Le spiagge più “instagrammabili” del Salento 

portocesareo-mare

Ai tempi di Instagram e dei social, in cui cerchiamo i luoghi perfetti e quelli più particolari per scattare le foto migliori, non può mancare la lista delle spiagge più instagrammabili del Salento.

La scelta di definire quali siano le spiagge più belle e caratteristiche del Salento è davvero ardua. In Salento se ne trovano per tutti i gusti: costa rocciosa, costa sabbiosa, mare azzurro o verde cristallino, fondale basso, sabbia bianca o dorata e ci si può spostare in base al vento. Quando è tramontana, il mare ionio è perfetto di conseguenza, quando soffia lo scirocco, si va sull’adriatico. È vero anche che ci sono delle eccezioni: per questo ho preparato una lista con tutte le spiagge salentine e i consigli su come muoversi in base al vento.

Tuttavia, credo che non ci siano posti brutti, sicuramente dipende dai propri gusti e dalle proprie esigenze. Un tempo queste località erano poco note ai turisti, oggi purtroppo/per fortuna non è più così. Essendo posti piccoli potresti trovare molta gente, per questo ti sconsiglio di andarci in orari di punta e nei periodi di alta stagione. Ma veniamo al dunque, ecco quali sono, a mio avviso, le spiagge più instagrammabili del Salento:

Le spiagge più instagrammabili del Salento: Costa Adriatica

Mulino d’Acqua 

Il Mulina d’Acqua è una piccola insenatura con un’alta scogliera a strapiombo ricca di vegetazione, che regala uno scenario davvero particolare. La baia del Mulino d’Acqua si trova a 4 km da Otranto ed è caratterizzata da acqua cristallina e sabbia chiara, il luogo perfetto per rilassarsi in questo piccolo angolo di paradiso. 

Il nome deriva dalla presenza, in passato, di un mulino che funzionava proprio grazie all’azione dell’acqua.

Come accedere a Baia Mulino d’acqua?

La Baia del Mulino d’Acqua è raggiungibile via mare tramite barca o, via terra, essendo clienti dell’omonimo campeggio. È possibile accedervi come ospiti giornalieri per usufruire della piscina e poter vedere questa meravigliosa caletta. Anche se ti sconsiglio la seconda opzione. Piuttosto, ti consiglio di fare un’escursione in barca in Salento e scoprire l’intera costa. Oltretutto sono presenti delle bellissime grotte che meritano di essere scoperte. In particolare, ti segnalo la Grotta Sfondata, chiamata così poiché ha una voragine sul soffitto creatasi a causa delle infiltrazioni d’acqua nella roccia friabile. 

Mulino d'acqua

Leggi anche: Itinerario in Salento: i miei consigli su cosa fare e vedere in una settimana

Cala dell’Acquaviva

La Cala dell’Acquaviva è una delle spiagge più belle del Salento. Un gioiello d’insolita bellezza: la roccia circonda la caletta, mentre la fitta vegetazione della macchia mediterranea, riflettendosi, conferisce all’acqua il suo colore verde, rendendo il paesaggio davvero unico! L’acqua è fresca grazie alle sorgenti che confluiscono nel mare rendendolo un posto perfetto per fare qualche tuffo rigenerante. La spiaggia è rocciosa, ma c’è la possibilità di stendersi o noleggiare un lettino e/o ombrellone presso il lido Cala 71 Acquaviva beach. La location e il colore azzurro delle porte mi ricorda un po’ la Grecia, non è vero?

Dove si trova la Cala dell’Acquaviva?

