Hvar, l’affascinante isola della Croazia: come arrivare, cosa vedere, dove alloggiare

Cerchi panorami mozzafiato, natura incontaminata, mare e divertimento? Allora l’Isola di Hvar è quello che fa per te! Durante i miei viaggi, il mare non è una priorità, ma la Croazia è stata un’eccezione. Hvar, infatti, mi aveva incuriosito a prima vista.
Situata nella Dalmazia centrale, nel Mar Adriatico, l’isola di Hvar è una meta turistica affascinante e rinomata per le sue spiagge, il clima mite, i borghi e le città storiche. Custodisce, infatti, una ricca storia e una vibrante scena culturale e gastronomica, con una vasta gamma di attrazioni e attività per i visitatori di tutte le età. In questo articolo troverai informazioni per raggiungere l’Isola di Hvar: scoprirai cosa fare, dove alloggiare e tutto il necessario per poter organizzare il tuo viaggio autonomamente.
Informazioni generali su Hvar
Hvar, conosciuta anche come Lesina, è la quarta isola più grande della Dalmazia ma conta solo circa 1100 abitanti. L’isola è lunga 68 chilometri e larga 11 chilometri ed è caratterizzata da una varietà di paesaggi, tra generosa e selvaggia vegetazione, spiagge stupende di sabbia, ciottoli o scogli, clima mediterraneo e paesi fatati.
Non a caso, Hvar è una località amata dalle celebrità e sono numerose le navi da crociera o i mega yacht che attraccano nei porti turistici.
E non finisce qui, perché Hvar è nota anche per i suoi campi di lavanda e per la vicinanza alle isole Pakleni, un paradiso terrestre dai colori e paesaggi pittoreschi e suggestivi. Insomma, Hvar è certamente una meta che ti consiglio di inserire nel tuo itinerario in Croazia.
Leggi anche Itinerario in Croazia 7 giorni in auto: tutte le info per organizzare il tuo viaggio
Paesi dell’Isola di Hvar
I principali paesi situati sull’Isola di Hvar sono: Hvar City (la città più importante e turistica), Stari Grad, Jelsa, Sucuraj, Vrboska, Milna Sveta Nedilja, Ivan Dolac e Zavala, nell’entroterra, invece, ci sono Brusje, Grablje, Selca kod Starog Grada, Dol, Rudina, Vrbanj, Svirce, Vrisnik, Pitve, Humac, Poljica, Zastrazisce, Gdinj, Bogomolje e Selca kod Bogomolja.
Come raggiungere l’isola di Hvar?
Raggiungere l’isola di Hvar non è complicato, dalle città di Spalato o Drvenik partono i traghetti o il catamarano per l’isola Hvar.
- il traghetto che parte da Spalato arriva al porto di Stari Grad sull’isola di Hvar in 120 minuti circa, con una frequenza di 3/4 partenze al giorno (fuori stagione). Durante la stagione estiva, invece, la frequenza aumenta a 5/7 partenze al giorno.
- il traghetto che parte da Drvenik arriva al porto di Sucuraj sull’isola di Hvar in soli 35 minuti circa, con una frequenza di 6/7 partenze al giorno (fuori stagione). Durante la stagione estiva, la frequenza aumenta a 12/20 partenze al giorno.
