Come organizzare un viaggio in Indonesia fai da te: guida completa

Fare un viaggio in Indonesia era uno dei sogni che ho custodito nel mio cuore per anni. Un sogno di avventura, di scoperta, di immersione in una cultura millenaria, di profumi esotici e di tramonti infuocati sulle spiagge incontaminate. Con oltre 17.000 isole questa terra affascinante offre tantissime esperienze, per questo, organizzare un viaggio in Indonesia fai da te può sembrare una sfida. 

Tuttavia, con una pianificazione adeguata e alcune informazioni utili, puoi progettare il tuo viaggio in completa autonomia

In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo e ti darò tutte le informazioni di cui hai bisogno. 

viaggio in indonesia

Informazioni e consigli per viaggio in Indonesia

Prima di partire alla scoperta dell’Indonesia, è essenziale avere a disposizione alcune informazioni fondamentali per garantire un viaggio sicuro e piacevole.

  • Moneta: Rupia (IDR)
  • Banche: nelle principali destinazioni ci sono numerose banche e cambia-valute. 
  • Telefoni cellulari: È possibile acquistare una sim locale in aeroporto o nelle varie città oppure un’e-sim. Noi abbiamo acquistato una sim fisica dall’Italia su Amazon. 1gb al giorno per 15 giorni a 23,99€ con Sim2Roam e ci siamo trovati benissimo, la puoi trovare a questo link
  • Fuso Orario: in Indonesia ci sono tre fusi orari di 6, 7 e 8 ore avanti rispetto all’Italia e non viene applicata l’ora legale. 

1. Viaggio in Indonesia: dove andare?

Scegli la Destinazione 

La prima cosa da fare quando si organizza un viaggio in Indonesia è decidere quale parte del paese desideri visitare. L’Indonesia è composta da migliaia di isole, ciascuna con le proprie peculiarità e bellezza. Le destinazioni più popolari includono Java, Bali, Isole Gili, Lombok, Komodo, Flores, Sumatra e Sulawesi, ma ci sono anche tantissime altre isole meravigliose.

Ti consiglio di fare una lista delle tue priorità di viaggio, che potrebbero includere spiagge, cultura, avventura o natura, e scegliere la destinazione che meglio si adatta ai tuoi interessi.

2. Quando andare in Indonesia?

Scegli le date

Una volta scelta la destinazione, stabilisci le date del tuo viaggio. Tieni presente che l’Indonesia ha un clima tropicale, con due stagioni principali: la stagione secca (da maggio a settembre) e la stagione delle piogge (da ottobre ad aprile). Le condizioni climatiche possono variare notevolmente da un’isola all’altra, quindi assicurati di fare ricerche approfondite sul clima della tua destinazione scelta, prima di fissare le date.

Ma quindi, in che mesi andare in Indonesia? I mesi migliori per fare un viaggio in Indonesia sono quelli durante la stagione secca. 

3. Documenti e visti per viaggio in Indonesia

Prima di partire per l’Indonesia, è importante verificare i requisiti di ingresso

  • È necessario avere il passaporto, con validità residua di almeno sei mesi alla data di ingresso in Indonesia.
  • Richiedere il Visa on arrival in aeroporto (per soggiorni entro i 30 giorni, ma può essere esteso) oppure online a questo link
  • Compilare la dichiarazione doganale in aeroporto oppure online qui

Verifica sempre le informazioni più aggiornate sul sito di viaggiaresicuri.it

4. Pianifica il Budget: viaggio in Indonesia costo

La pianificazione del budget è essenziale quando si organizza un viaggio in Indonesia fai da te. Prendi in considerazione i costi dei voli, dell’alloggio, del cibo, dei trasporti interni, delle attività e delle spese extra. L’Indonesia è generalmente un paese economico da visitare, ma il tuo budget può variare in base al livello di comfort che desideri.

Qual è il costo di un viaggio in Indonesia? 

