Vacanza in Salento: tutti i miei consigli per organizzare un viaggio indimenticabile

vacanza in salento

Prima di organizzare una vacanza in Salento ci sono tantissime cose da sapere. Per questo ho preparato un articolo che ti guiderà passo per passo a pianificare il tuo viaggio senza perderti le straordinarie bellezze del territorio.
Se non è la prima che mi leggi, saprai già che questa è la mia Terra e la amo profondamente. Perciò troverai tanti consigli precisi che ti aiuteranno ad ottimizzare i tempi e a scegliere cosa fare e vedere in base ai tuoi gusti e alle tue priorità.

Quando organizzare una vacanza in Salento?

Il Salento è una terra ricca, piena di cose da fare e da vedere e andrebbe visitata in qualsiasi stagione. Il clima non è mai rigido in inverno, con temperature che vanno dai 4 ai 14 °C in media, a parte negli ultimi anni che ci ha “regalato” qualche nevicata sporadica. In primavera e autunno si sta bene con temperature di circa 10-20 °C e in estate fa caldo, fa davvero caldo. Spesso le temperature sfiorano i 40 °C, ma c’è da dire che siamo conosciuti per un altro fattore, il vento, che allieta anche le giornate più afose. Tuttavia io sono amante del caldo, dell’estate e del mare ed avendo, il Salento, delle meravigliose spiagge e un mare tra i più belli del mondo, ti consiglio di visitarlo in questo periodo.

Quindi i mesi migliori per organizzare una vacanza in Salento sono Giugno e Settembre ma anche le prime due settimane di Luglio. Ti sconsiglio invece Agosto per il caos e l’eccessivo numero di turisti che potrebbero farti avere un’idea sbagliata del Salento e non farti godere a pieno il viaggio.

Quanto tempo ci vuole per visitare il Salento?

Questa è una domanda a cui è difficile rispondere. Essendo un territorio vasto ed avendo davvero tanto da offrire, è impossibile stabilire quanto tempo ci voglia. Questo dipende da quello che deciderai di visitare e da quanto tempo puoi dedicargli. Quello che posso consigliarti è di trascorrere almeno una settimana/ 10 giorni per vedere i posti più belli.

Come raggiungere il Salento?

Prima di vedere come raggiungere il Salento vorrei darti un consiglio. Scegli che tipo di vacanza vuoi fare, cosa vuoi visitare e quanti giorno vuoi stare, in base a questo potrai scegliere il mezzo con cui viaggiare. Tra l’altro, c’è da sottolineare che in estate ci sono molti più collegamenti soprattutto per i bus che collegano alle varie marine.

Per arrivare in aereo si vola sull’Aeroporto del Salento di Brindisi (BDS). Da qui potrai muoverti in taxi, pullman, potrai noleggiare un’auto o prendere una navetta per arrivare alla stazione centrale di Brindisi e raggiungere poi la città o il paese di destinazione.

Se scegli, invece, di raggiungere il Salento in treno potrai fermarti a Brindisi o Lecce e poi muoverti in bus.

Una terza opzione sarebbe quella di arrivare con la propria auto tramite l’autostrada e la superstrada da Bari in giù. La viabilità è scorrevole, a parte in alcuni periodi particolari, e le strade sono ben tenute.

Come muoversi in Salento?

In qualunque modo deciderai di arrivare in Salento, il mio consiglio è quello di muoverti in auto. Inutile dire che la comodità paga sempre, in più risparmieresti tantissimo tempo, te lo assicuro! Tuttavia, soprattutto in estate, ci sono i pullman che collegano le città principali con le marine ma impiegano molto tempo perché fanno tante fermate. I collegamenti in treno, invece, sono davvero scarsi.

Dove alloggiare in Salento?

Per decidere dove alloggiare durante la tua vacanza in Salento ti suggerisco tre scelte: soggiornare in un punto centrale come Lecce, in modo da poterti muovere dove preferisci con distanze analoghe più o meno, oppure soggiornare in una località balneare, sullo Ionio o sull’adriatico, o ancora, cambiare alloggio in base al tour che farai.

