12 Consigli per scrivere una caption efficace su Instagram

Scrivere una caption su Instagram è una delle operazioni più impegnative che ci siano nella gestione del proprio account. Spesso non si sa cosa dire e non si sa neppure come, magari ci si scoraggia e si abbandona l’idea di farlo.

All’inizio della mia “carriera” su questo social avevo difficoltà ad esprimermi, innanzitutto perché avevo paura del giudizio, ma anche perché non avevo fissato i miei obiettivi, non sapevo quale fosse il tono giusto, non avevo creato una strategia e neanche un piano editoriale. Così mi ritrovavo a scrivere solo quando avevo la giusta ispirazione. 

Se utilizzi Instagram per il tuo business o per il tuo Personal Brand hai bisogno di una strategia. Vuoi raggiungere obiettivi? Hai bisogno di una strategia. Vuoi guadagnare? Hai bisogno di una strategia. Scrivere delle didascalie efficaci deve essere parte di essa. 

In questo articolo ti darò dei consigli pratici per imparare a scrivere delle caption perfette per i tuoi post!

come scrivere una caption su instagram

Cos’è una caption su Instagram?

La caption è la didascalia da inserire nei tuoi post, ovvero lo spazio che hai a disposizione per aggiungere informazioni alla foto. Instagram è nato come il social delle immagini ma nel tempo è diventato molto di più. Oltre alla cura dell’estetica di un post, è importante creare delle caption studiate che invoglino gli utenti ad interagire con te aiutandoti a migliorare il tuo Engagement Rate

Prima di scrivere una caption su Instagram devi pensare a quali sono i tuoi obiettivi (ecco perché è indispensabile fissarli), poiché tramite essi potrai avere diversi vantaggi:

  • Portare traffico al tuo sito;
  • Far crescere la tua community (e avere più followers);
  • Vendere (indirettamente) qualcosa;
  • Ottenere collaborazioni.

Ovviamente le immagini sono importanti ma, al momento, non bastano più. 

Come scrivere una caption efficace su Instagram

Individua il tuo target e scegli il tono di voce giusto

Una delle cose più difficili è sicuramente individuare il target e definire il Tono di Voce

Il Target è il segmento di pubblico a cui ti rivolgi. Avere un pubblico troppo ampio non sempre va bene, “targetizzare” è utile, infatti, ad individuare quale tipologia di utenti potrebbe essere potenzialmente interessata ai tuoi contenuti e andare a creare post su misura. 

Il Tono di voce (TOV) è, invece, il linguaggio che usi, la tua personalità. È importante stabilirne uno e rimanere coerenti con quello per essere riconoscibili. Il tono di voce, quindi, serve a comunicare nel modo giusto al tuo target.

Stabilisci i tuoi obiettivi

Come dicevo, è importante stabilire sia gli obiettivi da raggiungere per quanto riguarda il profilo ma anche gli obiettivi di ogni singolo post.

Vediamo insieme quali possono essere gli obiettivi:

  • Aumentare la tua Brand Awareness (notorietà del brand) ottenendo nuovi follower o indirizzando traffico al sito;
  • Ricevere commenti;
  • Ricevere condivisioni;
  • Aumentare i salvataggi;

Per ogni obiettivo ci vuole la giusta strategia.

definisci i tuoi obiettivi

Scrivi un titolo accattivante

Una delle cose che risulta più difficile nello scrivere una caption su Instagram, è sicuramente la scelta del titolo. Effettivamente, anche a scuola avevo questo problema nei miei temi. Anche tu? Come per le prime frasi del testo, giusto? Una volta iniziato a scrivere le parole vengono giù come un fiume in piena ma il titolo è il cruccio di tutti.

Instagram mostra solo i primi caratteri del titolo e poi lo taglia[…altro] per questo bisogna essere incisivi subito.
Scrivi, quindi, un titolo coinvolgente che spinga l’utente a leggere il resto della didascalia e a interagire con essa.

Spesso inserisco il titolo nei miei post, solo dopo aver scritto il corpo del testo e aver tutto inquadrato.

Tip: non limitarti a scrivere quello che c’è nella foto. Ad esempio, se l’immagine ritrae la vista di Londra dal The Shard, non basta un titolo come “Vista di Londra dall’alto”, sarebbe troppo banale e non invoglia l’utente a leggere il resto.

Ecco alcuni esempi di titoli efficaci su Instagram:

  • Titoli istruttivi: Come [fare / non fare / evitare / essere] : Es. “Come viaggiare gratis lavorando come blogger“;
  • Elenchi: 6 modi per… ; 7 passi per…; 9 suggerimenti per…; 15 ragioni per…; 5 fatti su… ; 3 cose che…; 11 cose da…: Es. “10 cose che devi sapere prima di aprire il tuo blog
  • Domande provocatorie: stimola la curiosità dell’utente: Es. “perché ti stai impegnando senza ottenere risultati con il tuo blog?”

Ci sarebbero tantissimi altri esempi ma dipende sempre dalla tipologia del tuo profilo. Stimola la tua creatività e pensa a ciò che stai comunicando.

Con un Titolo ben fatto otterrai diversi vantaggi: convincerai l’utente a leggere il tuo post invogliandolo a compiere un’azione, ovvero l’obiettivo che hai stabilito.

Dai valore al tuo pubblico

Quando scrivi il corpo del testo dai valore al tuo pubblico. Inserisci qualcosa che possa davvero essere utile, offri suggerimenti e consigli. Condividi le tue idee, opinioni, cerca il confronto e fai domande. Sii coerente con quello che è il tuo profilo, i tuoi valori e il tuo target.

