Dubrovnik: cosa vedere, cosa fare, info utili per visitarla nel 2023

Vuoi trascorrere le tue vacanze estive all’insegna del mare, della storia e del buon cibo? Allora Dubrovnik potrebbe essere la meta ideale! Devo ammettere che l’avevo sottovalutata ed, invece, mi ha davvero sorpreso. Mai avrei immaginato che questa piccola “perla dell’Adriatico” custodisse così tanta bellezza e vitalità. 
Dubrovnik è stata la città da cui è iniziato il mio on the road in Croazia, una settimana da sogno proseguita in Austria e poi in Italia. 
In questo articolo, ti racconterò tutto sulla città, come arrivare, cosa visitare, dove mangiare, ma se hai voglia di scoprire altro, ti suggerisco di leggere qui il mio itinerario completo in Croazia.

Banje Beach croazia dubrovnik mare

Dubrovnik: dove si trova 

Dubrovnik, conosciuta anche come Ragusa, è una splendida città medievale situata sulla costa dell’Adriatico, nella parte meridionale della Croazia. La città si trova a circa 600 km a sud di Zagabria, la capitale, e a circa 220 km a sud di Spalato.

Come arrivare a Dubrovnik dall’Italia?

Fortunatamente, Dubrovnik è facilmente raggiungibile dall’Italia, sia con l’aereo che con l’auto. Se preferisci volare, ci sono diverse compagnie aeree che offrono voli diretti per Dubrovnik dagli aeroporti italiani, come Venezia, Napoli e Roma. Se, invece, preferisci viaggiare in auto, il percorso migliore è quello che passa dalla Slovenia. Una volta entrati in Croazia, è possibile percorrere l’autostrada fino a Dubrovnik.

Un’altra opzione, specialmente per chi vuole raggiungere la Croazia dal Sud Italia, è quella di prendere il traghetto Bari – Dubrovnik, che poi è l’opzione che ho scelto io. Abbiamo anche imbarcato l’auto, indispensabile per potersi muovere se decidi di fare un road trip in Croazia. Importante sapere che il viaggio in traghetto dura circa 10 ore e solitamente si viaggia di notte, per questo ti suggerisco di prenotare la cabina. 

Se vuoi prenotare il tuo traghetto per Dubrovnik, ti suggerisco il sito di NetFerry.com.

Quanto costa mangiare a Dubrovnik?

Hai sentito dire che la Croazia è economica? La realtà è che non è esattamente così. Infatti, sebbene dipenda dalle zone e dalla loro popolarità, mangiare a Dubrovnik non è propriamente economico. La città è abbastanza turistica e anche i ristoranti lo sono, per questo non aspettarti prezzi bassi. Il costo dei pasti a Dubrovnik, infatti, dipende dal tipo di ristorante scelto. In generale, quelli situati nel centro storico di Dubrovnik sono più costosi rispetto a quelli situati all’esterno, tuttavia ci sono molti locali a prezzi accessibili. 

tramonto dubrovnik croazia

Dove mangiare bene a Dubrovnik?

Dubrovnik offre molte opzioni gastronomiche, dalle trattorie ai ristoranti di lusso. Il centro storico, in particolare, pullula di locali aperti dal mattino alla sera. Se vuoi provare la cucina locale, ti suggerisco di provare il pesce fresco, i frutti di mare e la carne alla griglia. Tra i locali che ho avuto modo di provare durante la mia breve permanenza ti suggerisco:

  • Konoba Sebastian –  ristorante tipico Dubrovnik
  • MAMA’S RESTAURANT & BAR – locale molto easy e giovanile
  • Buža Bar – Un bar molto spartano ma che regala una splendida vista sul mare

Dove mangiare pesce a Dubrovnik?

Se vuoi mangiare pesce a Dubrovnik non avrai difficoltà a trovare locali che soddisfino le tue esigenze. Essendo una località sul mare, ci sono molti ristoranti che servono pesce. La mia esperienza a riguardo è limitata, ma ti basterà cercare su Google per scoprire quali sono i migliori ristoranti di pesce a Dubrovnik

Quanti giorni per visitare Dubrovnik?

Sebbene Dubrovnik sia una cittadina “piccola” è ricca di cose da vedere e da fare, per questo dipende dalla tua idea di viaggio. Due giorni potrebbero essere sufficienti per visitare le attrazioni principali, ma potresti anche voler vivere a pieno l’anima della città, rilassarti e scoprire le sue spiagge. In questo caso ti suggerisco di dedicare almeno 4-5 giorni alla visita della città, tenendo anche presente che in estate potrebbe fare molto caldo e questo potrebbe “rallentarti”. 

porticciolo dubrovnik

Come è il mare a Dubrovnik?

