Itinerario di due giorni a Budapest + tutte le info di cui hai bisogno

Cerchi ispirazione per il tuo itinerario di due giorni a Budapest? In questo articolo troverai tutte le informazioni per organizzare un viaggio nella capitale ungherese e il percorso fatto da me, che mi ha permesso di vedere le principali attrazioni della città in poco tempo.
Ho visitato la prima volta Budapest nel lontano 2013, durante la mia gita di quinto superiore. Me ne sono innamorata fin da subito, nonostante fosse marzo e la temperatura non fu così gradevole, nonostante il cielo grigio, nonostante le limitazioni.
Ho deciso quindi che ci sarei tornata, in un altro periodo e in un’altra circostanza e così ho fatto. Quest’ultimo viaggio è stato una conferma, anzi sono riuscita ad apprezzarla ancora di più. Ma andiamo subito al dunque!
In che periodo visitare Budapest?
Il periodo migliore per visitare Budapest non credo che esista, tutto dipende dai gusti e da quello che si cerca. Ho avuto modo di vederla in due periodi totalmente differenti: la prima volta a metà marzo, la seconda a metà settembre. Essendo una città abbastanza fredda l’inverno potrebbe risultare troppo rigido, ma dall’altro lato potrebbe affascinare proprio per questo.
Nei mesi estivi, invece, le temperature sono più alte e i mesi di luglio e agosto possono essere piuttosto caldi.
Quindi i mesi migliori per andare a Budapest sono Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre e Ottobre. Io mi sono trovata molto bene durante il viaggio di settembre, perché le temperature sono state miti, qualche pioggerella sporadica e la sera leggermente più fresco, ma comunque accettabile.
Quanti giorni servono per visitare Budapest?
Ritengo che Budapest sia una città a misura d’uomo, ma ha comunque molte cose da fare e vedere per cui la mia risposta alla domanda “quanti giorni servono per visitare Budapest?”, anche in questo caso, è “dipende”.
Quali sono le cose che non vuoi perdere assolutamente? Quali sono i tuoi ritmi? Che tipo di viaggio ti piace fare?
Io ti dirò che durante il nostro itinerario di due giorni (e mezzo) a Budapest siamo riusciti a vedere le principali attrazioni, concedendoci anche qualche momento di relax, ma abbiamo, solitamente, ritmi sostenuti.
Tuttavia credo che 3/4 giorni possano essere sufficienti per visitarla, ma se dovessi decidere di farne 5/6 sono certa che non ti annoieresti!
In che zona alloggiare a Budapest?
Budapest è composta da 23 distretti con un’ampia autonomia nella gestione del territorio ed è come fossero delle piccole città nella città. Durante il nostro soggiorno a Budapest, abbiamo scelto di alloggiare nel distretto V, conosciuto con il nome di Belváros, che è considerato il centro storico della città. In effetti la scelta è stata assolutamente azzeccata: eravamo in un’ottima posizione, che ci ha permesso di raggiungere facilmente a piedi tutte le attrazioni principali. Inoltre, era sempre popolata da gente grazie ai numerosi negozi, ristoranti, cafè e pub. Anche la sera è stato facile spostarsi per raggiungere i locali, che erano tutti nei dintorni, ed, inoltre, è una zona piuttosto tranquilla.
Le altre zone dove alloggiare a Budapest sono:
- il distretto VI, noto come Terézváros, il centro culturale della capitale;
- il distretto VII, conosciuto anche come Erzsébetváros, una zona cool e alternativa dove si trova il maggior numero di locali notturni;
- il distretto VIII, chiamato anche Józsefváros, il quartiere più vasto;
Come muoversi a Budapest
A Budapest è possibile muoversi in autobus, metropolitana, tram, bici e taxi. Se si alloggia in centro, come abbiamo fatto noi, sarà facile spostarsi a piedi e i mezzi serviranno solo per gli spostamenti più lunghi.
