Come scegliere un tema WordPress per il tuo blog nel 2020

Se stai creando il tuo blog, ti starai chiedendo come scegliere un tema WordPress? Lo so, ti capisco, anche io mi sono trovata nella tua situazione e ti assicuro che è stata la cosa che mi ha portato via più tempo. Sembra sciocco, vero? Leggevo ovunque informazioni su “come creare un blog in 10 minuti” ed io, che ero bloccata sul tema, mi sentivo così imbranata. Avevo deciso di usarne uno gratuito ma non sapevo quale scegliere, ogni giorno cambiavo idea e non riuscivo a personalizzarlo come volevo.
Questo mi ha scoraggiata tanto, se gli altri lo creavano in 10 minuti, probabilmente ero io l’impedita che non ce la faceva, stavo quasi per gettare la spugna ma poi ho capito. Ho capito che la verità non era quella che volevano farmi credere e che per creare un blog con un bel tema ci vuole tempo, impegno e anche qualche sbattimento. Per questo ho deciso di scrivere questa guida, per aiutarti a scegliere il giusto tema WordPress per il tuo blog!
Se non sai ancora come creare un blog puoi leggere la mia guida-tutorial che ti aiuterà passo per passo.
Cosa valutare prima di scegliere un tema WordPress
Quando crei il tuo blog hai a disposizione due tipologie di temi: quelli gratuiti e quelli a pagamento. Ma la premessa è doverosa: non credere di installare un tema su WordPress ed avere il sito bello e pronto come lo vedi nell’anteprima del tema. Dovrai lavorarci su e personalizzarlo per avere quello che vuoi, quindi non stupirti se dopo aver attivato il tema noterai che è quasi “vuoto”.
Temi gratuiti
Hanno un unico vantaggio, proprio quello di essere gratuiti. Potrei dirti che sono semplici da utilizzare, la verità è che per me non è stato così, anzi, avendo scelto un tema di questo tipo, ho avuto difficoltà a realizzare quello che avevo in mente e sono rimasta ferma un sacco di tempo perché non riuscivo a personalizzarlo come volevo. Difatti il problema è questo, questi tipi di temi non possono essere adattati secondo tutte le nostre esigenze, inoltre, in genere, hanno uno scarso supporto post-vendita, vengono aggiornati con meno frequenza, e hanno maggiori probabilità di essere vulnerabili nella sicurezza. Tuttavia, scegliere un tema gratuito è molto semplice, ti basterà cercare su WordPress.org.
Temi premium
I temi a pagamento hanno invece una marcia in più, offrono il supporto dopo l’acquisto, hanno aggiornamenti costanti, sono più sicuri e ovviamente offrono funzioni avanzate.
Tuttavia, se non sei sicuro, puoi iniziare con un tema gratuito, per familiarizzare e passare ad uno premium più avanti.
Io avevo deciso di fare così, ma dopo aver incontrato tutte quelle difficoltà ho rinunciato al tema gratuito e ho scelto di iniziare il mio blog in maniera professionale acquistando il mio tema.
Di quali fattori bisogna tener conto prima di scegliere un tema?
Se decidi di acquistare un tuo tema hai bisogno di valutare alcuni fattori che ti aiuteranno a scegliere:
- Il tema deve essere aggiornato, controlla sempre che l’ultimo aggiornamento sia recente.
- Verifica che ci sia il supporto degli sviluppatori.
- Guarda il numero di vendite, se un tema è stato venduto tantissime volte è più probabile che sia un buon tema.
- Leggi commenti e recensioni, ormai è prassi, prima di acquistare qualcosa leggiamo sempre le recensioni.
- Quindi verifica anche il punteggio che ha in base a questo.
Quali caratteristiche deve avere un buon tema?
Oltre ai fattori da tener presente, ci sono alcune caratteristiche che un buon tema dovrebbe avere:
- Dovrà essere compatibile con le ultime versioni di WordPress.
- Il templete dovrà essere responsive, ovvero deve avere la capacità di adattarsi a qualsiasi dispositivo da cui si accede al sito, che sia uno smartphone o un tablet.
- Controlla sempre le funzionalità dei templete, ovvero i plugin compresi, i moduli widget, gli elementi grafici e i moduli, il layout builder, il pannello di controllo e gli slider avanzati.
- Verifica che sia un tema ottimizzato SEO.
- Controlla che abbia il supporto multilingua e la possibilità di tradurre il sito facilmente (ad esempio che abbia la dicitura WPML un plugin che permette di fare questo).
Puoi verificare tutte queste caratteristiche direttamente nella pagina del del tema, ad esempio su Themeforest appaiono così:

