Biografia su Instagram: 9 consigli per una bio di successo

Sebbene possa sembrare piuttosto semplice scrivere una biografia su Instagram, avere a disposizione solo 150 caratteri e non sapere cosa includere e cosa no, mette in crisi un po’ tutti. Spesso sottovalutiamo la sua importanza, concentrandoci su altre cose. Bisogna, invece, considerare che è la prima cosa che un utente vede quando visita il nostro profilo e per questo dobbiamo riuscire a fare un’ottima impressione, invogliarlo a rimanere sul nostro account e a farci seguire. Per aiutarti, ho preparato una guida su come puoi migliorare la tua biografia su Instagram con 9 semplici tips .
Prima di iniziare concentrati su quello che fai, cerca di capire cosa vuoi comunicare al tuo pubblico ideale e cosa è rilevante. Sei pronto?
1- Aggiungi la parola chiave nel tuo nome
Inserendo la parola chiave nel tuo nome hai la possibilità di essere trovato da chi compie quella determinata ricerca. Ad esempio, se sei un Travel Blogger assicurati che la parola “travel blogger” compaia nel tuo nome, in questo modo hai più possibilità di comparire nelle ricerche. In questa sezione puoi usare massimo 30 caratteri quindi scegli bene come ottimizzarlo. Potresti scrivere il tuo nome e cognome e la parola chiave, o anche semplicemente la keyword e il tuo nome, come ho fatto io.

2 – Inserisci una breve descrizione
Come dicevo, 150 caratteri sono davvero pochi per riuscire a scrivere tutto quello che vorremmo. Bisogna catturare subito l’attenzione degli utenti che approdano sul nostro profilo e convincerli a rimanere. Inserisci le informazioni più importanti nei primi due righi, Instagram mostrerà solo quelli. L’obiettivo sarà quello di portare il visitatore a cliccare su “altro” per leggere il resto, per questo è fondamentale convincerlo subito! Personalizza la tua bio evidenziando qual è il tuo valore, non limitarti a dire cosa fai. Se l’utente si identifica in te è molto più facile che ti segua e sia interessato ai tuoi contenuti.

3 – Ottimizza il link in Bio
L’unico luogo in cui è possibile inserire un link su Instagram è proprio nello spazio della biografia. Se hai un Blog, un sito, una Landing Page, un Ecommerce o qualsiasi altra cosa, inserisci qui il tuo collegamento. Se hai più link da condividere puoi metterli tutti utilizzando delle piattaforme come Linktree o Milkshake (ma ce ne sono anche altri) e decidere dove indirizzare il tuo traffico. Ti consiglio però di non esagerare o l’utente che ci cliccherà, vedendo troppi collegamenti, si sentirà confuso e abbandonerà la pagina!
Leggi anche: 21 errori da evitare su Instagram se vuoi crescere bene
4 – Inserisci una call to action
Dopo aver aggiunto il link nella tua bio, aggiungi una call to action, ovvero invita l’utente a compiere un’azione, come ad esempio visitare il tuo blog. Oppure, hai creato dei contenuti da scaricare gratuitamente? Spiega all’utente cosa troverà nel link su cui dovrà cliccare inserendolo proprio sopra al collegamento.

5 – Aggiungi il tuo indirizzo Email
Se vuoi permettere alle aziende di contattarti, ti consiglio di facilitare questo processo inserendo la tua email nella Bio di Instagram. È vero anche, che se hai un profilo aziendale, Instagram ti permette di inserire la tua email, il numero di telefono e l’indirizzo come bottoni cliccabili. Questo è utile per non sfruttare i caratteri della bio ma bada bene che nella versione Desktop di Instagram non è presente il pulsante dell’email.
Ti consiglio di creare un’email specifica per le collaborazioni con i brand e, a meno che tu non abbia un negozio fisico, evita l’indirizzo e il numero di telefono.