Il costo di un viaggio in Indonesia può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la durata del soggiorno, il livello di comfort desiderato, la destinazione specifica all’interno del paese e le attività pianificate. Tuttavia, posso fornirti alcune stime approssimative per darti un’idea generale dei costi:

  • Alloggio: Gli alloggi in Indonesia possono variare da economici ostelli a lussuosi resort. In media, puoi aspettarti di spendere da € 10 a € 100 o più a notte, a seconda della categoria dell’alloggio.
  • Cibo: Il cibo di strada e i ristoranti locali sono generalmente molto convenienti. Un pasto semplice in un warung (ristorante locale) potrebbe costare tra i € 2 e i € 5, mentre in un ristorante curato i prezzi possono salire. Il costo totale giornaliero per il cibo può variare da € 10 a € 30 o più, a seconda delle tue abitudini alimentari.
  • Trasporti: I trasporti in Indonesia possono essere economici, ma i voli interni e i tragitti tra le isole possono aumentare il costo complessivo del viaggio. I prezzi dei biglietti aerei possono variare notevolmente, ma in media dovresti considerare da €50 a €150 per un volo interno. Gli spostamenti in taxi e trasporti locali sono generalmente abbordabili. Per il driver abbiamo speso circa 70€ al giorno per 10 ore.
taxi indonesia
  • Attività e escursioni: Il costo delle attività e delle escursioni dipenderà dalle tue scelte. Le escursioni guidate e le attività come lo snorkeling, il trekking o le visite ai templi avranno costi aggiuntivi. Puoi aspettarti di spendere da €10 a €80 o più per ciascuna attività. Io ho prenotato tutte le mie attività con cancellazione gratuita su Get your Guide.
  • Spese extra: Ricorda di includere spese extra come visti, assicurazione viaggio, souvenir e spese personali nella tua pianificazione finanziaria.

Resoconto: quanto abbiamo speso per un viaggio in Indonesia fai da te di due settimane? Il costo del nostro viaggio è stato di 3000 euro a persona, ma posso dire che non abbiamo rinunciato quasi a nulla, sicuramente si può spendere meno. 

5. Prenota i Voli

Una volta che hai deciso le date e il budget, è il momento di prenotare i voli per il tuo viaggio in Indonesia. Le principali porte d’ingresso internazionali sono l’aeroporto internazionale Ngurah Rai di Denpasar, Bali e l‘aeroporto internazionale Soekarno-Hatta di Jakarta. Cerca le tariffe aeree con anticipo per ottenere le migliori offerte. Io ho viaggiato con Emirates e mi sono trovata piuttosto bene.

Assicurati anche di controllare le politiche di bagaglio sia del volo principale che di quelli interni, se ti muoverai da un’isola all’altra in aereo.

viaggio in indonesia voli

6. Prenota l’Alloggio

La scelta dell’alloggio è un passo importante nella pianificazione del tuo viaggio in Indonesia. Il paese offre una vasta gamma di opzioni, dalle ville private ai bungalow sulla spiaggia, dagli ostelli economici agli hotel di lusso. Ci sono anche cottages, bed and breakfast e hotel immersi nella foresta

Io ho prenotato tutti gli alloggi in anticipo su Booking.com e ho avuto ottime esperienze! Di questo parlerò in un altro articolo.

7. Vaccinazioni e Assicurazione Sanitaria per viaggio in Indonesia

Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore a 9 mesi provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia. Se non fai parte di questi, non sei obbligato a nessun tipo di vaccino. Ti suggerisco, comunque, di consultare il tuo medico. 

Alcune parti del paese possono essere a rischio di malattie tropicali come la malaria o la dengue, quindi è importante prendere precauzioni.

Inoltre, non dimenticare di stipulare un’assicurazione sanitaria per viaggio in Indonesia, che copra le spese mediche e il rimpatrio in caso di emergenza. L’assistenza medica di qualità può essere costosa all’estero, quindi un’assicurazione sanitaria ti darà tranquillità durante il tuo viaggio. Io mi sono affidata a Heymondo, se prenoti a questo link avrai il 10% di sconto!

8. Organizza il Trasporto Interno

L’Indonesia è un paese vasto e le distanze tra le sue isole possono essere considerevoli. Organizzare il trasporto interno è essenziale per massimizzare il tempo a disposizione e ridurre lo stress durante il viaggio. 

Aereo: Se devi spostarti tra isole diverse, i voli interni sono spesso la scelta più veloce ed efficiente. Le principali compagnie aeree domestiche includono Garuda Indonesia, Lion Air e AirAsia. 