Il mio consiglio è quello di soggiornare in una località balneare. Se vuoi un posto tranquillo puoi scegliere posti sull’Adriatico tranquilli come Torre Specchia Ruggeri, San Foca, Roca o località più caotiche come Torre dell’Orso e Otranto adatte soprattutto ai giovani. Invece sullo Ionio ti consiglio Torre Lapillo, Torre Colimena e Punta Prosciutto per una vacanza rilassante, Porto Cesareo e Gallipoli se, invece, vuoi trovare un po’ di movida.

Un’altra opzione, forse più economica, è quella di soggiornare in qualche paese della provincia di Lecce.



Booking.com

Cosa fare, vedere e visitare durante la tua vacanza in Salento

Ho diviso questa parte in categorie in modo da farti scegliere cosa visitare durante la tua vacanza in base ai tuoi gusti e interessi.

Città, paesi e borghi

Tra le città da visitare ci sono sicuramente Lecce e Brindisi, capoluoghi di provincia, due città belle e diverse. Lecce è quella che non dovrai perdere assolutamente, la mia città del cuore!

Ci sono poi tantissimi paesi e paesini di poche anime, belli, suggestivi e un po’ retrò. Lecce ha 96 comuni, ognuno con le proprie caratteristiche, che a volte, noi locali, sottovalutiamo ma credo che spesso la bellezza risieda nelle piccole e semplici cose. Ecco un elenco delle città con i consigli su cosa poter visitare tra chiese, basiliche, palazzi, piazze, ma non dimenticare di perderti nei centri storici, sono certa che ne apprezzerai l’autenticità:

Copertino con la Chiesa di San Giuseppe, il Santuario di Santa Maria della Grottella, il Castello normanno-svevo e la Cappella di San Marco con ampie gallerie che uniscono i bastioni.

Nardò è una città in cui perdersi tra palazzi e balconi fioriti, chiese e corti. Visita Piazza Salandra, la Chiesa di S. Trifone, il Sedile, il Palazzo della Prefettura, la Fontana del Toro, il Duomo e il Castello degli Acquaviva, un tripudio di barocco e rococò.

Galatina è la città della Taranta, a cui è dedicata la Cappella di S. Paolo. Qui sono note la Chiesa Matrice e la Basilica di Santa Catarina d’Alessandria, arricchita da meravigliosi affreschi, che decorano anche il chiostro del convento, che ospita il museo dedicato alla Basilica.

Casarano ha una delle chiese più antiche della Puglia, quella di Santa Maria della Croce, con mosaici paleocristiani, affreschi bizantini e gotici.

A Ugento potrai visitare il Museo Civico di Archeologia e Paleontologia, la Tomba dell’Atleta con i relativi corredi, la Cripta del Crocefisso e la Collezione Adolfo Colosso.

A Poggiardo troverai il Parco dei Guerrieri, un sito archeologico con i ruderi di un villaggio messapico.

Giurdignano, Minervino di Lecce, Uggiano la Chiesa e Giuggianello rappresentano, invece, il giardino megalitico più grande d’Europa. Infatti qui si trovano importanti Dolmen e Menhir.

Corigliano d’Otranto è davvero una città bellissima. Puoi girare nel centro storico o soffermarti sul Castello che, illuminato di sera, è davvero affascinante. Si affaccia, inoltre, sulla villa comunale che, durante le sere d’estate, si riempie di giovani festaioli.

Melpignano è conosciuto da tutti per la famosa Notte della Taranta, il festival europeo che ogni estate, durante il mese di agosto, ospita migliaia di persone da tutte le parti del mondo.

Martano è uno dei centri più belli della Grecìa salentina. Interessante il centro storico, il Palazzo Baronale, la Chiesa Maria SS.ma Assunta, il Convento Cistercense di Santa Maria della Consolazione.

Maglie è il fulcro economico del Basso Salento. Camminando per le sue vie si possono ammirare palazzi settecenteschi e diverse chiese dallo stile barocco come il Duomo, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, la Chiesa di Santa Maria della Scala.

Cursi è un piccolo paese conosciuto (mica tanto) per le sue cave da cui viene estratta la preziosa Pietra Leccese utilizzata per le opere barocche. A Cursi è possibile visitare l’Ecomuseo dove si tiene una mostra permanente “Stone Stories. Le pietre di Puglia nell’architettura, nel design, nel paesaggio”.

Presicce è considerato uno dei borghi più belli del Salento. Qui troviamo la Piazza del Popolo, la colonna barocca di Sant’Andrea con l’omonima Chiesa, i trappeti ipogei. Passeggiando per le viuzze si vedono le facciate ricche di decorazioni e affreschi.