Un’alternativa comoda e veloce per raggiungere Hvar è l’idrovolante, con due voli al giorno in partenza da Spalato. Il tempo di volo è di circa 15 minuti per raggiungere Jelsa, sull’isola di Hvar. Una volta sbarcati sull’isola, è possibile spostarsi verso qualsiasi destinazione locale utilizzando gli autobus locali, con biglietti disponibili anche a bordo dell’autobus stesso.
Per chi preferisce viaggiare in aereo, gli aeroporti internazionali più vicini a Hvar sono quelli di Spalato, Dubrovnik e Brac. Da qui è possibile proseguire il viaggio con autobus di linea, noleggiare un’auto o prendere un taxi.
Noi abbiamo raggiunto l’Isola di Hvar con la nostra auto prendendo il traghetto da Drvenik, comodo e veloce.
Come raggiungere Hvar dall’Italia
Hvar è collegata all’Italia tramite una linea internazionale di traghetti che trasporta anche veicoli, e da una linea lungo la costa da Fiume-Rijeka a Dubrovnik, che passa per Split, Stari Grad sull’isola di Hvar, Korcula e Sobra sull’isola di Mljet.
Quanti giorni stare a Hvar?
Se non sai quanti giorni trascorrere a Hvar considera quello che vorresti fare e vedere e quanto tempo hai a disposizione. Se vuoi girarla in lungo e in largo credo siano necessari almeno 5/6 giorni, se, invece, vuoi vedere le principali attrazioni potrebbero bastare 2/3 giorni. Noi abbiamo scelto di rimanere due notti e tre giorni.
Dove è meglio soggiornare a Hvar?
Hvar offre diverse alternative di alloggio, tra cui hotel, pensioni, appartamenti, case vacanza e campeggi. Ma dove dormire a Hvar? In base ai tuoi gusti e alle tue esigenze, valuta dove alloggiare a Hvar:
- Hvar City: la città principale, vivace e molto turistica, ideale per chi cerca vita notturna e divertimento;
- Stari Grad: il piccolo borgo medievale, autentico, intimo e fiabesco, ideale per chi cerca tranquillità e prezzi modesti;
- Jelsa: meno conosciuta e poco turistica, è una buona alternativa per chi vuole risparmiare un po’ e vivere un luogo poco battuto dal turismo.
Noi abbiamo alloggiato in un appartamento a Stari Grad, che dista una mezz’oretta circa da Hvar City, e ci siamo trovati benissimo!
Cosa vedere sull’Isola di Hvar?
Ci sono numerose cose da vedere sull’isola di Hvar, ovviamente dipende dal tempo che hai a disposizione. Tuttavia, ti suggerisco di non perdere:
Hvar City
Questa elegante cittadina medievale è circondata da mura trecentesche ed è affacciata sul mare. È considerata la città più glamour dell’isola e offre diverse imperdibili attrazioni: il suo grazioso centro storico caratterizzato da un sali e scendi di viuzze strette e labirintiche; la Fortezza Španjo; Palazzo Gargurović; Palazzo Vukaśinović; la cattedrale di Santo Stefano; il Monastero benedettini; il Monastero francescano; la Chiesa di San Marco; la Galleria d’arte croata contemporanea, il Museo archeologico; Trg Sveti Stjepana (ovvero la piazza principale); la porta principale della città; la loggia cinquecentesca e la colonna Štandarac. Qui ci sono anche tantissimi ristoranti sul mare e alberghi di lusso.