Imbarcazioni: Tra le varie isole ci si può spostare anche con barche lente o veloci, un’opzione probabilmente più economica. Inoltre, se soffri il mal di mare potrebbe non essere la scelta migliore!

Autobus e treni: Per gli spostamenti all’interno delle isole più grandi come Bali, Giava o Sumatra, puoi utilizzare autobus o treni locali. Questi mezzi di trasporto possono essere più economici, ma anche più lenti rispetto ai voli.

Taxi: i taxi per spostarsi all’interno delle isole sono davvero super economici. Ti consiglio di utilizzare l’applicazione Gojek per prenotarli online, è un servizio super affidabile ed economico.

Prima di partire, pianifica il tuo itinerario di viaggio e prenota i biglietti in anticipo, se possibile. Tieni presente che l’Indonesia è notoriamente trafficata, quindi preparati a lunghe code, infiniti scooter e ritardi occasionali.

voli interni indoensia

Viaggio in Indonesia cosa portare

Prima di ogni viaggio faccio una lista di cose da portare così da non dimenticare nulla. In questo modo, riesco sempre ad organizzare la mia valigia o zaino con tutto il necessario per vivere l’esperienza al meglio. Qui non mi metterò ad elencare le cose da portare, ognuno di noi ha una lista soggettiva, ma ti darò qualche spunto che potrà servirti per organizzare il tuo bagaglio. 

Tra le cose che non possono mancare in un viaggio in Indonesia

  • Repellente anti zanzare tropicali, io ho comprato questo su Amazon;
  • Salviette disinfettanti per superfici, su Amazon ho trovato queste Napisan che sono anche biodegradabili e compostabili; 
  • Kit con mascherina e tappi per orecchie per il viaggio, li trovi qui;
  • Un telo mare;
  • Uno zaino impermeabile, tipo questo;
  • Protezione solare, io uso queste di Hawaiian Tropic che puoi acquistare qui;
  • Farmaci per viaggio in Indonesia: Io ho portato fermenti lattici (che ho iniziato a prendere una settimana prima di partire), Travelgum, Plasil, Imodium, Antibiotico generico, Tachipirina, Cortisone, Antistaminico, pomata al cortisone e Aulin. 

Abbigliamento per viaggio in Indonesia

Per quanto riguarda l’abbigliamento per un viaggio in Indonesia ovviamente dipende dalle attività che includerai nel tuo programma. In linea di massima ti consiglio di portare indumenti leggeri, un k-way e una felpa (soprattutto da usare in aereo in cui l’aria condizionata è forte!), costume da bagno, sandali e scarpe da ginnastica.

prambanan temple

Ulteriori consigli per viaggio in Indonesia:

Ricorda di fare attenzione a non bere l’acqua del rubinetto, di lavare i denti con l’acqua in bottiglia, fare attenzione a ghiaccio e frutta fresca. Inoltre, scegli sempre con cura dove mangiare, per evitare di contrarre la Bali Belly

Infine, utilizza il repellente antizanzare adatto ai tropici ma non farti influenzare troppo da tutto quello che puoi trovare sul web. Fare attenzione è importante ma cerca di vivertela con tranquillità seguendo alcune accortezze.

Viaggio in Indonesia due settimane

In questo articolo ti condivido solo il mio programma di viaggio in Indonesia, con le varie tappe: 

  • 1 giorno: Giacarta
  • 2 giorni: Yogyakarta
  • 5 giorni: Bali (Ubud e dintorni)
  • 4 giorni: Lombok ( Sengiggi e Kuta con tour alle isole Gili)

Il resto del tempo se n’è andato per gli spostamenti.

cascate in indonesia

A breve pubblicherò anche l’itinerario in Indonesia completo.

Conclusioni:

In conclusione, organizzare un viaggio in Indonesia è un’avventura straordinaria, non facile ma neanche impossibile. Cerca di pianificare tutto con largo anticipo per assicurarti di non perdere le esperienze migliori e una volta che sarai lì immergiti nella cultura locale. 

Se hai bisogno di consigli lasciami un commento oppure seguimi e scrivimi su Instagram