Lubiana: itinerario di un giorno e tutte le informazioni utili [2023]
Stai pensando di fare un weekend a Lubiana? Ottima scelta! In realtà, devo ammettere che non era una delle città presenti nella mia “wishlist”, non l’avevo mai considerata e non mi ispirava neppure. Il motivo? Non lo so, forse era solo un pregiudizio, una sensazione “a pelle”. Allora perché ho scelto di andarci? Semplice: volevo visitare la Slovenia e abbiamo pensato di alloggiare a Lubiana come punto d’appoggio. Senza alcuna aspettativa della città. E invece mi sono sbagliata, sbagliata di grosso.
Lubiana è una delle più piccole capitali europee, una cittadina a misura d’uomo, contenuta, molto giovanile, movimentata e tanto, tanto verde. Non a caso ha ricevuto il titolo di Capitale Verde Europea nel 2016 e diversi premi internazionali per il turismo sostenibile.
Lubiana però è anche una città ricca di storia, arte, tradizioni e antiche leggende, come quella legata al draghetto Ljubo. Continua a leggere questo articolo se vuoi scoprire tutto su Lubiana.

Perché il drago è il simbolo di Lubiana?
Lubiana è conosciuta anche come la Città dei Draghi, difatti il drago è proprio il simbolo e protettore della città, presente anche nel suo stemma. La leggenda narra che Lubiana sia stata istituita da Giasone, eroe mitologico greco, che rubò il vello d’oro del re Aites, e poi insieme agli Argonauti fuggì sulla nave Argo, attraversando il Mar Nero fino al Danubio e proseguì raggiungendo prima il fiume Sava e successivamente il fiume Ljubljanica. Qui gli Argonauti smontarono la nave e la trasportarono fino al mare Adriatico, dove venne ricomposta per poi tornare in Grecia. Mentre raggiungevano il mare, si fermarono in un lago grande e in una palude, alla sorgente del fiume Ljubljanica, in cui viveva un drago.
Giasone ebbe uno scontro con il drago, ma lo sconfisse uccidendolo. Fin dai tempi antichi, quindi, il drago è il simbolo di Lubiana ma pian piano si è trasformato da mostro a protettore della città. Il drago oggi rappresenta, infatti, il potere, il coraggio e la saggezza.
Nel 1900 l’architetto Jurij Zaninović costruì il Ponte giubilare di Francesco Giuseppe I, dove sorgono quattro imponenti statue di draghi, divenute oggi una delle principali attrazioni di Lubiana.
Come raggiungere Lubiana dall’Italia
Raggiungere Lubiana dall’Italia può essere semplice quanto complesso. Nonostante sia vicina al confine con l’Italia non è collegata bene con tutte le regioni. Non ci sono, infatti, voli diretti per l’aeroporto di Lubiana, Jože Pučnik. Gli aeroporti più vicini a Lubiana sono:
- Aeroporto di Graz, Austria: 187 km
- Aeroporto di Klagenfurt, Austria: 85 km
- Aeroporto di Zagabria, Croazia: 140 km
- Aeroporto di Trieste, Italia: 130 km
- Aeroporto di Venezia, Italia: 230 km
Da questi aeroporti è possibile raggiungere Lubiana con le navette aeroportuali prenotabili su GoOpti.com o Nomago.
La soluzione migliore per arrivare a Lubiana e muoversi in Slovenia è quella di arrivarci con il proprio mezzo o noleggiare un’auto.
Come raggiungere Lubiana in auto
È molto importante sapere che per viaggiare in Slovenia e, quindi, raggiungere Lubiana in auto, è obbligatorio acquistare la vignetta. La vignetta si compra nei distributori di benzina al confine, negli uffici postali ed edicole della Slovenia, ma anche nelle filiali dell’associazione automobilistica slovena (AMZS) e dei club automobilistici delle altre nazioni. I prezzi variano in base alla tipologia di veicolo e ci sono degli abbonamenti settimanali, semestrali e annuali. Per tutte le informazioni ti consiglio di consultare il sito della Società autostrade della Repubblica di Slovenia.
Per quanto riguarda il parcheggio a Lubiana, invece, non sarà difficile trovarlo. Ci sono molti parcheggi in centro città in cui è possibile pagare con Easy Park. Non mancano, inoltre, i Park and Ride dove si lascia l’auto e si prende un bus che porta in centro città.
Per tutte le informazioni su dove parcheggiare a Lubiana ti consiglio di consultare il sito ufficiale della Società di parcheggi di Lubiana.
Come raggiungere Lubiana in treno
È possibile raggiungere Lubiana in treno da alcune stazioni ferroviarie, ovvero da Trieste, Francoforte e Monaco di Baviera, Zurigo, Praga, Vienna e Graz, Budapest, Belgrado e Zagabria.
Consulta gli orari dei treni per Lubiana sul sito ufficiale.
Come raggiungere Lubiana in autobus
Si può raggiungere Lubiana anche in autobus da alcuni paesi limitrofi, quali: Trieste, Venezia (Mestre, aeroporto Marco Polo), Firenze, Milano, Klagenfurt, Vienna, Monaco di Baviera, Dortmund, Parigi, Budapest, Zagabria, Sarajevo, Belgrado, Niš, Sofia.
Puoi trovare tutte le info sul sito della compagnia di autobus.
Leggi anche: Cosa vedere in Slovenia due giorni
Cosa fare a Lubiana in un giorno?
Nonostante Lubiana sia una piccola cittadina, non è per niente noiosa, anzi! Ci sono molte cose da fare a Lubiana in un giorno e ti dirò senza dubbio le migliori attività che non potrai perdere assolutamente.
Visitare il Castello di Lubiana
Il Castello di Lubiana svetta sul colle della città da circa 900 anni ed è visibile da quasi ogni angolazione. Il Castello è una combinazione tra architettura medievale e architettura moderna e al suo interno è possibile visitare e scoprire:
- la mostra “La storia slovena”;
- la cappella di San Giorgio;
- le prigioni;
- la torre, da cui si ha una delle più belle viste dall’alto sulla città.
Per visitare il Castello di Lubiana si può prendere la funicolare da Piazza Krekov, oppure attraversare i sentieri che partono dalle piazze Vodnikov trg, Stari e Mestni trg.
Prezzo del biglietto per visitare il Castello di Lubiana:
Biglietto castello con funicolare
Adulti: 13,00 € per persona
Bambini (7–18 anni), studenti universitari, pensionati, gruppi di oltre 15 persone: 9,00 € per persona
Famiglie (fino a 2 adulti e min 1 bambino 7–18 anni): 31,00 €
Biglietto castello senza funicolare
Adulti: 10,00 € per persona
Bambini (7–18 anni), studenti universitari, pensionati, gruppi di oltre 15 persone: 7,00 € per persona
Famiglia (fino a 2 adulti e min 1 bambino 7–18 anni): 24,00 €


