobello in poco tempo, andando alla scoperta dei suoi angoli più caratteristici. Ci sono diversi parcheggi nella zona del centro storico, ti consiglio di lasciare l’auto lì perché potrai girare tranquillamente a piedi.
Rione Monti
Il cuore pulsante di Alberobello si trova nel Rione Monti, una zona con un’altissima concentrazione di trulli, se ne contano infatti circa 1030. Fare una passeggiata tra le viuzze irregolari, tra localetti, botteghe d’artigianato e negozietti di souvenir, è d’obbligo! Un intreccio di stradine, di sali e scendi e bianche casette ti trasporterà in un’epoca diversa, lontana dai giorni nostri. Tra le vie più belle e suggestive ti consiglio via Monte San Michele, via Monte Nero, via Monte Pasubio, ma non basarti solo su questo, ogni angolo può nascondere perle di inestimabile bellezza!
Trullo Siamese
Nel Rione Monti troverai il Trullo Siamese, ovvero due trulli uniti sulla sommità, con ingressi differenti. Secondo un’antica leggenda, due fratelli abitavano il trullo e uno dei due avrebbe dovuto sposarsi con la donna che si innamorò del fratello minore. Quando il primo scoprì dell’amore segreto tra i due, li cacciò e tentò di rivendicare il diritto di primogenitura sull’abitazione. L’altro però si appellò e, per portare la pace, il trullo venne diviso in due parti.

Parrocchia di Sant’Antonio di Padova
In cima alla collina del Rione Monti, sorge la Parrocchia di Sant’Antonio di Padova la cui particolarità è proprio la struttura a forma di trullo. La cupola è alta 21 metri, il campanile con la stessa forma è alto 18,3 metri e ospita sei campane. Di fronte la chiesa si trova una piazza con un parco giochi e si ha una bella vista sulla città.

Alberobello dall’alto
Se vuoi vedere Alberobello dall’alto ti consiglio di raggiungere piazza Gian Girolamo D’Acquaviva D’Aragona: salendo una scalinata ci si ritrova un terrazzino che si affaccia sulla città e offre un’incantevole vista sui tetti dei trulli. Un paesaggio meraviglioso e unico nel suo genere!


Rione Aia Piccola
Il Rione Aia Piccola comprende 400 trulli, la maggior parte abitati. Ho avuta la sensazione fosse una zona molto silenziosa e tranquilla, con pochissime attività commerciali. Difatti questa è la zona meno turistica del borgo.
Trullo Sovrano
Il Trullo Sovrano è uno dei più grandi del paese, con un’altezza di 14 metri, ed è infatti l’unico esempio di trullo a due piani. Il suo nome gli è stato conferito per via della sua maestosità e imponenza rispetto agli altri trulli e, nel 1923, è stato dichiarato Monumento Nazionale. In passato, fu utilizzato come spezieria, cenobio e oratorio campestre e, nel 1785, ospitò anche le reliquie dei Santi Cosma e Damiano. Oggi è una casa-museo ed è molto interessante il suo interno, in cui è possibile vedere arredi e oggetti autentici.
Casa Pezzolla
Casa Pezzolla è un complesso di 15 trulli collegati tra loro che danno vita ad un museo in cui ci si può immergere nella storia e nella cultura del paese. Potrai vedere l’antico arredamento tipico del trullo e scoprire le attività produttive principali, come la viticoltura, la coltivazione del grano, fotografie e la ricostruzione di alcuni ambienti contadini.
Basilica dei Santi Medici
Un edificio bellissimo e imponente è quello della Basilica dei Santi Medici, con le sue due torri campanarie che svettano e si fanno notare anche a distanza. Non l’ho visitata all’interno ma, essendo affascinata dall’architettura delle facciate delle chiese, non potevo esimermi dal farle una foto. Se ti trovi ad Alberobello tra il 26 e il 27 settembre, potrai assistere alla celebrazione della festa patronale, quella, appunto, dei Santi Medici.

Dove mangiare ad Alberobello
Se vuoi assaggiare qualcosa di tipico e buono ma che sia anche veloce, ti consiglio “La Lira Focacceria” dove potrai gustare pucce, focacce e prodotti tipici davvero deliziosi.
Cosa fare ad Alberobello
Le cose da vedere ad Alberobello non sono tante, come hai potuto notare, per questo riuscirai a visitarla in poco tempo. Ci sono però diverse attività che puoi fare per scoprire meglio la zona e vivere esperienze uniche. Ecco i miei consigli su cosa fare ad Alberobello:
- Tour gastronomico di Alberobello privato a piedi;
- Lezione di cucina in una fattoria locale;
- Tour guidato di due ore dei trulli.
Cosa vedere nei dintorni di Alberobello
Alberobello è situato in un’ottima zona, che permette di raggiungere molte delle località più belle della Puglia in pochi chilometri. Se vuoi fare un tour della regione, è un buon punto in cui soggiornare. Ti consiglio, quindi, di noleggiare un auto, o viaggiare con la tua, così da poter girare in tranquillità. Quindi, cosa vedere nei dintorni di Alberobello?
- Bari a 55 km;
articolo consigliato: Cose da vedere a Bari in un giorno: 13 luoghi da non perdere - Cisternino a 18 km;
- Ceglie Messapica a 33 km;
- Locorotondo a 9 km;
- Martina Franca a 15 km;
- Massafra a 38 km;
- Gravina in Puglia a 77 km;
- Ginosa a 58 km
- Grottaglie a 40 km;
- Altamura 66 km;
articolo consigliato: 5 città da visitare in Puglia che ancora non conosci - Ostuni a 35 km;
- Monopoli a 21 km;
- Le Grotte di castellana a 17 km;
- Castel del Monte a 108 km;
- Gli scavi di Egnazia a 25 km;
- Brindisi a 80 km;
- Lecce a 114 km;
articolo consigliato: Cosa vedere a Lecce: 27 idee per visitare la Capitale del Barocco - Taranto a 50 km;
- Matera a 70 km;
Queste sono solo alcune delle città che puoi vedere nei dintorni di Alberobello, leggi il mio articolo “21 luoghi da visitare in Puglia almeno una volta nella vita” per saperne di più!
Conclusioni:
Alberobello è davvero una chicca, nonostante io lo abbia visitato diverse volte, non mi stanco mai di tornarci! Come ti dicevo, sarà facile girarla in lungo e in largo in giornata perché è una cittadina molto piccola.
Se hai bisogno di consigli o hai domande, scrivimi pure nei commenti!

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Ciao! Complimenti per il tuo articolo! Mi ha dato qualche spunto interessante per uno dei miei prossimi. Ad ogni modo anche io ho un articolo su Alberobello, passa a trovarmi se ti fa piacere :-)
Ciao Cosimo, grazie mille! Mi fa piacere che ti sia piaciuto il mio articolo, passerò a leggerti 😊