Itinerario in Salento: cosa fare e vedere in una settimana [2023]
Stai pianificando le tue vacanze in Puglia? Cerchi consigli per organizzare al meglio il tuo itinerario in Salento di sette giorni? Sei nel posto giusto!
In questo articolo troverai tutti i miei consigli su dove alloggiare, cosa vedere, quali spiagge scegliere, dove mangiare e come ottimizzare la tua settimana in Salento.
Se sei alla ricerca di una destinazione che combini mare cristallino, cultura millenaria e tradizioni affascinanti, allora l’itinerario che ti propongo è perfetto per te. Un mix di località che ti permetteranno di scoprire angoli meravigliosi di questa terra baciata dal sole, esplorando città affascinanti e piccoli borghi, ammirando panorami mozzafiato e assaporando straordinarie prelibatezze gastronomiche. Sei pronto a partire? Scopriamo insieme cosa fare e vedere in una settimana in Salento.

Leggi anche: Vacanza in Salento: tutti i miei consigli per organizzare un viaggio indimenticabile
Dove alloggiare in Salento
Sicuramente la prima domanda che ti sarai fatto è “dove alloggiare in Salento come punto strategico?“. Ti suggerisco, infatti, di valutare bene la località in base al periodo, alle tue esigenze e al tuo budget. Il Salento è piuttosto grande perciò, prima di scegliere l’alloggio, decidi cosa vuoi vedere così da trovare una soluzione comoda e in linea con le tue necessità.
Dove dormire in Salento
Scegliere dove dormire in Salento può risultare difficile, per questo ho selezionato alcune strutture situate in posizioni strategiche in base all’itinerario che ti propongo.
- Suite Hotel Santa Chiara: situato nel cuore di Lecce, Capitale del Barocco, si affaccia sull’omonima piazza, uno dei luoghi di ritrovo della movida leccese. Elegante e raffinato, il suo punto di forza è sicuramente la posizione con un buon rapporto qualità/prezzo.
- B&B Salecce: è un grazioso e curato Bed and Breakfast fuori dal centro storico di Lecce, ma in una posizione comunque centrale che permette di spostarsi tranquillamente a piedi.
- Hotel Belvedere: si trova a Torre dell’Orso, dove c’è una delle spiagge più belle del Salento, sulla costa adriatica. L’hotel è molto bello, con una piscina sul tetto che si affaccia sul mare, da cui potrai assistere alle più belle albe o tramonti della tua vita!
- Casa Vacanze da Ilaria: se cerchi una soluzione più indipendente, confortevole, spaziosa e riservata, a soli 200 metri metri dal mare, dai uno sguardo alla mia casetta a Torre Specchia località “Villaggio Nettuno”, sul lato Adriatico. Guarda qui e scrivimi per maggiori informazioni, disponibilità e prezzi. Ricordati di dire che sei un mio lettore per avere il 10% di sconto sulla tua prenotazione!

La Lanterna: situata a Martano a 15 km dal mare più vicino, è una locanda con ampie camere e bagno. La posizione è ottima per muoversi sia su una costa che sull’altra anche se è leggermente più vicina al mare Adriatico.
Itinerario in Salento: cosa vedere in 7 giorni
PRIMO GIORNO IN SALENTO
- Mattina in spiaggia a Torre Lapillo: La spiaggia di Torre Lapillo è lunga e ampia, caratterizzata da zone libere e stabilimenti balneari. L’acqua è davvero meravigliosa: limpida e cristallina, la sabbia chiara e fine con fondali che digradano dolcemente. Non puoi assolutamente perdere questo gioiellino!
Se cerchi lidi a Torre Lapillo ti suggerisco: Bahia Porto Cesareo – Lido Leucasia – Lido Stella Maris. - Pomeriggio in spiaggia a Porto Cesareo: Molto simile alla spiaggia di Torre Lapillo, d’altronde il litorale è lo stesso e le caratteristiche di sabbia, acqua e macchia mediterranea sono identiche. Di fronte la spiaggia di Porto Cesareo c’è l’Isola del Conigli, chiamata così perché un tempo era luogo di allevamento di conigli allo stato brado. Nonostante non ci siano più, l’Isola è un punto d’attrazione per tutti coloro che voglio rilassarsi nella macchia mediterranea, divenuta Area Marina Protetta per la presenza di ricci, pesci colorati e bellissime specie vegetali. Si può raggiungere in barca dal porticciolo turistico di Porto Cesareo ma anche a nuoto dalla spiaggia stessa.
Se vuoi ammirare il tramonto, Porto Cesareo è il luogo ideale! Puoi scegliere di guardarlo sulla spiaggia o spostarti nel porticciolo, magari facendo un aperitivo al famoso Bar Principe che offre una splendida vista sul mare.