Percorrere la strada Stari trg
Stari trg, ovvero la Piazza Vecchia, è in realtà una via molto molto carina con edifici barocchi, locali e ristoranti e tanti negozi storici con la facciata in legno. Qui è possibile provare la cucina tipica slovena in uno dei tanti locali tipici.
Provare la cucina bosniaca
Oltre alla cucina slovena, se ami la carne, ti consiglio di provare la cucina bosniaca, che è una vera delizia! Abbiamo cenato in un famoso e delizioso locale, Sarajevo ’84, e nonostante non avessimo prenotato siamo riusciti a trovare un posto con una piccola attesa. Ti consiglio, però, di prenotare o recarti lì prima che possano chiudere la cucina, altrimenti sarà difficile trovare un tavolo, soprattutto il weekend.
Scoprire il mercato centrale
Il mercato centrale di Lubiana è una vera meraviglia, una di quelle cose che ti consiglio di non perdere assolutamente. Il mercato comprende:
- Mercato centrale all’aperto dove gli chef cucinano prelibati piatti dal vivo. Oltre a questo c’è una zona in cui è possibile acquistare frutta e verdura fresca, piante e fiori. Gli orari sono: da lunedì a venerdì dalle 6:00 alle 18:00 , sabato dalle 6:00 alle 16:00; d’inverno dalle 6:00 alle 16:00, domenica e festivi chiuso.
- Mercato coperto che costeggia il fiume e in cui ci sono locali, ristoranti e negozi in cui acquistare prodotti locali.
Gli orari sono: da lunedì a venerdì dalle 7:00 alle 16:00, sabato dalle 7:00 alle 14:00.

