21 errori da evitare su Instagram se vuoi crescere bene e collaborare con i Brand

Se stai leggendo questo articolo probabilmente vorrai sapere come far crescere bene il tuo profilo per collaborare con i brand, per questo è importante che tu conosca quali sono i principali errori da evitare su Instagram. Lavorare e guadagnare con i social è possibile, non è però così semplice come molti fanno credere.

Ci tengo sempre a ribadire che passione, costanza, impegno e studio siano le chiavi per iniziare un percorso su Instagram ma senza chiari obiettivi e strategia si ottiene poco. Quello che cerco di trasferire attraverso le mie guide su blogging e social, è che tutto è possibile ma nulla cade dal cielo. Quindi non esistono strade veloci e semplici, per avere successo su Instagram, soprattutto oggi, ci vuole davvero tanto tanto impegno e determinazione.

Collaborare con i brand su Instagram può dare grossissime soddisfazioni ma ricorda sempre che l’etica viene prima di qualunque cosa. Sii autentico e onesto, non solo con te stesso ma anche con le aziende, i tuoi competitor e i followers.

errori da evitare su instagram

Errori da evitare su Instagram

Postare troppo o troppo poco

L’algoritmo di Instagram cambia, gli utenti aumentano e stare dietro a tutto non è semplice. Postare un solo post a settimana o qualche post di tanto in tanto è assolutamente controproducente. Instagram “premia” gli utenti che passano molto tempo sulla sua piattaforma, “regalandogli” più visibilità mostrando i loro post a più persone. Per questo c’è bisogno di pubblicare con costanza e mostrare a Instagram che siamo attivi.

Anche pubblicare troppi post è controproducente, ad eccezione di qualche caso particolare. L’utente che si ritrova 2/3 post al giorno dello stesso account si sentirà “sommerso” e non riuscirà a star dietro a tutto. Inoltre, se crei contenuti di qualità è meglio dare valore ad un post per volta.

Quante volte bisogna quindi postare su Instagram? Non c’è un numero perfetto, tutto varia da caso in caso; quello che posso consigliarti è di postare contenuti quando hai qualcosa da comunicare. Almeno due/tre post a settimana e se pubblichi quotidianamente ricordati di non pubblicare più di un post al giorno.

Quello che ti consiglio è di farlo con una certa cadenza, regolarità e costanza, così da abituare anche i tuoi followers. Utilizza un calendario editoriale per organizzare le tue settimane su Instagram.

Non avere un’identità definita

Uno degli errori da evitare su Instagram è quello di non avere un’identità chiara. Come pensi di collaborare con i brand senza avere un’identità definita? Per lavorare su Instagram è molto importante capire chi sei e cosa fai. Qual è il vantaggio per gli utenti che ti seguono? Cosa ti differenzia dai tuoi competitor? Perché le aziende dovrebbero lavorare con te?

Rispondi a tutte queste domande: prendi carta e penna e stabilisci chi sei o chi vuoi essere su Instagram. Per cosa vuoi essere conosciuto e come aiuti le persone a risolvere un “problema”.

Nel momento in cui avrai definito la tua identità sarà molto più semplice. Non è una cosa immediata, lo so, ma scrivere tutto nero su bianco ti aiuterà, te lo assicuro.

definire l'identità su instagram

Trascurare la Biografia

Avere la biografia su Instagram poco curata è un errore frequente. Nulla di più sbagliato, è lì che l’utente si ferma prima di guardare tutto il resto. È il tuo bigliettino da visita e spesso incide sulla scelta dell’utente di seguire o meno il tuo profilo. È importante inserire le informazioni principali che facciano comprendere chi sei e qual è il valore che offri agli utenti che ti seguono.

