Mare in Salento: la lista delle spiagge più belle e i miei consigli su come muoversi in base al vento

mare in salento baia di porto miggiano. scatto dall'alto sulla spiaggetta con acqua limpida e turchese

Proverò a spiegarti le ragioni per cui amo il mare in Salento, ma la verità è che le parole non renderebbero giustizia. Forse perché sono nata e cresciuta qui, forse perché sono di parte? Ma amo questa Terra e non posso che esserle grata.
Il mare per me è un elemento fondamentale, non riuscirei a vivere lontana. La gioia che mi trasmette in ogni momento dell’anno è davvero grande ma il culmine della sua bellezza, per me, arriva in estate.

Quando il vento è favorevole, l’acqua è chiara, cristallina e prende le sfumature di ciò che la circonda. Quando la risacca bacia soave la sabbia e il profumo di salsedine inebria l’aria. Nonostante io ami il mare in ogni periodo, devo ammettere che non mi piace quando il vento soffia troppo forte e le onde si agitano violentemente infrangendosi sugli scogli e sulla battigia. Mi ha sempre messo in agitazione, mi inquieta.
Per questo in estate amo muovermi in base al vento cercando di trovare sempre il mare in condizioni ottimali.

Un salentino doc sa come muoversi e la fortuna è proprio questa, potersi spostare da un litorale all’altro con facilità e poter apprezzare le numerose sfaccettature dei diversi luoghi. Ecco perché voglio condividere con te la lista di tutte le spiagge e del mare in Salento, così da poterti muovere in relazione alle condizioni del vento.
Quindi prima di scegliere in quale spiaggia salentina andare, apri il meteo e controlla che vento soffia!

Mare in Salento: Costa Brindisi – Lecce

Marina di Ostuni

Un tratto di costa lungo circa 20 chilometri, caratterizzato da una lunga spiaggia sabbiosa con tratti di scogli e dune. Qui si alternano zone di spiaggia libera e quelle con lidi attrezzati, vantando un mare cristallino con fondali sabbiosi. La condizione ideale per il mare calmo è quando soffiano i venti da sud, al contrario, è mosso con la tramontana.

Torre Guaceto

Torre Guaceto è una zona inclusa nell’omonima riserva statale e Area marina protetta, e si estende per 8 chilometri. Su questo tratto di costa prevalgono le spiagge di sabbia, alcune dune alte, che arrivano anche a 10 metri e qualche falesia. Qui si è circondati dalla natura incontaminata: macchia mediterranea, sabbia dorata, mare cristallino e posidonia (una pianta acquatica indispensabile per gli ecosistemi del mar Mediterraneo). La spiaggia è in parte libera e in parte servita e sono consentite attività come snorkeling o immersioni. Il mare è calmo con il libeccio e i venti da sud-ovest, da evitare durante la tramontana.

Casalabate

La spiaggia di Casalabate non è particolarmente turistica, anzi è frequentata perlopiù da locali. È caratterizzata da una lunga spiaggia di sabbia tra zone libere e qualche lido attrezzato, ma anche una bassa e piatta scogliera nella zona del centro abitato. Il mare è calmo con lo scirocco e agitato con la tramontana e gli altri venti da nord.

Torre Chianca

Come Casalabate, anche Torre Chianca si può considerare la spiaggia dei locali, infatti è poco frequentata dai turisti. La spiaggia è lunga e ampia con un’alternanza tra lidi e zone libere. Il fondale è basso e sabbioso e durante i giorni di scirocco il mare è calmo e trasparente. Agitato, invece, con la tramontana diventa meta ideale per gli amanti del kitesurf e del surf. In questa zona si trova il Bacino, delimitato da vegetazione incolta. Da qui proviene un corso d’acqua dolce e fredda, che sfocia nel mare, foce del fiume Idume che scorre nel sottosuolo della città di Lecce.

San Cataldo

Altra meta frequentata principalmente dai locali è San Cataldo. Una lunga distesa di sabbia tra lidi attrezzati e spiaggia libera, piacevole con lo scirocco ma da evitare con la tramontana.

