Ugento: cosa vedere assolutamente e dove mangiare

Se sei amante dei borghi devi assolutamente visitare Ugento, un vero gioiello del Salento. Non importa che tu sia turista o locale, questo piccolo comune della provincia di Lecce merita di essere conosciuto. Rimarrai davvero sorpreso dalla quantità di cose da fare e vedere e dalla storia che custodisce, testimonianza dell’importante centro messapico che è stato.
Non sono una grande amante della storia, a dire il vero, ma mi piace immaginare come vivevano le comunità di una volta. E ad Ugento ci si può totalmente immergere in una dimensione senza tempo, assaporando con lentezza la sua essenza autentica e genuina.
Se hai voglia di saperne di più, in questo articolo scoprirai cosa vedere, dove mangiare e dove andare al mare a Ugento.

Dove si trova Ugento?
Il piccolo borgo di Ugento sorge su di un’altura nell’entroterra del basso Salento, in una posizione strategica rispetto al mare e ad alcuni punti di maggiore interesse nel Salento. È, infatti, molto vicina a Ruffano, Presicce, Specchia e la splendida marina di Torre San Giovanni.
Cosa c’è ad Ugento?
Nonostante le sue modeste dimensioni, Ugento, che fa parte dei Borghi Autentici d’Italia, è una piacevole scoperta; conosciuta come Città d’Arte, ospita numerose bellezze architettoniche, archeologiche ed ambientali, all’interno del suo centro storico, e non solo. Cosa vedere, quindi, ad Ugento?
Centro Storico di Ugento
Il centro storico di Ugento è un susseguirsi di edifici di notevole importanza, come il Castello, il Palazzo Colosso, la Torre Civica, il Palazzo Vescovile, il Museo Civico di Archeologia e la Cattedrale. Un centro storico piuttosto piccolo, ma curato, in cui la vita sembra scorrere lenta, un po’ come in molti altri borghi del Salento.

Il Castello
Tra le cose da vedere a Ugento una tappa da non perdere è il Castello, costruito durante il periodo normanno, che ha subito numerosi cambiamenti nel corso dei secoli. Nel 1643 fu acquistato dalla famiglia d’Amore ed ancora oggi appartiene a loro. Grazie ai recenti finanziamenti e ai lavori di restauro, il castello è oggi visitabile ed è stato trasformato in un suggestivo hotel a 5 stelle.

La Cattedrale di Ugento
Un altro importate punto di interesse ad Ugento è la Cattedrale, che sorge al posto dell’antica struttura distrutta dai saraceni nel 1537. La facciata è in stile neoclassico, mentre all’interno si possono ammirare l’Altare Maggiore e la Balaustra di marmo policromo del 1740. Sull’abside c’è un grande quadro del 1944 dedicato alla Vergine Assunta, mentre sul lato sinistro troviamo 5 altari. Alla destra della cattedrale si trova la Cappella del SS. Sacramento, vicino ad un altare in stile Rococò del 1720 con un prezioso dipinto che raffigura l’ultima cena.

La Cripta del Crocefisso
La Cripta del Crocefisso è una piccola cappella ipogea interamente scavata nella roccia, che ospita una pittura raffigurante Gesù sull’altare, da cui prende il nome la Cripta. La cripta non è nel centro storico, ma facilmente raggiungibile percorrendo la strada per Melissano.
Il Museo Diocesano
Il Museo Diocesano di Ugento custodisce numerose testimonianze di culture diverse, permettendo ai visitatori di scoprire la storia della fede nel basso Salento. Il museo ospita statue di santi realizzate in cartapesta, arredi sacri e paramenti vescovili.
Il Museo Civico di Archeologia e Paleontologia
Se sei appassionato di Archeologia e Paleontologia potrai visitare il Museo Civico di Ugento, situato all’interno dell’antico Convento dei Francescani di Santa Maria della Pietà. Il museo è stato edificato per conservare i numerosi reperti archeologici ritrovati nella zona: tra le sue principali attrazioni troviamo la copia di una statua bronzea di Zeus, scoperta nel 1961. L’originale, invece, la si può ammirare nel Museo Archeologico di Taranto. Questa statua votiva, risalente al periodo tra il 530 e il 500 a.C., è considerata una delle opere d’arte più importanti della Magna Grecia.
Dove mangiare a Ugento?
Una delle attività che amo fare quando preparo i miei itinerari di viaggio è quella dedicata alla selezione dei ristoranti, una scelta che non lascio quasi mai al caso. Perché? Perché voglio provare il meglio che la città ha da offrirmi, ho poche chance di trovare il posto giusto e devo giocarmele bene. Ecco il motivo per cui nei miei articoli mi piace dare consigli e suggerimenti su dove mangiare. Ad Ugento, ad esempio, ho fatto un’incredibile scoperta nel cuore del centro storico.
Nella mia ultima visita in città, ho avuto modo di fermarmi a provare Duca – Il Salotto dei Sapori, un innovativo ristorante gourmet, aperto solo dal 2022, che si è già fatto conoscere per la sua sorprendente proposta gastronomica. Il ristorante, che fa parte di Monteforte Resort, una dimora storica del 1850, è aperto al pubblico aggiudicandosi già un posto tra i migliori ristoranti di Ugento.