Leggi anche: Engagement alto su Instagram: crescere organicamente nel 2023
6 – Scegli la giusta immagine del profilo
Le prime cose che un utente vedrà del tuo profilo sono il Nickname e la tua Foto, per questo è importante sceglierli con cura. Il mio personale consiglio è quello di “metterci la faccia“, questo crea molta più empatia con gli utenti. Ti fideresti di qualcuno di cui non conosci il volto?
Credo che l’arma vincente sui social sia quella di creare legami, come pensi di farlo se non ti mostri neanche?
Molti scelgono di mettere il proprio logo, che potrebbe anche andare bene, ma il mio consiglio è quello di mettere un tuo primo piano che rispecchi lo stile delle tue foto nel feed.
7 – Utilizza un hashtag o un tag personale
Se hai creato un hashtag personale per raggruppare i tuoi contenuti, inseriscilo nella tua biografia, questo è un modo per aumentare la conoscenza del brand. L’hashtag sarà un link cliccabile in cui l’utente potrà navigare tra i post correlati che potrebbero interessargli. Se invece hai un secondo profilo che vuoi pubblicizzare, inserisci il tag.
Ad esempio, sul mio profilo personale ho taggato @RacconTiamo_Italia, l’account che ho creato per pubblicizzare le bellezze italiane. Invece, nella pagina ho taggato @sognatricerrante e ho inserito l’hashtag della pagina.


Leggi anche: 12 Consigli per scrivere una caption efficace su Instagram
8 – Utilizza Emoji
Puoi inserire qualche emoji nei punti giusti per rendere più gradevole la tua Biografia ma non esagerare. Le emoji fanno parte degli elementi del tuo profilo che lo rendono più simpatico e attraente agli occhi dell’utente. Se pensi che siano infantili ti sbagli di grosso ma come dicevo, usali con senso e parsimonia.
9 – Non usare caratteri speciali
Noto che molti consigliano e usano i caratteri speciali perché rendono più figa la bio su Instagram. Lo stai già facendo? Sbagli! I caratteri speciali non sono visualizzati da tutti i device quindi qualche utente potrebbe non vedere cosa c’è scritto nella tua bio.
Fidati di me, non hai bisogno di utilizzare questi caratteri speciali per rendere più accattivante la tua bio.
Se segui tutti i miei consigli riuscirai a convertire comunque i visitatori in followers.
Leggi anche: Feed di Instagram: come creare il profilo perfetto per te
Conclusioni:
Se sei un blogger, un influencer o un brand la tua biografia su Instagram è una sorta di bigliettino da visita e, anche se crearne una ottimizzata in pochi caratteri ti sembra difficile, non puoi trascurarla. Ricordati di fornire valore, usare la tua creatività, originalità ed essere coerente con i contenuti che pubblichi. Spero che questi spunti e suggerimenti possano esserti utili per creare un’ottima biografia!
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo!

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Grazie mille per i consigli!
Vorrei migliorare il mio profilo Instagram e fare un focus solo sui viaggi in Italia.
Conosco abbastanza bene i social però per quanto riguarda la scrittura sono ancora un po’ arrugginita.
Ho letto questo articolo https://www.nextredigital.it/crescere-su-instagram/ per poter crescere e raggiungere il mio obiettivo finale… Però ho un enorme dubbio: è fondamentale avere una scrittura fluente? E se sì, come posso fare per migliorarmi sotto questo punto di vista?
Grazie
Ciao Laura, ho letto l’articolo citato, anche se non condivido alcune pratiche e strategie. Per quanto riguarda la scrittura, ovviamente è importantissima, ormai Instagram non è più un social esclusivamente “visivo” e per crescere è importante saper scrivere. Un consiglio, che vale un po’ per tutto, è quello di leggere molto e scrivere tanto, sembrerà banale ma è l’unico modo per migliorarsi. Osserva come scrivono i profili “competitor”, prendi spunto da chi ha avuto successo e vedrai che migliorerai. Armati di pazienza, impegno e costanza e i frutti arriveranno! Grazie per avermi scritto :)
Grazie ancora per i consigli, li terrò a mente :)