Le Cesine

Le Cesine fa parte dell’omonima riserva naturale e sono un luogo selvaggio e incontaminato. Il litorale è caratterizzato da basse dune e sabbia fine con sfumature scure, quasi interamente libero, con pochi lidi. Il mare è azzurro e limpido con qualche scoglio basso sul fondale. Essendo una zona ventilata è molto difficile trovare il mare totalmente piatto, soprattutto con la tramontana e il libeccio, infatti è una zona frequentata molto da surfisti e amanti del kitesurf.

Mare in Salento: Costa Adriatica

Torre Specchia

mare in salento: torre specchia. acqua limpida e cristallina con qualche scoglio

Uno dei miei luoghi del cuore: Torre Specchia. Uno dei mari più belli in Salento, non a caso ha ricevuto il titolo di “Bandiera Blu” diverse volte. Qui passo le mie estati da diversi anni, da quando abbiamo costruito la nostra casetta a due passi dal mare. Un luogo a cui sono legata fin dall’infanzia in quanto i miei nonni paterni vivevano qui. Il litorale, caratterizzato dalla macchia mediterranea, prosegue per alcuni chilometri alternando spiagge di diverse dimensioni, cale e piccole baie con qualche lido attrezzato e diverse aree libere. Il mare è meraviglioso con lo scirocco, limpido e cristallino, con qualche isolotto non lontano dalla riva. Da evitare invece con la tramontana e i venti provenienti da nord-est, quando l’acqua è torbida e il mare molto agitato.

San Foca

san foca mare cristallino con qualche scoglio

San Foca è un paesello sul mare e la spiaggia principale è quella costeggiata dal lungomare. Qui la spiaggia è sabbiosa ed è quasi interamente attrezzata. Viene chiamata la spiaggia delle “Fontanelle” e d’estate è sempre molto affollata. Più avanti invece c’è un altro tratto di spiaggia, quella dei “Marangi”, circondata da alte dune e alternata tra lidi e spiaggia libera. Quando soffia lo scirocco l’acqua diventa uno specchio ma è da evitare durante la tramontana.

Grotta della Poesia

roca grotta della poesia

Una delle mete più gettonate del Salento è sicuramente la Grotta della Poesia: una piscina naturale scavata nella roccia. Questa zona è caratterizzata da una scogliera alta con piccole insenature e il mare è calmo con lo scirocco. Nella grotta, invece, è sempre protetto dai venti, l’acqua è verde smeraldo e sempre limpida.

Torre dell’Orso

Una delle spiagge più belle del litorale Adriatico, una grande insenatura abbastanza riparata, con sabbia chiara e sottile e acqua limpida e cristallina con sfumature turchesi. Torre dell’Orso è senza dubbio una meta da non perdere in Salento! Purtroppo nei mesi di alta stagione diventa molto caotica e le zone di spiaggia libera sono quasi inesistenti rispetto ai lidi attrezzati. È costeggiata da macchia mediterranea ed è ideale con lo scirocco e il libeccio, sconsigliata con la tramontana forte.

Torre dell'orso mare in salento

Torre Sant’Andrea

Sant'andrea spiagge salento

Torre sant’Andrea è un piccolo porticciolo compreso nella roccia calcarea, con una piccola spiaggetta libera spesso cosparsa da alghe, purtroppo. È un luogo molto suggestivo e pittoresco caratterizzato da diversi faraglioni nel mare e diverse calette lungo la costa. Qui è consigliato venire con la tramontana (ammesso che sia leggera e non forte) ed evitarla con lo scirocco e il libeccio.

Alimini

Una lunga distesa di sabbia bianca e fine e un mare cristallino quando soffia il vento giusto, il ponente. È quasi interamente attrezzata con stabilimenti balneari e diventa molto caotica nei periodi di alta stagione.

Frassanito

Frassanito è una zona selvaggia e incontaminata con qualche stabilimento balneare. La sabbia è fine con la presenza di qualche scoglio basso e il mare limpido e calmo con il ponente. Da evitare con la tramontana e lo scirocco.

