Cose da vedere a Copenaghen: 19 ragioni per amarla follemente

canali-copenaghen

Cerchi una guida sulle cose da vedere a Copenaghen? Sei nel posto giusto! Ho adorato questa città che, a dire il vero, sottovalutavo molto. Avevo sentito qualche parere positivo ma non ero convinta al 100%. Così ho fatto qualche ricerca e scritto una lista di cose che avrei voluto fare e vedere.

Ed è così che Copenaghen si è rivelata una piacevole scoperta, una città meravigliosa ricca di attrazioni, attività e cose interessanti. Quello che mi ha colpito di più è stato il senso civico dei cittadini, la pulizia e l’ordine nelle strade e la gentilezza delle persone che vedendoti fermo con una cartina in mano cercavano un modo per essere d’aiuto.

Prima di farti scoprire i luoghi più belli da vedere a Copenaghen voglio fare alcune premesse.

In che zona alloggiare a Copenaghen

Copenaghen è una città piuttosto tranquilla e ci sono diversi quartieri in cui poter alloggiare. Quando cerchi il tuo hotel ti consiglio di controllare queste zone: Nørrebro, Østerbro, Vesterbro, Indre By, che è il centro storico, e Frederiksberg, dove abbiamo alloggiato noi.

Frederiksberg è un quartiere chic ed elegante con bellissime case dall’aspetto lussuoso. Tra l’altro è molto vicino al centro, 1,9 km circa, e volendo si può tranquillamente girare a piedi.

Non consiglio, invece, l’hotel in cui abbiamo alloggiato, il Cabinn Express, perché non mi ha soddisfatto, anche se per quello che abbiamo pagato, forse ci è anche andata bene, considerando i prezzi della città.

Quanti giorni e in che periodo visitare a Copenaghen 

Molte persone dedicano 3/4 giorni massimo per visitare Copenaghen, io ritengo, invece, che possano volercene di più se si vuole girare con calma e vedere almeno tutto quello che ho visto io, incluse le gite fuori città. Il nostro viaggio è durato una settimana e siamo riusciti a vedere davvero tutto quello che ci eravamo prefissati.

Per quanto riguarda il periodo, invece, ci siamo stati in estate e ne sono felice, considerato che è molto fredda ed io sono freddolosa! Siamo stati fortunati perché il bel tempo e le temperature sono state miti (25/28 gradi durante il giorno) anche se la sera si abbassavano notevolmente. Se non ami il freddo, credo che anche la primavera sia un ottimo periodo per vedere Copenaghen.

Come muoversi a Copenaghen 

Copenaghen è una città a misura d’uomo ed è molto piacevole fare delle belle camminate a piedi. Puoi anche noleggiare una bici, è uno dei mezzi preferiti dai locali, infatti, vedrai più bici che persone! Tuttavia, i trasporti pubblici sono davvero impeccabili. Di solito ci muovevamo con gli autobus urbani, qualche volta con la metro e avendo i trasporti inclusi nella Copenaghen card abbiamo risparmiato tantissimo.

Ti consiglio di acquistare questa city card anche perché include più di 80 ingressi gratuiti e sconti per Musei e attrazioni oltre ad avere accesso a metro, autobus e treni gratuitamente. Come dicevo prima, i prezzi, un po’ come tutte le città del Nord Europa, sono alti e senza card avremmo speso un occhio della testa!

Risparmia con la Copenaghen Card

Cose da vedere a Copenaghen 

Statua della Sirenetta 

La Statua della Sirenetta è una delle cose che non puoi assolutamente perdere, simbolo indiscusso della città. È stata creata dallo scultore Edvard Eriksen in onore di Hans Christian Andersen, ispirata alla favola dell’autore stesso.
La statua dal vivo è davvero piccola ma vale la pena farci un salto, non puoi perderti una foto con la sirenetta!

statua della sirenetta di copenaghen
 

Nyhavn

Il Nyhavn è il porto antico di Copenaghen, una zona storica attraversata da un canale nel quale sono ormeggiate graziose barchette in legno. Sui lati del canale ci sono le famose case ed edifici colorati risalenti al 1600 e 1700, molti dei quali ospitano localetti, caffè e ristoranti con posti a sedere all’aperto.


Questo è uno dei miei luoghi preferiti, non solo per i colori ma anche perché ha rappresentato i momenti in cui ci sedevamo per rilassarci, fare uno spuntino e bere una bella birra fresca. Occhio al portafoglio, mangiucchiare qualcosa qui non costa poco. Ricordo che per due birre medie e uno snack ci è costato circa 35 euro, ma bisogna farlo almeno una volta!

Giardini di Tivoli

I Giardini di Tivoli sono un vero e proprio incanto! Un parco divertimenti inaugurato nel 1843, il secondo più antico della Danimarca. Ti consiglio di andarci il pomeriggio tardi, aspettare il tramonto e guardare il parco che si illumina. Il suo stile orientale ha la capacità di farti sentire in un luogo diverso da quello che è. Anche se non salirai sulle giostre e solo a guardarle ti gira la testa devi assolutamente visitare Tivoli!