Quando scrivi una caption concentrati su una cosa per volta. Spesso leggo didascalie con troppe informazioni che potrebbero essere divise in post differenti. Concentrati su un argomento solo, in questo modo avrai più contenuti per i post successivi.

Articolo consigliato: Biografia su Instagram: 9 suggerimenti per scriverla bene

Sii autentico

Prima di scrivere una caption su Instagram devi pensare a chi sei, a come sei e rimanere coerente con la tua persona. Sii te stesso e comunica in modo autentico, gli utenti lo apprezzano molto e si identificheranno nella tua persona.

Utilizza lo Storytelling

Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di Storytelling, probabilmente abusando della parola stessa. Lo Storytelling non è semplicemente l’arte della narrazione ma è un particolare modo di comunicare attraverso strategie di persuasione che riescono a coinvolgere l’utente facendolo identificare nel brand. Se vuoi approfondire le tecniche di storytelling, dai uno sguardo a questo articolo.

storytelling su instagram

Rispetta il limite di caratteri nelle caption su Instagram

Le Caption su Instagram hanno un limite di 2200 caratteri e si possono inserire un massimo di 30 hashtag, che vengono conteggiati nei caratteri (a meno che non vengano inseriti nei commenti). Questo significa che se scrivi didascalie al di sopra di questo limite, Instagram pubblicherà il post senza testo. Ti assicuro che nel mio periodo di inesperienza è successo e non avevo salvato la descrizione da nessuna parte! 

Un’altra cosa antipatica è inserire una continuazione del testo nei commenti. A me, che amo leggere le didascalie, solitamente scoccia dover cercare la continuazione del post tra i commenti di altri utenti che subentrano dopo. E ti assicuro che chi è pigro non lo farà.

Quindi se abbiamo un numero di caratteri da rispettare, dobbiamo imparare ad ottimizzare quello che abbiamo da dire ed evitare di essere prolissi

Nonostante il limite dei caratteri, non c’è una formula perfetta per la giusta lunghezza di una caption. Se il tuo post ha valore la gente lo leggerà a prescindere.

Inserisci gli emoji

Non prendiamoci troppo sul serio, gli emoji sono molto carini e creano più coinvolgimento se vengono inseriti nel posto giusto nelle tue didascalie. Ovviamente senza esagerare! Rendi più attraenti, divertenti ed “empatiche” le tue caption ma ricordati di utilizzare emoji in linea con il tuo Tono di Voce.

emoji su instagram

Dividi in paragrafi

Blocco di testo unico? Per favore, no! Dividi sempre il tuo testo in paragrafi in modo da rendere fluida e scorrevole la lettura dell’utente. Aggiungi, quindi, degli spazi bianchi con l’applicazione Instaspacer se utilizzi lo smartphone oppure questo tool online per formattare le didascalie di Instagram dal computer.

Questo tool è utilissimo in quanto ti conteggia il numero esatto di caratteri utilizzati e gli hashtag inseriti e se dovessi aver superato il limite puoi modificare. Inoltre, salva ogni tua descrizione.

Articolo consigliato: Feed di Instagram: come creare il profilo perfetto per te

Non usare font speciali

Non utilizzare caratteri speciali nelle tue didascalie perché non sono visibili da tutti i device. Qualcuno, infatti, potrebbe non riuscire a visualizzare correttamente i tuoi post.

Utilizza gli hashtag

Utilizzare gli hashtag ti aiuterà a categorizzare il tuo post e a permettere ad utenti, che ancora non ti seguono, di trovarti. Nell’ultimo periodo sto analizzando quale sia la migliore strategia per l’uso degli hashtag in quanto ci sono stati dei cambiamenti e non funzionano più come prima.

Di certo conviene utilizzare hashtag pertinenti e coerenti, non troppo generici e stare attenti agli hashtag vietati.

Il numero massimo di hashtag che si possono usare, come dicevo prima, è di 30 ma se vengono usati bene ne puoi usare meno. Puoi anche inserirli nei commenti, avranno la stessa valenza.

Inserisci una Call To Action

Inserire una Call To Action (CTA) significa invitare l’utente a compiere un’azione. Questo ti servirà per aumentare il coinvolgimento, interagire con la community e migliorare il tuo E.R.. In base agli obiettivi che hai stabilito in precedenza, inserisci la giusta CTA o domanda.

Quando inserisci la CTA non limitarti a domande come “Voi che ne pensate?“, “Come state?“, “Che fate?“, “Siete d’accordo con me?“. Sii specifico, evita domande ampie o domande chiuse (quelle a cui si può rispondere solo si/no), o la scelta tra due opzioni. Questo tipo di call to action non agevolano i confronti e i dialoghi, cerca di creare domande che possano ricevere risposte argomentate.

Ecco alcuni esempi di Call to Action:

  • Doppio clic se___
  • Salva questo post___
  • Dimmi come___
  • Guarda le storie per___
  • Scrivimi in DM____
  • Tagga due amici che___
  • Leggi l’articolo___
  • Raccontami di quella volta che___
  • Cosa ne pensi di___?

Questi sono solo alcuni esempi di Call To Action ma possono essercene davvero molti altri. Ricordati di pensare sempre al tipo di obiettivo e inserirne una che ti aiuti a raggiungerlo.

Conclusioni:

Adesso che sai come scrivere didascalie su Instagram efficaci, non ti resta che metterti a lavoro. Ricorda: definisci il tuo target e il Tono di Voce, stabilisci gli obiettivi, crea il tuo calendario editoriale e inizia a preparare i tuoi post! Sono certa che adesso sarà un gioco da ragazzi!
Stai tranquillo, con la pratica sarai sempre più veloce, ci vuole “solo” tanto allenamento.

Hai trovato utile questo articolo? Fammelo sapere nei commenti!