Baia dei Turchi

Un paradiso terreste: la Baia dei Turchi ha delle calette di sabbia con basse scogliere, che abbracciano un mare limpido e cristallino. Ci sono diverse zone attrezzate e il mare è meraviglioso con lo scirocco, da evitare con la tramontana.

Baia del Mulino d’Acqua

Una meravigliosa caletta racchiusa dall’alta scogliera, inaccessibile via terra a meno che non si accede dal passaggio presente nell’omonimo campeggio (si può anche essere ospiti giornalieri pagando una quota per la piscina). Consiglio di raggiungerla con un’imbarcazione e godersi le grotte presenti in questa zona. Il mare ha i colori verdi turchesi con sembianze tropicali. Ideale con la tramontana.

spiagge instagrammabili salento

Otranto

La spiaggia di Otranto si trova al centro del borgo che si affaccia sul mare. Un’insenatura costeggiata dal lungomare con lidi attrezzati e ristoranti con vista. La sabbia è dorata e il mare limpido e cristallino. È quasi sempre protetta dai venti se non sono particolarmente forti.

Grotta della Monaca

La Grotta della Monaca è un’insenatura naturale circondata da scogliera a picco sulle acque limpide e turchesi. Una zona particolarmente selvaggia, da vedere quando soffia lo scirocco.

Spiaggia la Punta

Una zona vicina al Faro di Punta Craulo (faro bianco) con due spiagge attrezzate, una più grande e una più piccola. Qui il fondale è poco profondo e l’acqua è limpida. Ci sono anche zone con scogli e il mare è calmo con la tramontana.

spiaggia la punto con il faro bianco

Le Orte

Le Orte sono una zona selvaggia e tranquilla, con una bassa scogliera e priva di lidi: il luogo perfetto per chi vuole staccare la spina. Il mare è limpido e cristallinoquasi sempre riparato e protetto dalla tramontana.

Porto Badisco

Porto Badisco è un piccolo gioiello incastonato nella scogliera ricamata dalla vegetazione. Una graziosa insenatura di pochi metri con una spiaggetta di sabbia dorata e l’acqua così turchese e trasparente che le barche sembrano sospese. Qui è possibile noleggiare lettini e ombrelloni o cercare posto sugli scogli. Il mare è riparato da quasi tutti i venti ma è meglio evitarlo con lo scirocco.

Santa Cesarea

Se cerchi luoghi selvaggi, scogliera a picco sul mare, fondali profondi e un mare blu intenso, Santa Cesarea è il luogo adatto a te. Ha qualche stabilimento balneare ed è consigliabile con il maestrale e la tramontana, da evitare invece con lo scirocco.

Porto Miggiano

Un altro paradiso terrestre, tra i mari più belli in Salento: una minuscola insenatura tra la roccia alta. Una spiaggetta di ciottoli raggiungibile tramite una scala laterale e delle piattaforme rocciose artificiali. Qui l’acqua è meravigliosa con la tramontana e il ponente, cambiando colore in base alle ore del giorno, da evitare, invece, con lo scirocco.

baia di porto miggiano mare in salento. spiaggetta circondata dalla roccia mare cristallino e cielo nuvoloso

Grotta della Zinzulusa

Un gioiello salentino da non perdere assolutamente! È una grotta accessibile via mare attraverso un sentiero percorribile, molto particolare per via della presenza di stalattiti e stalagmiti, gli “zinzuli” da cui prende il nome. L’acqua è tra il verde smeraldo e il blu cobalto  e il mare è bello in assenza di venti, con lo scirocco è molto agitato. Per accedere bisogna prenotare.

Castro Marina

castro marina, scogliera con ombrelloni e alberi, borgo sul mare, mare blu cobalto

Un paesaggio pittoresco ai piedi del borgo di Castro circondato da rocce e vegetazione. Ci sono diversi stabilimenti balneari, tutti sulla roccia, che abbracciano il mare dalle sfumature turchesi e blu intenso. È consigliato con la tramontata ma non con lo scirocco che risulterebbe agitato.

