Canva Pro: conviene acquistare la versione premium di Canva?

Stai utilizzando la versione gratuita di Canva ma sei indeciso se conviene acquistare Canva Pro? Ti capisco benissimo, era un dubbio che ha toccato anche me.
Prima di passare ad un piano a pagamento è normale chiedersi se vale veramente la pena!
Onestamente non potrei dare una risposta universale, dipende molto dal tipo di uso che ne devi fare. In questo articolo, però, ti mostrerò le differenze tra Canva Pro e Canva Free così potrai decidere da solo se vale la pena acquistare la versione a pagamento..
Cos’è Canva?
Canva è un editor di progettazione grafica drag-and-drop online con moltissime funzioni: permette di realizzare immagini e formati adatti a vari usi come i Pin per Pinterest, per il blog, le stories di Instagram ma anche la creazione di bigliettini da visita, ebook, presentazioni e tantissimo altro.
È uno degli strumenti più amati da chi lavora nel settore digitale poiché mette a disposizione una vasta gamma di foto, video, caratteri, templete, animazioni, sfondi e persino file audio.
Insomma, se non hai elevate competenze grafiche, Canva ti aiuterà a semplificare la tua vita lavorativa!
La cosa fantastica è che la versione gratuita di Canva offre tantissime funzioni che possono essere sufficienti per svolgere le comuni attività, come quelle sui social media, senza obbligarti a fare l’upgrade.
Canva è disponibile anche come app per iOS e Android ma io trovo molto più immediata la versione Desktop. La comodità è che facendo l’accesso con lo stesso account hai a disposizione i file con un solo click ovunque ti trovi!
Vale la pena, quindi, fare l’abbonamento a Canva Pro?

Può interessarti anche: Engagement alto su Instagram: crescere organicamente nel 2021
Canva Free vs Canva Pro
A questo punto non ci resta che fare un confronto tra la versione gratuita di Canva e quella a pagamento per capire se fa al tuo caso!
Modelli
Canva Free: 250.000 modelli gratuiti con oltre 100 tipi di progetti, tra post per i social media, presentazioni, lettere, ecc.
Canva Pro: 420.000 modelli gratuiti con tantissimi nuovi progetti.

Foto e video
Canva Free: Accesso ad un numero limitato ma vasto di foto, video ed elementi.
Canva Pro: Oltre 75 milioni di foto, video, audio e grafiche.
Font
Canva Free: Accesso limitato ai caratteri anche se sono numerosi.
Canva Pro: Galleria illimitata di font e possibilità di caricare i propri.
Memoria di Archiviazione
Canva Free: 5 GB
Canva Pro: 100 GB
Pianificazione dei contenuti
Canva Free: Nella versione gratuita non è possibile programmare i post sui social.
Canva Pro: È possibile programmare i post per diversi social media come Facebook, Pinterest e Linkedin. Questo significa che in un’unica piattaforma puoi fare tutto: crei la grafica e la condividi direttamente sul social che ti interessa, nel giusto formato!

Kit Aziendale
Canva Free: Non è disponibile questa funzione.
Canva Pro: In questa sezione disponibile solo per la versione a pagamento di Canva, puoi caricare il tuo logo, impostare i colori del tuo marchio e i font, che puoi anche caricare tu.
Ridimensionamento foto
Canva Free: Non è possibile ridimensionare foto per formati differenti.
Canva Pro: Permette di ridimensionare in un clic i tuoi progetti, adattandoli a vari formati. Questa funzione è davvero utilissima perché se hai creato un progetto nel formato sbagliato, con un tocco magico lo puoi modificare velocemente!

Sfondo Trasparente
Canva Free: gli sfondi trasparenti non sono disponibili nella versione gratuita.
Canva Pro: Puoi velocemente eliminare gli sfondi e salvare le immagini in PNG, utilissimo soprattutto quando si creano loghi.
Animazioni
Canva Free: Puoi utilizzare 6 tipi di animazioni differenti per rendere dinamici i tuoi progetti.
Canva Pro: Nella versione a pagamento hai accesso a 13 animazioni.

Quando ti serve davvero Canva Pro?
Tra la gestione del blog e quella dei social, utilizzo Canva quotidianamente e ormai non riesco a farne a meno. Per un po’ di tempo ho utilizzato la versione gratuita che mi ha soddisfatto abbastanza ma c’erano limiti che ormai mi stavano troppo stretti. Ad esempio, ogni volta che caricavo le nuove foto da utilizzare nei nuovi progetti, dovevo cancellare quelle vecchie poiché i 5 GB non erano sufficienti. Inoltre, spesso avevo bisogno di foto o icone Loyalty free e non riuscivo a scaricarle perché la versione gratuita è limitata.
Un altro strumento che adoro è il ridimensionamento automatico di cui ti ho parlato prima, velocizza davvero tanto!
In più ci sono tantissime funzionalità che hai bisogno di provare per capire se ti servono davvero.