- Sera a Nardò: Nardò è una cittadina molto graziosa con un affascinante centro storico ricco di palazzi, chiese e corti.
Ecco cosa vedere a Nardò: Piazza Salandra, la Chiesa di S. Trifone, il Sedile, il Palazzo della Prefettura, la Fontana del Toro, il Duomo e il Castello degli Acquaviva un tripudio di barocco e rococò.
Dove mangiare in Salento rimanendo in zona:
- Il girone dei golosi trattoria di tradizione, Nardò
- PizzApp, Copertino
- Mein Teil, Copertino
- Ristorante Pizzeria da Franco, Leverano
SECONDO GIORNO IN SALENTO
- Mattinata a Porto Selvaggio: Una tappa imperdibile del tuo itinerario in Salento dev’essere sicuramente Porto Selvaggio, situato nel Parco Naturale Regionale. Si tratta di una piccola baia di ciottoli, circondata da una bassa scogliera e una rigogliosa vegetazione. L’acqua è limpida e cristallina ma molto fresca per la presenza di polle d’acqua sorgiva ed è ideale con la tramontana.
Per raggiungere la baia di Porto Selvaggio bisogna fare un po’ di strada in mezzo alla pineta o eventualmente prendere una piccola navetta elettrica al costo di 4 euro a/r. Spesso, però, bisogna attendere un po’ per la navetta, soprattutto al ritorno. Perciò consiglio di controllare l’orario dell’ultima corsa e arrivare in anticipo se si vuole usufruire del servizio.
Dalla spiaggetta si può accedere alla pineta e tramite una scalinata si arriva alla “Torre dell’alto” da dove si ha una splendida vista: da una parte Porto Selvaggio e dall’altro Santa Caterina. Nella baia ci sono anche dei piccoli chioschi con bevande e cibo ma non ci sono lidi. È una zona piuttosto selvaggia, ma anche tanto frequentata, che merita assolutamente una tappa!


- Pomeriggio a Santa Caterina: Subito dopo Porto Selvaggio c’è una piccola località che si chiama Santa Caterina. Ai piedi del paesello c’è una spiaggetta con un paesaggio circostante davvero pittoresco. Dalla spiaggia puoi anche accedere alla singolare “Stanza dei Bagni di Santa Caterina“. Tra il XIX secolo e i primi anni del XX secolo, era consuetudine per le donne di una certa posizione sociale godere dei bagni al mare con discrezione e riservatezza. A tal scopo, venivano appositamente realizzate delle stanze vicino alla scogliera, dove il mare entrava formando piscine naturali coperte, spesso con piccole spiagge. Le signore vi accedevano da terra e facevano il bagno senza essere disturbate, protette dagli sguardi indiscreti e dal sole estivo che avrebbe scurito la loro pelle chiara, rendendola simile a quella delle contadine impegnate nei lavori agricoli. Accedere a questa stanza è un’esperienza estremamente suggestiva!
Se, invece, cerchi un locale per un aperitivo sul mare in Salento ti consiglio il Barrueco.


- Sera a Santa Maria al Bagno: questo è un piccolissimo borgo affacciato sul mare dove sono situate alcune tra le ville storiche più belle del Salento. Tra queste ti segnalo: Villa Cristina dei Personè (ora De Benedittis), Villa Saetta (ora De Michele), Villa del Vescovo (attuale Oasi Tabor).
Qui troviamo anche una piccola spiaggetta, che si affolla facilmente per via delle piccole dimensioni.
Un altro punto di interesse sono le “Quattro Colonne“, quattro torri angolari che formano il complesso della Torre del Fiume, com’era chiamata in passato. Furono costruite per proteggere dai pirati la fonte d’acqua dolce nelle vicinanze, oggi invece si svolgono attività di ristorazione, sala ricevimenti e music club.

