Borghi in Puglia: 9 località da inserire nel tuo itinerario

Locorotondo borghi più belli d'italia

I borghi in Puglia sono davvero tanti, uno più bello dell’altro, ma ce ne sono alcuni che spiccano per le loro magnifiche caratteristiche ottenendo il podio tra i più bei luoghi da visitare in Puglia.

Lo ribadisco in ogni mio blog post, la Puglia ha un mare strepitoso ma non c’è solo quello. Numerose sono infatti le città d’arte, i castelli, le chiese, le zone naturali da vedere. In questo articolo vi propongo 9 borghi da visitare assolutamente in Puglia!

Borghi in provincia di Bari

Casamassima

Ancora poco conosciuto, piccolo ma molto particolare: sto parlando del borgo di Casamassima, un gioiellino nella provincia barese. È un borgo antico medievale che aderisce al Club dei borghi autentici d’Italia, un’associazione con l’obiettivo di un modello di sviluppo locale sostenibile volto alla scoperta, alla tutela e al sostegno dei luoghi e delle persone del posto.
La sua peculiarità è il colore delle pareti delle abitazioni realizzate in calce azzurra, un po’ sbiadito oggi, ma ancora visibile. A questo, il borgo di Casamassima, deve l’appellativo di Paese Azzurro datogli dal pittore milanese Vittorio Viviani, che decise di immortalare il caseggiato in una delle sue tele.
Nel periodo primaverile ed estivo il borgo si tinge di colori: fiori e piantine nei cortili, nelle stradine contorte e nei vicoli ciechi impreziosiscono il cuore del borgo, paragonato, per il suo colore, ai villaggi di Chefchaouen, in Marocco. Per una meta insolita in Puglia, Casamassima non può che fare al tuo caso!

scale esterne casa con piante e fiori

Leggi anche: Borgo di Casamassima: cosa vedere nel Paese Azzurro pugliese

Locorotondo

Che dire di Locorotondo? La sua bellezza mi ha lasciato senza parole fin da subito, quando, arrivando in auto, mi è apparso davanti agli occhi. Situato sulla sommità di una collina, nella Valle d’Itria, spicca per il suo candido colore, contrastante con il verde della zona rurale che lo circonda. Non a caso, Locorotondo è uno dei Borghi più Belli d’Italia, chiamato anche “la Città delle Cummerse”. Le cummerse sono le abitazioni realizzate con tetti spioventi e chiancarelle, delle pietre calcaree con cui vengono rivestiti.
Il culmine della sua bellezza è nel periodo di Natale, quando luci, decorazioni, piante e addobbi arricchiscono le sue bianche stradine, donandogli un aspetto fiabesco e magico. Tra i borghi da vedere in Puglia, non può mancare Locorotondo!

Locorotondo -borghi in puglia

Alberobello

Chi è che non conosce Alberobello? La Capitale dei Trulli è nota in tutto il mondo per le sue particolarissime abitazioni: i Trulli, chiamate anche “casedde”. Alberobello fa parte dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO dal 1996 ed è situato nella Valle d’Itria, a poco meno di 10 km da Locorotondo. La zona più bella con un’alta concentrazione di Trulli è Rione Monti, il cuore pulsante della città, il vero borgo antico. Per apprezzarla bisogna perdersi nel suo sali e scendi: tra stradine contorte, botteghe, negozietti, souvenir e graziosi angolini. Alberobello è una meta unica al mondo, non esiste nulla di simile e per questo non puoi assolutamente perdertela!

trulli di alberobello

Leggi anche: Consigli utili su cosa vedere ad Alberobello in un giorno

Borghi in provincia di Lecce

Specchia

Tra i più bei borghi in Puglia troviamo Specchia, situata nel basso Salento. Tranquilla e silenziosa, sorge su una leggera altura che regala suggestivi paesaggi su tutto il territorio circostante. Il suo centro storico abbraccia le caratteristiche dei tipici borghi medievali: con le chiese, il castello, le stradine irregolari, le corti e le facciate barocche degli edifici. In estate le strade del borgo si svegliano con la musica, le feste e tanta spansieratezza! La sua bellezza è stata anche premiata divenendo uno dei borghi più belli d’Italia insieme alla vicinissima Presicce.

