Brela Croazia: come arrivare, cosa vedere, spiagge e alloggi
Stai pianificando una vacanza in Croazia? Bene, allora devi assolutamente inserire Brela nel tuo itinerario! Si tratta di una piccola località croata incastonata nell’Adriatico, dove il sole accende il giorno e la brezza marina culla la notte, dove il profumo dei pini si mescola a quello della salsedine, dove i monti dipingono un meraviglioso paesaggio, che ti lascia senza fiato.
Questa piccola cittadina è conosciuta in modo particolare per le sue bellissime baie di ghiaia bianca e acque cristalline, ed in particolare per la famosa spiaggia di Punta Rata.
Se stai pensando di visitare Brela, ecco alcune informazioni utili per aiutarti ad organizzare il tuo viaggio.

Dove si trova Brela in Croazia?
Brela è una località costiera situata sulla Riviera di Makarska, nella regione della Dalmazia, lungo la costa adriatica della Croazia. Come ti dicevo, è conosciuta per le sue incantevoli spiagge di ghiaia bianca e le acque cristalline, che la rendono una meta ideale per una vacanza balneare. Le spiagge di Brela sono, infatti, l’attrazione principale di questa località.
Come Arrivare a Brela, Croazia:
Ci sono diverse opzioni per raggiungere Brela, a seconda della tua posizione e delle tue preferenze di viaggio.
In aereo: L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto di Spalato (SPU). La distanza Spalato – Brela è di circa 50 km, per questo puoi prendere un’auto a noleggio o un taxi per raggiungerla. Inoltre, ci sono delle linee di autobus che collegano le due località. Ti consiglio di controllare gli orari su questi siti:
In auto: Se stai viaggiando in auto, puoi raggiungere la città tramite la strada costiera principale (D8) che collega Spalato e Makarska. La città si trova a circa 50 chilometri a sud di Spalato e a circa 170 chilometri a nord di Dubrovnik. Noi l’abbiamo raggiunta in auto dall’isola di Hvar tramite le strade D116 e D8, in circa 3 ore.
In autobus: Ci sono autobus che collegano Brela con altre città della Croazia, come Spalato, Dubrovnik e Zagabria. Gli autobus sono un’opzione economica per viaggiare in Croazia e offrono una vasta copertura di itinerari. Puoi verificare gli orari e prenotare i biglietti presso le stazioni degli autobus o online. Puoi controllare tutte le tratte sul sito Bus Croatia cliccando qui.
In treno: Non ci sono collegamenti tranviari con Brela. La rete ferroviaria in Croazia è limitata e non copre tutte le destinazioni turistiche. Quindi, l’opzione più comune è arrivare in treno a Spalato od a Makarska e poi continuare il viaggio in auto o in autobus fino a Brela.

Leggi anche: Itinerario in Croazia 7 giorni in auto: tutte le info per organizzare il tuo viaggio
Brela Riviera Makarska
Brela, come già detto, fa parte della celebre Riviera Makarska, una delle regioni costiere più famose della Croazia. La Riviera Makarska è conosciuta per le sue spettacolari spiagge di ghiaia bianca, le acque cristalline e le belle colline coperte di pini. La zona offre anche una serie di calette appartate e insenature nascoste che sono perfette per chi cerca una maggiore privacy e tranquillità.
Brela è composta da due nuclei abitati principali: Brela Gornja, situata all’interno del parco naturale del monte Biokovo, e Donja Brela, costituita da un insieme di villaggi che si estendono ai lati della strada statale.
Cosa vedere a Brela?
Se vuoi visitare Brela non aspettarti musei o famosi monumenti, la bellezza di questa località risiede nella sua natura incontaminata, nelle spiagge da sogno e nei suoi meravigliosi paesaggi. Tuttavia, può essere un ottimo punto di partenza per visitare altre città.
Spiagge a Brela: Punta Rata
Tra le spiagge più belle della Croazia c’è sicuramente la spiaggia di Punta Rata, classificata tra le 10 spiagge più belle del mondo da Forbes nel 2004. Questa splendida spiaggia è caratterizzata da una distesa di ghiaia bianca e un mare azzurro cristallino, abbracciata da pini che si tuffano nel blu dell’Adriatico, ed una vista panoramica sulla vicina isola di Brač.
Lunga la spiaggia di Punta Rata c’è un’attrazione imperdibile, ovvero il Kamen Brela, uno scoglio che nel corso degli anni è diventato una meta ambita per i visitatori. Ma il Kamen Brela non è solo uno scoglio qualsiasi: grazie ai pini mediterranei che crescono sulla sua sommità, rappresenta uno dei paesaggi più fotografati e suggestivi di tutta la zona.