Tuttavia, noi abbiamo fatto l’abbonamento di 72h al costo di 11,70€ circa, valido per metro, tram, bus e anche battelli. Puoi acquistarlo direttamente alla biglietteria all’aeroporto e utilizzarlo subito con il bus urbano 100E che fa la tratta Aeroporto Ferihegy – Centro di Budapest. Sul sito ufficiale della Bkk puoi verificare orari, tariffe e altre informazioni utili aggiornate.
È possibile anche acquistare la Budapest card che include ingresso gratuito o scontato a 60 musei, visite guidate gratuite e sconti su 100 servizi diversi. Puoi scegliere quella di 24, 48 o 72h: il prezzo parte da 21,99€ circa e in base a ciò che vuoi visitare decidi se vale la pena o meno.
Itinerario di due giorni a Budapest
Giorno 1
Siamo arrivati a Budapest il pomeriggio del venerdì e abbiamo avuto solo mezza giornata per girare, ma molto utile per orientarci e organizzare meglio l’itinerario per i giorni seguenti.
Ci siamo diretti subito verso Elizabeth Square dove si trova la bella Ferris Wheel e da qui abbiamo proseguito fino alle sponde orientali del Danubio. In questa zona abbiamo preso la linea M2 del Tram, che costeggia il fiume ed è tra le cose che ti consiglio di fare a Budapest. Dopo qualche fermata, quando il tram ha iniziato il percorso diretto verso il centro, siamo scesi e abbiamo ripreso la M2 ripercorrendo il percorso al contrario.
Abbiamo lasciato il tram vicino al Ponte Elisabetta, dove si trova la Chiesa Parrocchiale del Centro Città, la più antica, dove abbiamo potuto ammirare un magnifico arcobaleno. Da qui abbiamo poi raggiunto e percorso una delle vie principali, Via Váci.
A questo punto ci siamo fermati per cenare al Drum Cafe e, successivamente, siamo andati a bere una birra in una dei ruin pub più famosi: l’Instant. Piccola nota negativa: la birra ungherese non mi ha particolarmente colpito!



Leggi anche: Dove mangiare a Budapest + piatti tipici ungheresi da provare assolutamente
Giorno 2
Il nostro secondo giorno a Budapest è iniziato con un’abbondante colazione in un posto super carino, il Vintage Garden Bistrot. Da qui, poi, ci siamo incamminati fino al Central Market Hall e l’abbiamo girato tutto!
A pochi metri dal Mercato Centrale c’è il Ponte della Libertà dove ci siamo fermati a fare qualche foto con uno splendido panorama. Finito con gli scatti, siamo andati a vedere l’imponente e meravigliosa Basilica di Santo Stefano: oltre a visitare l’interno siamo anche saliti sulla cupola, da dove abbiamo potuto apprezzare una vista magnifica su Budapest a 360 gradi! Se ami le viste dall’alto te la consiglio, inoltre, il prezzo è davvero irrisorio.
Arrivata la fame ci siamo fermati da Retró Lángos Büfé, un posticino delizioso! Dopo pranzo, invece, abbiamo continuato il nostro percorso dirigendoci verso Piazza degli Eroi, passando vicino al Teatro dell’Opera, che però era in ristrutturazione. In piazza degli eroi, invece, c’era un evento di Basket molto carino! Qui ci sono due musei: la Galleria d’Arte a destra e il palazzo del Museo delle Belle Arti a sinistra, ma l’abbiamo visti solo dall’esterno.
In zona c’è anche la più grande Pista di Pattinaggio d’Europa, ma ovviamente era senza ghiaccio, a settembre. Abbiamo poi fatto una passeggiata nei giardini dell’affascinante Castello Vajdahunyad senza visitarlo dentro.
Le successive 3/4 ore le abbiamo passate all’interno delle Terme Széchenyi, un’esperienza meravigliosa che rifarei altre 100 volte! Abbiamo acquistato il biglietto in anticipo e una volta dentro ci siamo rilassati davvero tanto!







