Cosa vedere a Bucarest: 10+ cose incredibili da fare in un weekend
Stai organizzando un viaggio in Romania e cerchi informazioni su cosa vedere a Bucarest in un weekend? Sei nel posto giusto! In questo articolo voglio darti i miei consigli per pianificare il tuo itinerario con le migliori cose da fare e vedere in città. Nel corso degli anni Bucarest è diventata una destinazione sempre più turistica, un po’ per la facilità con cui la si può raggiungere, un po’ perché è tra le capitali europee più economiche, ma anche perché offre attrazioni, intrattenimento e divertimento. Insomma, “Piccola Parigi“, così chiamata, è una meta completa perfetta da vedere in 3 giorni.
Prima di iniziare questa lista di cose da vedere a Bucarest voglio fare una premessa: oltre a queste 10 cose da fare e vedere ce ne sono altre, per quanto mi riguarda, però, non sono tra le principali attività. In fondo alla lista, infatti, troverai comunque ciò che non mi è piaciuto particolarmente, per un motivo o per un altro, (alcuni edifici li ho visti solo dall’esterno perché erano chiusi, ad esempio). Ci tengo comunque a parlartene poiché trattandosi del mio parere soggettivo magari a te potrebbero interessare. Quindi, mi raccomando, leggi fino alla fine.

Leggi anche: Bucarest: tutto quello che devi sapere prima di organizzare il tuo viaggio
Cosa vedere a Bucarest in 2 giorni
1. Cărturești Carusel
Tra le 10 cose da vedere a Bucarest in 2 giorni non può mancare una tappa alla Cărturești Carusel, una delle librerie più belle ed eleganti al mondo, situata proprio nel cuore del centro storico. L’edificio in cui si trova si sviluppa su sei livelli, per una superficie di 1000 metri quadri e fu costruito all’inizio del XX secolo. I suoi usi sono stati molteplici, dapprima quartier generale della Chrissoveloni Bank, poi grande magazzino, fino al suo declino tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del 2000. Nel 2015 venne completato un processo di ristrutturazione durato 5 anni e finalmente diedero alla luce questa splendida struttura.
Le bellezza della Cărturești Carusel sta, per quanto mi riguarda, nella sua architettura, caratterizzata da linee morbide e dal colore bianco che rende l’edificio estremamente luminoso e raffinato.
Orari di apertura Cărturești Carusel:
Lunedì – Mercoledì 10:00 – 22:00 | Giovedì e domenica 10:00 – 22:30 | Venerdì e sabato 10:00 – 24:00.

2. Quartiere Lipscani Bucarest
Durante il tuo weekend a Bucarest sicuramente capiterai nel quartiere Lipscani, anche per sbaglio, è impossibile non visitarlo, perché è proprio qui che si concentrano la maggior parte delle attrazioni. Si tratta, quindi, del centro storico di Bucarest, vivace e sempre pieno di gente, dal mattino alla sera. Qui, infatti, ci sono numerosi negozi, botteghe artigiane, ristoranti, locali e night club in cui si concentra la movida, specialmente nel fine settimana.

3. Macca Vilacrosse
Nel tuo itinerario di Bucarest ti suggerisco di inserire una tappa al Pasajul Macca-Vilacrosse, ovvero una strada porticata coperta di vetro giallo a forma di forcella, nel centro di Bucarest. Una sorta di galleria che ospita diversi ristoranti all’aperto ma anche al coperto. Macca-Vilacrosse è sempre aperta, ma ti suggerisco di andarci la mattina per poter ammirare i colori delle vetrate (ovviamente io ci sono stata di sera, non fare il mio errore, anche se è comunque affascinante).

4. Ateneo Rumeno
Tra le cose da vedere a Bucarest in 3 giorni devi assolutamente inserire l’Ateneo Rumeno, uno degli edifici più affascinanti della città. Si tratta di una sala da concerto che venne inaugurata nel 1888 ed è sede della Filarmonica “George Enescu” e del festival annuale internazionale di musica George Enescu. Quello che più colpisce è il suo stile neoclassico a tratti romantico, che si percepisce già dalla prima sala da cui si accede. Tra l’altro, nel 2007, l’edificio è stato iscritto nell’elenco dei siti con il Marchio del patrimonio europeo. Purtroppo non siamo riusciti a visitarlo all’interno, ma la sua bellezza si nota già dall’esterno.
Orari e informazioni per visitare l’Ateneo Rumeno:
È possibile visitare l’Ateneo Rumeno solo acquistando il biglietto, che costa 10 lei (circa 2€).
Gli orari sono: Lunedì – Giovedì 09:00 – 10:00 (ultimo ingresso alle 09:30) – 14.00 – 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30) | venerdì – domenica 09:00 – 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30).
I biglietti possono essere acquistati dalla Casa Ateneului (via Constantin Esarcu) o dall’ingresso degli artisti (via Benjamin Franklin) con pagamento in contanti. Visita il sito per le informazioni ufficiali e aggiornate.

