Cosa vedere a Praga in un weekend: itinerario di 3 giorni + dove mangiare

Stai organizzando un viaggio in Europa e vuoi sapere cosa vedere a Praga in un weekend? Beh sei nel posto giusto, perché in questo articolo scoprirai come realizzare un itinerario di tre giorni a Praga. Capitale della Repubblica Ceca, e attraversata dal fiume Moldava, è soprannominata “la città dalle cento torri” ed è in grado di coinvolgerti con il suo grande fascino.
Devo ammettere, infatti, che mi ha piacevolmente sorpreso, nonostante io l’abbia visitata in un periodo non facile per me, dal punto di vista emotivo, sono riuscita comunque a cogliere la sua essenza e a lasciarmi trasportare nella sua dimensione.
L’ho trovata una città molto dinamica, vivace, colorata, multietnica e particolarmente “aperta”. Non me l’aspettavo così e, forse, è stato proprio questo che me l’ha fatta amare. Ma veniamo a noi, qui troverai tutti i miei consigli per visitare Praga in un weekend.


Leggi anche: Itinerario di due giorni a Budapest + tutte le info di cui hai bisogno
Cosa vedere a Praga in 3 giorni
Itinerario a Praga primo giorno
Essendo arrivati in città in tarda mattinata abbiamo iniziato il nostro itinerario di Praga nel primo pomeriggio dalla Città Vecchia: un tripudio di attrazioni ed edifici gotici da lasciare senza fiato. Il quartiere vecchio di Praga (chiamato Stare Mesto) ospita, infatti, alcuni dei luoghi d’interesse più importanti di Praga:
Staromestske Namesti
Tra le prime cose da vedere a Praga c’è sicuramente Staromestske Namesti, la piazza principale della città vecchia, incorniciata da veri gioielli architettonici come la Cattedrale di Santa Maria di Tyn, la statua di Jan Hus, la chiesa di San Nicola e il meraviglioso orologio astronomico, che ogni giorno attira migliaia di turisti curiosi e il municipio. Ed è proprio qui che ti consiglio di entrare: se anche tu ami le viste dall’alto, sali in cima alla torre e potrai ammirare una delle più belle visuali sulla città.



Leggi anche Siviglia: cosa fare e vedere – itinerario di 3 giorni completo [2022]
Cattedrale di Santa Maria di Tyn
La Cattedrale di Santa Maria di Tyn domina Staromestske Namesti e fu fatta costruire nel 1365, in stile gotico, e terminata nel 1511. Alla fine del XVII secolo, gli interni furono ristrutturati in stile barocco ed oggi sono custodi di opere gotiche, rinascimentali e primo barocche. L’organo della cattedrale, risalente al 1673, è il più antico della città.
La chiesa è aperta tutti i giorni dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00. La domenica dalle 10:30 – 12:00. Ingresso a contributo volontario.
Chiesa di San Nicola
La chiesa di San Nicola, da non confondere con l’omonima che si trova a Malà Strana, è stata realizzata nel 1732, consacrata già nel 1737 e completata circa due anni dopo. Ospita concerti suonati con l’organo storico risalente al XVIII secolo, ma in realtà pochi sanno che il meccanismo originale è stato sostituito da uno nuovo nel 1949.
La Chiesa di San Nicola è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.

Chiesa di San Gallo (Kostel sv. Havla)
La Chiesa di San Gallo era una delle quattro principali chiese di Praga e venne eretta nel 1232. La sua facciata barocca, invece, è stata realizzata successivamente, negli anni che vanno dal 1723 al 1738. Nella chiesa, oltre a trovare l’arredamento barocco, ci sono molte importanti opere d’arte.
Klementinum
Il Klementinum è uno dei più grandi complessi architettonici d’Europa, edificato, tra la metà del XVI secolo e la metà del XVIII secolo, come collegio gesuita. All’interno è possibile ammirare:
- la Cappella degli Specchi, chiamata così per via delle decine di specchi nel tetto e alle pareti. La cappella ha vari dipinti e qui vi è un organo del XVIII secolo, che venne suonato da Mozart;
- la Biblioteca Barocca, che è capace di trasportare in un’epoca lontana;
- la Torre Astronomica, usata inizialmente come belvedere, mentre dal XVIII secolo fu utilizzata da alcuni scienziati per le proprie ricerche astronomiche.
Il Klementinum è aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 17:00 (in base alla stagione). Il prezzo del biglietto è di 12,30€.
Se vuoi, puoi partecipare ad una visita guidata in inglese, attive tutti i giorni (incluso nei fine settimana e nei giorni festivi), ogni 30 minuti. La prima visita guidata inizia alle ore 10:00.
Municipal Library of Prague
Tra le cose insolite da vedere a Praga ti suggerisco la Biblioteca Comunale di Praga, accessibile a tutti, una delle più grandi biblioteche della città. Al suo interno è possibile ammirare una particolare installazione a cura dell’artista Matej Kren chiamata “Idioma”: una torre cilindrica fatta di libri crea un immenso tunnel che, grazie ad un’illusione ottica, dà la sensazione di essere senza fine. Con quest’opera, Kren, ha voluto simboleggiare l’infinita possibilità di imparare grazie ai libri.
Praga Ponte Carlo
Il Ponte Carlo è il simbolo della città e con i suoi 515,76 metri di lunghezza separa Malà Strana (Città Piccola) da Staré Město (Città Vecchia), attraversato dal fiume Moldava. Sul ponte solitamente si trovano vari artisti e il momento più bello per ammirarlo è durante il tramonto. Sul ponte sono presenti, inoltre, 30 statue barocche che raffigurano i santi patroni.

