Rastoke in Croazia: dove si trova, come arrivare e cosa fare
Visitare Rastoke in Croazia è un po’ come catapultarsi in un’epoca lontana, un luogo incantato che tocca l’anima con la sua bellezza senza tempo.
Un luogo tranquillo e silenzioso in cui la natura canta una dolce melodia che risuona nell’aria. Le cascate creano una sinfonia di colori e suoni, trasportandoti in un regno di emozioni pure. Se stai organizzando il tuo viaggio in Dalmazia devi assolutamente inserire questo meraviglioso borgo nel tuo itinerario.
In questo articolo scoprirai dove si trova Rastoke, come arrivare, cosa vedere e tanto altro.

Leggi anche: Itinerario in Croazia 7 giorni in auto: tutte le info per organizzare il tuo viaggio
Dove si trova Rastoke Waterfall?
Rastoke Waterfall si trova in Croazia, nella regione di Karlovac, vicino alla città di Slunj. Dista poco meno di 30 km dai Laghi Plitvice, 100 km da Zagabria, 180 km da Zara e 290 km da Spalato.
Come arrivare a Rastoke in Croazia
Per raggiungere Rastoke, puoi seguire diverse opzioni di trasporto, a seconda della tua posizione di partenza. Sicuramente il modo migliore per arrivare a Rastoke è in auto, ma vediamo insieme le principali opzioni:
- In auto: Se disponi di un’auto o ne stai noleggiando una, puoi raggiungere Rastoke guidando lungo le strade principali. Da Zagabria, puoi prendere l’autostrada A1 in direzione sud fino all’uscita per Karlovac. Da lì, segui le indicazioni per Slunj, dove si trova Rastoke. Il percorso dovrebbe richiedere circa 1-2 ore, a seconda del traffico e delle condizioni stradali. Se, invece, arrivi dai Laghi Plitvice ti basterà prendere la D1 in direzione Slunj.
- In autobus: in alternativa, ci sono autobus che collegano Zagabria a Slunj, la città più vicina a Rastoke. Puoi prendere un autobus da Zagabria alla stazione degli autobus di Slunj e poi prendere un taxi o fare una breve passeggiata a piedi per raggiungere Rastoke. I tempi e le frequenze degli autobus possono variare, quindi è consigliabile verificare gli orari prima della partenza. Puoi controllare le tratte di Flixbus.

Leggi anche: Hvar, l’affascinante isola della Croazia: come arrivare, cosa vedere, dove alloggiare
Perché visitare il villaggio dei mulini di Rastoke?
Rastoke è un suggestivo borgo sull’acqua dove le antiche case di legno, che sono in perfetta armonia con la natura circostante, sembrano emergere dal fiume Slunjčica, che le attraversa. Il loro riflesso si specchia nelle acque cristalline, creando un quadro di pace e serenità. Qui è come se il tempo si fosse fermato, preservando intatta la sua autenticità e la sua poesia.
Ogni angolo di Rastoke nasconde una storia, un ricordo di tempi lontani. Le ruote dei vecchi mulini, ora immobili testimoni di un passato glorioso, raccontano di giorni in cui la comunità locale dipendeva dalla forza delle acque per macinare il grano e per vivere. È come se le pietre stesse conservassero i segreti di una vita vissuta con saggezza e rispetto per la natura.
Rastoke è un abbraccio per l’anima, un rifugio in cui puoi ritrovare la tua pace interiore e connetterti con la natura che ti circonda, un’emozione da vivere e custodire nel profondo del tuo cuore.

Leggi anche: Brela Croazia: come arrivare, cosa vedere, spiagge e alloggi
Cosa fare a Rastoke?
L’idilliaco borgo di Rastoke offre diverse attività per i visitatori: una delle principali cose da fare è semplicemente passeggiare tra i corsi d’acqua e ammirare le cascate e i mulini. Grazie alle passerelle e ai ponti potrai esplorare il borgo e scoprire angoli nascosti e pittoreschi. Ci sono, inoltre, dei locali tradizionali in cui gustare la cucina locale croata.
È possibile anche visitare il Museo di Rastoke, un mulino costruito nel XVII secolo, intriso di storia e legato indissolubilmente alla città stessa. Un tempo, era il fulcro della macinazione del grano e della produzione di farina per il pane e altri generi alimentari. Purtroppo nel corso degli anni, il mulino è stato abbandonato, ma grazie a un attento restauro è stato riportato alla sua antica gloria ed è ora una tappa turistica imperdibile.
Qui potrai vedere gli antichi macchinari utilizzati per la produzione della farina, scoprire oggetti domestici d’epoca, osservare attrezzi per la lavorazione della lana, della canapa e del lino, e conoscere gli utensili utilizzati per la produzione di formaggio e pane. Non mancheranno strumenti musicali tradizionali, costumi e gioielli che ti sveleranno il passato vibrante di questa comunità.

