Come aprire un Blog di viaggi: la guida completa passo per passo

È sempre stato il tuo sogno ma non sai come aprire un blog di viaggi? Non sapevi da dove iniziare, non avevi il tempo, o forse il coraggio, di farlo? Bhe adesso non hai scuse, non aspettare più, è arrivato il tuo momento!
In questo periodo, molto particolare delle nostre vite, in cui un virus malefico ha cambiato i nostri ritmi e abitudini, sembra che il tempo si sia fermato per alcuni, per altri invece scorre più veloce che mai. Ed è proprio ora che possiamo mettere nero su bianco le nostre idee, mettere a fuoco tutti quei sogni che ci sembravano irrealizzabili. Quindi, amico mio, se sei ancora indeciso se aprire o meno il tuo blog di viaggi, o qualsiasi altro tipo, non attendere più. Ho preparato per te una guida completa che ti aiuterà passo per passo a creare il tuo blog.
Sei pronto? Iniziamo subito.
Come aprire un blog di viaggi: step 1 – Naming
Prima di iniziare la parte pratica bisogna fare delle premesse. Prendi carta e penna e riflettiamo insieme.
- Cosa ti spinge ad aprire un blog? Trova la tua motivazione!
- Di cosa vorresti parlare? Stabilisci argomenti e temi da trattare!
- A chi ti rivolgi? Definisci il tuo pubblico, il tuo target, la tua nicchia!
- Cosa vuoi ottenere? Segna i tuoi obiettivi!
- Vuoi aprire un blog per hobby o vuoi far si che diventi il tuo lavoro? Chiarisci la modalità!
Qualunque sia il motivo per cui apri un blog ricordati di metterci passione, tanta passione.
Se vuoi che il blog diventi un lavoro ti dico subito che c’è bisogno di strategia, studio, tanto impegno, costanza, e pazienza. Nulla può essere lasciato al caso e bisogna perciò fissare degli obiettivi.

Scegli un nome per il tuo blog
La scelta del nome è molto importante. Una volta deciso non potrai tornare indietro, per questo rifletti bene e ricordati che deve essere:
- Breve
- Facile da ricordare
- Unico
- Piacevole e orecchiabile
- Accattivante
Come aprire un blog di viaggi: step 2 – Dominio e Hosting
Se hai scelto il nome, è arrivato il momento di verificare che il dominio sia disponibile e di pensare all’hosting a cui deciderai di affidarti. Se sei come me, vuoi aprire un blog senza costi eccessivi, ma con un’assistenza clienti impeccabile, la risposta è SiteGround. Puoi chattare con loro a qualsiasi ora del giorno e della notte se riscontri problemi o hai bisogno di supporto. Esistono tre tipi di piani, in base alle tue esigenze e partono da € 5,99 al mese.
Per quanto riguarda l’estensione del tuo dominio, ti consiglio di utilizzare il .it o il .com per dare un aspetto più professionale del tuo blog.
Puoi anche scegliere di avviare un blog su una piattaforma gratuita come wordpress.com, altervista.org, ma te lo sconsiglio vivamente: non possiedi i tuoi contenuti. Se pensi di iniziare in questo modo per risparmiare tempo e soldi ricordati che dopo sarà peggio e dovrai spenderne il doppio. Il mio consiglio? Inizia bene e subito.
Se vuoi sapere perché ho scelto di affidarmi a SiteGround, leggi questo articolo, in cui te lo spiego dettagliatamente.
Ora che abbiamo parlato di Hosting e Dominio sei pronto ad iniziare. Clicca qui per ottenere il prezzo scontato sull’hosting (prima che non sia più disponibile!).

Adesso vediamo i passaggi nel dettaglio:
Scegli il tuo piano di hosting
Fai clic su “Scegli un piano“, quindi seleziona un piano adatto a te. Ti consiglio di scegliere il piano Start Up, ideale per chi avvia da zero la propria attività, potrai decidere di cambiarlo in seguito.

Una volta selezionato il tuo piano, inserisci il nome del dominio che hai scelto. Verifica che sia disponibile, se non fosse così, valuta se cambiare semplicemente l’estensione oppure scegli un nome diverso.

L’ultimo passaggio è quello di inserire i dati personali.

Nelle “Informazione sulla Privacy Dominio” decidi se vuoi che le tue informazioni riguardo al dominio siano pubbliche o private. Io le ho lasciate pubbliche!