Specchia è uno dei borghi più belli d’Italia. A un chilometro dal paese si può vedere la Chiesa di Sant’Eufemia di origine bizantina. Addentrandoci invece nel borgo, tra le sue stradine troviamo il seicentesco palazzo Ripa, piazza del Popolo, l’imponente palazzo Protonobilissimo Risolo, il convento dei Francescani Neri e la chiesa di Santa Caterina.

Tra Squinzano – Casalabate c’è l’Abbazia di S. Maria di Cerrate, da poco restaurata. Un complesso monastico di rito ortodosso, fra i più importanti del Sud Italia con un attivo centro di produzione agricola con forno, mulino, case dei massari e frantoi ipogei.

Castelli:

Se sei come me, appassionato di castelli, in questa sezione troverai tutti i paesi del Salento che ne hanno uno. Alcune città, tra quelle di cui ti ho parlato poco fa, hanno il castello quindi le ritroverai in questa lista.
Ecco quelli che non puoi perdere assolutamente: Castello Carlo V di Lecce, Castello Normanno Svevo di Copertino, Castello De’ Monti di Corigliano d’Otranto, Castello di Acaya, Castello Aragonese di Otranto, Castello Aragonese di Castro, Castello Angioino di Gallipoli.

Torri:

Il Salento è ricco di Torri Costiere di avvistamento, in quanto era soggetto a numerosi attacchi esterni provenienti da diverse popolazioni del mediterraneo. Abbiamo 57 torri solo nella provincia di Lecce, alcune ben messe altre diroccate. Tuttavia a me piacciono tantissimo e sono andata alla ricerca di molte di queste.
Nell’elenco di seguito troverai solo alcune di queste ma, se ti interessano, puoi consultare la lista completa delle torri del Salento.

Sul versante adriatico troviamo: Torre Specchia Ruggeri, Torre San Foca, Torre Roca Vecchia, Torre dell’Orso.

Mentre sullo ionio: Torre Vado, Torre Pali, Torre Mozza, Torre Suda, Torre Santa Maria dell’Alto, Torre Uluzzu, Torre Squillace, Torre Cesarea, Torre Lapillo e Torre Colimena (molto vicina a queste ma rientra nella provincia di Brindisi).

Queste torri sono tutte sul mare, per questo potrai fare un tuffo o fare una sosta per rilassarti un po’.

vacanza in salento torre

Mare:

Cos’è una vacanza in Salento senza il mare? Sabbia soffice e chiara, dune verdeggianti, acque dai colori caraibici, scogliere impervie, rocce calcaree, distese di sabbia dorata, pinete a ridosso della spiaggia, piscine incastonate tra le rocce, faraglioni. Insomma, non ci manca nulla, il Salento per me ha il mare più bello del mondo. Con tutte le sue diversità e caratteristiche non c’è il rischio di annoiarsi. Ogni giorno puoi vedere qualcosa di diverso e rimanere senza fiato.

Ma ascoltami bene, ora ti do un consiglio che dovrai ricordare assolutamente: se ti piace il mare calmo, piatto e cristallino prima di scegliere in quale spiaggia andare controlla il vento. Con lo scirocco vai sull’adriatico ma se c’è tramontana prediligi le spiagge sullo ionio. Questa “regola” a volte varia, per questo ho preparato una lista con tutte le spiagge e i consigli su come muoversi in base al vento. Quindi, organizza il tuo viaggio senza includere il mare, questo lo sceglierai sul posto in base ai venti altrimenti rischieresti di rovinare la tua vacanza in Salento e non godere a pieno del meraviglioso mare! Puoi sempre controllare la Webcam che ti mostra il mare in tempo reale!

Di seguito ti elenco quali sono le spiagge più belle del Salento:

Adriatico:

Torre Specchia Ruggeri ha diverse spiagge, piccole e abbastanza tranquille, bella anche quella di San Foca con il suo lungomare. Non perdere la piscina naturale della Grotta della Poesia, la spiaggia di Torre dell’Orso con le due sorelle, i faraglioni, e Sant’Andrea con una piccola spiaggetta libera e le scogliere a strapiombo.
Molto carina la lunga spiaggia degli Alimini, con numerosi lidi. Non perdere la Baia dei Turchi di Otranto, la vicina baia del Mulino d’Acqua e la spiaggia di Otranto.