Lungo le spiagge di Brela troverai ristoranti, bar, negozi di frutta e di souvenir.
Consiglio: se vuoi trovare parcheggio vicino al mare, ti consiglio di arrivare presto al mattino perché ci sono pochissimi posti auto e sono anche a pagamento. Dalla strada principale, basta seguire la strada in discesa verso il centro di Brela e svoltare in direzione dell’Hotel Bluesun Marian. Qui solitamente fanno parcheggiare anche chi non alloggia nell’hotel, ma quando il parcheggio si riempie non ce n’è per nessuno. Noi dopo tanti giri e attese siamo riusciti a trovare un posto sulla strada, ma da qui abbiamo dovuto camminare un po’ per raggiungere la spiaggia di Punta Rata.
Altre spiagge popolari a Brela sono la spiaggia di Berulia, la spiaggia di Podrače e la spiaggia di Soline, ognuna con le proprie caratteristiche uniche.

Leggi anche: Hvar, l’affascinante isola della Croazia: come arrivare, cosa vedere, dove alloggiare
Cosa fare a Brela?
- Oltre alle attività balneari, Brela offre anche opportunità per gli amanti dell’escursionismo. Il Monte Biokovo, una catena montuosa che si estende lungo la costa della Dalmazia, offre numerosi sentieri escursionistici, che conducono a panorami spettacolari sulla costa e sulle isole circostanti. Tra le escursioni più popolari c’è quella al picco di Sveti Jure, la vetta più alta del Biokovo.
- Brela è anche una località ideale per gli amanti della gastronomia, con una varietà di ristoranti, caffè e bar che offrono specialità locali croate e internazionali.
- Anche lo snorkeling, può essere un’attività interessante da fare durante la tua vacanza in Croazia.
- Un’altra idea è quella di percorrere la Promenade di Brela, per una passeggiata panoramica lungo la costa, con viste panoramiche e suggestive sulla Riviera di Makarska e sul mare.
- Ti consiglio, infine, di visitare Baska Voda, a soli 2,5 km da Brela. Anche qui le spiagge sono meravigliose, in particolare la spiaggia di Nikolina. Inoltre, questo piccolo paesino ha tantissimi ristoranti e beach club con musica e intrattenimento, come il Borik, un locale sul mare.

Leggi anche: Dubrovnik: cosa vedere, cosa fare, info utili per visitarla nel 2023
Dove alloggiare a Brela?
Brela offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, tra hotel, appartamenti, B&B e case vacanza.
Appartamenti Brela, Croazia
Gli appartamenti a Brela sono sicuramente l’opzione più economica, confortevole e indipendente. Molti di essi offrono una vista panoramica sul mare e sono situati a breve distanza dalle spiagge. C’è da dire che, essendo abbastanza turistica, i prezzi delle strutture possono essere più alti rispetto ad altre località. Noi, infatti, abbiamo trovato un’ottima soluzione di alloggio a Baska Voda, che ti consiglio vivamente: Villa Simovic, un appartamento meraviglioso dotato di ogni comfort a pochi passi dal mare.
Hotel a Brela, Croazia
Se preferisci tutti i comfort, ci sono anche diversi hotel a Brela, da quelli più lussuosi alle soluzioni più economiche. Molti si trovano lungo la costa e offrono servizi come piscine, ristoranti, bar, e accesso diretto alle spiagge private.
Conclusioni:
Per concludere, Brela è una località davvero interessante per chi cerca relax e spiagge incantevoli durante la propria vacanza in Croazia. Si può raggiungere facilmente dalle principali città Croate, ha prezzi nella media e offre diverse attività sportive e non. Quindi, se cerchi una meta che soddisfi queste esigenze, ti consiglio di non fartela scappare!
Spero di esserti stata d’aiuto con questo articolo, ma se hai ulteriori domande, dubbi o curiosità scrivimi nei commenti o seguimi e inviami un messaggio su Instagram.

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Scrivi un commento