Dove mangiare in questa zona:
- Ristorante Filieri di Rico e Paolo
- Ristorante Art Nouveau
TERZO GIORNO IN SALENTO
- Visita alla città di Lecce: ti consiglio di dedicare un’intera alla vista della città di Lecce, tappa imperdibile di un itinerario in Salento.
Ecco una lista di alcune cose da visitare a Lecce: Duomo SS. Maria Assunta, Chiesa di San Matteo, Chiesa di Santa Chiara, Piazza Sant’Oronzo, Basilica di Santa Croce, Teatro Romano.

Leggi anche: Cosa vedere a Lecce: 27 idee per visitare la Capitale del Barocco
Leggi anche: Cosa vedere a Lecce: 27 idee per visitare la Capitale del Barocco
Ovviamente ti consiglio di camminare tra le viuzze della città per scoprire angoli nascosti e meno battuti dai turisti e non perderti assolutamente la cucina tipica. Se non sai cosa mangiare leggi questo articolo sui piatti tipici del Salento.
Locali a Lecce:
Ci sono numerosi ristoranti, bar, caffetterie, lounge, pizzerie e locale a Lecce, di ogni genere. Questi sono solo alcuni dei locali da provare:
- Osteria Da Angiulino per provare la cucina tipica salentina
- Caffè Alvino per il pasticciotto e rustico leccese
- Settimo Cielo per il gelato o lo yogurt artigianale
- Cioccolati Gourmet per ottime colazioni
- Sensi buonissimi gli aperitivi ma anche i gelati e i dolci in generale. È leggermente fuori dal centro.
- Osteria il poeta contadino
- Prohibition ottimo cocktail bar
Leggi anche: Dove mangiare a Lecce: ti svelo i miei posti preferiti
QUARTO GIORNO IN SALENTO
- Mattina a Torre Vado: un’altra zona da vedere durante il tuo itinerario in Salento è quella di Torre Vado, situata a pochi passi dalle spiaggie di Pescoluse, Posto Vecchio, Torre San Giovanni, Lido Marini e Torre Pali. Tra tutte le zone del Salento, questa è una delle più tranquille anche se nei periodi di alta stagione è abbastanza frequentata. Tuttavia, troverai sicuramente il tuo posto!

Lidi a Torre Vado: Lido Venere – Lido le Cinque Vele – Lido Elite
- Pomeriggio tra Presicce e Specchia: si tratta di due graziosissimi paesini salentini insiti tra i Borghi più belli d’Italia, ed è per questo che ti consiglio di includerli nel tuo itinerario in Salento.
Cosa vedere a Presicce:
- Piazza del Popolo
- La colonna barocca di Sant’Andrea con l’omonima Chiesa
- I frantoi ipogei
- Le vie con le facciate ricche di decorazioni e affreschi.
Cosa vedere a Specchia:
- La Chiesa di Sant’Eufemia di origine bizantina
- Il seicentesco palazzo Ripa
- Piazza del Popolo
- Il palazzo Protonobilissimo Risolo
- Il convento dei Francescani Neri
- La chiesa di Santa Caterina.
Dove mangiare in questa zona:
- Sante le Muse
- Trattoria Picalò
- Antica Pietra Filosofale
QUINTO GIORNO IN SALENTO
- Mattina a Porto Badisco: A Porto Badisco troverai una piccola baia compresa nell’alta roccia e ricca vegetazione, un posticino grazioso ma abbastanza selvaggio. La spiaggetta è libera ma è possibile noleggiare lettini e ombrelloni per mettersi comodi a prezzi davvero economici. Il mio consiglio è quello di arrivare presto altrimenti si rischia di non trovare posto.
Un’altra opzione è quella di posizionarsi sulla scogliera dove l’acqua è più alta e più limpida ed è sicuramente l’opzione più wild!
- Pomeriggio a Santa Cesarea Terme: Santa Cesarea Terme ha un bel lungomare dove poter passeggiare e da qui noterai sicuramente un palazzo dallo stile moresco. Si tratta del bellissimo Palazzo Sticchi, una villa del XIX secolo.
Da non perdere assolutamente è la Baia di Porto Miggiano: una piccola caletta circondata dall’alta falesia, dove l’acqua è cristallina e il mare è quasi sempre calmo. La spiaggia è di sabbia e ciottoli in riva, per questo ti consiglio le scarpette da scoglio. Sul lato sinistro, invece, ci sono scogli e piattaforme di cemento, dove è possibile prendere posto. È tutto molto selvaggio, infatti non ci sono bar o chioschi, perciò ti consiglio di portare tutto il necessario!