Se ti piace la natura selvaggia e la scogliera, ti suggerisco le Orte, Porto Badisco che ha una piccola spiaggia, la pittoresca Porto Miggiano, la Grotta della Zinzulusa, e Castro Marina.
Una delle minuscole spiagge che adoro, è quella della Cala dell’Acquaviva, infatti ne parlo anche nel mio articolo sulle spiagge più “instagrammabili”. Continuando con le zone di scogliera ti consiglio Marina di Andrano non lontana dalla splendida Grotta Verde, o ancora Marina Serra.
Non dimenticarti del Ciolo, un piccolo canyon nel blu, un’alta roccia frastagliata, natura selvaggia con una vista che incanta. Un panorama davvero suggestivo e scenografico, tra i miei preferiti.

grotta della poesia roca

Grotta della Poesia – Roca

Porto Miggiano

Porto Miggiano

Ionio:

Sulla costa ionica, invece, troviamo Punta della Suina-Pizzo a Gallipoli, un paradiso naturale di sabbia e scogli. La spiaggetta nel borgo sul mare di Santa Maria al bagno, o quella della meravigliosa Santa Caterina.
Obbligatorio vedere anche Porto Selvaggio, un’insenatura bella e incontaminata, circondata da pineta e roccia, nel cuore del Parco regionale e Palude del capitano. Se cerchi sabbia sottile, mare trasparente e cristallino, allora ti consiglio la tranquilla Sant’Isidoro, o le caotiche Porto Cesareo, Torre Lapillo e Punta Prosciutto.
Insomma, a te la scelta, questo sono solo alcune tra le più belle!

Santa Caterina

Santa Caterina

Località Balneari da visitare:

Molte località balneari hanno anche un bel centro da poter visitare, ricco di localetti tipici, negozi, botteghe e souvenir. Sono popolati da turisti e locali soprattutto di sera e le strade diventano il fulcro della movida salentina.
Tra i più belli ti segnalo: Otranto, Castro, San Foca, Torre dell’Orso, Porto Cesareo, Gallipoli e Santa Maria di Leuca. A tal proposito ti consiglio di vedere l’accensione della Cascata Monumentale di Santa Maria di Leuca poiché è davvero suggestiva.

Altre attività:

Se ti piace fare trekking o semplicemente camminare e scoprire posti immersi nella natura incontaminata ti suggerisco alcune attività da aggiungere alla lista delle cose da fare durante la tua vacanza in salento.

  1. Ammirare le meravigliose Cave di Bauxite
  2. Fare una passeggiata per vedere il Faro della Palascia
  3. Vedere i Laghi Alimini: Alimini Grande e Alimini Piccolo, circondati da fitte pinete, vegetazione rara e macchia mediterranea. È anche possibile fare delle escursioni in barca con i pescatori del lago.
  4. Visitare l’Area Marina protetta di Torre Guaceto in cui è possibile svolgere tantissime attività.
  5. Raggiungere la Salina dei Monaci con un mare dai colori caraibici. Inoltre in questa zona è possibile vedere i fenicotteri rosa.
  6. Raggiungere “le Cesine”, una Riserva naturale dello Stato, zona in cui vivono animali protetti del WWF.
  7. Fare un tour in barca per vedere le meraviglie della costa e visitare le grotte più belle! Ci sono diversi tour che partano dai porticcioli più importanti.

tour in barca salento

Aggiungo che puoi cercare anche dei tour gastronomici e non, da effettuare privatamente o in gruppo. Lasciati ispirare da queste proposte!

Conclusioni:

Eccoci arrivati alla fine di questa guida completa che spero possa aiutarti a pianificare al meglio la tua vacanza in Salento. Come hai visto ci sono tantissime cose da vedere e non avrai tempo per annoiarti.
Ho voluto includere tutte le tipologie di cose da fare, dalle città ai paesi, dal mare alla natura selvaggia, tra storia, arte, cultura, gastronomia, un territorio vasto e completo da tutti i punti di vista.
Se non sai cosa scegliere non preoccuparti, ho pensato anche a questo: ecco un Itinerario in Salento di 7 giorni con tutti i miei consigli!

Mi raccomando, se hai domande o vuoi una mano ad organizzare la tua vacanza in Salento, scrivimi pure nei commenti o contattami su Instagram. ✍❤