Stari Grad
Affascinante, intima e fiabesca, questa cittadina sul mare ha un grazioso porticciolo e un centro storico davvero suggestivo, che pullula di locali e ristoranti. Tra le cose da vedere a Stari Grad c’è il Monastero Domenicano fondato nel 1482 e il Tvrdalj, ovvero il castello costruito per lo scrittore croato Petar Hektorovics nel Cinquecento.


Leggi anche: Dubrovnik: cosa vedere, cosa fare, info utili per visitarla nel 2023
Jelsa
Un pittoresco villaggio di pescatori situato a circa venti chilometri da Hvar, con numerose baie e spiagge sabbiose perfette per godersi le acque cristalline dell’isola.
Dubovica
Una delle spiagge più incantevoli di Hvar, accessibile a piedi attraverso una discesa di quindici minuti. È priva di servizi ad eccezione di un piccolo ristorante di pesce. L’acqua è limpida e cristallina ed offre un’esperienza indimenticabile.
Milna
Questo affascinante villaggio a pochi chilometri da Hvar offre tre splendide spiagge attrezzate e una baia mozzafiato, con acque trasparenti e cristalline. È un’alternativa rilassante alle località più affollate di Hvar, ideale per chi cerca pace e tranquillità.
Brusje
Un incantevole borgo a soli sei chilometri da Hvar, conosciuto per la produzione di lavanda e rosmarino. Durante i mesi di giugno e luglio, quando i campi di lavanda sono in fiore, si può ammirare uno spettacolo panoramico delle distese di lavanda e delle isole circostanti.
Cosa fare sull’isola di Hvar?
Oltre alle cose da vedere, Hvar offre una vasta gamma di attività da fare. Ecco qualche idea per il tuo viaggio:
- Scoprire le spiagge più belle dell’isola di Hvar, come Mekicevica, Milna, Zarace, Dubovica, Piscena, Sveta Nedjelja, Jagodna (Bojanica Bad), Banj, Baia di Maslinica, Soline, Mina, Grebisce, Jelsa, Pokonji Dol, Lucisca, Sucuraj.
- Visitare le isole circostanti: Hvar è un ottimo punto di partenza per esplorare altre isole dell’arcipelago dalmata, come Brac, Vis e Korcula, che offrono paesaggi mozzafiato e opportunità per fare attività come snorkeling, immersioni subacquee e gite in barca.
- Assaporare la cucina locale: La cucina di Hvar è una deliziosa combinazione di influenze mediterranee e croate, con piatti a base di pesce fresco, olive, formaggi ed erbe locali.
- Esplorare i vigneti o fare una degustazione di vino e olio locale: Hvar è conosciuta anche per la sua produzione di vino, con una lunga tradizione vitivinicola, che risale all’epoca dei greci antichi. Se sei amante del vino puoi visitare i numerosi vigneti dell’isola e partecipare a degustazioni di vino per scoprire i pregiati vini locali, come il Plavac Mali, un vino rosso croato rinomato. Se vuoi immergerti tra i profumi e i sapori croati ti suggerisco di dare uno sguardo qui su Get Your Guide.
- Visitare i campi di lavanda: Hvar è anche famosa per i suoi campi di lavanda, che si trovano soprattutto nella parte occidentale dell’isola. Durante la stagione della fioritura, che di solito va da giugno a luglio, i campi di lavanda sono uno spettacolo affascinante con i loro colori e il loro profumo. In particolare puoi trovarli a Brusje, dove si tiene anche il Festival della Lavanda.

- Tour in barca alle Isole Pakleni: Le Isole Pakleni sono un paradiso nascosto al largo della costa di Hvar. Si tratta di un arcipelago di 16 isole e isolotti con spiagge di sabbia bianca o ciottoli, baie appartate, natura selvaggia e incontaminata e acque cristalline dai colori surreali. Ogni isola ha caratteristiche differenti ed un fascino unico: Sveti Klement è la più grande ed è qui che si trovano alcune delle spiagge più belle.
L’unico modo per raggiungere le Isole Pakleni è via marittima, con barca o taxi boat in partenza da Hvar City. Se vuoi essere certo di non perdere questa esperienza ti consiglio di prenotare in anticipo il tour in barca perché i posti si esauriscono facilmente. Se prenoti con Get Your Guide a questo link puoi cancellare fino a 24 ore prima e ricevere un rimborso completo.

Nel nostro tour in barca abbiamo visto delle bellissime località:
- Vela Garška
- Komiza, Vis
- Stiniva Beach
- Blue Lagoon






Dove e cosa mangiare a Hvar
L’offerta gastronomica sull’isola di Hvar è alta e spazia dalla carne al pesce, tutto di ottima qualità e a prezzi non troppo diversi da quelli italiani.
Tra i ristoranti provati ti suggerisco:
- Antika a Stari Grad
- Plava Alga a Hvar
Conclusioni
In conclusione, l’isola di Hvar è una meta affascinante con una varietà di attrazioni e attività da fare. Con la sua storia, spiagge, cucina, vita notturna e opportunità di escursioni, Hvar è un’isola che può soddisfare i gusti di tutti e per questo ti suggerisco di inserirla nel tuo itinerario in Croazia.
Spero di esserti stata utile, ma se hai dubbi, domande o curiosità scrivimi nei commenti o seguimi e contattami su Instagram.

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Scrivi un commento