Articolo consigliato: Biografia su Instagram: 9 suggerimenti per scriverla bene

Avere un feed disordinato

Tra gli errori da evitare su Instagram c’è quello di avere un feed disordinato. Scegli da uno a tre argomenti da affrontare sul tuo profilo e rispettali. Non inserire foto a caso solo per riempire di contenuti, tutti gli extra possono essere inseriti nelle stories. Mantieni quindi il feed ordinato e pulito, scegli un tema per le tue foto e organizza i contenuti prima della pubblicazione. In questo modo potrai curare la cromaticità del tuo profilo e avere uno stile tutto tuo.

Articolo consigliato: Feed di Instagram: come creare il profilo perfetto per te

Pubblicare foto di bassa qualità

È vero, al giorno d’oggi, le foto su Instagram non bastano a rendere un profilo interessante. Se vuoi collaborare con i Brand hai bisogno di foto di qualità. Evita foto sfocate o sgranate, orizzonti o linee storte, saturazione eccessive o filtri spropositati. Allena il tuo occhio a trovare “difetti” nelle foto degli altri, osserva chi è esperto nel settore e analizza con più cura le tue immagini, chiedendoti sempre se hai fatto un buon lavoro. Non c’è bisogno di avere strumenti costosissimi, bastano dei semplici accorgimenti per scattare delle foto di qualità.

Ormai anche con gli smartphone si ottengono foto di altissima qualità, infatti da qualche mese utilizzo solo il mio P40 pro per le foto di Instagram.

Pubblicare immagini senza Caption

Come abbiamo visto prima, le belle foto non sono sufficienti. Per crescere su Instagram, bisogna avere dei contenuti, dare quel “qualcosa in più” agli utenti. Le caption sono un ottimo modo per dare valore alla community e stimolare le interazioni. Approfitta dei 2200 caratteri per confezionare un post interessante, non lasciare le tue immagini senza didascalia. Allo stesso modo, inserire solo hashtag o una frase fatta, tipo citazione, non sarà utile a nessuno e non ti aiuterà a crescere.

Articolo consigliato: 12 Consigli per scrivere una caption efficace su Instagram

Non inserire la Call To Action

Le Call To Action, come abbiamo visto nell’articolo su come scrivere le didascalie su Instagram, sono un elemento importantissimo che non puoi trascurare od omettere. Le CTA ti permettono di stimolare la tua community ad interagire con te, conoscendola meglio. Questo è fondamentale per capire se i tuoi contenuti siano realmente utili e interessanti e se la tua strategia sia quella giusta. Nel caso in cui ti dovessi rendere conto che non stai ottenendo i risultati sperati forse è il caso di rivederla.

Ignorare i commenti o i DM

Ignorare i commenti sotto ai tuoi post o i messaggi in privato sono errori da evitare su Instagram. Come dico sempre, la cosa più importante è la community, se non instauri relazioni con essa non andrai da nessuna parte. Devi conoscere i tuoi lettori e devi farli affezionare a te. Non è ignorandoli che otterrai questo. Può succedere di essere impegnati e non riuscire a rispondere tempestivamente, l’importante è farlo e recuperare tutto. Io amo le interazioni e queste mi hanno permesso di conoscere gente fantastica che ho avuto il piacere di incontrare di persona.

community - errori da evitare su instagram

Non interagire con gli utenti

Le interazioni sono uno dei principali metodi per crescere organicamente su Instagram. È importante dedicare del tempo ad interagire con i contenuti che la tua community posta, uno scambio di opinioni e pensieri. Lascia like e commenti sinceri, leggi le caption degli altri e non limitarti a scrivere “wow, bello scatto” o “fantastica foto“, soprattutto quando dietro ad un post c’è un grosso lavoro di contenuti testuali. Rispetta sempre il lavoro degli altri e non commentare solo per avere un commento di ritorno. Nel tempo ho imparato ad interagire solo con chi lo fa con un vero interesse e non in maniera superficiale. Non gioverebbe a me e neppure agli altri.

Oltre a questo, è molto importante interagire anche con utenti al di fuori della tua cerchia, ovvero quelli che non ti seguono ancora. Siamo davvero in tanti su Instagram, come pensi di farti conoscere? Commentare e lasciare like, ad utenti della tua nicchia, ti permetterà di crescere e conoscere nuove persone potenzialmente interessate al tuo profilo. Devo ammettere che questo è stato uno dei modi che mi ha permesso di crescere più velocemente su Instagram.