Per il “periodo” puoi scegliere quanto pagare, eventualmente puoi anche provare un solo mese e poi disdire!
Finito anche questo passaggio, riceverai un’email di conferma e sarai benvenuto in SiteGround!
Clienti soddisfatti di SiteGround:

Servizi di Web Hosting alternativi a Siteground
Easy Travel Hosting
Tra i differenti servizi di Web Hosting che ho conosciuto e valutato, voglio consigliarvi, in alternativa a Siteground, Easy Travel Hosting.
Questa piattaforma offre servizi di Hosting basandosi sull’energia rinnovabile al 100%, con una filosofia totalmente volta alla sostenibilità.
Inoltre, ha prezzi davvero competitivi ed è un servizio pensato appositamente per blog di viaggio. Dai un’occhiata al sito Easy Travel Hosting!

Clienti soddisfatti di Easy Travel Hosting:

IONOS
Se ancora non sei soddisfatto delle opzioni precedenti ecco la soluzione: IONOS!
IONOS è un servizio di web hosting con data center situati in tutto il mondo, con sede centrale in Germania. La loro esperienza trentennale, unita all’innovazione e alle tecniche all’avanguardia, è ciò che rende il servizio un’ottima soluzione, capace di soddisfare le diverse esigenze delle aziende: dalle piccole, alle medie e grandi imprese ma anche imprenditori, freelancer e blogger.
Punti di forza di Ionos:
- Installazione rapida di WordPress, con la possibilità di un assistente che ti guidi;
- Sicurezza e protezione da downtime, malware e attacchi dannosi e aggiornamento automatico ad ogni nuova versione di WordPress;
- Piattaforma ottimizzata tramite una memoria SSD su cui vengono salvati i tuoi database, che migliora del 50% le performance del tuo sito web rendendolo più veloce e migliorandone il posizionamento nei motori di ricerca;
- Opzione Managed WordPress che permette di aggiornare automaticamente le funzioni principali di WordPress come temi, plugin e PHP;
- Assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7!
Scegli la soluzione migliore per te!

Clienti soddisfatti di Ionos:

Come aprire un blog di viaggi: step 3 – WordPress
Ora che hai il tuo dominio e l’hosting, puoi installare WordPress! Ho scelto e ti consiglio di utilizzare WordPress per la creazione del tuo blog principalmente per il suo design, la semplicità di utilizzo e per la possibilità di installare tantissimi plugin gratuiti che migliorano le prestazioni del blog. Per installare WordPress su SiteGround ci sono due procedure: puoi farlo solo oppure lasciare che SiteGround lo faccia per te.
Imposta WordPress da solo
Per installare un sito WordPress con Site Tools vai in WordPress → Installa e Gestisci → Installa un Nuovo WordPress. Seleziona WordPress, compila la Configurazione dell’Applicazione e le Informazioni Amministratore, e clicca Installa.

Ora sei pronto per partire! Usa il nome utente e la password che hai creato per accedere al tuo blog WordPress.
Vai a http://www.iltuonomedominio.com/wp-admin e inserisci i tuoi dati di accesso. Il gioco è fatto!

Come aprire un blog di viaggi: step 4 – sicurezza
Un’altra cosa importante da fare è abilitare il certificato SSL per avere il protocollo HTTPS, hai presente quel lucchetto nell’URL che ci dice se un sito è sicuro o meno? Esatto, quello, e SiteGround ci permette di abilitarlo gratuitamente.
Ecco il procedimento: da Site Tools → Sicurezza → Gestione SSL.

Dopo aver selezionato il dominio sul quale desideri attivare il certificato SSL e il tipo di certificato SSL, clicca su Ottieni.

