Viaggi sostenibili in Puglia: come dedicarsi del tempo

terre delle stelle naturalis bio resort salento

Si sente sempre più spesso parlare di viaggi sostenibili e anche io ho iniziato a provarli, sebbene non possa ritenermi una viaggiatrice totalmente “green”. Infatti, avevo già avuto un primo approccio a questo tipo di esperienze durante l’itinerario sostenibile in Puglia a cui ho partecipato a settembre 2021 e mi era piaciuto molto. Per questo, quando mi hanno contattata da Thanks for the Trip, sono stata molto felice di abbracciare il loro progetto e vivere una nuova esperienza eco-friendly.

Non solo, si prospettava un weekend all’insegna del relax e ne avevo proprio bisogno. Parliamoci chiaro, quanto tempo dedichiamo al nostro benessere? Quante volte stacchiamo davvero la spina? Se sei come me, capirai bene cosa intendo.

Viaggi sostenibili: chi è Thanks for the trip

Thanks for the trip è un progetto in crescita basato sulla realizzazione di Retreats: ovvero dei ritiri insieme a degli insegnanti di yoga/meditazione in posti esclusivi. La missione è quella di realizzare viaggi con un impatto positivo sul pianeta, viaggi finalizzati al benessere psico-fisico.

Quando mi hanno proposto di partecipare ad uno di questi Retreats in un posto che sognavo di vedere da tanto, a soli 20 minuti da casa mia, non ho potuto rifiutare.

donna in piscina in una spa privata- viaggi sostenibili

La mia esperienza green in Puglia

Ho alloggiato in un resort unico situato a Martano, totalmente immerso nella natura con una filosofia totalmente biologica: il Naturalis Bio Resort. Questo posto fatato un tempo era un borgo contadino, mentre oggi è un’incantevole masseria, in cui aleggiano autenticità e tradizione salentina.

Una volta arrivata lì è stato come se mi si fosse spento il cervello e ho realmente staccato la spina tuffandomi in un’altra dimensione, fuori dal mondo.

La mia suite era ampia, raffinata e confortevole con arredi d’epoca che ricordano molto la vita di un tempo. Un comodissimo letto, un bagno spazioso, un piccolo angolo cottura, un affaccio sul giardino retrostante e una splendida visuale sull’ingresso principale. Qui c’era un pergolato molto curato e avvolgente con delle poltrone, il posto perfetto per leggere un libro, ascoltare musica o semplicemente godersi la tranquillità.

Anche le altre camere e suite sono totalmente circondate dal verde, una più bella dell’altra.

Abbiamo passeggiato tra i profumi delle piante officinali e abbiamo visitato la serra di Aloe Vera, una vasta distesa di Aloe da cui estraggono il gel con cui producono i loro prodotti. Il Naturalis, infatti, ha un’importante produzione di cosmesi a base di Aloe Vera.

Per il pranzo ho avuto il piacere di provare la loro cucina a km0 che si è rivelata una vera delizia: frisa con farina Senatore Cappelli prodotta da loro, bagnata con la polpa dei pomodori, condita con stracciatella e pomodorini. Mai mangiata una frisa così buona, credimi.

Viaggi sostenibili: i benefici di dedicarsi del tempo

Il pomeriggio al Naturalis è stato un vero toccasana: sono stata nella SPA privata, un antico fienile trasformato in un luogo davvero suggestivo e rilassante. Qui ho realmente capito cosa significhi dedicarsi del tempo e so che dovrei farlo più spesso. Mi sono lasciata coccolare da musica e illuminazione soft, trattamenti sensoriali a base di estratti bio di Aloe Vera, Olio di Oliva, Vino e Grano.

La SPA include la doccia con cromoterapia, l’Hammam e la piscina termale con idromassaggio a “cielo aperto”. Inoltre, si possono richiedere trattamenti specifici. Ad esempio, io ho provato il massaggio relax: Anna è stata davvero bravissima, le sue mani da fata sono riuscite a sciogliere ogni mia tensione e a farmi sentire rigenerata, in completo equilibrio con me stessa. Spero di poterci tornare in estate così da provare anche l’incantevole piscina esterna trattata con sale marino, totalmente immersa nel verde. Dev’essere meraviglioso!

Anche la cena è stata una piacevole scoperta: piatti sapientemente preparati con prodotti genuini, per un’esperienza gourmet a km0.

L’intera giornata è stata un susseguirsi di sorprese inaspettate.

Anche il risveglio è stato molto bello. La luce fioca entrava dalle finestre, la natura si svegliava dolcemente, mentre una leggera nebbiolina, posatasi sull’immenso verde, lasciava spazio ai tiepidi raggi di sole.

giardino naturalis bio resort viaggi sostenibili

Persino la colazione ha superato le mie aspettative: tante leccornie, dal dolce al salato, ci aspettavano su un banchetto riccamente allestito. Se non fosse che al mattino non riesco a mangiare tanto avrei provato proprio tutto! Tuttavia, non mi sono trattenuta particolarmente, ho assaggiato il pasticciotto leccese, un cornetto, un pezzo di ciambella, un caffè e un succo al melograno con Aloe Vera.

La giusta dose di zuccheri e dolcezza che ci vuole per iniziare al meglio una nuova giornata.

colazione naturalis viaggi sostenibili

Conclusioni

Adesso posso fermamente dire che questo è il luogo perfetto per viaggi e vacanze sostenibili, strettamente connessi con la natura. La gentilezza del personale, poi, è stata davvero la ciliegina sulla torta.

Sono davvero felice di aver vissuto questa esperienza di vacanza sostenibile, che mi ha concesso di dedicare del tempo al mio benessere psico-fisico e mi ha fatto riflettere: a volte è necessario staccare la spina e immergersi in una realtà diversa da quella quotidiana. Rompere la routine e gli schemi, passare del tempo a stretto contatto con la natura, ascoltare il silenzio, vivere lentamente.

Ringrazio Thanks for the trip che mi ha permesso di soggiornare in questo posto così intimo, così tranquillo e rilassante in cui ho vissuto emozioni uniche che non potrò mai dimenticare.

Vuoi vivere anche tu questa sensazione di benessere? Questa è l’esperienza adatta a te!

*Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Thanks for the trip ma tutte le opinioni sono mie e non sono stata influenzata in alcun modo.