Usare foto di altri

A meno che tu non abbia una pagina di Repost come @raccontiamo_italia, è veramente sconsigliato utilizzare foto altrui sui propri canali social. Inoltre, usare foto trovate sul web potrebbe essere reato se quest’ultime dovessero essere protette da Copyright. Se proprio hai bisogno di questo tipo di immagini, assicurati di prenderle da siti Loyalty Free come Pexels, Pixabay e Unsplash.

Non usare Hashtag o usarli male

Quello di trovare gli hashtag giusti è un problema comune. In linea generale ti consiglio di usare sempre gli hashtag per raggiungere un pubblico più ampio ma fai attenzione a quali utilizzare. Non inserire # troppo generici o spammosi, usa invece quelli pertinenti e specifici facendo un mix tra piccoli, medi e grandi per volume di condivisioni. Stai molto attento a non utilizzare hashtag vietati poiché potresti incorrere nel famoso Shadowban di Instagram.

come usare gli hashtag su instagram

Comprare Followers, like o commenti

Uno degli errori più grandi da evitare su Instagram è quello di acquistare followers, likes e commenti. Non ha assolutamente senso ricorrere a questo metodo, innanzitutto perché non è etico se vuoi collaborare con le aziende ma anche perché le Vanity Metrics finte servono a prendere in giro solo te stesso. Se vuoi spendere i tuoi soldi solo per ingannare le aziende, fai pure, ma sappi che prima o poi tutto viene a galla e la tua credibilità crollerà di colpo.

Comprare un profilo preconfezionato

Allo stesso modo delle interazioni acquistate, evita assolutamente di comprare un profilo preconfezionato. Spesso vedo account di 15k followers, 4 post con 15 likes ad ognuno, e già questo puzza. In più non sai se quel profilo ha followers acquistati, non sai se è in target e anche se dovessero essere 15k followers reali (cosa molto dubbia) sei sicuro che possano essere interessati ai tuoi contenuti?

Come ti dicevo, non conta il numero di seguaci ma quello che hai costruito insieme alla tua community. Puoi avere tutti i followers del mondo ma se non hai la community i tuoi risultati saranno pari a zero.

Partecipare a POD

I POD sono dei gruppi più o meno “segreti” in cui gli utenti si riuniscono per scambiarsi likes, commenti e follow. Praticamente ti ritrovi in delle strane sette in cui ognuno condivide il link del post appena pubblicato e tutti corrono per commentare e lasciare likes andando ad aumentare l’Engagement Rate. Chi li usa si giustifica dicendo “è solo per fare amicizia” ma di fatto non è così. Per Instagram questi gruppi sono illegali e per fare amicizia con altri utenti basta dedicare ogni giorno qualche minuto ad interagire spontaneamente.

Ho provato ad utilizzare i POD su Telegram quando ancora non sapevo bene come usare Instagram e questo mi ha portato solo svantaggi:

  • ho dovuto seguire profili che non mi interessavano minimamente;
  • sotto i miei post c’erano commenti finti che tutto il mio lavoro di scrittura andava vanificato da uno “splendido scorcio“, nonostante io lasciassi commenti di qualità agli altri;
  • quando ho smesso di utilizzarli ho dovuto ripulire il profilo e impegnarmi molto di più, oltre al fatto che Instagram riconosce le interazioni che provengono dall’esterno della piattaforma e penalizza il profilo.

Nei POD la gente ti segue e interagisce per obbligo, non c’è nulla di reale. Una manciata in più di likes può, forse, far bene al tuo ego ma non alla tua coscienza!

Un altro contro di utilizzare i POD è che ti ritrovi ad interagire sempre con gli stessi profili e non avere il tempo di conoscerne nuovi.