Per una salentina come me, il mare a Dubrovnik è stata una piacevole sorpresa.

La bellezza della natura si fonde con la magia della città antica: una baia di ciottoli chiari, l’acqua limpida e cristallina, mille sfumature tra il blu e l’azzurro; la roccia aspra e la rigogliosa vegetazione fanno da sfondo ad un paesaggio sorprendente che mi ha lasciato senza parole. 

Ci sono diverse spiagge a Dubrovnik, io purtroppo non sono riuscita a vederle tutte, ma ho amato quella di Banje. 

Se hai tempo ecco le principali spiagge di Dubrovnik:

  • Banje Beach: situata vicino al centro storico di Dubrovnik, questa spiaggia è una delle più popolari. Offre una vista spettacolare sulla città vecchia e sull’isola di Lokrum.  
  • Lapad Beach: si trova nella baia di Lapad, a circa 3,5 km dal centro di Dubrovnik. È una delle spiagge più grandi di Dubrovnik e offre molti servizi come bar, ristoranti e sport acquatici.  
  • Copacabana Beach: situata a circa 6 km dal centro di Dubrovnik, è famosa per la sua sabbia bianca e le sue acque cristalline. 
  • Sveti Jakov Beach: situata a circa 2 km dal centro di Dubrovnik, è una spiaggia tranquilla e ideale per chi cerca un po’ di relax.

Leggi anche: Hvar, l’affascinante isola della Croazia: come arrivare, cosa vedere, dove alloggiare

Cosa vedere a Dubrovnik in tre giorni

Arriviamo quindi alla domanda più gettonata: cosa c’è da vedere a Dubrovnik?

Dubrovnik, gemma dell’Adriatico, è una città che sa raccontare la propria storia, tra monumenti e musei, tra vita e relax, una città in cui il presente e il passato si incontrano, e l’esperienza di ogni visitatore diventa magia. Se hai solo tre giorni a disposizione, ecco alcuni luoghi che non dovresti perdere:

Dubrovnik centro storico

Questa è la parte più antica e suggestiva della città, con una serie di monumenti e palazzi storici. È stata, inoltre, dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 1979. Il centro storico è racchiuso dalla cinta muraria antica, dove la storia vive in ogni pietra, il profumo delle bouganville colorate e il suono delle campane di chiese antiche si mescolano nell’aria calda e accogliente; il mare, poi, è la ciliegina sulla torta.

Mura

Le mura di Dubrovnik sono il simbolo della città sin dal XIII secolo e furono costruite per proteggere la città dagli attacchi esterni. Durante l’epoca della Repubblica di Ragusa, furono dotate di 16 baluardi, un grande fossato, 4 fortezze e 120 cannoni. Sono le uniche mura di queste dimensioni in perfetto stato di conservazione al mondo e sono state riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1979. Le mura sono un simbolo di resistenza e libertà, e nessun esercito è mai riuscito ad espugnare Dubrovnik, tranne Napoleone.

Visitare le mura di Dubrovnik è imprescindibile, ma se viaggi in estate è consigliato farlo nelle prime ore del giorno perché il caldo può rendere la visita davvero faticosa. 

Il costo del biglietto è di circa 27 €, ma la vista dall’alto vale decisamente la spesa e la fatica.

Puoi acquistare qui il tuo biglietto per un tour guidato delle mura prima che arrivi la folla dei turisti.

dubrovnic mura

Cosa vedere a Dubrovnik: Fortezza Lovrijenac

La Fortezza Lovrijenac fu costruita nel XI secolo per proteggere Dubrovnik dalla minaccia veneziana ed è un simbolo di resistenza della città. Oggi è una popolare attrazione turistica, che può essere visitata tutto l’anno e d’estate ospita anche spettacoli teatrali.
Per raggiungere il forte, è necessario salire 200 scalini, ma la vista panoramica ne vale sicuramente la pena.

Inoltre, se sei appassionato del Trono di Spade non puoi assolutamente perderti questa location in cui è stata girata la serie.
Acquistando il biglietto per le mura potrai accedere anche alla fortezza. 