Acquista ora il biglietto per le Terme Széchenyi
Prima di cena siamo andati a bere una birra al Szimpla, lo storico ruin pub, e successivamente abbiamo cenato al TwentySix un locale molto carino!
Giorno 3
L’ultimo giorno del nostro itinerario di un weekend a Budapest è iniziato con una colazione regale al New York Cafe, un palazzo di lusso meraviglioso! Non poteva poi mancare una tappa alla splendida Sinagoga Grande, che mi ha lasciato senza fiato.
Da qui ci siamo spostati oltre il Danubio per visitare la Cittadella, ma una volta arrivati in cima ci siamo accorti che era chiusa per lavori. Comunque è stata una piacevole, ma faticosa camminata in collina, ripagata dalle incantevoli viste panoramiche sulla città. A pranzo ci siamo fermati un paio d’ore al Tabáni Gösser Étterem, un ottimo ristorante con cucina tipica.
Rifocillati abbiamo proseguito il percorso verso il meraviglioso Castello di Buda, senza però entrarci, anche qui, in salita. Non lontano ci sono due delle attrazioni che ho amato di più: la Chiesa di San Mattia e il Bastione dei Pescatori.
La chiesa è davvero splendida, dentro e fuori, e vale la pena visitarla! Anche il Bastione è un gioiellino e non riuscivo a smettere di fare foto e di scovare gli angolini più belli da dove guardare panorami mozzafiato. Qui abbiamo aspettato il tramonto, abbiamo preso un pezzo di torta e un prosecco e ci siamo rilassati prima di riprendere il cammino e prepararci a salutare questa meravigliosa città.
Una volta scesi dalla collina di Buda, siamo andati a vedere la Chiesa nella Roccia anche se ormai era chiusa, un motivo in più per tornarci. D’altronde si dice “Non c’è due senza tre”, no?
A questo punto è arrivato il momento di rientrare, abbiamo preso un kebab al volo e siamo tornati nel nostro appartamento stanchi, ma tanto soddisfatti.









Cosa fare a Budapest?
Sei cerchi attività interessanti da inserire nel tuo itinerario a Budapest, qui trovi un elenco di tour ed esperienze che puoi prenotare in anticipo su Get Your Guide. Durante i miei viaggi utilizzo tantissimo questa piattaforma che offre tantissime opportunità per divertirsi e scoprire la città. Ovviamente la consiglio perché è affidabile e permette di prenotare con cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Quindi, se per qualche motivo non dovessi più fare l’esperienza, potrai disdire a costo zero. Ecco, quindi, cosa fare a Budapest:
- Crociera sul Danubio con drink
- Tour in autobus Big Bus Hop-On Hop-Off
- Tour in barca con cena e musica dal vivo
- Tour dei Ruin Pubs
- Biglietto di un giorno per le terme di Gellért
- Tour a piedi guidato del Castello di Buda
Riepilogo del mio itinerario di un weekend a Budapest
1° Giorno:
- Elizabeth Square + Ferris Wheel
- Linea del Tram M2
- Ponte Elisabetta
- Chiesa Parrocchiale del Centro Città
- Via Váci
2° Giorno:
- Central Market Hall
- Ponte della Libertà
- Basilica di Santo Stefano
- Piazza degli Eroi
- Pista di Pattinaggio
- Castello Vajdahunyad
- Terme Széchenyi
3° Giorno:
- Sinagoga Grande
- Cittadella
- Castello di Buda
- Chiesa di San Mattia
- Bastione dei Pescatori
- Chiesa nella Roccia
Conclusioni
Budapest mi è piaciuta ancor di più della prima volta in cui sono stata e sicuramente ci tornerei. Anche se sembra piccola ha davvero tante cose da fare e vedere per cui non ne avrò mai abbastanza! È una città viva, vivace, movimentata ma non caotica ed è davvero tanto giovanile. Si mangia bene ed è abbastanza economica, quindi va bene anche per chi predilige viaggi Low Cost. Noi in due, concedendoci anche qualche lusso, abbiamo speso intorno ai 600 euro, ma si può sicuramente spendere meno se si hanno alcune accortezze.
