Bucarest: informazioni utili per organizzare il tuo viaggio

Se cerchi una meta economica in Europa, poco distante dall’Italia, con un giusto equilibrio tra cose da vedere, divertimento e relax, allora Bucarest è la città perfetta! La capitale della Romania, infatti, è il compromesso perfetto se si vuole fare un weekend fuori senza spendere troppo. Però, devo essere sincera, d’altronde questo è il mio blog e, oltre a dare delle informazioni dettagliate sui luoghi da vedere, amo esprimere sempre il mio personale parere, Bucarest non è tra le capitali europee più belle che ho visto, ma credo comunque valga la pena visitarla, per una serie di motivi che scoprirai in questo articolo. Proverò, quindi, a rispondere alle domande più comuni sulla città per aiutarti ad organizzare il tuo viaggio in Romania.
Quando andare a Bucarest?
Il clima a Bucarest è principalmente continentale umido con inverni freddi e ventosi ed estati calde con qualche temporale forte. Nel periodo autunnale e primaverile le temperature medie sono tra i 17° C e i 22° C durante il giorno. Il clima in inverno, invece, è abbastanza rigido, soprattutto nel mese di gennaio. Il periodo migliore per visitare Bucarest, infatti, va da maggio a settembre, quando le temperature sono calde e piacevoli. Inoltre, questo è il periodo con più ore di luce e perciò permette di vedere meglio la città.
Come arrivare a Bucarest?
Bucarest è collegata abbastanza bene con l’Italia ed è servita dall’aeroporto internazionale Henri Coanda, conosciuto anche come aeroporto di Bucarest Otopeni. Si tratta dell’aeroporto più grande della Romania e dista solo 19 chilometri circa dal centro della città. Arrivare a Bucarest, infatti, è semplice ed economico perché molte compagnie low cost offrono voli diretti a ottime tariffe. Noi, ad esempio, abbiamo preso un volo Bari-Bucarest diretto con Wizz Air a 51 € a persona.
Per raggiungere Bucarest è possibile anche affidarsi alle numerose compagnie di autobus, come Flixbus, in partenza dalle principali città italiane, oppure arrivare via terra con il proprio mezzo, anche se non è la soluzione più vantaggiosa.
Come arrivare dall’aeroporto di Bucarest Otopeni al centro?
Raggiungere il centro di Bucarest dall’aeroporto Otopeni è semplice e ci sono diverse alternative tra bus, treni, taxi. Se cerchi la soluzione più comoda ed economica io ti consiglio di scegliere l’autobus. Ecco tutte le info:
- Autobus dall’aeroporto al centro di Bucarest: ci sono due linee, la 780 Express che collega l’aeroporto con la stazione centrale Gara de Nord e con la stazione Gara Basarab, e la 783 che arriva al centro di Bucarest. Il biglietto costa 3,5 lei solo andata (poco meno di un euro) e si può acquistare direttamente sull’autobus, che si prende proprio davanti l’uscita dall’aeroporto.
- Treni dall’aeroporto al centro di Bucarest: in questo caso devi raggiungere la stazione della CFR (Căile Ferate Române, ovvero delle ferrovie rumene) denominata “Airport Stop” mediante una navetta che parte dal terminal degli arrivi. Puoi acquistare il biglietto all’ufficio situato nell’area degli arrivi internazionali all’interno del terminal al prezzo di 6,8 lei.
- Taxi Aeroporto di Bucarest: sono numerosi i tassisti al di fuori dell’aeroporto, ma bisogna fare attenzione. Di norma le tariffe sono regolate dal tassametro, e vanno da un minimo di 1,39 lei per km ad un massimo di 3,5 lei per km, più una tariffa iniziale fissa.
Quindi, quanto costa il taxi dall’aeroporto di Bucarest al centro? Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 15 €, ma spesso però ci sono tassisti furbi che approfittano dei turisti. Ad una coppia che alloggiava nel nostro hotel hanno chiesto 50 €! Quindi accertati sempre del prezzo finale prima di salire su un taxi.
Come muoversi a Bucarest?
Bucarest è una grande città, tuttavia, muoversi a piedi non è difficile, soprattutto per visitare il centro. Se ti appassiona conoscere la storia dei luoghi ti suggerisco un tour guidato a piedi, che ti permetterà di entrare nel mood del posto. Per alcune attrazioni, invece, sarà necessario prendere i mezzi per accorciare tempi e distanze. La città è servita da autobus, tram, filobus e metro attivi dalle 5:00 della mattina alle 23:00 e da bus notturni. I biglietti per autobus, tram e filobus sono unici e validi su tutti e tre i mezzi, mentre la metro ha un biglietto a parte. Esiste anche una card turistica al costo di 3,70 Lei (€0,76) e un abbonamento settimanale, che consente corse illimitate al costo di 17,00 Lei (€3,51). I biglietti possono essere acquistati nei centri convenzionati che mostrano il marchio RATB.
La metro di Bucarest dispone di 4 linee (M1, M2, M3, M4) e conta 51 stazioni. Non esiste un biglietto per la singola corsa, si possono comprare solo ticket da corsa doppia, 10 corse o per un giorno intero.
Muoversi in auto a Bucarest, invece, non è consigliato, la città è molto trafficata e ci sono pochi parcheggi. Noi abbiamo noleggiato l’auto per raggiungere il Castello di Bran, ma per visitare la città te la sconsiglio.
Che moneta si usa a Bucarest?
La moneta di Bucarest, e quindi la valuta ufficiale della Romania, è il Leu (Lei, al plurale), ed è indicata con le sigle LEI o RON.
Quando vale un euro in Romania?
1 euro equivale a 5 RON (con il cambio attuale).
Perché in Romania non si usa l’euro?
Nonostante la Romania faccia parte dell’Unione Europea dal 2007, non utilizza ancora l’euro, questo poiché la Commissione europea ha ritenuto non rispettasse i requisiti necessari per accedere all’euro.
Come pagare a Bucarest?
Il modo migliore per pagare a Bucarest è con la carta di credito, in questo modo si risparmia sulle commissioni, che possono essere massimo dell’1%. In alternativa, è possibile prelevare nei numerosi sportelli automatici sparsi per la città, in tal caso le commissioni sono solitamente del 4%. Si può anche cambiare nelle banche o nelle agenzie di cambio.
Dove conviene dormire a Bucarest?
Il quartiere migliore dove dormire a Bucarest è sicuramente il centro storico, qui ci sono le principali attrazioni ma non solo, ci sono tanti locali ed è sempre vivace. Trovi ristoranti, caffetterie, night club e pub, che il weekend sono presi d’assalto dalla movida. In realtà noi siamo stati anche un po’ sfortunati perché la prima notte, il venerdì, non abbiamo chiuso occhio a causa della musica troppo alta. Però, a parte questo, il nostro hotel era molto carino, pulito e in un’ottima posizione, questo ci ha permesso di muoverci a piedi anche la sera.
Quanto è pericolosa Bucarest?
Una delle domande che mi hanno fatto su Instagram: ma Bucarest è pericolosa? Sinceramente non ho avvertito alcun tipo di pericolo, non più di altre grandi città. Ovviamente quando si viaggia bisogna sempre avere delle accortezze, ma questo vale ovunque. La mia esperienza è stata positiva, anche se non ho trovato i rumeni particolarmente amichevoli, ma nulla a che vedere con la paura. Inoltre, la polizia è ovunque ed è anche molto rigida.
Cosa fare a Bucarest in tre giorni?
Per visitare Bucarest sono sufficienti tre giorni, e questo è ciò che ti consiglio di vedere:
- Monastero Stravopoleos
- Macca Villacrosse
- Piata Unirii
- Carturesti Carusel
- Lipscani
- Cattedrale patriarcale San Costantino ed Elena
- Palazzo del Parlamento
- Chiesa Cretulescu
- Piazza della Rivoluzione
- Ateneo Rumeno
- Cantacuzino Palace
- Herastrau park
- Arco di trionfo
- Terme di Bucarest
- Visita al Castello di Bran (o Castello di Dracula) e alla Città di Brasov.
Leggi l’articolo completo su cosa vedere a Bucarest