Migliori ristoranti a Ugento: Duca – Il Salotto dei Sapori
Duca – Il Salotto dei Sapori si è rivelato uno dei miei ristoranti preferiti nel Salento, una scelta che tiene conto sia della qualità dei piatti che dello stile del locale. È caratterizzato da tre sale di modeste dimensioni, piuttosto intime, un giardino esterno e una terrazza, che permette di gustare deliziosi aperitivi affacciati sul centro storico di Ugento. Le luci tenui e l’atmosfera calda avvolgono le sale e mettono a proprio agio, mentre l’arredamento in legno artigianale interpreta perfettamente uno stile minimal, raffinato, elegante e senza fronzoli, uno stile che adoro. Già da un primo sguardo si percepisce la cura con cui tutto è stato definito, come le mensole alle pareti, che ospitano oltre 350 etichette di vini pugliesi, italiane e internazionali o la splendida cucina a vista che permette di assistere ad uno spettacolo plurisensoriale.

Il personale, gentilissimo, ci spiega che il menù segue la stagionalità dei prodotti e varia ogni due mesi e noi ci lasciamo consigliare.
Molto gradito è stato l’entrée di benvenuto, piccoli scrigni di gusto tra mare e terra.


Abbiamo preso poi un tagliere di formaggi molto particolari accompagnati da marmellate e conserve, che addolcivano ed equilibravano gli intensi sapori; una scelta azzeccata persino per me, che non sono una grande amante dei formaggi. Al palato però si percepivano tutte le caratteristiche e la qualità dei prodotti, per questo ti suggerisco di provarli.



Ma la vera chicca, per il mio palato, è stato il primo: uno spaghetto affumicato Verrigni, tartare di gambero viola, bottarga di tonno rosso, lime e stracciatella. Un’esplosione di sapori che conquistano il palato al primo boccone. Il tutto accompagnato da un buon calice di vino bianco.


La mia esperienza, decisamente positiva, è data anche dalla presenza di uno staff preparato, gentile, educato e attento alle nostre esigenze, a partire proprio da Andrea, il proprietario, una persona estremamente professionale e competente.
Se la mia parola non dovesse bastare, dai uno sguardo al loro sito qui e scopri come rendere più piacevole la tua visita ad Ugento.


Quanto dista Ugento dal mare?
Ugento è una delle mete preferite dai turisti che visitano il Salento per via, non solo della sua bellezza, ma anche per la sua tranquillità e vicinanza al mare. La costa di Ugento, estesa per circa 12 km, si raggiunge facilmente dal paese e comprende Torre San Giovanni e le marine di Torre Mozza, Lido Marini e la località Fontanelle, che distano rispettivamente 7 km, 10 km, 12 km e 9 km da Ugento. Un tratto di litorale caratterizzato principalmente da una costa bassa e sabbiosa, con brevi tratti rocciosi e rigogliosa macchia mediterranea.

Ugento spiagge
Le spiagge di Ugento, o meglio, delle sue marine, sono una più bella dell’altra: un paesaggio dai colori caraibici con caratteristiche differenti, che offre diverse opzioni per tutti i gusti. La costa situata sul versante ionico del Salento offre le migliori condizioni quando soffia la tramontana.
Se non sai come muoverti in Salento in base il vento leggi il mio articolo: Mare in Salento: come muoversi in base al vento.
Ma quindi, dove andare al mare a Ugento?
- Torre San Giovanni è la zona più viva e frequentata del litorale ed offre due soluzioni: un tratto di costa sabbiosa, fondali bassi con acqua azzurra cristallina e diversi stabilimenti balneari; ed una zona rocciosa a nord della torre. È ideale per ragazzi e famiglie con bambini;
- Torre Mozza è, invece, la zona più selvaggia e incontaminata, situata tra pinete e macchia mediterranea.
- La spiaggia delle Fontanelle, situata tra Torre Mozza e Torre San Giovanni, è caratterizzata da fondali bassi, acqua limpida e dune punteggiate da macchia mediterranea. Essendo una spiaggia piuttosto tranquilla è ideale per le famiglie con bambini.
- Lido Marini, a pochi passi dalla nota Marina di Pescoluse, è una spiaggia frequentata, ma comunque più tranquilla rispetto ad altre spiagge del Salento, nonostante non abbia nulla da invidiare alle località più note. La spiaggia di sabbia fine dorata, i fondali bassi e l’acqua tersa e cristallina sono la cornice perfetta per le tue vacanze in Salento.

Conclusione:
Insomma, Ugento per me è stata una piacevole scoperta, per questo ti consiglio vivamente di visitarla e lasciarti sorprendere da ciò che può offrire: tra attrazioni e punti d’interesse, spiagge da sogno e buona cucina.
Spero di esserti stata utile, ma qualora avessi domande o volessi chiedermi consigli sul Salento scrivimi nei commenti o oppure seguimi e inviami un messaggio su Instagram.

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Scrivi un commento