Tra le varie cose che puoi fare nella versione di Canva Pro ce n’è una molto interessante: “Condividi un link da usare come modello” questo significa che puoi creare dei templete e venderli, chi comprerà i modelli utilizzerà una copia e non l’originale. Se la grafica ti appassiona particolarmente, questa funzionalità potrebbe diventare tra le tue preferite, te lo assicuro!

Io non capivo assolutamente nulla di grafica, ho fatto un corso per conoscere le basi e Canva, anche se non è uno strumento professionale (così dicono i professionisti del settore), mi ha aiutato un sacco a migliorare! Questo non vuol dire che io mi senta una grafica eh, ognuno ha il suo, ma perlomeno riesco a gestire da sola il mio lavoro.
Prezzi di Canva Pro
- Piano mensile: L’abbonamento a Canva pro è disponibile al prezzo di € 11,99 al mese.
- Piano annuale: Pagando l’abbonamento annuale a € 109,99 verrebbe, invece, € 9,16 al mese.
- Se hai un team numeroso, puoi iscriverti a Canva Enterprise per € 27 al mese.
- Se sei un’organizzazione no profit, uno studente o un insegnante, puoi richiedere Canva Pro gratuitamente.
La cosa interessante è che puoi aggiungere membri al team fino ad un massimo di 5 persone. Quindi l’abbonamento mensile verrebbe pochi euro dividendolo con altri. Tra l’altro, ognuno di essi lavora in modo autonomo e non vede i progetti degli altri, a meno che non vengano condivisi appositamente (altra funzione utile).

Come ottenere Canva Pro gratuitamente
Per ottenere Canva Pro gratuitamente, registrati per la prova gratuita per la durata di un mese. Questo è un ottimo modo per provare tutte le sue funzionalità e capire se vale davvero la pena acquistarlo oppure no. Se dovessi decidere di non fare l’upgrade, basterà annullarlo in qualsiasi momento, entro la fine dei 30 giorni di prova.
Prova Canva Pro gratuitamente per 30 giorni
Conclusioni:
Giunti alla conclusione di questa recensione credo tu abbia potuto capire quanto adoro questo tool. È semplice, immediato, permette di lavorare su livelli e non richiede particolari competenze. La versione gratuita è un buon punto di partenza ma se, come me, hai bisogno di tutte le funzioni aggiuntive di cui ti ho parlato, fare l’Upgrade a Canva pro, non solo ti faciliterà il lavoro, ma velocizzerà anche moltissimo tutti i processi legati ad esso.
Se hai ancora dubbi scrivimi tranquillamente su Instagram o fammelo sapere nei commenti!

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Ciao Ilaria sto usando per la prima volta Canvas. Per ora sto facendo una prova nella modalità gratuita per un mese. Il mio progetto è di creare un ricettario ebook con le mie ricette (testo e foto) per poi poterlo condividere direttamente online. Ho dei quesiti
1) se non riesco a terminare il mio lavoro entro un mese perdo tutto il lavoro fatto?
2) passare a Canva pro a pagamento mi consente di lavorare per un anno e poi finito il lavoro ottenere il lavoro per sempre?
3) per condividere il mio progetto on line devo essere sempre abbinata con Canva?
4) I diritti di proprietà del mio progetto rimangono solo a me?
5) posso essere guidata nella composizione del mio ebook ricettario man mano che incontro problemi (grafica, qualità immagini, formato, ecc)?
Ciao, proverò a rispondere alle tue domande:
1) se stai utilizzando la modalità gratuita non hai problemi, ovviamente potrai solo usare elementi gratuiti; se invece vuoi fare un prova con la versione Pro, se non dovessi riuscire a terminare il lavoro entro un mese, non perderai nulla, ma se avrai utilizzato degli elementi a pagamento non ti farà scaricare il progetto. Però ti rimane tutto salvato lì nell’account.
2) il progetto sarà sempre all’interno del tuo account, come ti dicevo, anche dopo la scadenza. Quindi il lavoro sarà sempre e solo tuo, ma ovviamente se volessi modificarlo, non avresti le funzionalità Pro. Il progetto comunque lo puoi scaricare quindi non potrai perderlo.
3) Per condividere il tuo progetto online potresti fare così: scaricarlo in modalità PDF e condividerlo tramite link (o con WeTransfer oppure caricandolo su un Drive e condividendo il link, o semplicemente inviare il pdf, dipende da come vorresti condividerlo)
4) Il progetto è tuo e anche i diritti. Canva è solo un tool che permette di realizzare i progetti, non ha modo di condividere i contenuti che crei.
5) Per essere guidata che intendi?
Spero di esserti stata utile, se hai bisogno di altre informazioni scrivimi tranquillamente su Instagram https://www.instagram.com/sognatricerrante/ :)