Dove mangiare a Lecce? 30+ locali da provare nel 2023
Cerchi consigli e ispirazione su dove mangiare a Lecce? Ti do una bella notizia, la città è piena di locali di altissima qualità per tutti i gusti ed esigenze. Scegliere i migliori ristoranti a Lecce, infatti, non è semplice perché la proposta è davvero ampia: pesce, carne, cucina tipica salentina, dolci, street food e molto altro. Che tu stia cercando locali nel centro storico o in periferia, in questo articolo troverai tutti i consigli basati sulla mia personale esperienza. Prima di iniziare voglio precisare che questa mia selezione tiene conto di diversi aspetti: l’accoglienza, il servizio, la gentilezza, la scelta delle materie prime e, ovviamente, il gusto e la qualità.
Detto ciò, vediamo insieme dove mangiare a Lecce!

Dove mangiare a Lecce
Migliori ristoranti a Lecce centro:
- Osteria 203: un delizioso ristorante con piatti di carne e di pesce in un contesto molto familiare e accogliente, situato a pochi metri dal Cinema Massimo.
- Ristorante Blu Notte: questo piccolo ristorante situato a ridosso di Porta San Biagio, offre una ricca selezione di piatti di pesce fresco, antipasti sia di terra che di mare e deliziosi secondi di carne pregiata. Il tutto sarà accompagnato da dolci fatti in casa e una vasta scelta dei migliori vini salentini.

Leggi anche: Cucina tipica salentina: i migliori piatti da provare assolutamente in Salento
- Osteria Da Angiulino: si tratta di una delle più famose trattorie a Lecce con una vasta proposta di piatti tipici del Salento. Se ti stai chiedendo, quindi, “dove mangiare le orecchiette con le cime di rapa a Lecce?” hai trovato la risposta!
- Pescheria Con Cottura: se, invece, cerchi ristoranti di pesce a Lecce ti consiglio questo. Qui potrai scegliere il pesce fresco dal bancone e fartelo preparare come desideri!
- Ristorante Carnivori: è uno dei migliori ristoranti di carne a Lecce centro, con un’ampia selezione di carni pregiate in un ambiente ampio e casual.
- La Rustica: poco fuori il centro storico di Lecce, a qualche metro da Porta San Biagio, si trova questa pizzeria che propone una varietà di pizze in “stile napoletano” davvero gustose e di qualità.


- Palazzo BN: un elegante ristorante situato all’interno di un hotel aperto anche al pubblico. Qui troverai tre diverse proposte gastronomiche: il ristorante gourmet Red, la trattoria Buonifico con piatti della tradizione salentina e il lounge bar Banco per colazioni, pausa pranzo, caffè, o aperitivi. In cima al Palazzo, potrai anche trovare la Terrazza, con il suo splendido rooftop garden.
- Crianza: un piccolo ristorantino a pochi passi da Santa Croce, dove potrai optare per abbinamenti classici e sapori familiari, oppure avventurarti in proposte accattivanti e talvolta inesplorate per soddisfare il tuo palato.
- La Sapore: si tratta di una sorte di trattoria a Lecce che propone piatti tipici salentini in un contesto molto informale e accogliente.
- La Taula: questo piccolo locale vista Duomo, si concentra sulla preparazione di pucce gourmet a base di pesce e di carne. La qualità è alta e la location merita, sia all’interno che all’esterno.



Migliori ristoranti fuori dal centro storico di Lecce
- Zefiro Restaurant Lecce: se vuoi sapere dove mangiare a Lecce piatti a base di pesce, Zefiro è un ristorante davvero sorprendente. Il menù non è particolarmente ampio ed è stagionale, già questo permette di capire la qualità del locale. L’atmosfera è tranquilla e raffinata, il personale estremamente attento e i prezzi sono assolutamente accessibili.

- Uemé: questa è tra le pizzerie a Lecce che preferisco! Cibo di alta qualità, servizio scrupoloso, abbinamenti tra pizza e cocktail pazzeschi, il tutto in una location curata ed elegante.

