Cucina tipica salentina: i migliori piatti da provare assolutamente in Salento

Conoscere le tradizioni culinarie dei luoghi che si visitano credo sia parte integrante di un viaggio, per questo ho deciso di parlarti della cucina tipica salentina. Certo, bisogna essere onesti, in Italia si mangia divinamente ovunque ma io sono profondamente innamorata della cucina nostrana e non la cambierei con nessun’ altra! Ciò che la contraddistingue è la varietà di prodotti e ricette, rigorosamente genuini, dalle verdure alla carne, dal pesce ai legumi, dai dolci al buon vino.
Una cosa è certa, se si cerca la leggerezza non si può venire in Salento. Dimenticati della dieta e della linea, lasciati trasportare dai sapori della tradizione salentina e quando torni a casa non pesarti, anzi, butta la bilancia!
Scherzi a parte, veniamo a noi: ti presento una lista di cose da mangiare assolutamente in Salento!
Cucina tipica salentina: Dolci
Pasticciotto

Il pasticciotto leccese è un dolce tipico realizzato con la pasta frolla ripiena di crema pasticcera ed è possibile trovarlo in quasi tutti i bar e pasticcerie della zona. Con il tempo sono state realizzate anche delle varianti come quelli con la Nutella o il cioccolato, al pistacchio o altri gusti a discrezione del pasticcere. Ma mi raccomando, assicurati che sia caldo e appena sfornato!
Fruttone
Molto simile al Pasticciotto, il fruttone è realizzato con la pasta frolla ripiena di crema di mandorle e marmellata, ricoperto da uno strato esterno di cioccolato fondente.
Bocche di Dama
Le Bocche di Dama sono dei dolcetti monoporzione a forma di cupoletta, realizzati con pasta savoiardo, farciti con crema pasticcera e ricoperti da una glassa al cioccolato bianco e una ciliegina sul cucuzzolo.
Caffè in ghiaccio con latte di mandorla
Il caffè in ghiaccio con latte di mandorla è sempre una buona idea! Non è nulla di elaborato, semplicemente il caffè viene messo in un bicchiere con il latte di mandorla e il ghiaccio, da gustare lentamente accompagnato sia dal dolce che dal salato. È una specialità leccese e sarà difficile trovarlo persino in altri luoghi della Puglia stessa. Se lo chiedi “soffiato” viene miscelato prima che te lo servano.
Spumone
Lo spumone è il gelato artigianale salentino per eccellenza farcito in modi differenti: savoiardi o pan di spagna imbevuti di liquore, cioccolata a pezzi, canditi e croccantino. Di base solitamente è alla nocciola, al cioccolato e al caffè e si presenta duro all’esterno e con la farcitura morbida. Si mangia infatti nel piatto ed è più simile ad una torta gelata.
Cupeta
La cupeta è un dolce tipico salentino che si trova soprattutto nelle feste patronali o nelle sagre, nei chioschetti o camioncini di dolciumi. Le mandorle tostate vengono versate in grandi pentoloni con lo zucchero caramellato e una volta pronte si mettono su una lastra di marmo lasciandole raffreddare e si creano delle tavolette deliziose! Inoltre, ci sono anche altre varianti come quelle con i pistacchi.

Cucina tipica salentina: cosa mangiare per aperitivo
Rustico
Il rustico è un alimento che può essere consumato a qualsiasi ora della giornata: per pranzo, per cena, come spuntino, merenda o aperitivo. Si tratta di un disco di pasta sfoglia con il cuore di besciamella, mozzarella, polpa di pomodoro e un pizzico di pepe nero. È davvero una bomba ma super buono, e va mangiato rigorosamente caldo!
Pittule
Spesso troverai nei menù questo nome; c’è chi le chiama pettole e chi pittule ma il soggetto non cambia. Sono delle piccole palline di pasta lievtata e fritta che assumono diverse forme una volta immerse nell’olio. Possono essere semplici (farina, sale, acqua e lievito di birra) o farcite. Per me le più buone sono quelle alla pizzaiola! Anche queste da mangiare calde calde, appena fatte!
Pizzi