Cala dell’Acquaviva

cala dell'acquaviva, piccola baia circondata da roccia e vegetazione. casette con porticine blu, acqua limpida

Un salotto sul mare, una piccola bomboniera che crea un scenario pittoresco tra la roccia che abbraccia le acque terse e smeralde. La Cala dell’Acquaviva è caratterizzata da scogli piatti che si alternano a quelli spigolosi ma è possibile noleggiare sdraio e lettini per potersi rilassare, c’è anche un piccolo bar. Tra la vegetazione, gli alti arbusti e i portoncini blu, delle vecchie dimore per barche, sembra un quadro. La baia è riparata dai venti ma è meglio evitarla con lo scirocco. La Cala dell’Acquaviva è stato amore a prima vista, ed è, per me, una delle spiagge più “instagrammabili” del Salento.

 

Mare in Salento: Costa capo di Leuca

Grotta Verde

La Grotta Verde, è una delle più belle e suggestive del Salento. La luce entra appena appena da una fessura e il colore delle acque in contrasto con il buio assume delle sfumature meravigliose che prendono i riflessi turchesi, quasi fluorescenti. Ideale con la tramontana.

Tricase Porto

Una costa rocciosa con l’unica spiaggetta, di poche decine di metri, ai piedi del grazioso borgo di Tricase. Il mare, limpido e smeraldo, è perfetto con la tramontana, mentre con lo scirocco potrebbero esserci mareggiate.

Marina Serra

mare in salento, marina serra piscina naturale. torre con roccia circostante e acqua limpida

Una piscina naturale scavata tra le rocce, acqua limpida, fondale basso e qualche scoglio. Diverse grotte circondano la zona ed è possibile trovare posto sulla scogliera o sulla piattaforma attrezzata da uno stabilimento balneare. È una zona riparata ideale con la tramontana.

Guardiola

Se alla comodità preferisci la libertà, se prediligi i luoghi selvaggi e incontaminati, la località di Guardiola è adatta a te. Una costa rocciosa il cui accesso al mare si ha attraverso una lunga scalinata in discesa e i fondali sono profondi. Non ci sono stabilimenti balneari, il mare è calmo con la tramontana e agitato con lo scirocco.

Novaglie

Continuando con i luoghi selvaggi e costa aspra troviamo la marina di Novaglie, incastonata nella pietra affacciata sul mare azzurro intenso. Si alternano scogli e calette e una serie di grotte naturali, come la Grotta Azzurra. Qui il mare è calmo con la tramontana e ponente e agitato con lo scirocco.

Ciolo

Il Ciolo è un piccolo Canyon scavato nella roccia, un luogo magico, suggestivo e pittoresco. Un ponte sovrasta la minuscola cala: da qui si ha una vista dall’alto sul mare, da un lato il blu cobalto, dall’altro sfumature di verde e turchese che baciano la baia. Una scaletta collega il ponte alla spiaggia selvaggia. Il mare è calmo con il ponente e molto agitato con lo scirocco.

Santa Maria di Leuca

La punta del Salento è qui, a Santa Maria di Leuca, dove il bianco faro fa capolino tra la roccia selvaggia. Questa zona è famosa per le numerose e splendide grotte costiere. Infatti ti consiglio di partecipare ad una delle numerose escursioni in barca che ti portano alla scoperta di queste meraviglie. Tra gli scogli, si aprono anche piccole mezzelune di sabbia con qualche stabilimento balneare. Il mare è agitato con venti da sud e calmo con la tramontana.

Felloniche

La baia di Felloniche, lunga alcune decine di metri, è formata da sabbia e ciottoli, mare limpido e trasparente e fondale popolato da flora e fauna, tra sabbia e scogli. Il mare è calmo con la tramontana e agitato con il ponente.

San Gregorio

San Gregorio è un’affascinante insenatura a ridosso di una scogliera alta circondata da una vegetazione vigorosa. La zona è caratterizzata da basse pedane di pietra che scendono nel mare dai colori cangianti, che è quasi sempre calmo. L’ideale è con lo scirocco e la tramontana, agitato invece con il ponente.