Strøget

Strøget è il viale più importante e famoso di Copenaghen dove si alternano negozi di lusso e piccole boutique. Di giorno è molto frequentato ma è piacevole farci una passeggiata anche di sera. Potrai anche cenare in uno dei locali, leggermente più economi rispetto a quelli sul Nyhavn.

Christiania

Hai presente l’ordine, la civiltà, il rigore per le regole, la pulizia di cui parlavo prima? Bene, dimenticalo perché a Christiania manca tutto questo. È, infatti, un quartiere parzialmente autogovernato, una comunità totalmente indipendente, che segue le proprie regole e in cui circolano droghe leggere.

Nonostante questo, nella “città libera” ci sono delle norme da non violare che riguardano il furto, la violenza, i fucili, i coltelli, i giubbotti antiproiettile, le droghe pesanti e i motociclisti.

Visitare Christiania come turista non è affatto pericoloso ma ricordati che sono assolutamente vietate le fotografie.

Devo essere sincera, mi ha fatto un po’ effetto camminare in questo quartiere anarchico, gli spacciatori avevano il volto coperto e questo non mi ha fatto sentire totalmente a mio agio. Vale comunque la pena visitarlo anche solo per vedere i magnifici murales della zona!

Il castello di Rosenborg

Se sei come me e ti piacciono i castelli, amerai Copenaghen che ne è piena! Rosenborg è un castello rinascimentale situato in una zona centrale della città, costruito per volere di Cristiano IV. Oggi, divenuto Museo della Collezione Reale Danese, ospita una raccolta di manufatti artistici, pitture e arazzi che illustrano la cultura e l’arte dei re danesi. Inoltre, qui si possono ammirare i Gioielli della Corona, il tappeto persiano delle incoronazioni e il trono reale.

La fabbrica della Carlsberg

Tra le cose da vedere a Copenaghen, se sei amante della birra, non puoi perderti la fabbrica della Carlsberg. È il quarto birrificio al mondo per grandezza e importanza, costruito nel 1847 da Jacob Christian Jacobsen, artigiano della birra, filantropo e imprenditore.

Il tour della fabbrica ti porta alla scoperta della storia e della preparazione della birra includendo due degustazioni, da accompagnare, volendo, a qualche stuzzichino. Non so tu, ma io adoro il momento dell’assaggio! Inoltre, la visita è gratuita per i possessori della Copenaghen card.

fabbrica della carlsberg a copenaghen

Palazzo di Christiansborg

Il palazzo di Christiansborg, sede del parlamento danese, è situato sull’isoletta di Slotsholmen. È possibile visitare le sale ricevimento reali, le rovine dell’XI secolo e la cucina reale.

Palazzo di Amalienborg 

Il Palazzo di Amalienborg è la residenza ufficiale dei reali danesi. In stile rococò, è costituito da quattro palazzi principali disposti attorno ad un cortile ottagonale. I quattro edifici, nonostante siano identici esteriormente, hanno caratteristiche differenti all’interno e contraddistinti da nomi diversi. Purtroppo non è possibile visitarli tutti, essendo ancora oggi residenza reale, alcuni spazi sono in uso.

Le zone visitabili sono il Palazzo Levetzau, che ospita il museo, e il Palazzo Moltke, utilizzato per accogliere e intrattenere ospiti e rappresentanti ufficiali. Tra le cose per cui vale la pena visitare Amalienborg è il cambio della guardia che avviene tutti i giorni a mezzogiorno.

Kastellet

Kastellet è un’antica fortezza medievale arroccata ai margini della città, costruita nel 1626, per proteggerla dagli attacchi. Oggi è usata come parco, dove poter fare una passeggiata, sport o trascorrere il tempo libero. La cittadella ospita 22 edifici militari e civili, e un mulino a vento anche se un tempo ce n’erano 16, utilizzati per il rifornimento della farina.

Kastellet è vicino alla chiesa anglicana di St. Alban e alla statua della Sirenetta. 

mulino a vento di kastellet copenaghen

Rundetårn

Rundetårn è una Torre Rotonda alta 34,8 metri che ospita il più antico osservatorio d’Europa ancora funzionante. È aperta al pubblico ed è possibile salire fino in cima tramite una scala a chiocciola. Questo però non l’ho fatto! 

Rundetårn torre rotonda cose da vedere a copenaghen

Marmorkirken

La Marmorkirken è una chiesa commissionata da Federico V a Nicolai Eigtved nel 1749. La sua cupola verde, ispirata a quella di San Pietro di Roma, è la più grande di tutta la Scandinavia. È possibile visitare la chiesa gratuitamente e si può salire sulla cupola per ammirare il magnifico panorama della città dall’alto. Si trova proprio vicino al palazzo di Amalienborg, impossibile non notarla! 

marmorkirken

Amager Strandpark

 

Amager Strandpark è una spiaggia a pochi chilometri da Copenaghen. Non penserai che dal Salento sono andata in Danimarca per vedere il mare, vero? Infatti, ci siamo ritrovati qui perché abbiamo visitato l’acquario,  Den Blå Planet, lì vicino. Però ero curiosa di vedere com’era la spiaggia e ho trovato dei buoni motivi per inserirla tra le cose da vedere a Copenaghen:

  • ho osservato i locali: i bambini che giocavano, i ragazzi che si tuffavano nelle acque scure e torbide, gli adulti che si rilassavano o chiacchieravano e qualcuno che nuotava;
  • mi sono rilassata dopo aver macinato chilometri, nella quiete e tranquillità, mentre guardavo i gabbiani svolazzare;
  • ho ammirato il bellissimo panorama con il ponte dell’Øresund, collegamento tra Danimarca e Svezia, sullo sfondo;
  • si possono anche praticare sport acquatici ma ovviamente non era il mio caso!