Itinerario a Praga secondo giorno
Il secondo giorno a Praga è stato piuttosto intenso, abbiamo iniziato la visita della città dal quartiere ebraico fino ad arrivare al Piccolo Quartiere, abbiamo visitato il castello e, infine, siamo arrivati sino alla celeberrima Casa Danzante. Quindi cosa vedere a Praga il secondo giorno?
Quartiere ebraico
Il quartiere ebraico, Josefov, è una delle attrazioni imperdibili a Praga, un’importante testimonianza della vita degli ebrei. Qui è possibile ammirare diverse sinagoghe (Sinagoga Vecchio-Nuova, Sinagoga Spagnola, Sinagoga Maisel, Sinagoga Pinkas, Sinagoga Klausen), il vecchio cimitero ebraico e Rudolfinum, oggi sede dell’Orchestra Filarmonica Ceca.
Tra le varie sinagoghe, troviamo anche la Sinagoga del Giubileo, conosciuta anche come sinagoga di Gerusalemme. Questa è, per me, la più bella della città: progettata con uno stile pseudo-moresco con decorazioni in stile liberty soprattutto all’interno, ha la facciata caratterizzata da un tripudio di colori, che mi ha lasciato senza fiato. Chi mi conosce, sa che adoro l’architettura e rimango sempre estasiata davanti alla magnificenza di strutture come questa.
Gli orari di apertura della Sinagoga del Giubileo sono: da Aprile a Dicembre lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica dalle 10:00 alle 17:00, tranne il sabato e le festività ebraiche. Il biglietto d’ingresso, invece, costa circa € 4,00.


Porta delle Polveri
La Porta delle Polveri risalente al 1475, è uno dei più importanti monumenti tardo gotici di Praga. Essa rappresenta l’accesso alla Città Vecchia. La torre deve il suo nome alla sua precedente funzione, ovvero quella di deposito della polvere da sparo. La sua altezza è di 65 metri, mentre la terrazza panoramica è a 44 metri. La scala a chioccia per accedervi è composta da 186 gradini di pietra.
Gli orari di apertura sono: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
Malà Strana
Una delle cose da vedere assolutamente a Praga è Malà Strana, il quartiere dall’altra parte del fiume Moldava, ricco di eleganti palazzi rinascimentali e barocchi. Ed ecco cosa troverai in questa zona:
- Malostranske Namestì, la piazza principale;
- la Chiesa di San Nicola, di cui ti parlavo prima, il maggior capolavoro di Barocco Praghese, aperta tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00 (in base alla stagione) e il biglietto d’ingresso è di circa € 4,00. Qui Mozart suonò l’antico organo durante un suo soggiorno a Praga;
- Via Nerudova, una delle vie più affascinanti della città, con bellissimi edifici medievali;
- il Muro di John Lennon è tra le cose che non puoi farti sfuggire a Praga, una parete interamente ricoperta da murales che ricordano il famoso artista dei Beatles, a cui i giovani praghesi erano molto legati per essere divenuto il simbolo universale di pace e fratellanza. Il primo graffito fu realizzato da uno studente messicano, in seguito, però, si sono uniti artisti o semplicemente turisti che vogliono lasciare il loro segno sul muro.