Seguire gente a caso e fare Follow/unfollow

Se vuoi collaborare con i brand, l’errore da evitare su Instagram è quello di seguire gente a caso solo perché ti ricambino il follow. Un account con un numero alto di “following” perde credibilità, oltre al fatto che spesso si seguono profili di tutti i tipi e non in target. È importante seguire quelli della stessa nicchia per agevolare Instagram a capire di cosa tratta il tuo profilo, mostrarti agli utenti giusti e suggerirti contenuti che possano interessarti.

Un’altra tecnica ormai obsoleta da evitare su Instagram è quella del Follow/Unfollow. Fino al 2018 era una delle più usate e molti profili sono cresciuti grazie ad essa. Oggi però, non è più utile. Innanzitutto perché i tool di analisi riconoscono chi la utilizza e perché gli utenti che si ritrovano l’unfollow dopo essere stati seguiti si infastidiscono molto. Non è etico, è scorretto e rovina la tua reputazione.

Ho testato in prima persona questa tecnica e, si, il profilo cresceva in fretta ma appena mi fermavo con il follow/unfollow i numeri crollavano bruscamente. Era ormai diventata un’ossessione! Alla fine ho capito che rincorrere i numeri non era la strategia giusta. Ho smesso di usare questa tecnica e ho dovuto ripulire sia i miei following che i followers inattivi. Praticamente sono quasi dovuta ripartire da zero e ho fatto più fatica a crescere.

Dagli errori si impara e se sono qui a scriverlo e ammetterlo è perché ho capito dove ho sbagliato e cerco di trasmetterlo a te, così che tu possa aiutarmi a migliorare la qualità di Instagram.

followers su instagram

Partecipare a Follow Loop

Tra gli errori da evitare su Instagram c’è sicuramente quello di partecipare a Follow Loop, ovvero delle specie di catene inviate tramite messaggio o realizzate come post, in cui si è costretti a seguire una serie di profili per essere seguiti dagli account che arrivano dopo. Il rischio di questa tecnica è quello di seguire ed essere seguiti da profili non in target e non realmente interessati. Non ho mai partecipato a queste iniziative e le sconsiglio vivamente per gli stessi motivi per cui sconsiglio le interazioni non autentiche e spontanee di cui parlavo sopra.

Utilizzare Bot

I bot sono degli esserini che interagiscono al posto nostro in base a “comandi” che gli vengono dati. Instagram penalizza molto chi utilizza bot e ha introdotto dei limiti di azioni all’ora per evitarne l’abuso. Non li ho mai utilizzati (anche perché solitamente hanno un costo) e credo che nulla possa sostituire l’uomo. Difatti, puntando sul coinvolgimento e sulle interazioni autentiche penso che sia totalmente inutile ricorrere ai bot.

A volte le aziende grosse e gli influencer li utilizzano con dei settaggi mirati. Probabilmente in alcuni casi non se ne può fare a meno ma il mio punto di vista non cambia. Sempre meglio dedicare del tempo alle interazioni vere!

errori da evitare su instagram

Chiedere di essere seguito

Una delle cose che non sopporto è la richiesta spudorata di essere seguiti. Non sono una persona presuntuosa o arrogante, uso Instagram per lavoro e ricevere messaggi del tipo “Se ti piace il mio profilo seguimi” da persone che hanno foto del gatto e delle polpette che ha fatto nonna (con tutto il rispetto), mi infastidisce. Non c’è bisogno di sottolineare che posso seguirti, se mi piace il tuo profilo ti seguo.

Oppure spesso mi arrivano richieste “ciao, hai un profilo stupendo. Se mi segui ricambio“. Ma scusa “chi sei?!”. Non funziona così, se vuoi seguirmi, mi segui altrimenti tanti cari saluti. O quantomeno formulare il messaggio come un invito, non un ricatto.

Con il mio profilo non ho mai chiesto o preteso di essere seguita. Anzi a dire il vero, ci sono profili che seguo ma non ricambiano con cui però interagisco tranquillamente e se non sono miei followers non mi interessa. Se ho il piacere lo faccio a prescindere.