- La Locanda del Macellaio: è il posto perfetto se cerchi un ristorante di carne fuori dal centro storico. Qui potrai scegliere tra tante specialità ma non perdere le bombette e gli straccetti perché, a mio avviso, sono deliziosi!
- Capoccia’s: tra i ristoranti fuori dal centro ti suggerisco questo, poiché ha ampia scelta tra pizze, primi e secondi di buona qualità.
- Margót Pizza Gourmet: non si tratta solo di una pizzeria, ma di un ristorante a tutti gli effetti, con una vasta proposta tra pizze, antipasti, primi e secondi piatti di mare e di terra. L’ambiente è semplice ma accogliente e il personale è sempre gentile.

Leggi anche: Dove mangiare in Salento: 15 splendidi ristoranti vista mare
Dove mangiare a Lecce cucina alternativa
- Elleniko Ristorante Greco: se preferisci provare una cucina diversa allora ti consiglio questo ristorante greco poco fuori dal centro storico di Lecce.
- Takami, Iku e Kyoto: sono 3 dei miei ristoranti giapponesi a Lecce All You Can Eat che preferisco, anche se la proposta è ampia anche in questo caso. Tutti e tre si trovano poco lontani dal centro storico.
- Mexal: se invece ami la cucina messicana potresti provare questo ristorante a pochi passi da Porta Rudie.


Dove mangiare a Lecce: Pub
- Officine Birrai: con un ampio menù, personale simpatico, locale carino e grande e birra ottima! In questo locale la specialità è proprio la produzione “in diretta” della birra! Questo pub si trova fuori dal centro.
- Andrew’s: un locale molto piccolo in stile McDonald’s ma la qualità è nettamente superiore ed è situato a pochi metri da Porta Napoli;
- Cantiere Hambirreria: il pub più famoso ed amato di Lecce, in stile industriale, enorme ma sempre affollato!
Dove mangiare a Lecce street food
- Mezzo Quinto: questo piccolo locale è perfetto per provare la cucina locale ed assaporare lo street food di alta qualità! Se cerchi dei posti a sedere puoi provare anche Mezzo Spirito, degli stessi proprietari.

- Come Vuoi Pane & Condimenti: situato proprio in Piazza Sant’Oronzo, è una piccola baguetteria dove è possibile scegliere il pane e i condimenti, componendo il tuo panino da zero!
- L’angolino: se, invece, puoi assaggiare la tipica puccia leccese con gli ingredienti della tradizione, ti consiglio questo posto situato in Via Matteotti, una stradina a pochi passi dalla Villa Comunale e da Piazza Sant’Oronzo.
- Opera Lounge: non si tratta di street food, ma di un lounge bar. Qui però ti suggerisco di prendere il rustico leccese perché è davvero delizioso. Un’altra opzione per provare questo street food tipico di Lecce è il Bar Baldieri, in Piazza Mazzini.
Dove mangiare a Lecce: dolci
- Settimo Cielo: tra gelati, yogurt e crêpes, questo posto offre il massimo della qualità e una grande proposta di prodotti senza glutine, senza lattosio, senza grassi e a basso contenuto calorico.

- Sensi: è una delle gelaterie più buone di Lecce! Il bar è molto carino, con una vetrata all’esterno, offre vasta scelta tra gelati, torte, torte gelato, pasticceria varia ma anche piatti salati. Si trova fuori dal centro ma è sicuramente da provare!
- Tentazioni: una pasticceria e gelateria situata proprio in Piazza Sant’Oronzo. Qui i dolci e i gelati sono davvero deliziosi e la vista sulla piazza rende il tutto ancora più bello!

- Jérôme Chocolat: questo è senza dubbio il locale più bello di Lecce, completamente rosa e avvolto da fiori e orsacchiotti. Qui i dolci sono deliziosi e ipercalorici. Ti consiglio di provare i pancakes, io li ho amati!


Leggi anche: Vacanza in Salento: tutti i miei consigli per organizzare un viaggio indimenticabile
Conclusioni:
La lista sarebbe davvero lunga, come dicevo, scegliere i migliori locali dove mangiare a Lecce non è semplice. La cucina tradizionale è ottima ed è difficile avere spiacevoli sorprese. Quello che ti consiglio è di guardare sempre le foto e le recensioni e soprattutto di prenotare in anticipo perché spesso è difficile trovare posto all’ultimo minuto.
Spero di esserti stata d’aiuto, fammi sapere se ne provi qualcuno, raccontami la tua esperienza. Inoltre, se hai dubbi o domande, scrivimi su Instagram.

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Scrivi un commento