Come usare Tailwind per Pinterest e portare traffico al blog

tailwind per pinterest

Stai cercando informazioni per capire come usare Tailwind per Pinterest e far esplodere il traffico del tuo blog? Sei nel posto giusto! In questo articolo ti spiegherò cos’è Tailwind, perché è utile, come utilizzarlo e condividerò con te la mia opinione. Dopo aver letto i miei consigli sarai in grado di utilizzarlo al meglio e prepararti ad assaporare i frutti del suo “lavoro”.

Cos’è Tailwind?

Tailwind è uno strumento di pianificazione dei contenuti su Pinterest e da poco anche su Instagram: permette quindi di programmare e pubblicare i post direttamente sui social. Questo ti consente di risparmiare tempo e crescere velocemente, inoltre, cosa non di poco conto, aiuta a portare traffico verso il tuo blog.

In questo articolo ti parlerò di Tailwind per Pinterest perché è quello per cui lo utilizzo, almeno per ora.

Gli strumenti che Tailwind mette a disposizione sono davvero tanti: Drafts (bozze), Tribes (tribù), Tailwind Communities (le comunità di Tailwind), Tailwind create (per creare direttamente le grafiche), Insight e tanto altro.

Tailwind ha un’interfaccia abbastanza semplice e intuitiva, in cui analizza i tuoi risultati, ti mostra come le persone interagiscono con i tuoi contenuti e ti dice cosa preferiscono. In questo modo potrai andare ad ottimizzare quei pin o bacheche che non sono molto performanti. Un’altra cosa importantissima è che Tailwind pubblica in maniera automatica i contenuti che programmi, scegliendo l’orario giusto affinché vengano visti da un bacino di utenti più ampio.

Vediamo quindi come utilizzare Tailwind per rendere i nostri Pin virali su Pinterest, ma se prima non hai ottimizzato il tuo profilo corri a leggere i miei articoli su Come funziona Pinterest e Come crescere su Pinterest.

Ok, fatto? Adesso puoi iscriverti a Tailwind per iniziare a navigarci ed impararlo! Una volta che avrai fatto la registrazione, questo è ciò che troverai:

Creare nuovo pin su tailwind

Drafts

Nella sezione Drafts ci troviamo nelle bozze, ovvero il luogo in cui si trovano i tuoi pin prima di essere programmati. Puoi, inoltre, scaricare un’estensione Chrome che apparirà nella barra degli strumenti del browser, tramite la quale puoi salvare tutto ciò che vuoi ricondividere su Pinterest in un secondo momento. Per fare ciò, basta passare il mouse sull’immagine: comparirà la scritta “schedule” e la salverà nelle bozze. Quando tornerai in questa sezione potrai completare la programmazione inserendo i pin salvati, nelle varie bacheche.

estensione browser tailwind-
Estensione Tailwind per browser

Scheduled

Nella sezione Scheduled di Tailwind hai la possibilità di vedere tutti i pin programmati ed eventualmente modificarli.

SmartLoop

SmartLoop è una funzione utilissima che ti permette di creare un ciclo di Pin scelti manualmente dalle tue bacheche: ricondivide in maniera intelligente contenuti sempreverdi che possono interessare al tuo pubblico, facendoti risparmiare tempo.

Board List

La Board List è il luogo in cui puoi creare le liste in cui puoi riunire gruppi di bacheche per programmare pin con un solo clic! Una volta create le liste puoi aggiungerle velocemente ai tuoi pin senza selezionarle una alla volta così da ottimizzare i tempi!

Your Schedule

La sezione Your Schedule di Tailwind è quella che riguarda la tua programmazione: qui troverai le fasce di orario migliori per il tuo pubblico, sulla base dei dati statistici analizzati da Tailwind. Puoi anche diminuire o aumentare le fasce orarie in relazione ai contenuti che vuoi pubblicare. Le caselle possono avere colori diversi a seconda di alcuni fattori:

  • Verde: orari in cui il tuo pubblico interagisce maggiormente con i tuoi contenuti;
  • Verde tratteggiato: orari che Tailwind consiglia di aggiungere;
  • Grigio: orari inseriti manualmente.

In questa sezione puoi modificare anche il fuso orario per ottimizzarlo in base alla zona in cui vivi.

your schedule tailwind

Tribes

Le Tribes sono le Community di Tailwind e funzionano un po’ come le bacheche di gruppo: i pinners si riuniscono e ricondividono pin a vicenda per sostenersi ma solitamente hanno delle regole. Ad esempio, spesso per un contenuto pinnato bisogna repinnarne uno loro.