Il Castello
Il Castello di Praga è uno dei complessi più grandi al mondo, composto da palazzi storici, ufficiali ed ecclesiastici, fortificazioni, giardini e scorci pittoreschi, esteso su una superficie di oltre 45 ettari. Ecco cosa troverai qui:
- Cattedrale di San Vito, è l’emblema della città di Praga, costruita in stile tardo gotico, qui si sono svolte circa trenta incoronazioni di principi, re e regine boemi, inoltre, si trovano la corona e lo scettro di Boemia, protetti, come si dice, dallo Spirito Santo di San Venceslao, ma anche i resti di importanti personaggi della storia ceca tra Santi, re, cavalieri e arcivescovi;
- Basilica di San Giorgio: uno dei più importanti monumenti romanici di Praga e chiesa più antica della città;
- Il Vicolo d’Oro: una particolarissima stradina caratterizzata dalla presenza di basse casette variopinte, risalenti al XVI secolo, che in passato hanno ospitato artisti, scrittori, poeti e molti altri personaggi;
- Antico Palazzo Reale: che fino al XVI secolo fu la sede dei principi e dei re boemi;
Se vuoi visitare il castello di Praga ti consiglio di acquistare il biglietto in anticipo per saltare la fila ed evitare lunghe code: clicca qui:

Leggi anche Lubiana: itinerario di un giorno e tutte le informazioni utili [2022]
Convento Loreto
Non lontano dal castello sorge il Santuario di Loreto fondato per volere di Caterina di Lobkowicz, donna della nobiltà ceca che voleva diffondere la leggenda della Santa Casa di Loreto. Secondo tale leggenda, il luogo in cui l’Arcangelo Gabriele annunciò alla Vergine Maria la nascita di Gesù si trova nella cittadina di Loreto, in Italia, e per tale motivo al centro del convento si trova una replica della basilica della Santa Casa (a Loreto, Ancona).
Il Santuario di Loreto ha una grande importanza architettonica, comprende, infatti, diversi edifici edificati intorno alla cappella della Santa Casa. Tra gli elementi più belli e particolari c’è sicuramente la torre del campanile con il carillon, che suona ad ogni ora, progettato e costruito dall’orologiaio Petr Noimann.
Ho visitato questo luogo solo dall’esterno, ma se hai tempo e modo fai una visita all’interno, qui avrai anche modo di vedere il prezioso Tesoro di Loreto, una serie di oggetti sacri del XVI – XVIII secolo, tra i quali spicca l’Ostensorio adornato da 6222 diamanti.
Il convento di Loreto è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.

Casa Danzante
Nella lista su cosa vedere a Praga in un weekend non può di certo sfuggirti la Casa Danzante, un edificio di recente costruzione (1996) considerato uno dei fulcri dell’architettura moderna di Praga. Ma perché si chiama “casa danzante”? Il progetto, realizzato dagli architetti Vlado Milunič a Frank O. Gehry, si ispira alla celebre coppia di ballerini Ginger Rogers e Fred Astair. L’uomo viene, infatti, rappresentato dalla torre di pietra, mentre la torre di vetro rappresenta la ballerina. Nell’edificio c’è una caffetteria e un ristorante di lusso con terrazza panoramica, ma la vera attrazione è all’esterno. Qui, infatti, sarà d’obbligo fare una foto!
Itinerario a Praga terzo giorno giorno
Siamo giunti al terzo giorno del nostro itinerario a Praga: in questa giornata abbiamo camminato tanto, ma le cose da vedere sono state meno e ci siamo anche concessi una deliziosa pausa pranzo in un posto davvero figo. Ma di questo te ne parlerò più avanti! Vediamo quindi cosa vedere a Praga in questa ultima giornata:
Torre Petrin
La Torre di Petřín, uno dei simboli della città, è, certamente, tra i luoghi da vedere Praga, costruita nel 1981, in occasione dell’Esposizione Giubilare, come copia della Tour Eiffel, ma cinque volte più piccola, per un’altezza di 58,70 metri. Per arrivare in cima bisogna salire 299 scalini e da qui si ha una bellissima vista sulla città. Se anche tu ami guardare le città dall’alto non puoi proprio perdertela!
Gli orari di apertura sono:
- da gennaio a marzo tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
- da aprile a maggio tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00
- da giugno a settembre dalle 9:00 alle 21:00
- da ottobre a dicembre dalle 10:00 alle 20:00
Il prezzo del biglietto di base è invece di € 6 circa.

Crociera sul fiume
Sei amante delle crociere sui fiumi? Io cerco di farle in ogni città che me lo permette e adoro guardare la città da un’altra prospettiva. Così, anche a Praga abbiamo fatto quest’esperienza sul fiume Moldava. La crociera è durata un’oretta però, ad essere sincera, non mi ha entusiasmato. Probabilmente avevo un’aspettativa più alta e sono rimasta delusa. In ogni caso ho avuto modo di confrontarmi con altri viaggiatori che, invece, hanno apprezzato molto, quindi, come dico sempre, tutto è soggettivo, questione di gusti!
Se non vuoi perderti quest’esperienza acquista il tuo biglietto per la crociera sul fiume a Praga in anticipo a questo link.