Perché andare a Bucarest?
Se ti stai chiedendo perché andare a Bucarest, ti darò 5 motivi che te la faranno scegliere per il tuo prossimo viaggio:
- È una delle capitali più economiche d’Europa;
- È giovanile e molto vivace, ideale per chi vuole divertirsi in viaggio;
- Ha il complesso termale più grande d’Europa;
- Ha molti parchi;
- Si possono fare dei tour in giornata in altre mete della Romania come il Castello di Dracula, di Peles o Brasov.

Cosa mangiare a Bucarest
La gastronomia rumena è abbastanza variegata anche se i piatti principali sono a base di carne. Se vuoi assaggiare i piatti tipici a Bucarest ecco i principali:
- Ciorba (zuppa);
- Ciorba de burta (zuppa di trippa);
- Mamaliga (polenta);
- Sarmale (involtini fatti con le foglie del cavolo cappuccio);
- Crap prajit cu mamaliga (carpa fritta con polenta);
- Păstrăv la gratar cu cartofi (trota con patate);
- Mititei o mici (Tipi di carne speziata);
- Ciolan o Ciolan miel (stinco di maiale o agnello);
- Cotlet de berbecut la gratar (costolette di agnello);
- Muschi (grigliata mista);
- Frigarui (spiedini di carne marinata);
- Placinte (dolce ripieno di formaggio);
- Cozonac (dolce).

Conclusioni:
Ti stai chiedendo se vale o meno la pena fare un weekend a Bucarest? Beh io ti dico solo che se la città non dovesse piacerti, vale la pena andarci anche solo per vedere le terme più grandi d’Europa. È o non è una delle esperienze da fare almeno una volta nella vita? Per me si!
Al di là di questo, come ti dicevo, la città è abbastanza sicura, al contrario di ciò che molti pensano a causa dei preconcetti, è molto economica, casual e adatta a tutti. Quindi non pensarci troppo e prenota quel volo!
Spero di esserti stata utile, ma se hai ulteriori domande scrivimi nei commenti oppure seguimi e contattami su Instagram.

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Diciamo che oggi è il mio ultimo giorno qui. Non voglio paragonare Bucarest a nessun’altra città perché non sarebbe paragonabile. Deludente, l’unica cosa positiva forse sono le terme ( anche se il personale e’ molto scorbutico). Stamane visito i Castelli …. forse altra nota positiva , ma x il resto mai più in Romania ! La gente è troppo superba è scortese . Poi diciamola tutta , non è granché come città ! Domani finalmente ritorno a casa
Ciao Salvatrice, mi spiace per la tua esperienza negativa. Su alcune cose non posso darti torto, in effetti. Però cerco sempre di trovare del buono nelle cose. Prova a dare un’altra possibilità alla Romania, magari non è così ovunque. D’altronde anche in Italia possono variare le percezioni in base ai posti ma ogni luogo ha qualcosa da offrire, ne sono certa :)
Therme di Bucarest, non c’è la navetta gratuita da plata Romana!!! Bisogna prendere l’autobus 783 o l’301 scendere a Baneasa e prendere l’autobus 442
Ciao Denjs, grazie mille per la segnalazione. In realtà il bus è il 442, come avevo scritto, però è un normale bus di linea quindi non gratuito.