Viaggio a Siviglia: come organizzare un weekend perfetto in Andalusia

Vuoi organizzare un viaggio a Siviglia? In questo articolo troverai tutte le informazioni dettagliate per pianificare una vacanza nella splendida città andalusa. Preparati a vivere l’atmosfera tropicale di Siviglia: tra viali con alte palme in stile “Miami Beach”, alberi d’arancio, colori, viuzze intrecciate, piazze ombrose, parchi, cavalli e carrozze e numerosissimi azulejos. Nonostante sia una città a misura d’uomo è impressionante quante cose da vedere ci siano e, soprattutto, ti accorgerai che ogni angolo custodisce qualche scorcio prezioso. Ma veniamo al dunque.
In che periodo visitare Siviglia?
Il periodo migliore per visitare Siviglia va da marzo a maggio, durante la primavera. Innanzitutto, poiché le temperature sono molto piacevoli e il clima è mite, secondo, perché, rispetto all’estate, ci sono meno turisti e terzo, ma molto importante, è perché durante la primavera si può vivere l’essenza vivace e festaiola della Spagna. Infatti, in questo periodo ci sono due eventi molto sentiti a Siviglia: la “Semana Santa” e la “Feria de Abril“. In particolare, la Feria de Abril è la festa della primavera, un festival di tradizioni che si celebra dal 1847. L’estate, invece, non è particolarmente consigliato visitare Siviglia poiché il clima è davvero torrido.
L’autunno è sicuramente più fresco, ma potrebbe risultare piovoso. Noi ci siamo stati a fine gennaio: il clima è più rigido ma è comunque piacevole. La mattina la temperatura si aggirava intorno ai 16/17° gradi mentre la sera era più freschino, con temperature intorno ai 7/8° gradi. Tuttavia è tollerabile e se si vuole visitare Siviglia in un periodo tranquillo, senza la folla di turisti, l’inverno è perfetto. Se dovessi tornarci, probabilmente preferirei la primavera.
Quanti giorni servono per viaggiare a Siviglia?
Per viaggiare a Siviglia ti consiglio di dedicare almeno due/tre giorni, benché sia piccola ha tantissime cose da vedere sparse per la città. Oltre alle principali attività da fare e alle cose più importanti da vedere a Siviglia, concediti del tempo per scoprire più a fondo i quartieri e l’anima della città. Se decidi di trascorre qualche giorno in più, inoltre, potrebbe essere un’ottima base per raggiungere altre città spagnole come Ronda, Malaga, Cadice, Cordoba, Granada e molte altre.
Quartieri di Siviglia
Siviglia è composta da 11 distretti, ognuno dei quali comprende diversi quartieri (Barrios). I principali quartieri, in cui si trovano molte delle attrazioni più belle, sono:
- Barrio Santa Cruz: fa parte del distretto Casco Antiguo, un tempo quartiere ebraico, sarebbe il centro storico della città. Qui sono situati alcuni dei luoghi da vedere a Siviglia, come la Cattedrale, l’Archivo de Indias e l’ Alcázar. È un quartiere molto vivace, carino e colorato, piacevole da scoprire passeggiando per le sue vie.
- Feria: anche questo è un quartiere del distretto Casco Antiguo ed è una zona molto frequentata dai locali. Uno dei luoghi d’interesse qui è l’Alameda de Hércules.
- Triana: è un distretto storico dall’altra parte del fiume e l’ho trovato totalmente diverso dal resto della città. Tra le cose da vedere a Triana c’è senza dubbio il Mercato e Calle Betis con casette colorate affacciate sul fiume Guadalquivir.
- Macarena: è uno dei distretti centrali che custodisce l’anima più autentica della città. Tra i luoghi da vedere a Siviglia in questa zona troviamo il Parlamento andaluso, la Porta de la Macarena, la Torre Perdigones e la Basilica di Santa María de la Esperanza Macarena.
- Los Remedios: è un distretto che si trova dall’altra parte del fiume, accanto a quello di Triana. Ospita il vasto Parque de los Principes, la Fiera di Siviglia e Piazza Cuba.

