Engagement alto su Instagram: crescere organicamente nel 2023

Ti stai chiedendo come si può mantenere un engagement alto su Instagram? In questo articolo ti spiegherò cose che nessuno ti dice, voglio condividere con te la mia strategia e darti tutti gli strumenti e i consigli per poter raggiungere i tuoi obiettivi. Tieni presente, però, che non esistono magie, serve costanza, pazienza e passione per ottenere i risultati, che non saranno immediati e neppure assicurati, non ti prometto che sarà facile, dipende tutto da te e da quanto impegno ci metterai. Non troverai nessuna scorciatoia, ma solo il frutto dei miei studi e test fatti sul mio account.

Voglio precisare una cosa: se vuoi avere successo su questo social hai bisogno di una strategia di Instagram marketing, hai bisogno di avere ben chiari gli obiettivi che vuoi raggiungere e crearti un piano editoriale per la pubblicazione dei contenuti. Seguendo tutti gli step e studiando sempre potrai capire come avere un engagement alto su Instagram e crescere organicamente. [articolo in aggiornamento]

Cos’è l’engagement?

L’engagement è il tasso di coinvolgimento che gli utenti hanno verso un’azienda o un brand. Si basa su un calcolo fatto sulle interazioni (Like, commenti, condivisioni degli ultimi post) tramite una formuletta ma è facilmente ottenibile analizzando il proprio profilo su Ninjalitics o altri tool analoghi. I numeri non bastano, se un profilo ha tanti follower ma un engagement basso, deve rivedere qualcosa.  È normale che avere più follower ti porta ad avere un  engagement inferiore ma non deve scendere sotto la soglia. Ad esempio: un profilo con appena 1k follower dovrebbe avere un engagement che si aggira intorno all’8%, invece uno di 100k intorno al 2.4%.

Come ottenere un engagement alto su Instagram?

1- Struttura bene il tuo profilo:

  • Crea un Nome utente chiaro, facile da ricordare e che ti identifichi.
  • Inserisci una Biografia che in poche righe spieghi ciò che fai. Chi sei? Dove vivi/lavori? Di cosa ti occupi? Quali argomenti tratti? Inserisci il link se hai un sito o qualsiasi altra cosa vuoi pubblicizzare. Se hai più link da inserire puoi utilizzare Linktr.ee. Leggi il mio articolo su come scrivere un’ottima biografia per instagram.
  • Rendi aperto il tuo profilo (se lo hai privato) e passa ad un account business per poter accedere agli Insights, ovvero le statistiche del tuo account.
  • Utilizza qualche emoticons (non esagerare però!).
  • Sfrutta gli Highlights, ovvero i contenuti in evidenza, inserisci una bella copertina che puoi creare su Canva e mantieni il profilo ordinato e pulito.
  • Carica un’immagine di profilo che ti identifichi, puoi mettere il tuo logo o la tua foto basta che sia accattivante ed interessante.
  • Mantieni il feed coerente a livello cromatico. Con questo non voglio dire che devi usare lo stesso filtro per tutte le foto, io ad esempio, non amo questo tipo di profili (a parte quelli fatti alla perfezione). Non amo usare preset preconfezionati, piuttosto preferisco modificare le mie foto una ad una su Lightroom e caricarle in base alla palette di colori. Per farmi un’idea di quale ordine seguire uso l’app Preview  che permette di caricare 9 foto simulando il layout del feed di Instagram.