Stradun: 

Stradun è la via principale di Dubrovnik, che attraversa la città e collega le due porte. È famosa per la vista spettacolare sulle mura difensive della città e perché tutte le strade di Dubrovnik sboccano su di essa. Durante la Guerra d’indipendenza croata, Stradun fu parzialmente distrutta dai bombardamenti, ma oggi è una via vivace piena di monumenti, ristoranti, negozi di souvenir e gioiellerie. Tra i monumenti principali presenti si trovano la Fontana di Onofrio, il monastero francescano, il monastero domenicano, l’accesso alle mura e il Palazzo Sponza

Stradun

Cattedrale di Dubrovnik 

La Cattedrale di Dubrovnik, eretta nel 1713 in stile barocco, sorge sui resti di un’antica chiesa romantica distrutta nel terremoto del 1667. La costruzione venne commissionata, secondo la leggenda, a Riccardo Cuor di Leone per ringraziare gli abitanti che lo avevano salvato da un naufragio. La Cattedrale è l’edificio religioso più importante di Dubrovnik e offre una vista panoramica mozzafiato sulle mura della città dalla sua cupola. Oltre all’Assunzione della Vergine di Tiziano, la Cattedrale custodisce opere di pittori croati, italiani e fiamminghi.
Il tesoro più importante della Cattedrale, però, è costituito dai resti di San Biagio, santo patrono della città, che sono conservati in tre scrigni bagnati in oro e decorati con pietre preziose. Le reliquie del santo vengono esposte in una processione che interessa tutta la città durante la festa di San Biagio, una delle feste più attese a Dubrovnik.

Il porto vecchio

Il Porto Vecchio di Dubrovnik è stato per secoli il simbolo della città croata, con centinaia di navi mercantili che attraccavano durante il XV e XVI secolo. Successivamente, fu duramente colpito durante la Guerra d’Indipendenza croata alla fine del XX secolo. Oggi, il Porto Vecchio è una zona turistica molto frequentata, soprattutto di giorno, con ristoranti e terrazze affacciate sul mare e navi dirette all’isola di Lokrum. Anche di sera, però, non è niente male, anzi! La città appare illuminata e assume un’atmosfera magica e romantica con le piccole imbarcazioni pescherecce attraccate e i ristoranti affacciati sul mare. 

dubrovnik di sera

Le porte della città

In origine, la città disponeva di due porte principali, Pile Gate e Ploče Gate, che venivano chiuse ogni sera e la cui chiave veniva consegnata al parroco di Ragusa. Oggi, invece, la città ha quattro porte, ciascuna situata in corrispondenza di ogni punto cardinale. La Porta di Pile, costruita nel 1537, è l’ingresso principale alla città fortificata e offre una vista panoramica sul Forte Lovrijenac. La Porta di Ploče, costruita quasi ottant’anni dopo, si trova nella parte est delle mura ed è protetta dalla fortezza di Revelin. Entrambe le porte accolgono una scultura di San Biagio, il santo patrono di Dubrovnik.

Chiesa di Sant’Ignazio

Vicino alla Cattedrale di Dubrovnik si trova la Chiesa di Sant’Ignazio, che è diventata famosa dopo essere stata scelta come location per una scena del Trono di Spade. La scalinata della chiesa, progettata nel 1738 da Pietro Passalacqua, è stata ispirata da quella di Piazza di Spagna a Roma ed è ora una popolare attrazione turistica per i fan della serie.

La Chiesa di Sant’Ignazio è un esempio di architettura barocca a Dubrovnik, con una facciata che presenta nicchie vuote dove erano originariamente posizionate le statue dei santi. All’interno della chiesa, ci sono affreschi che raffigurano la vita di Sant’Ignazio e una grotta dedicata alla Madonna di Lourdes.

Se sei un appassionato del Trono di Spade allora non puoi perdere questo tour a tema proposto da Get Your Guide. Ti suggerisco di prenotarlo in anticipo perché si esaurisce facilmente!

Cosa vedere a Dubrovnik: Piazza Luža

La piazza principale di Dubrovnik è Piazza Luža, dove si svolgeva il mercato della città e si trovano numerosi edifici storici, tra cui il Palazzo del Rettore, il Palazzo Sponza, la Cattedrale di Dubrovnik, il Municipio e la Chiesa di San Biagio. La piazza è circondata, inoltre, da monumenti importanti come la Colonna di Orlando e la Torre dell’Orologio

  • La Chiesa di San Biagio è un tempio barocco costruito su un’antica chiesa romanica e dedicata al santo patrono della città. 
  • La Colonna di Orlando, situata al centro della piazza, è considerata il simbolo della libertà di Ragusa e dell’indipendenza della Repubblica e veniva utilizzata come unità di misura durante gli scambi commerciali della città. 
  • La Torre dell’Orologio segna l’ora grazie a Maro e Baro, le due statue che la sovrastano, e ha un meraviglioso orologio solare.
chiesa di san biagio croazia dubrovnik

Monastero francescano di Dubrovnik

Nel XIV secolo, la Repubblica di Ragusa era molto prospera e molte persone si trasferirono all’interno delle mura, incluso i monaci francescani, che costruirono un monastero sulla principale arteria della città, Stradun. Il monastero e la vicina chiesa furono distrutti dal terremoto del 1667. Il monastero aveva anche una farmacia, che è ancora operativa ed è considerata la terza più antica del mondo. Questa ha mobili e strumenti originali, e vicino si trova la biblioteca del monastero. 