Fare una passeggiata al Parco di Tivoli
Anche a Lubiana, come a Copenaghen, c’è il Parco di Tivoli e si trova proprio nel centro città. Un incredibile polmone verde progettato dell’ingegnere francese J. Blanchard nel 1813 che si estende su circa 5 km quadrati. Se hai tempo a sufficienza e hai voglia di trascorrere qualche ora immerso nella natura, allora non farti sfuggire questo luogo.
Guardare il tramonto dal Nebotičnik
Il Nebotičnik è il grattacielo di Lubiana di soli 70 metri e all’ultimo piano c’è un cafè da cui è possibile ammirare la splendida vista sulla città! È un’esperienza romantica da fare assolutamente! Salire in cima è gratis e lo si può fare con le scale o con l’ascensore, ovviamente, però, bisogna consumare per accedere al cafè e poterne ammirare il panorama. Noi abbiamo preso un dolce e un cocktail con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Anzi, rispetto ad altre strutture simili, in altre città nel mondo, ho trovato i prezzi anche economici.
Orari del Nebotičnik:
- Night club e Caffetteria: da domenica a mercoledì dalle 9:00 alle 01:00, da giovedì a sabato dalle 9:00 alle 03:00
- Ristorante: da lunedì a sabato dalle 12:00 alle 22:00, domenica e festivi chiuso.

Cosa vedere a Lubiana?
Ponte dei Draghi
Il Ponte dei Draghi, caratterizzato dalle quattro sculture dei draghi di cui ti parlavo prima, è uno dei maggiori punti di interesse di Lubiana. Questo ponte, costruito tra il 1900/1901, fu la prima costruzione in cemento armato ed è considerato monumento tecnico e creazione di spicco dell’architettura in stile Sezession a cavallo del secolo XIX e XX. Qui la foto con i draghi è d’obbligo!

Ponte dei Macellai
Poco prima del Ponte dei Draghi c’è il Ponte dei Macellai, ovvero il “ponte dell’amore”, un po’ come il Pont des Arts di Parigi. Si perché qui, ai lati del ponte, le coppie si giurano amore eterno lasciando i loro lucchetti e lanciando le chiavi nel fiume Ljubljanica. Il Ponte dei Macellai è una recente costruzione, risalente al 2010. La particolarità di questo ponte è il contrasto tra le sculture inquietanti di Brdar e i “lucchetti dell’amore”.

Metelkova
Metelkova è un quartiere di Lubiana molto alternativo ricco di murales e street art, situato leggermente fuori dal centro, ma facilmente raggiungibile a piedi. Si trova nel luogo in cui sorgevano le caserme austroungariche. Questi edifici sono stati occupati e protetti dalla demolizione e successivamente trasformati da artisti sloveni contemporanei.
È un luogo molto particolare che mi ha ricordato i quartieri di Christiania a Copenaghen e Holzmarkt a Berlino.


Chiesa dei Francescani
La Chiesa dei Francescani si trova nella piazza Prešernov trg ed è stata costruita tra il 1646 e il 1660, mentre la facciata è stata conclusa nel 1700 e ristrutturata nel 1993. La particolarità di questa chiesa è il colore rosato della facciata, che si specchia nelle acque del fiume. La sera, la città illuminata, è davvero meravigliosa. Anche l’interno nella chiesa è molto bello: un altare maggiore ad opera di Francesco Robba e degli splendidi affreschi sul soffitto realizzati da Matej Sternen negli anni 1935-36.
L’ingresso alla chiesa è gratuito.


Biblioteca
La National and University Library di Lubiana, risalente al 1936-1941, custodisce una grande collezione di manoscritti medievali, incunaboli e libri a stampa rinascimentali. È l’opera più importante di Jože Plečnik in Slovenia e sorge dove un tempo c’era il palazzo Ducale distrutto dopo il terremoto del 1895. All’esterno è formato dalla combinazione tra mattoni e blocchi di pietra, mentre all’ingresso c’è una scalinata sormontata da 32 colonne di marmo di Podpeč, che porta alla grande sala di lettura, molto suggestiva.
Purtroppo è possibile visitare solo questi spazi poiché si tratta di una biblioteca in uso.
L’orario di visita è dalle 14:30 alle 18:00 il sabato. Negli altri giorni e orari l’ingresso è riservato agli studenti.