In che zona alloggiare a Siviglia?
Le zone migliori in cui alloggiare a Siviglia sono senza dubbio i quartieri centrali. La città comunque è molto tranquilla e ci si sposta facilmente a piedi, quindi anche se si sceglie di alloggiare fuori dal centro, non sarà un grosso svantaggio. Certo è, che alloggiare nella zona centrale risulterà più comodo per spostarsi in qualunque ora del giorno e della notte senza utilizzare i mezzi. I migliori quartieri sono:
- Barrio Santa Cruz è ideale se vuoi essere vicin* ai principali punti di attrazione di Siviglia;
- El Arenal, una zona residenziale ma comunque vivace e in un’ottima posizione ma più tranquilla rispetto al centro;
- Macarena, perfetta per chi ha un budget limitato;
- Alameda, per chi ama la vita notturna, infatti in questo barrio ci sono molti locali, tapas bar, club e bar gay;
- Triana, per vivere un’atmosfera tradizionale in una zona vivace;
- Los Remedios, prevalentemente residenziale, ma durante la primavera si trasforma poiché ospita la Feria de Abril.
Noi abbiamo alloggiato nella zona centrale, tra il Barrio de Santa Cruz e la Feria, proprio nel centro storico della città. La posizione si è rivelata davvero ottima, vicina a molte delle attrazioni principali.
Come muoversi durante un viaggio a Siviglia
Siviglia, come già detto sopra, è una città a misura d’uomo e la si gira tranquillamente a piedi, anzi, è addirittura piacevole per scoprire meravigliosi angoli nascosti, che con i mezzi pubblici sarebbe difficile scovare. Tuttavia ecco come muoverti durante il tuo viaggio a Siviglia:
- Metro: Siviglia ha una sola linea di metropolitana con 22 stazioni, puoi vedere la mappa qui. Il prezzo del biglietto singolo parte da 1.35 €.
- Bus: la rete di autobus di Siviglia è ben organizzata e copre tutta la città. La maggior parte degli autobus parte da Puerta de Jeres o da Plaza Ponce de Leon. Invece, per viaggiare verso altre città spagnole da Siviglia gli autobus partono da La Plaza de las Armas e dalla stazione degli autobus Prado de San Sebastián partono gli autobus locali.
Abbiamo provato ad acquistare un biglietto sull’autobus, ma non ci è stato permesso, per questo ti consiglio di comprarlo in un chiosco o dall’app. Visita il sito dei trasporti di Siviglia per avere tutte le informazioni aggiornate.
- Tram: è solo una linea lunga 1,4 km e attraversa il centro. Il biglietto singolo costa circa 2€. Puoi consultare tutte le informazioni qui.
- Cabify: è un taxi, una validissima alternativa spagnola ad Uber ed è una soluzione, che potrebbe risultare più rapida e conveniente, se si viaggia in più di due. Come già detto, non abbiamo preso i mezzi pubblici poiché abbiamo girato la città a piedi in lungo e in largo, ma un paio di volte abbiamo usufruito di Cabify per distanze più lunghe e perché la stanchezza aveva preso il sopravvento. Ottimo anche e soprattutto per raggiungere la città dall’aeroporto. Per utilizzare Cabify è necessario scaricare l’applicazione, pagare in anticipo e, da quando si fa la richiesta, in 3 minuti arriva il taxi. Trovi tutte le info su cabify qui.

Come raggiungere Siviglia dall’aeroporto
L’aeroporto di Siviglia (SVQ) dista circa 9 km dal centro della città ed è servito da una linea di bus che fa la tratta Aeroporto – Siviglia. Il biglietto singolo costa 4€ (6€ a/R) e il percorso dura circa 30-35 minuti. I bus sono operativi dalle 5:20 alle 00: 45, con partenza ogni mezz’ora, 7 giorni a settimana.
In alternativa, per raggiungere Siviglia dall’aeroporto, puoi prenotare un Cabify. Essendo in tre, durante il nostro viaggio a Siviglia, abbiamo optato per questa opzione che si è rivelata comoda, pratica e veloce con un prezzo poco più alto rispetto al biglietto del bus.
Card Siviglia
Se durante il tuo viaggio a Siviglia vuoi risparmiare utilizzando le Card e i Pass, avrai l’imbarazzo della scelta. Esistono, infatti, diverse tipologie di pass turistici di Siviglia, che ti faranno risparmiare tempo e denaro. Vediamoli insieme:
- Seville City Pass: che include il biglietto Saltafila per il Real Alcazar, il biglietto Saltafila per la Cattedrale di Siviglia e la Giralda, l’Audioguida multilingua per Alcazar e Cattedrale di Siviglia (italiano incluso), il biglietto per il Bus Turistico (24 o 48 ore), l’App Audioguida per il tour di Siviglia, un codice sconto del 10% su un’attività a scelta tra quelle proposte a Siviglia.
- Siviglia Super Combi: in cui è incluso un ticket Saltafila per il Real Alcazar, un biglietto Saltafila per la Cattedrale di Siviglia e la Giralda, un’audioguida multilingua per i tour di Siviglia (italiano incluso) e un codice sconto del 10% su una attività a scelta a Siviglia.
- Siviglia Pass: questa card include biglietti e audioguide per la Cattedrale di Siviglia, biglietti e audioguide per l’ Alcazar e uno spettacolo di flamenco presso il Flamenco Dance Museum di Siviglia.
Dato che l’aggiornamento delle card e pass turistici è frequente, ti consiglio di consultare sempre siti come Tussam, Tiqets, Viator, Get Your Guide che ti permetteranno di acquistare la miglior opzione e risparmiare un po’ di soldini.

Conclusioni
Spero che i miei consigli possano esserti utili per organizzare al meglio il tuo viaggio a Siviglia. Per qualunque domanda seguimi e scrivimi su Instagram, o lascia un commento qui sotto: ti risponderò il prima possibile.

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Scrivi un commento