Dove cercare temi WordPress Premium
Ci sono diversi marketplace su cui potrai cercare il tuo tema premium, quelli che ti consiglio sono: ThemeForest, Elegant Theme, Bluchic e StudioPress.
- ThemeForest è dedicato alla vendita dei templete grafici non solo per wordpress ma anche per altri CMS come Joomla, Drupal, PrestaShop ecc. Quando acquisti un tema su ThemeForest avrai la chiave di licenza senza scadenza, per cui otterrai tutti gli aggiornamenti in automatico pagando una sola volta.
- Elegant Theme funziona attraverso un canone di abbonamento annuale e avrai libero accesso a templetes e plugin, oppure potrai pagare in un’unica soluzione e averlo a vita. Puoi anche decidere di non rinnovare l’abbonamento annuale ma in questo modo non avrai accesso agli aggiornamenti.
- Bluchic è una piattaforma esclusivamente creata per donne, infatti i temi proposti sono estremamente femminili. Si paga una sola volta e il tema sarà tuo per tutta la vita e inoltre è possibile utilizzarli su un numero illimitato di siti, questo è figo!
- StudioPress permette di acquistare i suoi temi una sola volta e poterli utilizzare su un numero illimitato di siti. I loro temi funzionano tramite il loro framework Genesis, un gestore dei layout grafico creato da loro stessi.
Io ho acquistato il mio tema super personalizzabile su Themeforest, dopo essermi imbattuta nelle diverse difficoltà di cui ti ho accennato sopra. Ho consultato diversi siti, letto tante recensioni e alla fine la scelta è ricaduta su Avada, uno dei temi più venduti. Ma su queste piattaforme troverai sicuramente altri validissimi temi perfetti per il tuo blog.
Se vuoi maggior supporto sulla scelta del tuo tema puoi leggere l’articolo in cui ho raccolto una lista dei migliori temi per WordPress.
Come installare un tema su WordPress
Quando avrai acquistato il tuo tema, non sarà difficile installarlo.
Per prima cosa vai nella tua Dashboard a sinistra, clicca su Aspetto > Temi. Per installare il nuovo tema clicca su “Aggiungi Nuovo“. Da qui potrai cercare e selezionare uno dei temi gratuiti presenti nella directory WordPress e poi cliccare su “Attiva“, oppure potrai caricare il template premium che hai precedentemente acquistato.
Per farlo, clicca su “Carica Tema“. A questo punto dovrai caricare il file .zip del tuo tema. Solitamente quando acquisti un tema, ti inviano un’email per il Download e scaricherai una cartella .zip che dovrai caricare su WordPress. Quindi clicca su “Installa adesso” e appena sarà finito potrai cliccare su “Attiva“.
Per alcuni temi, sarà necessario registrare il codice di acquisto più avanti ma avrai tutte le linee guida su come farlo.
Ricapitolando:
–Acquista il tuo tema
–Scarica la cartella .zip in cui è contenuto il tema
-Entra nella Dashboard WordPress e vai su Aspetto > Temi
-Clicca su “Carica Tema“
–Carica la cartella .zip relativa al tema e clicca su “Installa adesso”
-Clicca su “Attiva“.
Conclusioni
Abbiamo visto che scegliere il tema giusto per il nostro blog è probabilmente la cosa più complessa. Quando si decide di utilizzare un tema gratuito non ci sono particolari problemi, si può provare il tema e cambiarlo prima di personalizzarlo tutto, ma quando si deve acquistare è giusto valutare diversi aspetti per non fare errori.
Ti consiglio, infatti, di non aver fretta e prendere in considerazione tutto quello che ti ho detto. Inoltre ti suggerisco di disegnare il tuo blog, e dico disegnare letteralmente, su un foglio di carta per avere un’idea chiara di quello che vuoi realizzare. Con la maggior parte dei temi premium sono certa che potrai realizzare le tue “fantasie” e ottenere un blog super professionale.
Spero di esserti stata utile ma se dovessi avere dei dubbi o ulteriori domande, puoi scrivermi nei commenti o su Instagram. ✍😘

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Scrivi un commento