Laghi Plitvice Croazia: cosa sono, come arrivare, prezzi e percorsi
I Laghi Plitvice sono un luogo magico, un paradiso terrestre che tocca il cuore e affascina l’anima. La loro bellezza travolgente è capace di evocare emozioni profonde e stupore puro.
Immagina di passeggiare lungo i sentieri tortuosi che si snodano tra alberi secolari e fioriture lussureggianti. Il fruscio delle foglie ti accompagna dolcemente, mentre l’aria fresca e pura ti accarezza. Man mano che ti avvicini ai laghi, un leggero profumo di muschio e terra umida si insinua nelle tue narici, catturando la tua attenzione e portandoti in un mondo incantato.
Quando finalmente li raggiungi, ti trovi di fronte a uno spettacolo stupefacente. Le acque cristalline dei laghi, dai toni turchesi e smeraldini, si stagliano in contrasto con la vegetazione rigogliosa che li circonda. L’acqua scorre dolcemente tra le cascate e le piccole gole, creando melodie rilassanti che accompagnano i tuoi passi. Insomma, un sogno ad occhi aperti!
Se vuoi visitare i Laghi Plitvice, in questo articolo troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno su percorsi, prezzi, orari e molto altro.

Leggi anche: Itinerario in Croazia 7 giorni in auto: tutte le info per organizzare il tuo viaggio
Laghi di Plitvice: cosa sono e dove si trovano
I Laghi Plitvice sono un complesso di laghi e cascate situato nella regione della Lika-Senj, in Croazia. Sono uno dei parchi nazionali più famosi e visitati del paese e sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1949.
Questo meraviglioso sistema di laghi si estende su una superficie di 29482 ettari, di cui 22308 sono coperti da boschi. È composto da 16 laghi laghi e laghetti interconnessi da una serie di cascate, corsi d’acqua e fiumi.
I laghi sono noti per il loro colore straordinario, che varia dal blu al verde smeraldo, grazie alla presenza di minerali e sedimenti, che rendono il paesaggio estremamente suggestivo.
Il parco offre una serie di sentieri ben mantenuti che consentono ai visitatori di esplorare l’area e ammirare da vicino la bellezza naturale dei laghi e delle cascate, collegati da ponti di legno e passerelle, che permettono di camminare sopra le acque cristalline e godere di viste spettacolari.
La flora e la fauna dei Laghi Plitvice sono altrettanto impressionanti. La zona è ricca di boschi lussureggianti, prati colorati e una grande varietà di specie animali, tra cui lupi, orsi, linci e diverse specie di uccelli.

Leggi anche: Hvar, l’affascinante isola della Croazia: come arrivare, cosa vedere, dove alloggiare
Come arrivare ai Laghi Plitvice?
Per raggiungere i Laghi Plitvice, ci sono diverse opzioni a seconda della tua posizione di partenza. Noi l’abbiamo inserita come tappa del nostro itinerario in Croazia in auto e abbiamo pernottato una notte nei dintorni per raggiungere i Laghi di prima mattina.
Tuttavia, ecco come raggiungere i Laghi Plitvice:
- In aereo: Se arrivi in aereo, il modo più comodo è atterrare all’aeroporto di Zagabria, che è il più vicino ai Laghi Plitvice. Una volta a Zagabria, puoi prendere un autobus o noleggiare un’auto per raggiungere i Laghi Plitvice, che si trovano a circa 130 chilometri a sud di Zagabria.
- In autobus: Ci sono autobus diretti che collegano i Laghi Plitvice con varie città croate, tra cui Zagabria, Zara e Spalato. Puoi controllare qui i vari collegamenti. Ovviamente queste sono soluzioni più scomode e i tempi sono lunghi.
- In auto: Se preferisci guidare, puoi noleggiare un’auto o se hai la possibilità di viaggiare con la tua, questa è senza dubbio la soluzione più comoda. Potrai raggiungere i Laghi Plitvice tramite la rete stradale croata in base al luogo di partenza. All’ingresso del parco c’è anche un grande parcheggio a pagamento.
Una volta arrivati ai Laghi Plitvice, ci sono diverse entrate al parco, ti consiglio di parcheggiare vicino l’entrata del percorso che hai scelto.
L’ingresso 1 è il punto di partenza per i percorsi A, B, C, G2 e K, mentre l’ingresso 2 è il punto di partenza per i percorsi E, H, F, G1 e K.
Quando andare a Plitvice?
Il periodo migliore per visitare i Laghi di Plitvice dipende dalle preferenze personali e dalle attività che si desidera fare. L’estate, da giugno a settembre, è alta stagione, con giornate più lunghe e temperature più calde, ma può essere affollata. Noi, ad esempio, ci siamo stati ad agosto e il flusso di turisti era davvero impressionante. Questo comporta lunghe file e lunghi tempi di attesa. La primavera, da aprile a giugno, offre temperature più fresche e fioriture primaverili, mentre l’autunno, da settembre a novembre, offre colori autunnali spettacolari. L’inverno, da dicembre a marzo, può essere affascinante con paesaggi innevati, ma alcune parti del parco potrebbero non essere accessibili a causa delle condizioni meteorologiche. A mio avviso, la stagione migliore per visitare i Laghi di Plitvice è la primavera.

Leggi anche: Brela Croazia: come arrivare, cosa vedere, spiagge e alloggi
Dove Comprare biglietti Laghi Plitvice?
I biglietti per i Laghi di Plitvice possono essere acquistati presso la biglietteria del parco all’ingresso o tramite il loro sito web ufficiale. Il mio consiglio, però, è quello di acquistare i biglietti con largo anticipo, specialmente durante l’alta stagione, per evitare lunghe code e assicurarsi l’accesso al parco. L’acquisto online dei biglietti offre la possibilità di scegliere diverse opzioni, come il tipo di biglietto (ad esempio, biglietto per adulti, biglietto per bambini, biglietto famiglia), l’orario di ingresso e l’eventuale guida turistica.
Quanto costa l’ingresso ai Laghi di Plitvice?
Il costo dell’entrata ai Laghi di Plitvice varia a seconda della stagione e dell’età dei visitatori. I biglietti hanno prezzi differenti che si tratti di adulti, studenti o bambini. Esistono, inoltre, dei biglietti validi per due giorni.
Il prezzo del biglietto per Plitvice standard può andare dai 10,00€ in bassa stagione, fino ai 39,80€ in alta stagione. Di seguito il listino prezzi 2023 completo:

Ad ogni modo, ti suggerisco di controllare i prezzi aggiornati sul sito ufficiale del Laghi Plitvice.
Orari Laghi di Plitvice
Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è aperto 365 giorni l’anno. L’orario d’apertura del Parco, però, varia a seconda della stagione.
Orario d’apertura del Parco e del parcheggio:
- Ingresso 1 – Rastovača 07:00 – 19:00
- Ingresso 2 – Hladovina 07:00 – 19:00
- Ingresso secondario 2 – Flora 07:00 – 19:00
- Biglietteria sino alle 16:00
- Parcheggio Ingresso 1 07:00 – 20:00
- Parcheggio Ingresso 2 07:00 – 20:00
Battello elettrico
- Tratta breve (P1 – P2) 07:30 – 18:30
- Tratta lunga (P2 – P3) 08:00 – 17:30 (ogni 30 min.)
- Tratta lunga (P3 – P2) 08:30 – 18:00 (ogni 30 min.)
Veicolo panoramico
- St2 – St1 08:15 – 18:45 (ogni 30 min.)
- St1 – St2 08:30 – 19:00 (ogni 30 min.)
- St2 – St3 07:45 – 18:00 (ogni 30 min.)
- St3 – St2 08:15 – 18:30 (ogni 30 min.)

Leggi anche: Occhio della Terra: cos’è e come arrivare a Izvor Cetine in Croazia
Quanto tempo ci vuole per visitare i Laghi di Plitvice?
Il tempo necessario per visitare i Laghi di Plitvice dipende dal percorso che si sceglie di fare e dal tempo che si desidera trascorrere esplorando il parco. Come ti dicevo, ci sono diversi percorsi disponibili, con lunghezze e difficoltà diverse.
Di seguito ti elenco i vari programmi disponibili e il tempo di percorrenza stimato:
- PROGRAMMA A: Tempo: 2 – 3 ore; Lunghezza: 3 500 m.
- PROGRAMMA B: Tempo: 3 – 4 ore; Lunghezza: 4 000 m.
- PROGRAMMA C: Tempo: 4 – 6 ore; Lunghezza: 8 000 m.
- PROGRAMMA E: Tempo: 2 – 3 ore; Lunghezza: 5 100 m.
- PROGRAMMA F: Tempo: 3 – 4 ore; Lunghezza: 4 600 m.
- PROGRAMMA H: Tempo: 4 – 6 ore; Lunghezza: 8 900 m.
- PROGRAMMA K: Tempo: 6 – 8 ore; Lunghezza: 18 300 m.

Qual è il percorso più bello dei Laghi di Plitvice?
Una delle domande che mi sono posta quando ho scoperto che esistono diversi percorsi ai Laghi Plitvice, è stata “ok, e ora quale percorso scelgo?”. In effetti, sembrano tutti splendidi e ognuno ha le sue caratteristiche. Mi sono confrontata anche con chi ci era già stato e alla fine ho scelto il percorso H, uno dei più amati. Chiaramente la scelta è soggettiva, ma credo di aver preso la giusta decisione. Il percorso H, è uno dei percorsi più lunghi e impegnativi, ma è completo ed offre una vista davvero suggestiva anche sulle parti superiori del parco. Permette, infatti, di esplorare le cascate superiori e di godersi la vista panoramica dei laghi dall’alto.

Cosa fare ai laghi Plitvice?
Oltre all’esplorazione dei sentieri panoramici e all’ammirazione delle cascate e dei Laghi di Plitvice e picnic nelle aree designate, ci sono molte attività da fare nel Parco Nazionale dei Laghi Plitvice:
- canottaggio sul lago più grande Kozjak: è possibile noleggiare le barche a remi al molo P1;
- escursionismo tra i sentieri alpinistici o educativi-ricreativi;
- sci e slittino;
- ciclismo, ma non all’interno del parco, sulle strade statali D1, D42 e D52.
Cosa mangiare a Plitvice?
Per quanto riguarda il cibo, ci sono numerosi ristoranti e caffetterie all’interno del parco dove è possibile gustare specialità locali croate. È possibile anche portare cibo per un picnic, ma è importante rispettare le regole del parco e non lasciare rifiuti o alimentare gli animali selvatici.
Come vestirsi per andare ai Laghi di Plitvice?
Per quanto riguarda l’abbigliamento ti suggerisco di vestirti in maniera comoda e pratica, in base al periodo in cui ci andrai. Le scarpe da ginnastica saranno sicuramente utili qualsiasi percorso tu scelga.
Dove dormire a Plitvice
Per raggiungere i laghi di prima mattina ti consiglio di alloggiare in una zona nei dintorni di Plitvice così da non dover fare troppa strada. Noi abbiamo fatto una notte in un appartamento a Mukinje, a circa 10 minuti in auto dai laghi.

Cosa vedere vicino ai laghi di Plitvice
Se hai tempo e modo, ci sono diverse cose da vedere nei dintorni dei Laghi Plitvice. Ecco qualche idea:
- Rastoke: Questo affascinante villaggio è situato a circa 30 chilometri a nord-ovest dei laghi di Plitvice. Rastoke è conosciuto come il “piccolo Plitvice” per la sua somiglianza con il parco nazionale. Il villaggio è famoso per le sue case tradizionali costruite sulla confluenza dei fiumi Slunjčica e Korana, con cascate pittoresche e mulini ad acqua.
- Caves of Barać: Le grotte di Barać offrono un’esperienza sotterranea unica. Esplora le grotte calcaree con una guida e ammira le formazioni di stalattiti e stalagmiti.
- Castello di Drežnik: Situato a pochi chilometri a sud-ovest dei laghi di Plitvice, il castello di Drežnik è una rovina medievale situata su una collina panoramica. Potrai godere di una passeggiata intorno alle rovine del castello, che offre una vista spettacolare sulla valle circostante.
- Città di Slunj: Situata a circa 20 chilometri a nord di Plitvice, Slunj è una pittoresca cittadina attraversata dal fiume Slunjčica, qui non puoi perdere la cascata!
Conclusioni:
Ogni angolo dei Laghi Plitvice nasconde una sorpresa o una vista mozzafiato. Le cascate, con la loro potenza travolgente, le rocce scolpite dal tempo, gli uccellini che cantano melodie celesti, il suono dell’acqua. La sensazione di pace e serenità che si respira in questo luogo è palpabile.
Quindi, se stai organizzando un viaggio in Croazia non puoi perderti questo spettacolo! Ricorda di prenotare il tuo ingresso in anticipo per programmare al meglio la visita.
Spero che questo articolo possa esserti utile, ma se hai ulteriori domande, dubbi o curiosità scrivimi nei commenti o seguimi e inviami un messaggio su Instagram.

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Scrivi un commento