Come spostare il blog da WordPress.com a SiteGround: la guida step by step

Come spostare il blog da WordPress.com a SiteGround

Hai deciso di spostare il tuo blog da WordPress.com a SiteGround? Ottima scelta!

In questa guida vedremo tutti i passaggi da seguire, se ti sembra complicato, non spaventarti! È più semplice di quel che sembra, fidati di me.

Prima di iniziare, vorrei rispondere ad una domanda che mi fanno spesso: “quale è la differenza tra WordPress.com e WordPress.org? Ed effettivamente, anche io all’inizio me lo sono chiesto.
Te lo spiego nel modo più semplice possibile:

WordPress.org è la versione self-hosted, un software open-source che puoi scaricare gratuitamente, installare sul tuo server e personalizzare a tuo piacimento. Per accedere a questa versione, quindi, bisogna accedere ad un piano di web hosting ed avere un dominio.

WordPress.com è la versione Hosted che ti permette di creare un blog o sito e gestirlo direttamente sulla piattaforma online. Non è necessario, in questo caso, avere un piano hosting e un dominio. Solitamente il nome del blog apparirebbe così nomedeltuoblog.wordpress.com ma pagando un abbonamento si può avere un dominio personalizzato come nomedeltuoblog.com.
La versione wordpress.com, sebbene possa sembrare più semplice, ha tante limitazioni. Non è possibile, infatti, installare plugin o temi esterni, ci sono limitazioni sullo spazio di memoria.
Non mi focalizzerò più di tanto su questo, se hai già deciso di spostare il tuo blog da WordPress.com a SiteGround, probabilmente avrai già colto i vantaggi che ti porterà questa scelta.

Spostare il blog da WordPress.com a SiteGround:

1° Step: Acquista un piano Hosting e Dominio

La prima cosa da fare è acquistare un piano di Hosting su SiteGround.

Accedi a SiteGround da qui, scegli il piano più adatto a te.

come spostare un blog da wordpress.com a siteground

Il secondo passaggio è quello di scegliere il dominio.

dominio siteground

 

Se su WordPress.com hai un sottodominio come nomedeltuoblog.wordpress.com, clicca su Registra un nuovo dominio e inserisci il nome di quello nuovo, che sarà incluso nel prezzo del tuo piano.

Se invece avevi precedentemente acquistato il dominio personalizzato come nomedeltuoblog.com, clicca su Ho già un dominio e inserisci il tuo.

Inserisci i tuoi dati nel terzo passaggio e concludi la procedura cliccando su Procedi.

Passiamo allo step successivo per trasferire un dominio già esistente. Se hai un nuovo dominio salta questo passaggio e vai direttamente al 3° step.

2° Step: Trasferire o puntare un dominio già esistente

2.1) Trasferire il dominio da WordPress.com a SiteGround

Accedi a WordPress.com e vai nella sezione di gestione domini. Seleziona il dominio da trasferire e clicca su Transfer Domain, poi vai su Update settings and continue. Ti verrà inviato via mail un codice di trasferimento del dominio, chiamato codice AUTH.

Accedi a SiteGround e vai nella sezione Hosting del tuo account. Clicca sul pulsante Trasferisci, accanto al nome del tuo dominio. Ti verrà chiesto di inserire il codice AUTH ricevuto per email.

trasferisci dominio

Ti verrà inviato un link che dovrai cliccare per avviare la procedura di trasferimento. Ci vogliono circa 5 giorni per il completamento della procedura, sarai avvisato via email.

2.2) Puntamento del dominio WordPress.com a SiteGround

Se hai acquistato un dominio su WordPress.com precedentemente, puoi utilizzare questa procedura.

Accedi alla tua area utente di SiteGround e clicca sul pulsante rosso Vai al cPanel

cpanel siteground

Nella sezione nel riquadro rosso, copia i valori ns1 e ns2 riferiti ai Nome Server.

nameserver

 

Successivamente vai nella pagina di gestione dei domini di WordPress.com e seleziona il dominio che vuoi puntare su SiteGround.

Entra nella sezione Name server and DNS e disattiva la voce Use WordPress.com Name Servers. A questo punto inserisci i due name server di SiteGround che hai copiato prima al posto di quelli di WordPress.com e salva.

Dopo questi passaggi ci vorrà qualche ora e potrai finalmente procedere con l’ultimo step, il trasferimento dei contenuti.

3° Step: Trasferimento dei contenuti del blog

Ci sono due modi per trasferire i tuoi contenuti: richiedi a SiteGround di eseguire la procedura al posto tuo oppure puoi farlo manualmente. Nel primo caso, se hai acquistato un piano GrowBig o GoGeek, puoi richiedere la procedura senza costi aggiuntivi. Ti basterà cliccare su Assistenza, nei servizi Tecnici e avanzati cliccare su Trasferimento del sito, inserire i dati e inviare. Sarai contattato da loro quando il procedimento sarà concluso.

Nel secondo caso, invece, ti spiego come fare passo per passo .

Procedura manuale

Non spaventarti per tutti questi “paroloni” e procedimenti, lo so che all’inizio sembra complesso ma ho creato questa guida specifica per semplificare il lavoro che dovrai fare.

Per prima cosa, accedi al tuo blog su WordPress.com, vai in Strumenti → Esporta e clicca sul pulsante per esportare tutti i contenuti.

Installa WordPress.org su SiteGround, seguendo i passaggi dello step 3 di questa guida.

Accedi alla tua nuova installazione di WordPress su SiteGround e installa il plugin WordPress Importer (o Importatore WordPress). Vai nella sezione Strumenti > Importa, cerca nella lista WordPress, Clicca su Installa ora.

Carica i file che hai esportato da WordPress.com, seguendo la procedura che ti viene indicata e assegna un autore ai contenuti.

Spunta la voce Scarica e importa gli allegati per importare anche immagini e file multimediali. Procedi cliccando su Invia.

A questo punto avrai finito la procedura per spostare il tuo blog da wordpress.com a SiteGround.

Adesso dovrai sistemare la parte grafica del blog: potrai cambiare tema, installare plugin e rendere il tuo blog professionale.

Conclusioni

Siamo giunti alle conclusioni, immagino che tutti questi passaggi possano sembrare complicati da leggere tutti d’un fiato.
Ti assicuro, però, che seguendo gli step poco per volta, passaggio per passaggio, sarà tutto più semplice e non ci sarà il pericolo di commettere errori. Ti consiglio solo di iniziare la procedura in un momento in cui sei concentrato per non saltare nessuno step. Il tempo che impiegherai per questo procedimento sarà ben speso e godrai di tutti i vantaggi che SiteGround include nei suoi piani.

Beh adesso non ti resta che iniziare questo “restauro”!

Spero che questa guida sia stata utile, se dovessi aver bisogno puoi contattarmi tranquillamente. Buon lavoro! 🤗

Hai già ottenuto il trasferimento del blog da WordPress.com a SiteGround grazie a questa guida? Fammelo sapere nei commenti. ✍👇