Rådhusplads

Rådhusplads è la Piazza del Municipio e si trova nel centro della città. Qui sorge appunto il Københavns Rådhus, sede del comune, che può essere visitato solitamente ad orari d’ufficio. La cosa interessante dell’edificio è la Torre dell’Orologio alta 105,6 metri da cui si ha una vista meravigliosa sulla città! Se i suoi 298 scalini non ti spaventano, ti consiglio di salirci, io l’ho fatto e nonostante il fiatone n’è valsa la pena!

Vista-dallalto-dalla-torre-dellorologio-del-municipio-di-copenaghen

Chiesa del Nostro Redentore

La Chiesa del Nostro Redentore, conosciuta come Vor Frelsers Kirke, è in stile barocco ed è caratterizzata da una particolarissima guglia a spirale con una scala esterna che porta in cima al campanile. Non sono salita ma pare che la vista da qui sia davvero suggestiva, sicuramente se tornassi a Copenaghen non mi farei sfuggire questo panorama dall’alto. Inoltre, il campanile ha il carillon più grande del Nord Europa.

Tour in battello nei canali

Nei miei viaggi, in città con canali, includo sempre un tour in battello nei canali per scoprire la città da un’altra prospettiva. Tra le cose da fare a Copenaghen non può mancare questa! Ovviamente ti consiglio di andarci al tramonto, anche se fa un po’ freddo è un’esperienza meravigliosa! Tra l’altro è inclusa nella City card!

Cose da fare a Copenaghen: gite fuori dalla città

Castello di Frederiksborg

Il Castello di Frederiksborg è situato a Hillerød, una cittadina a circa 40 chilometri da Copenaghen. Si trova nei pressi del lago Slotsø ed è circondato da un bellissimo giardino in stile barocco. Visitare i suoi interni con le ampie sale ricche di storia, mi ha fatto sentire in un’altra epoca. Mi piace visitare i castelli arredati proprio perché provo ad immedesimarmi e ad immaginare come sarebbe vivere lì. Inoltre, al suo interno ospita il Museo di Storia Nazionale. Vuoi sentirti in una fiaba? Ecco cosa non puoi perdere a Copenaghen!

Per raggiungere Frederiksborg puoi prendere il treno da Copenaghen e in una quarantina di minuti sarai giunto a destinazione!

Castello di Kronborg

Il Castello di Kronborg, a Helsingør , è divenuto Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 2000. Ma è famoso soprattutto per essere il luogo in cui è ambientato l’Amleto di William Shakespeare. Il castello è molto bello anche se non troppo sfarzoso, ad eccezione per la sala da ballo. Si trova a 45 km a nord di Copenaghen ed è raggiungibile in treno. Noi abbiamo visitato il castello nello stesso giorno in cui abbiamo visto quello di Frederiksborg, e in termini di tempistiche è fattibilissimo.

Tra i due castelli devo ammettere che ho preferito il primo, soprattutto per l’esterno e per l’edificio nel complesso che si specchia nel lago.

Se hai acquistato la Copenaghen Card, avrai sia l’ingresso ai castelli che il treno inclusi e non dovrai pagare altro.

Malmö

Tra le cose da vedere da Copenaghen in una gita giornaliera puoi sicuramente includere Malmö, una cittadina svedese a 40 km da Copenaghen. Le due città sono collegate dal ponte di Øresund che è la vera attrazione del viaggio, secondo me. È una tratta stradale e ferroviaria di 15,9 km, realizzata tramite tunnel sottomarino e ponte, congiunti in un’isola artificiale creata appositamente. La particolarità è il fatto di essere il ponte sospeso più lungo d’Europa!

Il modo più comodo per raggiungere Malmö è il treno che in 40 minuti circa arriva alla stazione, vicinissima al centro.
Nonostante questo, abbiamo preferito raggiungere la città in autobus per ammirare il panorama di cui non avremmo goduto in treno. La città è molto carina e si può girare tranquillamente a piedi.

Leggi il mio articolo: Visitare Malmö da Copenaghen in un giorno: guida completa

ponte-di-Oresund

 

Conclusioni:

Come puoi vedere, le cose da fare a Copenaghen sono davvero tante. Inoltre è anche piacevole scoprire i diversi quartieri, ognuno con le sue caratteristiche. Orientarsi in città è davvero semplice e ci metterai poco per amarla!

Come sempre, ti ricordo che se hai domande puoi scrivermi su Instagram.

Condividi questo articolo per sostenermi!