5 città meravigliose da visitare in Puglia che ancora non conosci

gravina-città da vedere in puglia

In questo articolo ti porterò a scoprire 5 città stupende da visitare in Puglia, fuori dagli itinerari del turismo di massa. Ti racconterò di luoghi insoliti, poco conosciuti e non sufficientemente pubblicizzati.

Questo ci ha permesso di scoprirli a poco a poco, assaporarli lentamente e viverli nel silenzio, senza il caos di persone che si affollano per fare una foto, come spesso accade. Abbiamo apprezzato molto la bellezza autentica e genuina di questi posti anche se, a dire il vero, mi dispiace che non siano conosciuti perché non hanno nulla in meno rispetto ad altre città pugliesi più famose.

Puoi visitare queste città in un unico viaggio, io ci ho impiegato due giorni e mezzo, ma come dico sempre, dipende dai tuoi ritmi.

Gravina in Puglia

Ci troviamo nella provincia di Bari, dove sorge il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, a pochi chilometri dalla Basilicata. È chiamata Gravina in quanto nasce appunto su una gravina profonda 100 metri, ovvero una spaccatura della crosta terreste, molto simile ad un canyon, e con una storia antichissima. Il cuore della città sembra una bomboniera in stile medievale: stradine, cunicoli, chiese rupestri, scalinate, case antiche, alcune diroccate e un affascinante mondo sotterraneo visitabile.

Cosa vedere a Gravina in Puglia:

  • La Chiesa rupestre di San Michele
  • La Chiesa di San Basilio Magno nel quartiere Piaggio
  • Il Complesso delle sette camere
  • Il Canyon della gravina
  • Il Palazzo ducale Orsini
  • Il Ponte dell’acquedotto
  • Il Castello Svevo
  • La Gravina sotterranea

Dove mangiare a Gravina in Puglia

13 Volte – Luogo e Gusto

Dove dormire a Gravina:

La dimora dell’architetto

Altamura

A 15 km da Gravina troviamo la città di Altamura conosciuta in modo particolare per il pane DOP e per l’importante storia archeologica legata al ritrovamento di uno scheletro di Homo neanderthalensis. In una cava dismessa, invece, sono state ritrovate delle impronte di dinosauri vissuti lì 80 milioni di anni fa. Inoltre, Altamura ha un piccolo centro storico che rientra nella rete dei Borghi Autentici d’Italia (BAI).

Cosa vedere ad Altamura:

  • La Cattedrale di Santa Maria Assunta
  • La Piazza Duomo
  • La Chiesa di San Biagio
  • La Chiesa di San Nicola dei greci
  • La Chiesa di Santa Chiara
  • I Cortili: claustro della giudecca e dei mori
  • Il Panificio di Gesù
  • La Cantina Frudd – museo del vino

Dove mangiare ad Altamura:

Antica Osteria Pein Assutt

Ginosa

La graziosa cittadina di Ginosa, in provincia di Taranto, sorge su una leggera altura della Murgia tarantina a pochissimi chilometri dall’Eterna Matera. La città è abbracciata e protetta per 3 km da una gravina dalla natura incontaminata, che regala suggestivi panorami. Purtroppo l’abbiamo visitata nel tardo pomeriggio e non abbiamo avuto modo di vederla bene con la luce del sole. Questo mi sembra un ottimo motivo per tornarci, no?

Comunque consiglio assolutamente Ginosa tra le città da visitare in Puglia. Nacque come insediamento rupestre scavato nelle grotte di tufo, abitata nel corso degli anni da greci e romani, normanni e barbari. Inoltre, a pochi passi da qui c’è Marina di Ginosa, località balneare premiata Bandiera Blu con acque cristalline e una densa pineta.

Cosa vedere a Ginosa:

  • Il Castello Normanno
  • La Chiesa Madre della Vergine del Rosario
  • Il Villaggio rupestre del casale
  • Il Villaggio rupestre della rivolta

Massafra

Che dire di Massafra? L’ho amata! Non credevo che fosse così bella e così poco conosciuta. Siamo sempre in provincia di Taranto, ai piedi della Murgia nel Parco naturale regionale Terra delle Gravine. La città è incastonata tra gli insediamenti della civiltà rupestre prima neolitica e poi bizantina, chiamata, per questo, la “Tebaide d’Italia”. È solcata da diverse gravine, in particolare da quella di San Marco che divide la città in due parti, collegate attraverso dei ponti. Massafra mi ha fatto davvero emozionare con i suoi paesaggi e un graziosissimo centro storico, anche abbastanza grande!

Cosa vedere a Massafra:

  • la Gravina di San Marco
  • Il Castello medievale
  • Il ponte a cinque archi
  • Il centro storico con case ed edifici bianchi
  • La Chiesa dei Santi Medici con un grande piazzale e una bellissima vista sulla Gravina e il castello
  • La Chiesa barocca di Sant’Agostino
  • La Gravina della Madonna della Scala che deve il nome al santuario

Dove mangiare a Massafra:

Mba’ Hamburgeria

Dove dormire a Massafra:

B&B Casa Camilla

Grottaglie

Tra le città da vedere in Puglia non può mancare Grottaglie, conosciuta anche come “la città delle ceramiche”. È situata sempre in provincia di Taranto, ai piedi della Murgia, su un territorio segnato dalla presenza di gravine. Ho trovato questa città estremamente bella con numerosi luoghi “instagrammabili”. Il centro storico è abbastanza grande ricco di stradine strette e tortuose, come in un labirinto, ed è ciò che mi ha colpito di più. Alcune strade avevano edifici totalmente abbandonati e fatiscenti ma molti altri curati e ricchi di piante, fiori e ceramiche.

Cosa vedere a Grottaglie:

  • Il castello episcopio
  • Il quartiere delle ceramiche con numerose botteghe di artigiani
  • Il centro storico
  • La street art del centro storico con diversi murales dei cartoni animati
  • La Chiesa Matrice
  • La Chiesa della Madonna del Carmine

Dove mangiare a Grottaglie:

Convivium

Scopri quali sono i 21 luoghi da visitare in Puglia almeno una volta nella vita!

 

Conclusioni: 

Se mi chiedessero quale tra queste città ho preferito, al primo posto metterei Gravina e come ex aequo Massafra a Grottaglie. Sicuramente tornerei ad Altamura e Ginosa a cui ho dedicato meno tempo ma che reputo molto affascinanti. La Puglia è davvero una regione ricca di cose da vedere e da fare ma se cerchi un itinerario insolito questo sicuramente farà al caso tuo!

Hai già visitato questi posti? Fammi sapere cosa ne pensi!

Se vuoi ulteriori informazioni sulla Puglia ti invito a seguirmi e scrivermi su Instagram.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto!