Cosa vedere a Budapest + 7 attività che non puoi perdere

mercato centrale di Budapest

Cerchi consigli su cosa vedere a Budapest? Allora continua a leggere questa guida! Che tu ci vada per la prima volta o no, ci sono cose che non puoi assolutamente perdere e altre che devi per forza rivedere. La capitale ungherese è una città ricca di storia, arte, contraddizioni. È una città con cucina abbondante e saporita, una città di terme e ruin pub, di negozi di lusso e piccole boutique. Una città tranquilla, ma vivace, silenziosa, ma loquace. Una città festaiola, piena di spazi verdi e panorami mozzafiato. È una città alla portata di tutti: non importa quali siano i tuoi gusti, qui troverai sicuramente qualcosa che ti lascerà senza parole.

Per aiutarti ad organizzare il tuo viaggio senza perdere nulla, ho preparato una lista su cosa vedere e fare a Budapest.

Parlamento

Il Parlamento di Budapest sorge sul lato di Pest, sulle sponde del Danubio. Fu progettato nell’Ottocento per rappresentare l’indipendenza, che gli ungheresi raggiunsero dopo il periodo austro-ungarico. I lavori iniziarono nel 1885 e terminarono nel 1904, 19 anni dopo. L’architetto che lo progettò, Imre Steindl, prese ispirazione dal Parlamento di Londra; devo dire però che quello di Budapest mi è piaciuto molto di più!

Tra stile barocco e rinascimentale, questo palazzo è uno dei più affascinanti che io abbia mai visto. Sontuosi ed eleganti anche gli interni, che ho avuto modo di visitare durante il mio primo viaggio a Budapest.

L’orario di visita del parlamento di Budapest è: dal Lunedì al Venerdì 08:00 – 18:00, Sabato e Domenica 08:00 – 16:00.

parlamento visto dalla cittadella

Prenota una visita guidata di 45 minuti per il Parlamento di Budapest

Basilica di Santo Stefano

La Basilica di Santo Stefano, imponente e maestosa, nacque dapprima per essere dedicata a San Leopoldo, patrono d’Austria. Successivamente, però, i piani cambiarono e venne battezzata con il nome del primo re dell’Ungheria, Stefano. Questa Basilica è una delle più grandi e importanti dell’Ungheria ed è meravigliosa tanto all’esterno quanto all’interno. Custodisce, infatti, più di 50 tipi di sculture in marmo di diversi artisti.

L’ingresso alla Basilica è gratuito, con offerta libera. Ti consiglio anche di salire sulla cupola: ci sono sia le scale che gli ascensori, non preoccuparti! Al costo di circa 3 euro avrai la possibilità di vedere Budapest dall’alto.

Gli orari di apertura della Basilica di Santo Stefano sono: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00, il sabato dalle 9:00 alle 13:00, mentre la domenica dalle 13:00 alle 17:00. La Cupola è aperta solo da primavera ad autunno.

Piazza degli Eroi

Una delle cose da vedere a Budapest è senz’altro la bella e ampia Piazza degli Eroi con le statue che commemorano i leader delle sette tribù fondatrici dell’Ungheria. Questa piazza, insieme ad Andrassy ut, il viale principale di Budapest da cui si può accedere alla piazza, fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Inoltre, ospita due importanti musei, il Museo di Belle Arti e il Museo di Arte Moderna. Qui vicino troverai anche la più grande pista di pattinaggio sul ghiaccio d’Europa, i Bagni Termali Széchenyi e il Castello Vajdahunyad.

Prenota un tour sul bus hop-on Hop-off di Budapest

Castello Vajdahunyad

Il Castello Vajdahunyad venne costruito nel 1896 in occasione dell’Esposizione Universale. Inizialmente fu edificato in legno e cartone, ma successivamente, nei primi anni del ‘900, venne ricostruito in pietra sul progetto dell’architetto Ignác Alpár.

Il cortile che lo circonda è quello del Parco Municipale, un meraviglioso parco cittadino in cui ti consiglio di passeggiare. All’interno dell’edificio, troviamo, invece, il Museo Agricolo, ma non ci sono entrata.

cosa vedere a budapest castello

Central Market Hall

Il Mercato Centrale di Budapest è uno dei mercati coperti più grandi d’Europa, costituito da una struttura in ferro tipica della fine dell’Ottocento. È diviso in due: al piano terra si trovano i chioschi di generi alimentari, al piano superiore, invece, souvenir, abiti, borse e molto altro. È il luogo perfetto per acquistare pensierini da portare a casa soprattutto specialità culinarie. Noi abbiamo preso il salame ungherese, che delizia!

Gli orari del Mercato Centrale di Budapest sono: lunedì: 06:00 – 17:00, martedì, mercoledì e giovedì: 06:00 – 18:00, asbato: 06:00 – 15:00, domenica: chiuso.

central market hall interno

Grande Sinagoga

La Grande Sinagoga è la più grande sinagoga d’Europa e la seconda più grande al mondo, situata nel quartiere ebraico a Pest. Oltre ad essere un edificio molto imponente, testimonianza di brutali avvenimenti, ha degli interni davvero belli, dai toni rosati. Il biglietto d’ingresso viene circa 12 euro e include la guida. Noi purtroppo non siamo riusciti a seguirla perché avevamo tempi stretti. Tuttavia, ti consiglio assolutamente di entrarci perché è una tra le cose più interessanti da vedere a Budapest!

Gli orari della Grande Sinagoga sono: Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì: 10:00 – 18:00, Venerdì: 10:00 – 16:00, Sabato: Chiuso, Domenica: 10:00 – 18:00.

sinagoga budapest

Collina del Castello

La Collina del Castello è una delle due colline di Budapest, l’altra è chiamata Collina Gellért. La prima, però, è molto più conosciuta in quanto ospita tre delle principali attrazioni di Budapest: il Castello di Buda, il Bastione dei Pescatori e la Chiesa di San Mattia. Le viste panoramiche da qui sono davvero da togliere il fiato!

Per raggiungere la Collina del castello si può prendere la funicolare da Clark Ádám tér, vicina alla fine del Ponte delle Catene. Noi però siamo stati poco furbi e ci siamo arrivati a piedi con le scale!

Castello di Buda

Il Castello di Buda ha avuto un passato tumultuoso, infatti, in diverse occasioni è stato gravemente danneggiato e ogni volta ricostruito con l’aggiunta di nuovi elementi, ragion per cui oggi è un mix di stili architettonici. Al suo interno ospita la Galleria Nazionale e il Museo Storico di Budapest.

Gli orari di apertura del Castello di Buda dipendono dalla Galleria e dal Museo: la Galleria Nazionale apre da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00; anche il Museo di Storia è sempre aperto tranne il lunedì. In autunno e inverno la chiusura è alle 16:00.

castello di buda itinerario di budapest

Visita il Castello di Buda con un tour guidato

Bastione dei Pescatori

Tra le cose da vedere assolutamente a Budapest c’è senza ombra di dubbio il Bastione dei Pescatori, una delle cose che mi affascinato di più. La sua costruzione in stile neogotico e neoromantico risale agli anni che vanno dal 1895 al 1902 e offre uno splendido affaccio, sul Danubio e sul lato di Pest, che toglie il fiato. Il Bastione ha 7 torri di avvistamento decorative che, come Piazza degli Eroi, simboleggiano le sette tribù ungheresi che hanno conquistato il regno d’Ungheria.

Ti consiglio di venirci di pomeriggio e aspettare il tramonto, da qui è davvero magnifico, potresti, però, trovare molta gente. In alternativa, un’ottima soluzione per ovviare all’eccessivo numero di persone, è quella di venire all’alba. Sicuramente meno comodo, ma probabilmente ne varrebbe la pena. Io no, non sono riuscita a venirci al sorgere del sole, ma me lo sono goduto durante la Golden Hour.

Il Bastione dei Pescatori è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 23:00 e l’ingresso è di circa 3 euro. Ci sono dei tornelli, ma in realtà quando ci siamo stati noi, non c’era nessuno quindi non abbiamo dovuto pagare. 

bastione dei pescatori itinerario di budapest
parlamento panoramica cosa vedere a budapest

Chiesa di San Mattia

Di fronte al Bastione dei Pescatori sorge la Chiesa di San Mattia, uno degli edifici più antichi della città, con più di 700 anni. È stata costruita in stile tardo neogotico e sotto il dominio turco è stata anche moschea. Il tetto è stato realizzato con piastrelle di ceramica Zsolnay, che la rendono ancora più bella! Ti consiglio di visitarla anche all’interno perché è davvero incantevole: un’atmosfera suggestiva in un ambiente riccamente decorato da affreschi, alcuni dei quali di due pittori contemporanei

Gli Orari della chiesa di San Mattia sono dalle 9:00 alle 17:00 nei giorni feriali, dalle 9:00 alle 13:00 il sabato e dalle 13:00 alle 17:00 la domenica.

L’ ingresso alla chiesa viene circa 6 euro e si può anche salire sulla torre per avere una delle più belle viste della città.

chiesa e fontana di san mattia budapest
chiesa di san mattia itinerario di budapest

Chiesa nella Roccia

Una delle attrazioni meno conosciute a Budapest è la Chiesa nella Roccia. L’abbiamo vista solo all’esterno perché era chiusa, ma mi ha incuriosito molto e per questo l’ho inserita in questa lista su cosa vedere a Budapest. La chiesa appartiene ora all’Ordine dei Paolini e ci sono anche le abitazioni dei monaci all’interno. È situata nella roccia, appunto, della collina Gellért a pochi metri dal Ponte della Libertà e ti consiglio di andarci di giorno se vuoi scoprirla all’interno.

Gli orari per visitare la Chiesa nella Roccia sono dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 19.30.

chiesa nella roccia
Chiesa nella roccia

Ponte delle Catene

Durante il mio ultimo viaggio a Budapest, il Ponte delle Catene era in ristrutturazione, per fortuna, però, l’avevo già visto in tutto il suo splendore nel viaggio precedente. Oltre al fascino innegabile, la sua importanza è legata al fatto di essere stato il primo ponte che dal 1849 collega Buda a Pest, un punto di riferimento da cui si gode di visuali mozzafiato. Ti consiglio, infatti, di farci una passeggiata al tramonto per apprezzarlo a pieno.

Leggi anche: Itinerario di due giorni a Budapest + tutte le info di cui hai bisogno

Ponte Elisabetta

Il Ponte Elisabetta, dedicato alla regina Elisabetta d’Asburgo, fu l’unico a non poter essere ricostruito dopo essere stato abbattuto nella seconda Guerra Mondiale, così lo sostituirono con uno nuovo. Il ponte collega la parte di Pest a quella di Buda, proprio ai piedi della collina di Gellért. È molto bello anche se meno scenografico degli altri, a mio avviso.

cosa vedere a budapest ponte elisabetta

Ponte della Libertà

Il Ponte della Libertà mi è piaciuto molto: è il secondo ponte più antico della città, costruito tra il 1849 e il 1896 in uno stile che ricorda i ponti a navata sospesa. Ci siamo stati sia di mattina che al tramonto e posso dire che è sempre stupendo. Al tramonto, però, tutto è più magico, non credi?

Passeggiata sul Danubio

Passeggiare sulle sponde del Danubio è sempre una buona idea, che sia di giorno con la luce del sole che irradia i palazzi o che sia di sera, con le stelle, gli edifici illuminati e i mille riflessi in acqua. Tra le cose da fare a Budapest ti consiglio di percorrere il Danubio a piedi dal lato di Pest. Da questo lato, poco lontano dal Parlamento incontrerai un’opera tanto triste quanto suggestiva: “Le scarpe sulla riva del Danubio“, una sessantina di paia di scarpe in ghisa da uomo, da donna, da bambino e di vari stili, lasciate lì abbandonate.

Quest’opera venne realizzata in memoria di tutti gli ebrei che vennero uccisi e buttati nelle acque del Danubio durante la seconda Guerra Mondiale, e prima di essere fucilati gli veniva chiesto di togliere le scarpe, rivendute, poi, al mercato nero. Un memoriale non è mai una cosa “bella”, ma ci aiuta, a volte, a riflettere.

Passare del tempo alle Terme

Una delle cose che più ho amato di Budapest è stato passare del tempo nelle Terme di Széchenyi. Se ti piace rilassarti nelle acque calde delle vasche all’aperto, questo complesso di terme è adatto a te! Puoi acquistare il biglietto giornaliero per poter accedere quando preferisci e senza limiti di tempo, se non quelli della chiusura.

Terme Széchenyi

Fare un giro sul tram M2

Una delle cose insolite da fare a Budapest è senz’altro questa: fare un giro sul tram m2. Quindi perché lo consiglio? Questa linea costeggia il Danubio e risulta un ottimo, comodo e veloce modo per vedere alcuni dei punti iconici della città. Ovviamente li vorrai vedere meglio, ma intanto puoi approfittarne se hai fatto l’abbonamento con i trasporti inclusi. A me piace anche per un altro motivo: prendere i mezzi di trasporto pubblici permette di essere a contatto con la popolazione, scoprire qualche abitudine, tipicità e poi riposo un po’ le gambe, mica male!

Fare una crociera sul Danubio

In ogni città sull’acqua in cui vado adoro fare la crociera e vedere la città da un’altra prospettiva. Devo dire che qui è davvero magico, soprattutto di sera. Ad esempio, vedere il Parlamento illuminato è da togliere il fiato! Ci sono diversi tipi di crociera a Budapest: crociera serale con drink, tour in barca con cena e musica dal vivo, crociera panoramica diurna e molte altre.

Scegli quello che fa per te: prenota ora una crociera sul Danubio

Salire in cima alla Cittadella

La Cittadella si trova in cima alla Collina Gellért, dove sorge la Statua della Libertà, che si affaccia sul Danubio, e la Fortezza: un edificio lungo 220 metri e largo 60 metri, con mura alte 4 metri. La Cittadella venne costruita nel 1851 come edificio di vigilanza e si trova, infatti, nel punto più alto di Budapest. A dire il vero siamo stati sfortunati e non l’abbiamo potuta visitare per lavori in corso, ma i panorami da lì sono stati davvero splendidi.

Per arrivare in cima si può prendere il percorso con le scale in cui si passa in mezzo al parco della Collina, oppure fare il giro passando dalla parte di dietro della collina. Pare ci sia anche un autobus che porta su, il numero 27.

Entrare almeno in un Ruin Pub

Non puoi dire di essere stato a Budapest se non hai visitato almeno un Ruin Pub! Infatti, questa è una delle attività che ti consiglio di fare nella capitale ungherese. Questi locali tipici realizzati in edifici abbandonati con materiali riciclati, sono ormai un simbolo della città e vale la pena farci un salto.

ruin pub budapest szimpla

Provare la cucina tipica

In questa lista su cosa vedere e fare a Budapest non poteva mancare lei, ultima, ma non in ordine di importanza: provare la cucina tipica ungherese è stata una delle cose che mi ha dato più soddisfazioni, che bontà! Ho scoperto di amare la loro tradizione gastronomica e avrei voluto avere più tempo per provare tutte le specialità.

Retró Lángos Büfé 1 cosa mangiare a budapest

Leggi anche: Dove mangiare a Budapest + piatti tipici ungheresi da provare assolutamente

Conclusioni:

Spero che questa guida su cosa vedere a Budapest ti sia stata utile! Sono certa ci siano davvero molte altre cose da fare e vedere in questa magnifica città e spero di tornarci per scoprirla ancora. Se ci sei già stato: c’è altro che aggiungeresti alle lista?

Come sempre, ti invio a seguirmi e scrivermi su Instagram per curiosità e domande.