Tailwind community

Insight

Gli Insight sono i dati statistici in cui puoi vedere come stanno andando i Pin, cosa va bene o cosa migliorare. Questa sezione si suddivide a sua volta in 7 parti:

  1. Profile Performance: in cui puoi vedere il numero di followers di Pinterest, il numero di pin e re-pin, il punteggio di viralità, il punteggio di coinvolgimento e il tasso di coinvolgimento.
  2. Boards Insights: qui troverai tutte le bacheche, da quelle pubbliche a quelle di gruppo o segrete e potrai analizzare le performance dei contenuti in ognuna di esse.
  3. Pin Inspector: è una funzione davvero utile perché ti permette di visualizzare quali pin stanno andando meglio.
  4. Website Insights: si riferisce alle statistiche sui pin collegati al tuo blog.
  5. Top Pins: qui trovi le performance dei tuoi pin, non solo quelli pinnati da te ma anche dei re-pin.
  6. Organic Activity: la sezione in cui ci sono i pin organici
  7. Referral Traffic: da collegare a Google Analytics.

Tailwind Create

Questa recente funzione di Tailwind permette di creare pin per Pinterest in modo semplice e veloce. È una specie di Canva ma integrato nella piattaforma di Tailwind: crei le grafiche e programmi direttamente in un’unica app.

So che con tutte queste informazioni può sembrare complicato ma ti assicuro che una volta aperto il sito di Tailwind sarà tutto più semplice.

Provalo ora!

Prezzi Tailwind per Pinterest

Tailwind ha due tipi di abbonamenti: quello mensile e quello annuale, uguale sia per Pinterest che per Instagram.

  • Tailwind per Pinterest abbonamento mensile: $ 14,99 fatturati mensilmente
  • Tailwind per Pinterest abbonamento annuale: $ 119,88 fatturati annualmente

Tailwind ti dà la possibilità di provarlo gratuitamente senza limiti di tempo: puoi testare tutte le funzionalità, programmare fino a 100 Pin su Pinterest e decidere di annullarlo in qualsiasi momento. Inoltre, non è richiesta la carta di credito! Io ho iniziato proprio così, successivamente ho deciso di fare l’abbonamento.

Piani a prezzi tailwind

Prova Tailwind gratuitamente

Tailwind per Pinterest: quali sono i benefici per i blogger? 

Programmare Pinterest manualmente è possibile, quindi perché investire dei soldi per utilizzare Tailwind? Me lo sono chiesto, proprio come te lo stai chiedendo tu. Ci sono però dei vantaggi che questo strumento ti dà: se vuoi crescere su Pinterest e far esplodere il traffico del tuo blog, ti consiglio di includere Tailwind nella tua strategia!

  1. Risparmi tantissimo tempo: grazie a tutti gli strumenti a disposizione, Tailwind ti permette di caricare immagini in blocco, creare più pin contemporaneamente, programmare in più bacheche in un solo clic!
  2. Ottimizzi la programmazione: come abbiamo detto, pubblicare i contenuti negli orari esatti è fondamentale per raggiungere più utenti, Tailwind sa esattamente quando pubblicare e lo fa al posto tuo!
  3. Migliora i contenuti: Tailwind ti mostra quali pin funzionano meglio e questo ti permette di ottimizzarli.
  4. Raggiungi un pubblico reattivo: Tailwind mostra i tuoi contenuti a utenti già interessati ai tuoi argomenti.
  5. Monitora i dati: attraverso i dati statistici particolarmente dettagliati puoi capire quali contenuti ottengono un coinvolgimento più alto, cosa funziona e cosa no.
  6. Porta traffico in target al tuo blog: migliorando i tuoi contenuti e raggiungendo un bacino di utenti più grande, riuscirai a far crescere il tuo blog e aumentare il numero dei tuoi lettori!

Recensione personale di Tailwind per Pinterest:

Come ti dicevo, prima di utilizzare Tailwind per Pinterest, pubblicavo i miei Pin manualmente, direttamente dalla piattaforma. Man mano che l’account è cresciuto e i miei impegni sono aumentati, però, ho iniziato a risentirne. Obiettivamente, chi ce l’ha il tempo materiale per stare dietro a tutto? Dall’altro lato, però, avevo paura di investire in qualcosa di incerto, non sapevo se avrebbe portato a risultati concreti e reali.

Di una cosa ero sicura: Pinterest è stato uno strumento utilissimo per portare traffico al mio blog, mi ha aiutato a crescere e per questo non potevo e non volevo escluderlo dalla mia strategia di marketing. Mi sono resa conto che da sola non ce l’avrei fatta più ma Pinterest è uno strumento potentissimo per il blog e ho deciso di provare Tailwind e dare una svolta.

I risultati li ho visti quasi subito, per questo al termine della mia prova gratuita, ho deciso di continuare ad utilizzarlo. Non è economico ma ti assicuro che vale assolutamente la pena! Se vuoi fare blogging in maniera professionale provalo, rimarrai sbalordito dai risultati!

Fammi sapere cosa ne pensi, se hai altre domande scrivimi tranquillamente!