Střelecký ostrov – Isola dei Tiratori
L’Isola dei Tiratori o Střelecký ostrov è sicuramente tra i luoghi insoliti da vedere a Praga. Difatti, non c’è qualcosa in particolare da vedere, si tratta di una specie di isoletta situata sul fiume Moldava, da cui si ha una bellissima vista sulla città. Un posto affascinante, frequentato dai praghesi che si riuniscono per bere, mangiare, rilassarsi e divertirsi in compagnia. Qui ci sono diversi chioschi e si tengono concerti, festival ed altri eventi culturali.
Consiglio: se ti piace questo genere di luoghi, portati un telo (io non ci avevo pensato!) così potrai stenderti sul prato e rilassarti all’ombra degli alti alberi che si specchiano nell’acqua.
L’ingresso è libero, ma gli orari di apertura sono da novembre a marzo tutti i giorni dalle 6:00 alle 20:00 e da aprile a ottobre dalle 6:00 alle 23:00.
Dove mangiare assolutamente a Praga?
Quando creo i miei itinerari di viaggio cerco sempre di inserire i locali da provare così da essere già pronta e non rischiare brutte sorprese. Faccio una ricerca e appunto tutti i posti che mi ispirano, analizzando le recensioni e le foto, poi scelgo in base alla qualità e all’aspetto dei piatti, alla tipicità e allo stile del locale. Prediligo i ristoranti con cucina tipica, ma anche pasticcerie o caffetterie di design, perché anche l’occhio vuole la sua parte! Da quando ho adottato questa strategia non rimango (quasi) mai delusa e non corro il rischio di arrivare all’ultimo secondo senza sapere dove andare a mangiare. Ecco quindi che voglio darti i miei consigli su dove mangiare a Praga:
- Good Food: (Karlova 160/8, 110 00 Staré Město) una pasticceria e caffetteria che realizza ottimi Trdelník (trdlo,) un dolce tipico della cucina ungherese e slovacca, fatto da una pasta arrotolata, che viene avvolta attorno a un bastoncino, condita con zucchero e mix di noci e farcita con tutto quello che vuoi. Io l’ho adorato!
- Café Chloé: (Senovážné nám. 981/21, 110 00 Nové Město) per gli amanti del rosa, questo è il paradiso! Un caffetteria di buona qualità con dolci super colorati e bevande zuccherose.
- Restaurant Můstek: ( Na Můstku 380, 110 00 Můstek) è probabilmente tra i migliori ristoranti a Praga con ottimi piatti di carne della cucina ceca e un’atmosfera calda e avvolgente, nel cuore della città.
- U Glaubiců: (Malostranské nám. 266/5, 118 00 Malá Strana) è uno storico pub che offre abbondanti piatti cechi e birre artigianali, molto frequentato.
- Manifesto Market Anděl: (Ostrovského 34, 150 00 Praha 5-Anděl) è un locale innovativo a cielo aperto, un mix tra gastronomia e cultura con chioschi che offrono differenti specialità gastronomiche, dalla cucina greca a quella brasiliana, dagli hamburger al sushi in un’atmosfera rilassata, accogliente e giovanile.



Conclusioni
Siamo giunti alla fine della mia guida su cosa vedere a Praga in un weekend, ed ecco che arrivano le mie considerazioni finali: la città mi è piaciuta molto, l’ho trovata davvero vivace e sempre viva, i palazzi piuttosto curati, le strade pulite, nonostante il via vai di gente. Le cose da visitare non sono tantissime, almeno in base a quelli che sono i miei gusti. L’ho trovata molto piacevole da girare di giorno e mi sono sentita sempre al sicuro di sera, anche se non viaggiavo sola. Ci sono stata nel mese di giugno e le temperature erano miti ma probabilmente Praga a Natale ha tutto un altro fascino. Tuttavia, se non sei amante del Natale direi che anche negli altri mesi è una delle capitali europee da vedere assolutamente nella vita.
Spero che i miei consigli siano utili per organizzare il tuo itinerario a Praga, se dovessi avere dubbi o domande, scrivimi nei commenti o su Instagram, sarò felice di aiutarti a pianificare il tuo viaggio.

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Wow Ila! Super itinerario! Praga è nella mia wishlist e mi sono salvata subito questo articolo perché sarà la mia guida non appena riuscirò a visitare questa città! Grazie mille per il tuo lavoro! Preziosa come sempre ☺️💕 un abbraccio! ❤️
Ciao Sara, che dolce che sei! Ti ringrazio tanto per le tue parole, è davvero un grande piacere. Ovviamente, se avrai bisogno, sono a disposizione. Un abbraccio ❤️