Cosa vedere a Oslo in 3 giorni: 16 attrazioni da visitare

Se sei alla ricerca di una guida su cosa vedere a Oslo sei nel posto giusto. Oslo è stata una di quelle destinazioni che mi ha sorpreso, forse per via delle mie basse aspettative. Difatti la maggior parte delle persone a cui avevo detto che avrei visitato per una settimana Stoccolma e Oslo, mi aveva sconsigliato quest’ultima. Solitamente però non mi faccio influenzare, ritengo che la bellezza sia qualcosa di soggettivo per cui se un luogo non è piaciuto ad altri non è detto che non piaccia a me.

Se anche tu hai dei dubbi, continua a leggere questa guida, io mi impegno a mostrarti la Oslo che ha affascinato me.

Den Norske Opera & Ballet foto dopo il tramonto

Visitare Oslo in 3 giorni

Oslo è situata sulla costa meridionale della Norvegia, in fondo all’Oslofjord. Con una storia di 1000 anni è il connubio perfetto tra passato e presente, tra antico e moderno. È divenuta capitale solo dopo la costituzione nel 1814 e nel 2019 è stata nominata Capitale Verde d’Europa, grazie alle ampie zone naturali. Inoltre, è una delle capitali europee in rapida crescita, con un incremento del 30% della popolazione dal 2000.

Seppur di dimensioni contenute, la capitale norvegese offre davvero molte cose da fare e vedere tra storia, cultura, arte, natura e non mancano assolutamente le attività notturne. Oslo infatti è una città vivace a tutte le ore del giorno. L’unica pecca? È stata considerata la seconda città più cara dove vivere nel mondo e quella più cara d’Europa in base all’EAI (Enterprise Application Integration). E posso confermarlo, anche se non ho ancora visitato tutte le città del mondo!

Come raggiungere Oslo da Stoccolma

È possibile raggiungere Oslo da Stoccolma in treno in circa 5 ore; una soluzione più economica è quella del bus ma non certamente la più veloce. Noi abbiamo scelto di prendere l’aereo dall’aeroporto di Arlanda, siamo arrivati a quello internazionale di Gardermoen a Oslo e da lì abbiamo preso un treno che in meno di mezz’ora ci ha portato in centro città.

In che zona alloggiare a Oslo

Oslo è una città piuttosto tranquilla e ci sono diverse zone in cui alloggiare: Sentrum è la parte della città che si trova sul fiordo di Oslo; Gamle Oslo è la città vecchia dove risiedono le principali attrazioni; Aker Brygge è invece la zona situata sul molo, d’estate molto popolata grazie alla numerosa presenza di locali e ristoranti; Frogner è uno dei quartieri più esclusivi; Majorstuen è un quartiere benestante; infine Nordstrand, un’altra zona tranquilla e pulita ma potrebbe risultare un po’ più lontana dal centro.

Quello che ti consiglio è di cercare in una zona centrale così da poter vivere appieno l’animo della città. La nostra scelta è ricaduta sul Comfort Hotel nel quartiere Sentrum, una zona perfetta che ci ha permesso di muoverci tranquillamente a piedi.

Quanti giorni e in che periodo visitare Oslo

Il periodo migliore per visitare Oslo è l’estate, precisamente da maggio ad agosto, quando le temperature sono decisamente più miti. C’è da dire che l’escursione termica è alta e la sera fa sempre un po’ più freddo. L’altro aspetto da non sottovalutare è che in estate la luce dura molto di più, permettendo quindi di vedere la città “illuminata” quasi tutto il giorno. Infatti, a Oslo ad agosto il sole calava totalmente intorno alle 22 ma in altri mesi la luce può durare anche 24 ore.

Abbiamo trascorso 3 giorni a Oslo e si sono rivelati il giusto compromesso per riuscire a vedere le cose imperdibili della città, ma potresti anche visitarla in 4/5 giorni, sono certa che non ti annoieresti e troveresti qualcosa da fare e vedere.

Come muoversi a Oslo

Devo ammettere che muoversi a piedi nella città di Oslo è stato davvero comodo e piacevole. Tuttavia è ben organizzata e ci si può spostare tranquillamente con tram, metro o bici. Dati i prezzi elevati io ti consiglio di acquistare una City Card che ti garantisca l’accesso gratuito a oltre 30 attrazioni e viaggi illimitati su tutti i trasporti pubblici.

Cosa vedere a Oslo

Akershus Slott

Tra le prima cose da vedere a Oslo c’è sicuramente il castello medievale Akershus. Costruito a protezione della città, oggi è utilizzato dal governo per gli eventi di stato. È possibile vedere la cappella, il Mausoleo dei Reali di Norvegia e il Museo delle Forze Armate che mostra la storia militare norvegese dal Medioevo agli anni dopo la seconda guerra mondiale.

Akershus Slott museo

Det Kongelige Slott

Det Kongelige Slott è il Palazzo Reale importante simbolo della storia norvegese dopo il 1814. Qui vive il Re insieme alla famiglia reale ma in estate è possibile visitarlo. Purtroppo l’abbiamo visto solo dall’esterno ma è davvero molto imponente e bello, probabilmente grazie anche alla sua posizione sulla collina di Bellevue, affacciata sulla strada principale di Oslo, la Karl Johans gate.

Den Norske Opera & Ballet

La Den Norske Opera & Ballet è la prima compagnia professionale della Norvegia che si occupa di opera e balletto a livello internazionale. Una delle cose da vedere a Oslo che mi ha colpito di più. Ciò che più mi è piaciuto, oltre alla sua architettura, è la vista che si ha camminando sul tetto dell’edificio. Ti consiglio di andarci poco prima del tramonto e goderti uno dei panorami più belli della città.