Torre Vado

Quella di Torre Vado è una costa lunga circa due chilometri, dove spiaggia di sabbia e bassa scogliera si alternano, facendo spazio a diversi lidi. L’acqua è fresca, limpida e rigenerante grazie alla presenza di alcune sorgenti. È perfetto con la tramontana e da evitare con lo scirocco.

Maldive del Salento (Pescoluse)

Hai mai sentito parlare di Maldive del Salento? Uno tra i luoghi di mare più conosciuti del Salento. A mio avviso, però, non ha nulla di più rispetto ad altre spiagge, forse solo più pubblicità. Bella è bella eh, non fraintendermi. Pescoluse vanta una spiaggia di sabbia dorata finissima, con diversi lidi, fondale molto basso, anche per diversi metri, e acqua limpida e trasparente. Ma essendo una zona molto esposta ai venti è sconsigliata con lo scirocco, da vedere, invece, con la tramontana.

Torre Pali

torre pali in mezzo al mare mosso

Torre Pali ha una lunga distesa di sabbia fine e dorata baciata dal mare limpido e azzurro. Il fondale è basso e sabbioso e si può raggiungere facilmente la torre diroccata immersa in acqua che rende il paesaggio davvero scenografico. Qui il mare è calmo con la tramontana e mosso con lo scirocco.

Lido marini (Ugento)

Una lingua di sabbia fine e dorata bagnata dall’acqua limpida: lido Marini si presenta così. Tra i numerosi lidi alternati a zone libere ricche di vegetazione, tipica della macchia mediterranea. Il mare è calmo con la tramontana e agitato con lo scirocco e capita spesso di incontrare banchi d’acqua dolce e fresca per via delle sorgenti sotterranee.

Torre San Giovanni- Torre Mozza

Questo tratto di costa, lungo circa 7 chilometri, è caratterizzato da lunghe distese di sabbia alternate a calette e numerosi lidi. Il mare smeraldino è calmo con la tramontana e agitato con lo scirocco.

Mare in Salento: Costa Ionica

Marina di Mancaversa

Il litorale di Marina di Mancaversa si caratterizza per l’alternanza di bassi scogli e calette sabbiose nel paesello. Il mare assume tonalità cangianti dal verde smeraldo al blu, calmo con il grecale e agitato con i venti da sud e sud-ovest.

Punta della Suina-Pizzo

Uno dei gioielli dello Ionio è senza dubbio il litorale di Punta della Suina dove il mare turchese e azzurro, cristallino, si sposa con una bassa scogliera mista a spiagge sabbiose. Ci troviamo nel Parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea e litorale di Punta Pizzo, tra la meravigliosa e variegata vegetazione della macchia mediterranea. Il mare è calmo con lo scirocco e agitato con la tramontana.

Baia Verde

Baia Verde è la spiaggia della movida gallipolina per via dei numerosi lidi che fanno festa dall’alba al tramonto. La sabbia è fine e chiara, i fondali bassi e l’acqua azzurra e limpida. Ideale con la tramontana e da evitare con venti da sud e sud ovest.

Purità

spiaggia della purità di gallipoli, acqua limpida e cristallina, cielo azzurro

La spiaggia della Purità si trova ai piedi del borgo di Gallipoli, una mezzaluna di sabbia con diversi lidi che si lascia baciare dal mare limpido e pieno di sfumature verdi e azzurre. Il mare è quasi sempre calmo, specialmente con venti da sud e sud est.

Rivabella – Lido Conchiglie

Questo litorale comprende le località di Rivabella, Padula Bianca e Lido Conchiglie: una lunga spiaggia di sabbia chiara e fine con dune e pineta di macchia mediterranea. Il mare, dai colori cangianti, è calmo con il levante e i venti da est e nord-est.

Santa Maria al Bagno

Santa maria al bagno cielo nuvoloso, mare turchese, case colorate sullo sfondo

La piccola baia di Santa Maria al Bagno è una spiaggetta sabbiosa dal panorama pittoresco: le storiche residenze estive si affacciano sul mare facendo da cornice. Il vento favorevole è lo scirocco e lievemente agitato con venti da nord.