I pizzi sono dei panini tipici salentini conditi con diversi ingredienti e super saporiti! Di solito sono con olive nere, pomodori, cipolla e peperoncino.
Puccia
Un altro elemento tipico leccese è la puccia: un panino bello grande (solitamente) che si farcisce con ciò che si vuole. Ci sono persino dei locali specializzati solo in questo!
Cucina tipica salentina: primi piatti
Pasta fatta in casa
Una tradizione tipica del salento è quella di preparare la pasta fatta in casa, sicuramente più gustosa di quella industriale. Le più diffuse sono le famose orecchiette che spesso si accompagnano ai maccheroni. Il modo più semplice per gustarli è conditi con sugo di pomodori freschi e basilico, spesso accompagnati dal formaggio “cacioricotta”. Ma anche in questo caso ci sono delle varianti che dipendono dai ristoranti e dalle stagioni. Infatti, d’inverno, spesso si preparano con le cime di rapa. Un’altra tipologia di pasta fresca sono le “sagne ncannulate”, delle lasagne tagliate a striscioline e attorcigliate su se stesse.
Purè di fave
Il purè di fave, più tipicamente invernale, è realizzato facendo cuocere questi legumi in acqua fino a quando non raggiungono la consistenza di una purea. Si condiscono semplicemente con olio e spesso vengono accompagnate dalla verdura, tipo le cicorie.
Ciceri e tria
Un altro piatto tipicamente invernale, ma ormai facilmente reperibile nei locali in qualsiasi stagione, sono i ciceri e tria, realizzati con i ceci cotti nelle “pignate” (cocci di terracotta) e la pasta di semola fatta in casa, tagliata a striscioline. Ad insaporire il piatto si aggiungono dei pezzettini di questa pasta che vengono fritti e rendono il piatto gustoso e croccante.
Muersi
Li muersi fanno parte di uno dei piatti della tradizione contadina a base di piselli secchi cotti sul fuoco nelle pignate, di cui parlavo prima, pane tagliato a tocchetti e fritto nell’olio. A volte si aggiungono anche verdure, come le rape.
Parmigiana
Uno dei miei piatti preferiti, della cucina tipica salentina, è senza dubbio la Parmigiana. Le melanzane, tagliate a fette e fritte con la pastella, vengono sistemate nelle teglie a strati e farcite con uova sode, mozzarella, salame o mortadella, e chi più ne ha più ne metta! Il tutto rigorosamente ricoperto dal sugo.

Taieddha
La taieddha in realtà nasce nel barese ed è preparato con riso, patate e cozze. Nella tradizione culinaria salentina, invece, il riso è sostituito dalla zucchina e il tutto viene condito con pan grattato, cipolla, pomodorini e prezzemolo.
Cucina tipica salentina: carne
Municeddhri
Mentre scrivo questo articolo penso a quanto mi piacerebbe sentirti pronunciare questi nomi in salentino, lo so che non sarà semplice, ma non preoccuparti, ti capisco. I municeddhri sono delle cozze, molluschi che vivono sotto terra e si preparano in diversi modi. I più buoni però sono quelli cucinati alla genovese.
Pezzetti di cavallo
I pezzetti di cavallo sono cotti a lungo nel sugo di pomodoro, un piatto non particolarmente elaborato ma molto gustoso se fatto come si deve. Ovviamente fare la “scarpetta” è d’obbligo!
Turcinieddhri

I “turcinieddhri” sono fatti con le interiora di agnello o capretto avvolti in parti di rete e arrotolati con il budellino degli stessi animali. Sono cotti alla brace o nel forno a legna e vengono conditi con sale, pepe e prezzemolo.
Cucina tipica salentina: pesce
Cozze nere gratinate
Nei piatti a base di pesce della cucina salentina ci sono le cozze gratinate, un piatto, che io adoro, solitamente servito come antipasto. Il composto che ricopre le cozze è fatto da pan grattato e Gavoi e la crosticina che si crea di sopra è davvero saporita!
Scapece
La scapece è un piatto molto particolare: si tratta di pesciolini che vengono fritti, ricoperti di pane grattugiato, aceto di vino e zafferano. Quest’ultimo infatti gli conferisce un colore giallo inconfondibile.
Frise
Le “frise” o “friselle” sono un piatto freddo buono a tutte le ore! Semplici ma deliziose, sono realizzate con la pasta di grano duro cotte nei forni a legna e vengono poi tagliate. Prima di mangiarle bisogna immergerle in acqua per ammorbidirle (senza esagerare), vengono poi condite generalmente con pomodorini, sale, olio, capperi e rucola ma ognuno varia in base ai gusti.

Cucina tipica salentina: contorni
Pomodori secchi

I pomodori secchi sono usati come contorno e sono davvero gustosi. Vengo tagliati e fatti essiccare ed una volta pronti vengono conservati sott’olio.
Sottoli
Nella cucina tipica salentina non mancano i sottoli: se ne trovano infatti di vari generi come melanzane, carciofi, lampascioni. I miei preferiti sono le melanzane tagliate, solitamente, a striscioline.
Con tutti i piatti tipici puoi associare dell’ottimo vino. Io purtroppo non sono un’intenditrice ma puoi consultare la classifica dei vini migliori a questo articolo.
Conclusioni:
Che dici, ti ho fatto venire l’acquolina in bocca?
Come hai potuto vedere sono diversi i piatti tipici salentini ed è facile trovare piatti gustosi e adatti ad ogni palato. Ovviamente ci sono tante altre cose buone da mangiare ma ricordati di provare assolutamente questi!
Cosa ti piacerebbe provare o cosa hai provato e ti è piaciuto?
Se non hai ancora letto i miei articoli sul Salento, ti consiglio di iniziare da quello con i miei consigli su come organizzare una vacanza salentina!

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Scrivi un commento