5. Parco Herăstrău e il Museo del Villaggio di Bucarest
Il Parco Herăstrău è tra le cose che mi sono piaciute di più, soprattutto perché avendo visitato Bucarest in autunno, il parco era dipinto dai caldi colori del foliage. Situato nella zona nord di Bucarest, intorno al Lago Herăstrău, sul corso del fiume Colentina, ha una superficie di circa 1,1 km², dei quali 0,7 km² sono coperti dal lago. Il parco è diviso in due aree, una in cui è possibile passeggiare liberamente e l’altra dedicata al Museo del Villaggio.
Il Museo del Villaggio è un museo etnografico con monumenti e manufatti dal XVII secolo all’inizio del XX secolo, che hanno avuto una seconda vita. Sinceramente dopo aver visto il Museo di Skansen a Stoccolma mi aspettavo qualcosa di più, ma vale comunque la pena entrarci e passeggiare tra le case rumene “di una volta”.
Prezzi e orari del Museo del Villaggio:
I prezzi del biglietto sono: Adulti 30 LEI, pensionati 15 LEI, studenti 8 LEI.
Gli orari di apertura sono: dal 1 maggio al 31 ottobre dalle 10:00 alle 18:00; dall’ 1 novembre al 30 aprile dalle 9:00 alle 17:00
Per il programma del museo e altre info visita il sito.


6. Arco di Trionfo
Una delle cose che non può mancare nel tuo itinerario di Bucarest è senza dubbio l’Arco di Trionfo, uno dei simboli della capitale rumena, situato a nord della città, vicino il Parco Herăstrău. Nel corso della storia ha subito diverse demolizioni e trasformazioni: eretto, inizialmente, in legno venne costruito per celebrare l’indipendenza della Romania ottenuta nel 1878; un secondo arco temporaneo venne costruito, sempre nello stesso punto, dopo la prima guerra mondiale, nel 1922, in legno e stucco; infine, tra il 1935 e il 1936, venne finalmente realizzato in modo permanente.
L’arco è alto 26 metri e vuole ricordare l’Arc de Triomphe di Parigi.

7. Terme di Bucarest
Se mi chiedessero se tornerei a Bucarest la risposta sarebbe “assolutamente si!”. Non tanto per la città, che di per sé non mi è rimasta nel cuore, quanto per le meravigliose terme. Si tratta del complesso termale più grande d’Europa, situato vicino Bucarest Otopeni, l’aeroporto. Ero già stata alle terme di Budapest, ma che te lo dico a fare?! Non c’è paragone! Le Therme Bucuresti, come le chiamano loro, sono qualcosa di pazzesco: enormi, super all’avanguardia e adatte a tutti, grandi e bambini. Se vuoi saperne di più leggi il mio articolo con tutte le informazioni complete sulle Terme di Bucarest.

Leggi anche: Terme di Bucarest: tutto quello che devi sapere per vivere un’esperienza indimenticabile
Cosa fare a Bucarest?
8. Fare colazione al Gran Cafè Van Gogh
Location in cui fare colazione o magari merenda. Potrai immergerti nei dipinti del celebre artista mentre sorseggi un cappuccino o gusti uno dei loro deliziosi dolci. Infatti, oltre che essere uno dei posti più instagrammabili di Bucarest è anche molto buono. Se non vuoi perdere questa chicca ti suggerisco di prenotare perché il weekend si affolla facilmente!


9. Pranzare all’Excalibur
Una delle esperienze che non puoi perdere nel tuo weekend a Bucarest è pranzare all’Excalibur Cafè, un enorme ristorante in stile medievale dove gustare i generosi piatti della cucina rumena, con le mani! Esatto, proprio così! Un concept pensato per lasciar immedesimare totalmente i clienti nell’atmosfera, come ai tempi di Re Artù, dei cavalieri e delle dame. Anche in questo caso ti consiglio vivamente di prenotare direttamente sul loro sito.


10. Caru cu bere
Caru cu bere è, invece, uno dei simboli di Bucarest, con una storia di oltre 130 anni è il locale più amato da residenti e turisti, proprio nel cuore del quartiere Lipscani. Il ristorante, costruito in stile neogotico, è caratterizzato da soffitto a volta riccamente decorato da dipinti, vetrate colorate, mosaici e pannelli scolpiti. Non appena si accede si ha la sensazione di entrare in una chiesa, in realtà Caru cu bere non ha mai avuto funzioni religiose, è nato come birreria, ma oggi è un ristorante a 360 gradi, che serve gustosi piatti della cucina tradizionale rumena. Il locale, nonostante le dimensioni, è sempre pieno, per questo ti consiglio di prenotare sul loro sito.