Munchmuseet

Il Munchmuseet è il Museo del celebre pittore norvegese Edward Munch, uno dei precursori dell’Espressionismo con un importante ruolo nella pittura moderna. Nel museo sono conservati circa 1100 dipinti, 3000 disegni e circa 18000 litografie del pittore ma fai attenzione, l’Urlo di Munch non è tra questi. Dopo aver girato tutto il museo in cerca della sua opera più importante, ci siamo resi conto che quest’ultima era conservata nella Galleria Nazionale.

Nasjonalgalleriet

La Galleria Nazionale di Oslo raccoglie numerose opere d’arte moderna di importanti artisti internazionali come Monet, Renoir, Picasso, Van Gogh e, come ti dicevo, il celebre “l’Urlo” di Munch.

l'urlo di munch nella galleria nazionale di oslo

Vigelandsparken

Una delle attrazioni più visitate di Oslo è il parco di Vigeland, con un milione di visitatori l’anno. Nel parco sono presenti sculture che rappresentano il mondo del lavoro dello sculture Gustav Vigeland con più di 200 sculture in bronzo, granito e ferro forgiato. Davvero piacevole passeggiare nelle aree verdi del parco con fiori e piante di vario genere.

Oslo rådhus

Il Municipio di Oslo è la sede del comune e ha ampie sale e locali dove si tengono eventi e cerimonie. La cosa particolare, a parte la sua imponenza, è la presenza di ben 49 campane che suonano 18 volte al giorno. È possibile fare dei tour guidati all’interno ma noi l’abbiamo visto solo da fuori.

Stortinget

Stortinget è la sede del Parlamento norvegese, inaugurato nel 1866. È anche possibile visitarlo internamente attraverso visite guidate.

Stortinget  cosa vedere a oslooslo

Frammuseet

Il Frammuseet è il museo dedicato alle esplorazioni polari, il quale ospita la nave Fram utilizzata per l’esplorazioni in Artide e Antartide. Inoltre, dal 2013 è possibile vedere anche la nave Gjøa e una collezione di immagini e documenti testimoni delle spedizioni. Il museo si trova sulla penisola di Bygdøy.

Kon-Tiki Museet

Sulla stessa penisola si trova il museo Kon-Tiki, una delle cose da vedere a Oslo assolutamente! Si tratta del museo dedicato alla spedizione Kon-Tiki intrapresa nel 1947 da Thor Heyerdahl e da 5 suoi compagni attraverso l’Oceano Pacifico. Qui potrai vedere la zattera e l’imbarcazione della spedizione Ra II, davvero molto suggestivo.

zattera nel museo kon tiki di oslo

Vikingskipshuset

Interessante è anche il Museo delle navi vichinghe, con una tra le navi meglio conservate al mondo. Queste imbarcazioni furono utilizzate per cerimonie di sepoltura di nobili, probabilmente. Insieme alle navi furono sepolti altri beni come cibo, bevande, gioielli, mobili, carrozze, armi e persino alcuni cani. Furono ritrovate nell’Oslofjord tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, vennero restaurate e oggi è possibile ammirarle proprio in questo museo che si trova a pochi passi dal Museo Kon-Tiki.

Norsk Folkemuseum

E le cose da vedere a Oslo non sono ancora terminate! Il Museo Nordico è un meraviglioso spazio all’aperto, che mostra la storia e la cultura della regione e delle città, dal 1500 ad oggi. Il museo include 160 abitazioni storiche tra cui l’Old Town, il Telemarket, Hallingdal, Numedal, la Piazza del Festival dove vengono organizzate delle rappresentazioni dal vivo, Østlandet, Hardanger, Nordfjord, Trøndelagm Østerdal, Setesdale e Stave Church. Una delle cose che mi sono piaciute di più è la rappresentazione di balli tipici, esibizioni folk e canti nordici. Anche se sono semplici “riproduzioni” è stato davvero molto piacevole scoprire le loro tradizioni.

Holmenkollen

Holmenkollen è una zona di Oslo a circa 20-30 minuti dal centro della città. Qui si trova l’attrazione principale, ovvero il Museo di Scii e il trampolino di salto con gli scii. Essendo situato su una collina i paesaggi che offre sono davvero incantevoli!

Nobel Peace Center

Il Centro Nobel per la pace è uno dei musei più visitati della Norvegia. Ospita numerose mostre ed eventi, ed è possibile vederlo con visite guidate.

palazzo del nobel per la pace di oslo

Aker Brygge

Tra le cose da fare a Oslo, non può mancare una passeggiata ad Aker Brygge, il lungomare ricco di ristoranti, negozi e musei. Una zona movimentata e davvero molto bella!

torre dell'orologio ad aker brygge

Crociera sul Fiordo

Una delle attività imperdibili a Oslo è quella della crociera sul fiordo della durata di circa due ore. Lo speaker spiega la storia, la cultura, la geografia e l’architettura durante la navigazione mentre i paesaggi che scorrono davanti ai tuoi occhi sembrano usciti da una cartolina, con incantevoli casette colorate immerse nella natura.

 

Conclusioni:

Oslo, come puoi notare, offre tantissime cose da fare e vedere che probabilmente 3 giorni potrebbero risultare pochi. È davvero una città che mi ha sorpreso e mi ha lasciato un bellissimo ricordo. Non ti ho dato consigli sulla cucina perché, devo essere sincera, abbiamo mangiato sempre da Subway! I costi, come ti dicevo, sono davvero alti e non siamo riusciti a pranzare/cenare nei ristoranti. Però per il resto vale la pena visitarla!

Spero di averti convinto e che la tua esperienza con la capitale norvegese possa essere positiva.

Se ci sei già stato, raccontamelo nei commenti!