Santa Caterina

Il tratto di costa di Santa Caterina è per la maggior parte roccioso, con una bassa scogliera accessibile e una piccola spiaggetta con qualche lido. Nel meraviglioso specchio d’acqua si riflettono i colori della natura circostante, il mare è calmo con la tramontana e agitato con lo scirocco.

Porto Selvaggio

porto selvaggio, baia con acqua cristallino, scogliera e fondale con scogli

La piccola baia di Porto Selvaggio è situata nel cuore del Parco regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano. Immersa totalmente nel verde della pineta, dove è possibile sostare all’ombra di alti pini. La spiaggetta selvaggia è fatta di ciottoli e non ci sono lidi. Il mare, invece, è terso e turchese e l’acqua è fredda, soprattutto in alcuni punti in cui arrivano correnti d’acqua sorgiva. Ideale con la tramontana, mosso con il ponente e da evitare con lo scirocco.

Torre Uluzzo

Una scogliera aspra e selvaggia fa da cornice ad un mare smeraldo e blu intenso, dove l’acqua è profonda. Non ci sono lidi ed è il luogo ideale per chi ama la libertà. È consigliato venirci con la tramontana ed evitarlo assolutamente con lo scirocco e il libeccio.

Frascone

La spiaggia del Frascone è inclusa in una scogliera bassa e selvaggia dove l’acqua trasparente è particolarmente fredda per via delle sorgenti nei bassi fondali. Con lo scirocco il mare è meraviglioso ma è meglio evitarlo con la tramontana.

Sant’Isidoro

Sabbia sottile e chiara mista a scogli bassi in un’insenatura che accoglie le limpide acque dello Ionio. Sant’Isidoro è protetta dai venti, specialmente dallo scirocco.

Porto Cesareo – Torre Lapillo

Questo tratto di costa, lungo circa 20 chilometri, è caratterizzato da una serie di insenature, dune di macchia mediterranea, sabbia fine e chiara e colori caraibici. Sono numerosi gli stabilimenti balneari che si alternano alle spiagge libere, spesso sovraffollate. Il mare è piatto con la tramontana e agitato con lo scirocco.

spiagge più belle del salento, porto cesareo con acqua cristallina

Punta Prosciutto

punta prosciutto acqua cristallina

Un litorale di circa 10 chilometri che si estende tra il verde della macchia mediterranea, il bianco della finissima sabbia e il verde e turchese cangiante delle acque cristalline. Si alternano i lidi e le spiagge libere e spesso sono affollati. Il mare è calmo con la tramontana e mosso con lo scirocco.

Salina dei Monaci – Torre Colimena

Una lunga spiaggia dorata con alte dune, scogli bassi e fondale blu. Questa costa selvaggia e incontaminata ospita un grande bacino artificiale tra la macchia mediterranea. Il mare, dai colori caraibici, è calmo con la tramontana e agitato con lo scirocco. In questa zona c’è l’area protetta della Salina dei Monaci ed è possibile vedere i fenicotteri rosa.

Salina dei monaci riflesso di nuvole e alberi in acqua

San Pietro in Bevagna

La litoranea di San Pietro in Bevagna è lunga circa 10 chilometri e comprende una ampia spiaggia sabbiosa con qualche scoglio basso. L’acqua è cristallina e il mare è meraviglioso soprattutto con la tramontana, meglio evitarlo invece con lo scirocco.

Campomarino

Campomarino è un tratto di costa totalmente immerso nella macchia mediterranea. Caratterizzato da una lingua di sabbia stretta con qualche scoglio basso ma la particolarità sono le grotte scavate nella roccia dagli agenti atmosferici. Il vento ideale è la tramontana ma è meglio evitarlo con lo scirocco.

Conclusioni:

Come hai potuto notare, il mare in Salento è davvero vario e ti basterà guardare il meteo (e questa lista delle spiagge) per scegliere quale sarà la tua meta giornaliera!

Ti consiglio anche di leggere il mio articolo se vuoi scoprire cosa vedere in Salento oltre al mare.

Sei già stato in Salento? Quali sono le tue spiagge preferite?