Spero quindi di averti incuriosito con questo itinerario di due giorni e mezzo a Budapest e ti invito a leggere tutti i miei articoli per scoprire di più! Per qualsiasi dubbio e domanda seguimi su Instagram e scrivimi oppure lascia un commento qui sotto!

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Salve Ilaria, io e la mia famiglia faremo saremo a budapest dal 30/10 sera al 02/11 in effetti avremo solo due giorni interi per girare (il 31/10 e 01/11) cosa ci consigli di visitare, premetto che una meta che non ci vorremmo perdere sono le terme alle quali dedicheremo circa tre ore visti i temi ristretti che abbiamo.
grazie in anticipo per i consigli aspetto tue
saluti
Ciao Carmen, potete seguire il mio itinerario eliminando le cose che vi interessano meno. Tuttavia, qui c’è un elenco delle cose da non perdere assolutamente https://sognatricerrante.it/europa/ungheria/cosa-vedere-a-budapest/ :)
Ciao Ilaria,
quest’anno io e la mai famiglia saremo a Bufdapest per il ponte dell’Immacolata dall’8 all’11 dicembre . Ho visto, che quando ci sei stata , hai fatto il biglietto per 72 ore per i mezzi pubblici . Secondo te è possibile visitarla a piedi ( almeno le cose più belle ) facendo per esempio delle tappe quotidiane di alcuni km al giorno o vale sempre la pena fare il biglietto per i mezzi pubblici e spostarsi con essi ? Saremo per tutto il periodo in un alloggio al Király utca 13, 1075
Certo tuo cortese riscontro ringrazio anticipatamente
Ciao
Ciao Salvatore, guarda onestamente credo si visiti abbastanza bene anche a piedi. Però calcola che in quel periodo farà freddo, non so quanto siate abituati a quelle temperature, ma magari spostarsi con i mezzi potrebbe risultare più comodo. Difatti, io nei miei viaggi cammino tantissimo ma d’inverno ho più difficoltà. valuta un po’ anche in base a questo. Poi ti consiglio di controllare le distanze tra i posti che volete visitare per capire se ve la sentite di farla a piedi :)
Ciao Ilaria!
Noi avremo a disposizione sabato pomeriggio e tutta la giornata di domenica (con rientro la sera) per visitare Budapest. Cosa mi consigli di vedere assolutamente e cosa tralasciare?
Inoltre, quali posto mi consigli per la cena e per il pranzo il giorno successivo?
Grazie
Ciao Marcella, dunque, dipende un po’ dai vostri gusti e dai ritmi però io ti direi di non perdere: Basilica di Santo Stefano (salite sulla cupola se volete vedere la città dall’alto, la Sinagoga Grande, Castello di Buda, la Chiesa di San Mattia e il Bastione dei Pescatori (che sono vicini), il Parlamento lo potete vedere dall’esterno (tanto si vede anche dal bastione dei pescatore), Central Market Hall e Ponte della Libertà (vicini). Ci sarebbe anche il Ponte della Catene ma dato che c’erano lavori in corso, non so se l’hanno riaperto). Per il resto, se vi avanza tempo, puoi scegliere di aggiungere altro. Le terme sono carine da vedere ma purtroppo siete stretti con i tempi e vi perdereste altro.
Per mangiare: Tabáni Gösser Étterem per il pranzo oppure Retró Lángos Büfé se volete provare il famodo Langos. Per la cena Drum Cafe. Qui trovi più info https://sognatricerrante.it/europa/ungheria/dove-mangiare-a-budapest/.