Articolo consigliato: Feed di Instagram: come creare il profilo perfetto per te

engagement alto su instagram

2- Crea contenuti di qualità:

  • La qualità prima di tutto! Potrà sembrare scontato, ma non lo è. Inoltre credo sia difficile individuare soli cosa è qualità e cosa invece non lo è. Un nostro post ci sembrerà sempre un ottimo post, vero? Ma bisogna essere un po’ critici con se stessi, capire cosa piace di più al nostro pubblico e creare contenuti che apportino valore.
  • La dimensione consigliata per le foto è quella di 1080 x 1350 pixel perché occupa più spazio sul feed dell’utente e cattura maggiormente l’attenzione.
  • Scrivi caption interessanti, usa lo storytelling e la call to action (ovvero l’invito all’azione, per esempio una domanda o “Condividi questo post nelle stories e taggami”).
  • Dividi il testo in diversi blocchi per facilitare la lettura e usa qualche emoji.
  • Inserisci gli alt text in ogni post, anche in quelli vecchi. Gli alt text equivalgono ad un testo alternativo e hanno lo scopo di descrivere l’immagine. Instagram funziona un po’ come google, tramite le parole chiave, e, ottimizzando le immagini, sarà più facile essere trovati. [Per inserire l’attributo Alt text clicca in basso a destra dopo che hai ottimizzato la foto, oppure nei tuoi vecchi post andando sui tre puntini in alto a destra e selezionando Modifica e poi Modifica testo alternativo.]

Articolo consigliato: 12 Consigli per scrivere una caption efficace su Instagram

3- Pubblica con costanza:

  • Pubblicare con frequenza è importante, almeno 3/4 post a settimana e anche quando non pubblichi cerca di essere presente e attivo su Instagram. Quando crei dei contenuti devi avere qualcosa da dire, altrimenti è meglio non pubblicare nulla.
  • Gli orari e i giorni migliori variano da profilo a profilo. Per sapere quali sono i tuoi controlla gli Insights. Se non hai questa opzione controlla di aver attivato il profilo aziendale! Io di solito pubblico intorno alle 18.
  • Usa sempre il Geotag.

4- Trova e usa gli Hashtag giusti:

  • In realtà non c’è una regola e non esistono app funzionanti che ti dicono quali siano validi e quali invece no. Bisogna testarli e verificare quali performano meglio.
  • Usa hashtag inerenti all’immagine pubblicata.
  • Non usare quelli troppo popolari perché avrebbero un volume di condivisioni talmente ampio che i tuoi post andrebbero nel dimenticatoio in 3 secondi netti. Inoltre bisogna stare attenti allo shadowban!
  • Crea dei gruppi di hashtag ma cerca di variare in ogni post.
  • Puoi usare massimo 30 #, io ho verificato che scegliendo quelli giusti il traffico arriva anche se ne metti solo una ventina e possono dare risultati anche se vengono inseriti nei commenti e non nella caption. Prova tu stesso!
  • Ti svelo la mia strategia per un profilo con poco più di 5k follower: uso 3/4 piccolissimi (fino a 30000), 2/3 piccoli (da 30001 a 100000), 6/7 medi (da 100001 a 500000), 4/5 medio/grandi (da 500001 a 999999), 5/6 grandi (da 1 a 5 milioni) e 1/2 grandissimi (da 5 milioni in su).

5- Crea relazioni:

  • Di estrema importanza è l’interazione con altri profili in target. Ogni giorno, più o meno, dedica del tempo a commentare e mettere likes ai post dei tuoi follower e following.
  • Cerca hashtag pertinenti al tuo profilo e interagisci con altri account anche molto più piccoli del tuo. È davvero fondamentale creare una community! I commenti devono essere sensati e non robotici come “wow che foto meravigliosa”! In questo modo ogni giorno nuovi utenti possono interessarsi al tuo profilo! Quando faccio questa attività sistematicamente, arrivano molti follower al giorno. Purtroppo, porta via molto tempo e non sempre riesco a dedicarmi a questo.
  • Mi raccomando, rispondi sempre ai Direct Message e ai commenti.
  • Anche le stories aiutano a mantenere l’engagement alto e acquisire followers, ma devono sempre essere coerenti, divertenti, interattive e stimolanti. Utilizza i quiz, i sondaggi, le domande per mantenere il tuo pubblico attivo e interagisci con le storie degli altri! Usa gli hashtag e il geotag. Puoi usare app come Canva, InShot, Mojo e Quik per creare stories accattivanti e originali.
  • Se reputi interessante il post di un altro profilo ricondividilo nelle tue stories spiegando perchè ti piace, con tutta probabilità, per ringraziarti, ti ricondividerà nelle sue stories!
  • Se ti ritieni competente in un determinato settore puoi creare un freebie, ovvero un contenuto gratuito per i tuoi lettori, invitandoli a compiere un’azione, come seguirti o condividere il post.
  • Poco prima di pubblicare il tuo contenuto e subito dopo, interagisci con gli altri profili in target. Questo porterà più persone a visitare il tuo profilo e a lasciarti un like e un commento.