Cattedrale di San Nicola
Tra le cose da vedere a Lubiana non può mancare l’ingresso alla Cattedrale di San Nicola, l’unica cattedrale della città. Un tempo, al suo posto, sorgeva una basilica romanica, che subì varie trasformazioni, fino a quando non venne demolita definitivamente dall’incendio causato dai Turchi nel 1469. Più tardi, nel 1701 venne costruita una chiesa in stile barocco, quella che vediamo oggi, su progetto dell’architetto Andrea Pozzo. La cattedrale di San Nicola è caratterizzata da una bellissima cupola verde realizzata da Gregor Maček, ma la vera bellezza, a parer mio, sono i suoi interni. Splendidi affreschi ricoprono le sue pareti, inoltre, ci sono numerose statue di grande interesse.
Il costo del ticket per visitare la cattedrale di San Nicola è di soli 2€ e credo valga la pena entrarci e ammirarla da vicino.

Dove dormire a Lubiana
Quando abbiamo scelto la struttura in cui dormire a Lubiana abbiamo fatto delle considerazioni, quelle che facciamo solitamente, ovvero: trovare un hotel in centro, che ci permettesse di muoverci quanto più possibile senza utilizzare i mezzi di trasporto e a qualunque orario, raggiungendo le principali attrazioni in pochi minuti. Soprattutto se si tratta di piccole città, come Lubiana, è facile e anche molto piacevole muoversi a piedi. Difatti, nonostante noi avessimo l’auto, prestata dalla mia amica, non l’abbiamo usata per visitare Lubiana. Quindi, abbiamo trovato un hotel proprio nel centro cittadino.
Hotel Lev – Lubiana
La struttura in cui abbiamo soggiornato a Lubiana è l’Hotel Lev: un bellissimo hotel 4 stelle dallo stile moderno, situato in un’ottima posizione, a poche centinaia di metri dalle attrazioni più belle da vedere a Lubiana. La nostra camera era ampia, con due belle vetrate, un grande bagno con doccia, set di cortesia, condizionatore e televisore a schermo piatto. L’unica cosa che non mi è piaciuta è stato il letto, troppo rigido e il cuscino troppo morbido, però ovviamente dipende dalle tue esigenze.
Di contro, posso dire che offrono una colazione davvero ricca e varia, dal dolce al salato.
L’hotel ha anche un parcheggio interno, ma credo che il prezzo che chiedono, ovvero di 19€ al giorno, sia esagerato.
Nel complesso, comunque, mi sento di consigliarti questa struttura!
Lubiana: cosa vedere nei dintorni
Le cose da vedere nei dintorni di Lubiana sono davvero tante! In questo viaggetto abbiamo deciso di dedicarci alla visita di luoghi naturali e paesaggi diversi da quelli che vediamo dalle nostre parti, in Salento. Come già detto, avendo l’auto abbiamo avuto la possibilità di raggiungere facilmente i luoghi che sto per raccontarti, ma posso assicurarti che, se non dovessi avere l’auto, potrai comunque visitare queste località con dei tour organizzati che partono da Lubiana.
Dunque, cosa vedere nei dintorni di Lubiana?
- Lago di Bled, un meraviglioso lago di origine glaciale a circa 56 km da Lubiana;
- Lago di Bohinj, il lago più esteso della Slovenia, a circa 28 km dal Lago di Bled e a 84 km da Lubiana;
- Cascata della Savica (o Slap Savica) all’interno del Parco Nazionale del Triglav a 6 km da Lago di Bohinj;
- Castel Lueghi (o grad Predjama), il più grande castello al mondo costruito su una roccia davanti ad una grotta, a 64 km da Lubiana;
- Grotte di Postumia, le più grandi e imponenti grotte di origine carsica al mondo, con 24 km di gallerie sotterranee; si trovano a 10 km da Castel Lueghi e 64 km da Lubiana.
Conclusioni:
Giunti a questo punto credo tu possa aver compreso quanto io abbia amato la Slovenia. Trovo sia una nazione meravigliosa ma forse sottovalutata. Eppure non le manca nulla, tra storia, arte, natura, sport e volendo anche relax. Se vuoi visitare Lubiana non limitarti a vedere solo quello, ma trascorri del tempo nei meravigliosi paesaggi naturali sloveni, ne rimarrai entusiasta!
Sento solo di consigliarti di viaggiare in Slovenia con la tua auto per avere una vacanza agevole e comoda. Spero che tu abbia trovato in questo articolo quello di cui avevi bisogno, se così non fosse o se hai ulteriori dubbi e domande, seguimi e scrivimi su Instagram, sarò felice di darti tutte le informazioni necessarie.

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Scrivi un commento