Quindi mi raccomando, evita di inviare messaggi di questo tipo o spammare sotto i post di altri invitando a seguire la tua pagina personale.

Se hai una pagina di Repost, però, potrebbe essere un modo per far conoscere i contenuti agli utenti. Potresti invitarli a guardare il tuo profilo ma interagisci prima con loro dando valore a ciò che condividono. In questo modo non si sentiranno obbligati e decideranno spontaneamente di seguirti (oppure no).

Non pubblicare stories

Le stories ormai sono sempre più importanti. Non pubblicarle potrebbe penalizzare il tuo profilo e farlo crescere molto lentamente. Cerca invece di creare rubriche interessanti, sfruttando gli adesivi che Instagram mette a disposizione. Ti consiglio anche di mostrarti alla tua community senza vergogna. È importante creare legami basati sull’empatia e la fiducia. Ti fideresti di qualcuno che non hai mai visto in faccia?

Lo so, all’inizio non è facile, per me non lo è tutt’ora ma ti garantisco che i risultati ci sono e le persone si affezioneranno di più a te. Fregatene, quindi, del giudizio degli altri e mettici la faccia!

Essere incoerente e sponsorizzare di tutto

Presi dalla smania di voler ottenere collaborazioni, alcuni utenti fanno l’errore di accettare qualunque cosa. Così si ritrovano feed pieni di prodotti di vario genere che sponsorizzano, solitamente, in cambio del prodotto stesso. Credo sia un errore da evitare su Instagram per non perdere la credibilità, bisogna invece rimanere coerenti con ciò che si propone.

Giorni fa ho visto un account grosso che sponsorizzava a distanza di pochi giorni, tre auricolari wireless di aziende diverse (più una serie di prodotti tra beauty e altro). Sinceramente per me questo profilo non è credibile perché dubito che userà o abbia usato quegli auricolari sul serio. Inoltre, se fossi un’azienda non collaborerei mai con qualcuno che pubblicizza anche i miei competitors.

Io alla mia community voglio proporre solo prodotti che ho testato e di cui mi fido. Per questo, quando ho ricevuto richieste di collaborazioni, non in linea con i miei temi, ho gentilmente rifiutato.

Se la collaborazione si basa sullo scambio prodotto, a volte non vale neanche la pena impiegare tempo a creare quel contenuto per qualcosa che non interessa a me e non interesserebbe neanche alla mia community. Così è meglio rifiutare e accettare solo collaborazioni in target.

Non rendere il tuo profilo Instagram un mercato o perderai la fiducia dei tuoi followers!

Trascurare gli Insight

Se vuoi lavorare su Instagram non puoi trascurare gli Insight poiché sono degli indicatori importanti delle performance del tuo sito. I dati statistici ti servono per capire se il tuo impegno e lavoro sta andando bene o se c’è bisogno di rivedere la tua strategia. Imparare a leggere gli Insight è l’unico modo per capire quali contenuti piacciono alla tua community e quali andrebbero ottimizzati.

insight analizzare i dati

Conclusioni:

Per crescere su Instagram ci sono davvero molte cose da fare ma, come abbiamo visto, sono anche molti gli errori da evitare. Ricorda sempre che creare una community è la cosa più importante e dà molte soddisfazioni però ricorrere a mezzi poco etici ti rovinerà la reputazione online e ti penalizzerà in futuro. Sempre meglio un coinvolgimento autentico e l’onestà nei confronti delle aziende che decidono di collaborare con te.

Immagino che starai pensando “eh ma lo fanno tutti” oppure “si, ma quelli che adottano queste strategie collaborano e io no“, ed è vero, non posso darti torto. Ma tu vuoi omologarti? Vuoi sporcarti la coscienza per seguire il gregge? Tu puoi fare la differenza!

Nel mio profilo ho voluto fare questo, preferisco una crescita lenta ma che mi porti più soddisfazioni. Tu da che parte stai?