Aprire un blog di viaggi: step 5 – grafica
Eccoci qui, siamo arrivati alla parte più divertente e difficile. Si, te lo dico, non sarà semplice ma tu ce la farai.
A volte penserai “no, non fa per me, mollo tutto!”, succederà, fidati! Questo è successo a tutti, ed è normalissimo quando si fa qualcosa di nuovo, si possono incontrare mille difficoltà ma ricordati sempre di quegli obiettivi che ti sei prefissato e vai avanti. Quando non ce la fai fermati, lascia tutto e riprovaci il giorno seguente.
Non esiste una guida completa su come personalizzare il tuo blog e sai perché? Perché questo è il tuo blog e nessuno può dirti come personalizzarlo, altrimenti sarebbero tutte copie. Non credi?
Ho creato questa guida proprio per fornirti l’aiuto che è mancato a me quando cercavo informazioni su come aprire il mio blog di viaggi.
Scegli un tema per il tuo blog
Il tema è tutto ciò che riguarda l’aspetto grafico del tuo blog: i caratteri, i colori, la barra laterale, ecc. Esistono due tipi di temi: quelli gratuiti e quelli a pagamento.
WordPress mette a disposizione diversi temi gratuiti, inizialmente ho provato ad utilizzarne uno ma ho riscontrato diversi problemi e ho deciso quindi di acquistarne uno e personalizzarlo a mio piacimento. Purtroppo i temi gratuiti sono un po’ limitati ma puoi comunque provare e scegliere in seguito un tema diverso.
Io ho acquistato Avada, il miglior tema in commercio, ma potrai scegliere quello che preferisci tra i tanti disponibili su Envato. Se deciderai di fare questo passo, sappi che è semplice, avrai un file zip e lo potrai caricare direttamente dalla Dashboard di WordPress nella sezione “aspetto” → “temi” → “aggiungi nuovo tema”.
Visita il sito per vedere tutti i temi disponibili!
Come aprire un blog di viaggi: step 6 – struttura
In questa fase bisogna creare la struttura del blog:
- Creare le pagine che andranno a far parte del menu di navigazione
- Inserire i giusti plugin
- Utilizzare i widget
Come creare le pagine:
Dalla tua Dashboard clicca su “pagine” → “aggiungi pagina” → inserisci il nome ed eventualmente il contenuto che vuoi mettere e pubblica. Ripeti l’operazione per tutte le pagine che vuoi creare.
Per inserire le pagine nel tuo menu di navigazione: dalla Dashboard clicca su “aspetto” →“menu” → “pagine” e seleziona quelle appena create → “aggiungi al menu” .
11 Plugin utili
I plugin sono degli strumenti che si installano su WordPress per aumentare o migliorare le funzionalità. Di seguito ti elenco quelli indispensabili per iniziare ma ce ne sono per tutti i gusti e ogni volta che non saprai come realizzare qualcosa, stai certo che ci sarà un plugin che ti verrà in aiuto!
Ecco i plugin più usati:
- WordPress SEO by Yoast
- WP Super Cache o WP Total Cache
- SG optimizer
- Cookie Notice
- Smash Balloon Instagram Feed
- Simple Author Box
- JetPack
- Header and Footer
- Disqus Comment System
- Contact Form 7
- EWWW Image Optimizer
Per aggiungere plugin: Vai nella tua Dashboard → “Plugin” →”Aggiungi nuovo” → “ricerca plugin” → “installa ora” → “attiva”
Cosa sono i widget
I widget sono degli elementi capaci di aggiungere caratteristiche interattive per migliorare l’esperienza del lettore sul tuo blog. I widget devono essere posizionati in delle aree dedicate ad essi, ce ne sono tantissimi e variano in base ai temi. Per vedere quali sono disponibili vai nella tua Dashboard →“aspetto” → “widget”

Conclusioni:
Siamo giunti al termine di questa guida dettagliata su come aprire un blog di viaggi, ricapitoliamo, quindi, quali sono gli step necessari:
- Scegli un nome, gli argomenti e una nicchia
- Imposta hosting e dominio con Siteground
- Installa wordpress
- Abilita il certificato SSL
- Scegli un tema e cura la grafica
- Personalizza la struttura del tuo blog: inserisci il menu, i plugin e i widget
Direi che se hai seguito tutti i passaggi sarai ad un buon punto con il tuo blog. Non preoccuparti se non è perfetto, migliorerai con il tempo e se sei critico come me, beh non lo vedrai mai perfetto!
Ah, un’ultima cosa, non dimenticarti di metterci sempre l’ingrediente magico: la passione! Buona fortuna! ❤
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo e se hai domande ci vediamo, come sempre, nei commenti.
Ti aspetto nelle prossime guide sul blogging! ✍

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Vorrei fare i complimenti più sinceri per la spiegazione dell’articolo.
Una ragazza gentile, pronta ad aiutarti se non capisci qualcosa e hai bisogno di consigli
Ciao Simone! Grazie mille per questo tuo preziosissimo feedback. Felice di averti aiutato.
Bell articolo, completo e peculiare 😊💪
Ciao Andrea, grazie mille, mi fa piacere ti sia piaciuto! 😊
Grazie per la motivazione che riesci a trasmettere!! Sogno da tempo di aprire un blog e credo che questo sia il periodo ideale per dedicarsi ai propri interessi!! Buona giornata
Cia Valeria! Grazie a te per questo commento che mi stimola a dare il massimo per voi. Sono certa che possiamo trasformare questo periodo negativo in qualcosa di positivo e dare sfogo ai nostri sogni. Un grande in bocca al lupo, qualunque sia il tuo progetto!
Sei brava a scrivere, Ilaria. Complimenti per la sicurezza che metti nello scrivere. Una felice giornata.
Grazie mille Kyle. Mi fa molto piacere che apprezzi la mia scrittura. Ti auguro una buona serata. :)