- Sera a Castro: Nel tuo itinerario in Salento non deve mancare una visita a Castro, che si divide in “Castro Marina” e “Castro Superiore”. Il borgo di castro è situato su una collina da dove si hanno meravigliose viste panoramiche. Nella zona bassa, invece, c’è il porticciolo e una meravigliosa baia di roccia con lidi attrezzati per godere comodamente del mare. Tuttavia, ci sono spazi liberi da cui accedere al mare.
Lidi a castro consigliati: Lido la Sorgente

Cosa vedere a Castro:
- Il Castello
- La Cattedrale
- Il porticciolo
Dove mangiare a Castro:
- Ristorante Grotta del Conte, elegante e raffinato con una bella vista.
- Marevivo, più spartano ma con un buon rapporto qualità/prezzo.
Leggi anche: Mare in Salento: consigli su come muoversi in base al vento
SESTO GIORNO IN SALENTO
- Mattina tra Roca e Torre dell’Orso: Roca è una località sull’adriatico tra San Foca e Torre dell’Orso, dove è situata l’ormai famosa “Grotta della Poesia“, una piscina naturale incastonata nella roccia. In questa zona ci sono anche degli importanti scavi archeologici, si cerca infatti di preservarne l’area. Negli ultimi anni, la Grotta della Poesia è stata presa d’assalto dal turismo di massa non curante del divieto di balneazione, perciò si stanno attuando delle misure restrittive per la tutela di questa perla salentina. Ti consiglio quindi di farci un salto solo per ammirare la sua bellezza e spostarti poi nella vicino Torre del’Orso.
La spiaggia di Torre dell’Orso è lunga e ampia ma quasi interamente attrezzata da stabilimenti balneari. L’acqua però è un vero cristallo, sempre limpida e pulita, anche quando il mare è agitato.

Lidi a Torre dell’Orso: Lido la Cueva – Lido Baia d’Oriente – I Caraibi del Salento
Dove mangiare a Torre dell’Orso:
- La Casaccia (particolare la location, consiglio solo di fermarsi per bere qualcosa, non per mangiare)
- Belvedere
- Pasticceria Dentoni
- Pomeriggio alla Cava di Bauxite: In questo itinerario in Salento è doveroso fare tappa alla meravigliosa e suggestiva Cava di Bauxite a pochi km da Otranto. Un laghetto dal colore verde smeraldo circondato dal rosso fuoco del terreno e dal verde della natura che si specchia nell’acqua, tutto estremamente pittoresco.
- Sera a Otranto: Per concludere il sesto giorno in Salento ci spostiamo a Otranto, uno dei borghi più belli d’Italia, che si affaccia sul mare. Sarà un vero piacere camminare tra le vie del suo centro storico, tra piccole botteghe e negozietti di souvenir e artigianato. Ma non solo, Otranto vanta un bel lungomare dove poter passeggiare. Ecco cosa vedere a Otranto: il Castello Aragonese, la Cattedrale, il centro storico.
Dove mangiare a Otranto:
- Horus
- Frontemare
- La Bella Idrusa
- Agriturismo Tenuta Sant’emiliano