Palazzo Sponza

Il Palazzo Sponza, costruito nel 1521 durante la Repubblica di Ragusa, è uno dei simboli di Dubrovnik con elementi gotici e rinascimentali che lo rendono iconico. È stato usato come scuola, armeria, banca e dogana, ed era il punto d’incontro per mercanti durante l’apogeo commerciale della città. Il palazzo è sopravvissuto al terremoto del 1667 ed è sede dell’archivio storico di Dubrovnik, che custodisce documenti di grande valore. 

Cosa fare a Dubrovnik: prendere la funicolare

Una delle cose da fare assolutamente a Dubrovnik è prendere la funicolare, che fu inaugurata nel 1969 e distrutta durante la guerra jugoslava negli anni ’90. Riaperta solo nel 2010, oggi è una delle attrazioni principali della città e offre una vista panoramica spettacolare sulla città fortificata, il porto vecchio e i dintorni. Ti suggerisco di salire sulla funicolare al tramonto per ammirare lo spettacolo delle luci che tingono il porto e le mura.
La stazione centrale chiude 30 minuti prima dell’ultima partenza.


Gli orari della funicolare di Dubrovnik sono:
Dicembre e gennaio: dalle 09:00 alle 16:00.
Febbraio, marzo e novembre: dalle 09:00 alle 17:00.
Aprile e ottobre: dalle 09:00 alle 20:00.
Maggio: dalle 09:00 alle 21:00.
Giugno, luglio e agosto: dalle 09:00 alle 00:00.
Settembre: dalle 09:00 alle 22:00.

I prezzi della funicolare di Dubrovnik sono:

Adulto andata e ritorno: 200kn (26,50€)
Adulto solo andata: 110kn (14,60€)
Dai 4 ai 12 anni andata e ritorno: 50kn (6,60€)
Dai 4 ai 12 anni solo andata: 30kn (4€)
Minori di 4 anni: gratis.

NB: i prezzi potrebbero essere leggermente diversi perché dal 2023 è entrato in vigore l’euro in Croazia sostituendo la Kuna.

Dubrovnik dove alloggiare

Per il nostro soggiorno a Dubrovnik abbiamo scelto un appartamento situato proprio nel centro storico. La posizione era comoda per raggiungere tutte le attrazioni, l’appartamento piccolo ma ben fornito, pulito e con un buon rapporto qualità/prezzo

Mi permetto però di avvisarti: il centro storico di Dubrovnik è un saliscendi, tra scale e stradine. La struttura si trova più o meno a metà tra la città alta e quella bassa per questo prediligi valige comode o, ancora meglio, zaini perché non è divertente salire le scale trascinando il trolley. Se l’avessi saputo prima, anche io mi sarei organizzata diversamente!

Se vuoi alloggiare qui dai uno sguardo a Apartments Raic a Dubrovnik.

Parcheggio a Dubrovnik

Parcheggiare a Dubrovnik in piena estate è come cercare un ago nel pagliaio! Che delirio! Non immaginavo, sinceramente, ma trovare un posto auto in città è risultato davvero difficile, per non parlare dei prezzi! Le tariffe dei parcheggi si aggirano intorno ai 2 euro l’ora, ma possono costare anche di più a seconda delle zone. Ci sono anche i parcheggi custoditi e forse è la soluzione che ti suggerisco. Assicurati, però, di prenotarlo prima, se è possibile, e controlla bene le tariffe. Qui ho trovato alcuni parcheggi vicino al centro storico di Dubrovnik:

Questo sito Park Me, invece, ti aiuterà a cercare posti auto liberi a Dubrovnik.

Conclusioni:

In conclusione, Dubrovnik è una cittadina davvero stupenda, ricca di storia e di cose da fare e da vedere. Non manca però il divertimento, il buon cibo e il relax. Insomma, direi che è una meta perfetta per le tue vacanze estive, ma se riesci evita di andarci ad agosto.
Tuttavia, è sicuramente una meta che ti consiglio di inserire nel tuo itinerario in Croazia.
Spero di esserti stata utile, se hai bisogno di ispirazione puoi navigare tra i vari articoli del mio blog, se, invece, hai domande o curiosità, scrivi qui nei commenti oppure seguimi e contattami su Instagram.