Leggi anche: Occhio della Terra: cos’è e come arrivare a Izvor Cetine in Croazia
Quanto tempo per visitare rastoke?
Rastoke è molto piccola per cui è possibile visitarla anche in un paio d’ore. Chiaramente dipende dai tuoi ritmi, ma io ti suggerisco di concederti un po’ di tempo per viverla lentamente, magari visitandola nel pomeriggio e rimanendo ad osservare il tramonto che accende il villaggio di incantevoli colori.
Qual è il modo migliore per vedere Rastoke?
Ti consiglio di posteggiare l’auto nel parcheggio a pagamento sopra (lo trovi su maps con il nome di Parking Rastoke 2) e girare il piccolo villaggio a piedi. Sarà una piacevole passeggiata tra storia e natura.

Leggi anche: Laghi Plitvice Croazia: cosa sono, come arrivare, prezzi e percorsi
È necessario prenotare in anticipo per visitare Rastoke?
Se stai programmando una visita a Rastoke non preoccuparti, non dovrai prenotare in anticipo. Ti sconsiglio, però, di andarci il martedì poiché il villaggio è chiuso e sarebbe impossibile visitarlo.
Rastoke dove mangiare:
Nel piccolo villaggio dei mulini di Rastoke ci sono alcuni ristoranti che permettono di provare la cucina tipica locale. Abbiamo scelto di cenare al Restoran Petro, un ristorante proprio sull’acqua. I piatti a base di carne non erano male, ma ti consiglio di prenotare perché è molto affollato proprio per la location in cui è situato. Ci sono anche altri locali, come il konoba KUM e il Vodena ovca, ma anche in questo caso è sempre meglio prenotare.
Rastoke dove dormire
Ci sono diverse opzioni di alloggio a Rastoke, sia all’interno del villaggio che all’esterno del borgo. Se vuoi vivere un’esperienza diversa e particolare puoi anche dormire in un Mulino a Rastoke, oppure scegliere tra B&B, Guest House e Case vacanza.
Noi abbiamo optato per un appartamento a Slunj, a 1,2 km dal villaggio sull’acqua di Rastoke e ci siamo trovati molto bene.

Leggi anche: Dubrovnik: cosa vedere, cosa fare, info utili per visitarla nel 2023
Cosa Vedere nei dintorni di Rastoke?
Nei dintorni di Rastoke, ci sono diverse attrazioni e luoghi interessanti da visitare. Noi onestamente non avevamo tempo, ci siamo diretti a Zagabria per proseguire con il nostro itinerario. Invece, se tu hai tempo, ecco alcune idee:
- Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice: Noi abbiamo raggiunto Rastoke proprio di ritorno dai laghi. Infatti, si trovano a breve distanza dal villaggio di Rastoke. Questo parco offre paesaggi mozzafiato con una serie di laghi collegati da cascate spettacolari. È un vero paradiso per gli amanti della natura e un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO.
- Castello di Drežnik: Situato a meno di 30 km da Rastoke, il Castello di Drežnik è un’imponente fortezza che risale al XII secolo. Oltre alla sua storia affascinante, il castello offre anche una vista panoramica sulla valle circostante e sul fiume Korana.
- Città di Karlovac: conosciuta come “la città dei quattro fiumi”, Karlovac è famosa per la sua rete di fiumi, fortificazioni storiche e parchi verdi.
- Grotte di Barać: Se sei interessato all’esplorazione delle grotte, potresti visitare le Grotte di Barać, caratterizzate da stalattiti e stalagmiti che creano uno spettacolo naturale affascinante.
Conclusioni:
In conclusione, Rastoke è un luogo incantevole che offre un’esperienza unica ai visitatori. Con i suoi mulini storici, le cascate pittoresche e l’atmosfera suggestiva, cattura l’immaginazione e il cuore di chiunque lo visiti. Se stai pianificando un viaggio in Croazia, non dimenticare di includerlo nella tua lista dei luoghi da visitare, non te ne pentirai.
Spero che questo articolo possa esserti utile, ma se hai ulteriori domande, dubbi o curiosità scrivimi nei commenti o seguimi e inviami un messaggio su Instagram.

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Scrivi un commento