Leggi anche: Cosa fare in Salento: attività ed esperienze enogastronomiche per vivere un viaggio autentico
SETTIMO GIORNO IN SALENTO
- Mattina tra Cala dell’Acquaviva e Marina Serra: per iniziare al meglio l’ultima giornata di questo viaggio in Salento ti consiglio una tappa al gioiellino di Cala dell’Acquaviva, una minuscola baia circondata da roccia e vegetazione dove l’acqua è fresca, limpida e turchese. La zona è fatta di scogli, alcuni piatti altri più irregolari ed è servita da un piccolo bar, che mette a disposizione il noleggio di ombrelloni e lettini. Il paesaggio è davvero pittoresco per questo ti consiglio di non perdere questa tappa!
Un’altra zona selvaggia e molto scenografica è Marina Serra a pochi chilometri dalla Cala dell’Acquaviva. Qui troviamo una sorta di piscina naturale dove l’acqua è calma e cristallina e la roccia che la circonda è piuttosto frastagliata. Non è semplice trovare un posto comodo perché si affolla facilmente, perciò è preferibile arrivare nelle prime ore del giorno.
- Pomeriggio al Ponte Ciolo: nel primo pomeriggio spostati nella località di Ponte Ciolo, un angolo paradisiaco che regala uno scenario davvero magnifico. Si tratta di una piccola baia con alta scogliera a strapiombo sormontata da un ponte. Dalla strada è possibile accedervi attraverso una scala, qui però non ci sono bar o chioschi quindi ti consiglio di portarti dietro tutto il necessario. Questa zona è conosciuta per il Sentiero delle Cipolliane, uno dei percorsi di trekking più belli del Salento.
- Sera a Santa Maria di Leuca: prima che il sole scenda dirigiti a Santa Maria di Leuca per vedere il tramonto. Raggiungi il faro bianco, dove troverai la Basilica di Santa Maria di Finibus Terrae e affacciati dalla terrazza panoramica per ammirare il tramonto che tinge il mare di suggestive sfumature. Una delle attrazioni più belle di questa località è l’accensione della Cascata Monumentale, un meraviglioso gioco di acqua, luci e colori che si attiva solo in determinati momenti. Clicca qui per scoprire gli orari di apertura della Cascata Monumentale
Dove mangiare a Santa Maria di leuca:
- Lido Azzurro
- Boccondivino
- Loquita
- La Fica Paccia



Leggi anche: Dove guardare l’alba e il tramonto in Salento sul mare
Alternative per un itinerario in Salento:
Siamo giunti alla conclusione di questo itinerario in Salento di 7 giorni, ma non è finita qui! Le cose da fare e vedere in Salento sono davvero tantissime, questo è solo uno dei tanti possibili itinerari da fare. Tra i vari punti di interesse e attività ti segnalo alcune cose che potresti includere o sostituire a qualcos’altro;
- Gallipoli centro storico e spiagge: la Purità e Punta della Suina
- Escursione in barca da Santa Maria di Leuca
- La spiaggia di San Foca
- Le spiagge di Torre Specchia Ruggeri, libere e selvagge
- La Cava di Bauxite
- Le torri costiere
- I Laghi Alimini
- La città Bianca di Ostuni
- La città di Brindisi
- La Salina dei Monaci




Conclusioni:
A questo punto il tuo itinerario in Salento dovrebbe essere pronto! Ti ho voluto inserire tutti i consigli per godere al meglio della tua vacanza e ti invito a leggere gli altri articoli nel mio blog per avere maggiori informazioni.
Tuttavia, se preferisci, posso pianificare per te un itinerario in Salento su misura, permettendoti di vivere il tuo viaggio con spensieratezza e con la certezza di vedere le località più belle!
Per qualsiasi cosa scrivimi nei commenti o contattami su Instagram.

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Ciao Ilaria
Ho letto il tuo itinerario del Salento
Interessante
Io vorrei partire da Bari e fare il Salento ho 6giorni
Arrivo da Firenze e Bari vorrei vederla
Mi consigli qualcosa
Ciao Monica, grazie mille per il tuo feedback. Scrivimi su Instagram https://www.instagram.com/sognatricerrante/ così da poterti dare consigli mirati e rispondere alle tue curiosità. 😊