 La Cala dell’Acquaviva si trova in uno dei tratti costieri più belli del Salento, ovvero tra Castro e Marina di Marittima

Cala dell'acquaviva

Leggi anche: Come organizzare una vacanza in Salento

Marina Serra

Marina Serra appare come una piscina naturale scavata dalle acque, circondata interamente dalla roccia. È un posto davvero bellissimo ma anche abbastanza selvaggio! Se cerchi la comodità, infatti, non è il posto adatto a te! Qui le zone di roccia piatta sono poche, pertanto il mio consiglio è quello di arrivare sul posto la mattina presto in modo da scegliere un buon punto per mettersi comodi. Oppure, se sei una persona che si adatta facilmente, ti consiglio di portare qualcosa di morbido e trovare un piccolo spazio per goderti questo suggestivo paradiso naturale. La zona è servita da un piccolo bar. 

Dove si trovano le piscine naturali di Marina Serra?

Le piscina naturali di Marina Serra si trovano nel tratto di costa tra Tricase Porto e Santa Maria di Leuca

 

Marina-Serra - spiagge -più belle del salento

Leggi anche: Cose da fare in Salento in estate: 13 suggerimenti da vero local

Porto Badisco

Porto Badisco è un piccolo e antico villaggio di pescatori con una graziosa spiaggetta e acqua verde e cristallina. È circondato dalla costa rocciosa e da una vegetazione rigogliosa che conferisce un aspetto selvaggio al paesaggio. Una sorgente d’acqua dolce sfocia nel mare rinfrescando le sue splendide acque, un ottimo modo per refrigerarsi nelle calde giornate salentine. Porto Badisco è il luogo ideale per fare immersioni, nuotate e tuffarsi nelle fresche acque. Porto Badisco, inoltre, è nota per essere uno dei luoghi in cui gustare gli ottimi i ricci di mare. Ci sono diversi localetti dallo stile retrò in cui poter mangiare i ricci. Come tutti i piccoli posti si riempie facilmente di locali e turisti, perciò è preferibile arrivare nella prima mattinata. A Porto Badisco è possibile noleggiare lettini e ombrelloni a poco prezzo, presso il lido attrezzato, oppure, chi è più selvaggio, può posizionarsi sulla roccia.

Dove si trova Porto Badisco?

Porto Badisco si trova a 11 km da Otranto in direzione Santa Cesarea terme.

spiagge instagrammabili salento

Ponte Ciolo

La spiaggetta di Ponte Ciolo, è conosciuta con questo nome poiché è sormontata proprio da un ponte che unisce due strapiombi, su una profonda gravina. Un posto magico circondato da roccia alta e frastagliata, ricca di vegetazione, acqua limpida e fondale roccioso. Da sopra il ponte si ha una vista su un paesaggio sbalorditivo: da un lato la “grotta” e dall’altro la vastità del mare aperto dal colore blu profondo. Da qui, i più temerari, si tuffano da un’altezza di oltre 20 metri sopra il livello del mare. Una scala accompagna, invece, chi preferisce rilassarsi o nuotare in tranquillità. Il Ciolo è una zona ideale per gli amanti dello sport, ma non propriamente adatta ai bambini poiché i fondali si fanno subito profondi. Qui è possibile praticare attività subacquea, trekking ed escursionismo.

Dove si trova il Ponte Ciolo?

Il Ponte Ciolo si trova in località Gagliano del Capo, a pochi chilometri da Santa Maria di Leuca

ponte del ciolo - spiagge instagrammabili del salento

Leggi anche: Cosa fare in Salento: attività ed esperienze enogastronomiche per vivere un viaggio autentico

Porto Miggiano

Tra le spiagge più belle e instagrammabili c’è sicuramente Porto Miggiano, di cui sono follemente innamorata. Inseriscila assolutamente nel tuo itinerario in Salento e non te ne pentirai!
È un piccolo canyon con una minuscola spiaggetta circondata dall’alta roccia. L’acqua cristallina ha colori caraibici con sfumature che vanno dal blu cobalto al turchese per uno spettacolo davvero incredibile.

Come accedere alla baia di Porto Miggiano?