Cosa c’è da vedere a Bucarest oltre a questo?
Come ti accennavo, ci sono altre cose da fare e vedere a Bucarest, ma non le ho inserite in questo elenco perché non le ritenevo tra le 10 cose più belle che ho visto nella Piccola Parigi. Tuttavia, se hai tempo a disposizione credo valga la pena aggiungerle nel tuo itinerario di Bucarest.
- Monastero Stravopoleos: monastero con chiesa annessa, esempio di architettura rumena risalente al 1724. Aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00, ingresso gratuito;
- Piața Unirii: una delle più grandi e belle piazze di Bucarest, con la sua fontana monumentale che, secondo la World Record Academy, è il sistema di fontane coreografate più lunghe al mondo, estendendosi per circa 1,4 km;
- Cattedrale Patriarcale dei santi Costantino ed Elena: si tratta della cattedrale ortodossa di Bucarest e sede ufficiale del patriarca di tutta la Romania. È aperta tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00 e l’ingresso è gratuito;
- Chiesa Crețulescu: è una chiesa ortodossa di Bucarest costruita negli anni 1720-1722 nello stile Brâncoveanu; Piazza Rivoluzione, non è una piazza particolarmente bella, ma ha una grande importanza storica. Al centro della piazza è presente un obelisco alto 25 metri in memoria delle vittime della rivoluzione rumena;
- Palazzo Reale: è un edificio monumentale di Bucarest, Centro del potere monarchico rumeno, oggi ospita il Museo nazionale d’arte della Romania;
- Palazzo del Parlamento, chiamato anche Casa del Popolo (Casa Poporului), è la sede del Parlamento e della Corte costituzionale della Romania. È la struttura più pesante al mondo con una superficie di 350.000 m² e anche il secondo edificio più grande del mondo per estensione e il terzo in volume. Aperto da marzo a ottobre: tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00. Da novembre a febbraio: tutti i giorni dalle 10:00 alle 16:00. Il prezzo del biglietto è di 40 RON (8,10€) per gli adulti, 20 RON (4,10€) per gli studenti e 10 RON (2€) per ragazzi dai 7 ai 18 anni;
- Cantacuzino Palace: costruito nel 1901-1902 in stile Beaux Arts francese e Rococo Revival oggi ospita il museo George Enescu;
- Cenare da Hanu’ lui Manuc, la locanda più antica della Romania e d’Europa, un caratteristico ristorante e albergo, palcoscenico di importanti avvenimenti. Ti consiglio di prenotare un tavolo direttamente sul sito.
Cosa fare a Bucarest la sera
A Bucarest di certo non manca il divertimento anzi, la sera la città pullula di gente tra discoteche, ristoranti e nightclubs. Il quartiere Lipscani, principalmente, si anima e accoglie la grande movida offrendo numerose opportunità di divertimento fino all’alba. Bucarest, vivace e trasgressiva, è una città perfetta per fare un viaggio con gli amici o magari un addio al celibato/nubilato. Ecco qui un elenco di alcuni dei migliori locali notturni di Bucarest:
- Bamboo Club;
- Club Bound;
- Old City Club;
- Beluga Music & Cocktails;
- Fire Club;
- El Dictador;
- Kristal Glam Club;
- Expirat Club;
- Control Club;
- Freddo Bar & Lounge;
- Gilda Music Lounge;
- Mojo Music Club;
- Fratelli Social Club;
- Player Club.
Conclusioni:
Siamo giunti alla fine di questa guida su cosa vedere a Bucarest in un weekend, spero che i miei consigli possano aiutarti ad organizzare il tuo viaggio in Romania. Anche se Bucarest non è tra le capitali europee più belle, per quanto mi riguarda, è comunque una città che vale la pena vedere. È ricca di storia e tradizioni, si raggiunge facilmente, ha una buona cultura gastronomica, è super vivace ed economica e ha diverse cose da fare e vedere senza trascurare il divertimento. Insomma, una meta perfetta per un weekend!
Se hai dubbi o domande non esitare a scrivermi nei commenti oppure, se mi segui su Instagram, scrivimi un messaggio, sarò felice di aiutarti.

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Grazie 😊 Guida molto utile! Sono a Bucarest ora è la sto consultando 😊
Ciao Marta, mi fa davvero piacere, grazie di cuore per avermi lasciato il tuo feedback! 😊