6- Quali azioni non dovresti fare:

  • Non usare bot, sono distruttivi e, prima o poi, instagram li bloccherà tutti e i tuoi i risultati caleranno. Inoltre ormai chi usa bot viene sgamato subito!
  • Non usare gruppi di scambio likes, commenti ecc. Molti li usano, anzi direi troppi! Magari aiutano ad avere tanti like e commenti ma che te ne fai se sono finti e forzati? Potrai ingannare le aziende una/due volte ma  perderai credibilità appena si accorgeranno che i tuoi risultati non sono organici e genuini! Si capisce subito quando un account usa i gruppi, commenti tutti uguali e insensati sotto i suoi post e spesso ne abusano talmente tanto da avere risultati ridicoli e palesemente forzati! Ti faccio un esempio: un profilo con 3k follower ha 2500 likes al post e 500 commenti tutti uguali con un contenuto, per giunta, banale. Se ne accorgerebbe chiunque che non è farina del suo sacco, no?
  • Mi sembra banale ma non lo è visto che molti lo fanno ancora: non acquistare profili preconfezionati, neanche se hanno un buon engagement, perché se non hai le competenze e gli studi per gestire un profilo instagram i risultati caleranno in un batter d’occhio e avrai solo buttato i tuoi soldi.
  • Non acquistare neanche i commenti, likes e followers ovviamente!
  • Sconsiglio vivamente il follow/unfollow, è una tecnica antipatica che ti porta ad avere follower quando segui qualcuno e a perderli appena smetti di seguirlo. Segui i profili che ti interessano e controlla che il numero dei seguiti sia sempre inferiore a quello dei follower. Inoltre questo metodo non porta interazioni e relazioni, non fidelizza gli account al tuo e non otterrai nulla se non una manciata di follower che spariranno con la stessa velocità.
  • Non chiedere ad altri profili di essere seguito. Mettiti in testa che i numeri non sono tutto! Interagisci con gli altri account, se saranno interessati ti seguiranno. Vale lo stesso per i like, i commenti e gli shoutout (menzione che viene fatta da un profilo ad un altro) che dovrebbero essere spontanei e non elemosinati.

Articolo consigliato: 21 errori da evitare su Instagram se vuoi crescere bene

svegliatemi quando sarò famoso

Conclusioni:

Siamo giunti al termine di questa guida per imparare ad avere un engegement alto su Instagram. Come avrai capito, non è assolutamente semplice riuscire ad ottenere dei risultati su questo social. Ti ricordo però che con una strategia vincente potrai riuscire a conseguire ciò che speri. Il mio consiglio è quello di chiederti sempre quale sia il tuo scopo, quali obiettivi hai, quale vantaggio vuoi trarne. Se per te è solo uno svago allora non ti consiglio di “perdere tempo” dietro a Instagram e il suo algoritmo che cambia ripetutamente facendo impazzire tutti!
Se invece vuoi farlo diventare un lavoro allora non saltare nessuno di questi passaggi: struttura bene il tuo profilo, crea contenuti di qualità e pubblica con costanza, scegli e utilizza gli hashtag giusti, interagisci molto con la tua community e con persone che potrebbero essere interessate ai tuoi contenuti e non dimenticare mai quali azioni potrebbero farti perdere credibilità e far crollare tutti i tuoi risultati!
Spero questo articolo possa esserti utile, mi farebbe piacere ricevere un tuo feedback nei commenti e se vuoi approfondire qualcosa, scrivilo qui sotto. 😊✍