Porto Miggiano è selvaggia e purtroppo non si potrebbe accedere alla spiaggia a causa del divieto di balneazione. Infatti, non è una zona particolarmente sicura, più volte la roccia si è sgretolata fino a rotolare giù. Il consiglio è, quindi, di raggiungere Porto Miggiano via mare, magari noleggiando un pedalò nel vicino porticciolo di Santa Cesarea Terme.

Porto Miggiano è conosciuta anche come “la spiaggia dei centro gradini” per via della scalinata, dalla dubbia sicurezza, che collega con la spiaggetta. Qui non ci sono bar o chioschi, quindi se decidi di raggiungere questa baia ricorda di portare tutto il necessario. 

Dove si trova Porto Miggiano?

Porto Miggiano si trova a pochi passi da Santa Cesarea Terme, sulla strada per andare a Castro.

baia di porto miggiano itinerario in salento - spiagge instagrammabili del salento

Le spiagge più instagrammabili del Salento: Costa Ionica

Punta della Suina

La spiaggia di Punta della Suina si caratterizza per la sabbia bianca e l’acqua cristallina, situata su un tratto di costa frastagliata che alterna zone sabbiose a quelle rocciose. Se hai voglia di fare una passeggiata nella natura o rilassarti in un posto fresco è presente una pineta ricca di flora e fauna. Ma la cosa che non puoi perdere assolutamente è il tramonto sul mare! Il sole che scende fino a toccare l’orizzonte colorando le acque di mille sfumature rosso/dorate è uno spettacolo incredibile e la costa ionica è il luogo ideale da cui ammirarlo.

Leggi anche: Dove guardare l’alba e il tramonto in Salento sul mare

Come accedere a Punta della Suina?

Per accedere a Punta della Suina bisogna prendere la strada che da Mancaversa conduce a Gallipoli. Per raggiungere la spiaggia devi lasciare l’auto nel parcheggio e attraversare la pineta. 

punta della suina - spiagge instagrammabili del salento

Porto Selvaggio

Uno dei posti più suggestivi del Salento è sicuramente questo: Porto Selvaggio è un parco naturale che comprende 432 ettari di costa, di cui 268 di pineta. La baia di Porto Selvaggio è una piccola spiaggia di ghiaia e ciottoli con un mare cristallino compreso in una bassa scogliera laterale. Per accedervi bisogna camminare a piedi circa 20 minuti attraversando un sentiero nella pineta, per questo ti consiglio di indossare scarpe comode! Si può prendere il sole o ci si può rilassare nella pineta che si affaccia sul mare godendosi un paesaggio davvero suggestivo. L’acqua è particolarmente fresca, specialmente in alcuni punti, grazie ad una corrente d’acqua dolce che arriva direttamente nella baia. Al calar del sole, quando l’aria inizia a rinfrescarsi, ti consiglio di salire fin sopra la Torre di Santa Maria dall’Alto, tramite la scalinata che trovi nella pineta, sono sicura che la vista dall’alto ti stupirà! Tra l’altro, a Porto Selvaggio ci sono dei bellissimi percorsi di trekking per godersi la natura e le splendide viste sul mare.

Dove si trova Porto Selvaggio?

Porto Selvaggio fa parte del comune di Nardò e si trova nel tratto di costa che va da Santa Maria al Bagno a Sant’Isidoro.

porto selvaggio spiagge più instagrammabili del salento

 

Conclusioni

Le spiagge salentine sono tra le più belle spiagge del mondo. Sarò di parte, forse, ma per me in Salento ha una grandissima varietà di mari e spiagge che ti lasciano a bocca aperta. Neanche io, che vivo qui, sono riuscita a vederle tutte, ma ogni estate scopro qualche piccola gemma preziosa e mi stupisco ancora per tutta la bellezza che la natura ci regala. Ricorda che queste sono solo alcune delle spiagge più belle del Salento, continua a navigare nella sezione Salento del mio blog per scoprirne altre!

E tu, hai mai visitato una di queste spiagge del Salento? Fammelo sapere nei commenti!