stradina di specchia in salento

Presicce

A Presicce pare che il tempo si sia fermato: le sue stradine e le antiche abitazioni ci mostrano come le persone benestanti convivessero al fianco dei contadini e il loro bestiame.
È facile perdersi nei vicoletti lasciando la mente spaziare e fantasticare su come potesse essere vivere lì in quell’epoca. A Presicce, ancora oggi, si respira autenticità, genuinità e quiete: ecco perché è tra i borghi pugliesi che mi hanno affascinato di più, peccato sia ancora poco visitato dai turisti.

presicce, uno dei borghi più belli d'italia

Otranto

Otranto è una bomboniera sul mare posta su un’altura, grazie alla quale si ha una splendida vista sul porticciolo. Nei vicoli tortuosi, fatti di sali e scendi, si tocca con mano la storia che l’ha attraversata: tra le chiese, la Cattedrale, il castello e i resti dell’abbazia. Non solo, Otranto è uno dei borghi più belli d’Italia e questo lo dimostra anche l’incredibile numero dei visitatori che ogni anno popola le sue strade. Ho visitato Otranto centinaia di volte ma più divento grande, più apprezzo il modo in cui coniuga il suo centro storico con la zona balneare, in cui ci si può fermare a rilassarsi mangiando, magari, un gelato in riva al mare.

otranto vista dal'alto

Borghi in provincia di Brindisi

Cisternino

Ed ecco che parliamo del regno della carne: il borgo di Cisternino. I muri delle abitazioni bianchi, per l’impiego della calce; le strade fatte di chianche, una pavimentazione tipica; le corti; gli archi e scalette esterne delle case; i vicoli ciechi e gli spazi comuni dove la gente del posto si ritrova per quattro chiacchere. Cisternino, tra i borghi più belli d’Italia, non è stata ancora presa d’assalto dal turismo di massa, ma pian piano si sta facendo scoprire per le sue bellezze semplici e autentiche. Nella zona del Belvedere si aprono suggestive viste su tutta tutta la zona circostante, con i trulli che fanno capolino in mezzo al verde della natura.

cisternino borghi in puglia

Ostuni

Il borgo di Ostuni è chiamato anche “la Città Bianca” per le sue caratteristiche abitazioni, imbiancate con la calce, adagiate sui ripidi fianchi di un colle. Un groviglio di viuzze, piazzette, corti, vicoli ciechi, balconi fioriti e i punti di interesse che affascinano tutti i viaggiatori provenienti da ogni angolo del mondo.

ostuni città bianca

Borghi in Taranto

Grottaglie

Grottaglie è stata una piacevole scoperta che mi ha lasciata senza fiato. La “Città delle Ceramiche” ha un consistente intreccio di vicoli e stradine che si affacciano su corti e abitazioni ricche di piante, fiori e oggetti in ceramica. Non solo, i muri tra le stradine sono simpaticamente colorati da murales raffiguranti i personaggi dei cartoni animati degli anni 80/90. Il suo centro storico è molto grande e regala splendidi scorci e angolini preziosi immersi nel silenzio e nella quiete. Nel quartiere delle ceramiche è possibile visitare le botteghe degli artigiani che lavorano manualmente le loro originali produzioni artistiche.

grottaglie centro storico case bianche con piante e fiori borghi in puglia

Leggi anche: 5 città da visitare in Puglia che ancora non conosci

Conclusioni:

I borghi in Puglia sono davvero tanti e diventano sempre più apprezzati dai turisti che cercano l’intimità e la tranquillità che il borgo regala. Il modo migliore per apprezzarli è lasciarsi guidare dall’istinto e perdersi nelle loro stradine facendosi cogliere impreparati dalla loro estrema bellezza. Questi sono per me i borghi più belli della Puglia ma son sincera: me ne mancano ancora tanti!

E tu ne avresti altri da suggerire? Scrivili nei commenti!

Per qualsiasi domanda puoi contattarmi su Instagram!