Cosa vedere in Slovenia in due giorni: 6 luoghi che ti faranno innamorare
Cerchi consigli su cosa vedere in Slovenia in due giorni? Sei nel posto giusto! Non immaginavo eppure è successo: mi sono innamorata della Slovenia! È un Paese tanto tanto verde, tra riserve naturali, cascate, foreste, laghi e montagne, che regala paesaggi suggestivi, che ricordano quasi quelli delle fiabe.
La Slovenia si trova in un’ottima posizione e confina con l’Italia, l’Ungheria, l’Austria e la Croazia, per questo potrebbe essere una meta ideale per iniziare un viaggio on the road.
Ma la Slovenia è anche una terra piena di castelli, grotte carsiche e paesini di bellezza inaspettata. Se vuoi fare una vacanza lontano dal turismo di massa e vivere emozioni uniche lasciandoti sorprendere dalle bellezze naturali, allora farà al caso tuo. Tra l’altro potrebbe essere una vacanza low budget, avendo prezzi abbastanza contenuti. L’unica cosa che ti consiglio è di muoverti in auto in Slovenia e non dimenticare di acquistare la vignetta!
Ma adesso veniamo a noi: scopri i luoghi più belli della Slovenia leggendo il mio articolo!

Cosa vedere in Slovenia in due giorni
Lubiana
Tra le cose imperdibili da vedere in Slovenia in un weekend c’è sicuramente Lubiana, la sua capitale. Nonostante non l’avessi mai considerata prima, l’ho trovata estremamente graziosa, piccola ma mai noiosa o banale. Anzi, è molto colorata, vivace e piena di spazi verdi. Difatti, ha ricevuto il premio Capitale verde europea per il 2016. Malgrado le ridotte dimensioni della Capitale Slovena, è ricca di fascino e cose da vedere, come il castello, le visuali dai ponti, la Chiesa dei Francescani, la Cattedrale di San Nicola, il Parco di Tivoli, il mercato centrale e tantissimo altro! Offre, inoltre, una vasta scelta tra locali, ristoranti e locande (chiamate “Gostilne”) dove è possibile gustare la saporita cucina slovena, ma anche quella serba e bosniaca.
Leggi anche: Cosa fare a Lubiana in un giorno
Lago di Bled
Il Lago di Bled era un sogno, lo vedevo nelle foto su Instagram e mi sembrava un quadro irraggiungibile, almeno in quel momento. Fino a quando non abbiamo deciso di visitare la Slovenia e lui era, ovviamente, in cima alla lista su cosa vedere in Slovenia in due giorni. Il lago, di origine glaciale, si trova a nord-ovest della Slovenia e bagna la piccola cittadina di Bled, con il suggestivo castello. È ricco di differenti specie di flora e fauna e la sua temperatura può raggiungere i 25°C d’estate e 4°C d’inverno, inoltre, con il clima molto rigido, la superfice potrebbe addirittura ghiacciarsi. Sul versante orientale del lago ci sono anche diverse sorgenti termali, la cui temperatura non è mai inferiore ai 20°C.

Cosa fare sul Lago di Bled?
Ci sono diverse cose da fare sul Lago di Bled, ovvero:
- rilassarsi su una panchina e godersi la vista sul lago;
- fare trekking o andare in bici, percorrendo i 6 km intorno al lago;
- raggiungere l’isola con una pletna, la caratteristica imbarcazione del lago, o con una barca a remi;
- salire in cima all’Ojstrica per godersi la vista dall’alto;
- in estate, si può anche fare il bagno!
Dove vedere il Lago di Bled dall’alto?
Se vuoi vedere il Lago di Bled dall’alto devi assolutamente salire sul monte Ojstrica a 611 metri d’altezza. Per raggiungere questo punto basta seguire le indicazioni, anche sul navigatore, per Ojstrica, e si arriva all’ingresso di un bosco. Qui è possibile lasciare l’auto, ma ovviamente controlla i segnali! Salire in cima all’Ojstrica non è facilissimo, o meglio, scendere non lo è affatto! Si percorre un sentiero boschivo a tratti molto ripido e scivoloso. Ti consiglio, quindi, di utilizzare scarpe comode, meglio quelle da trekking. Se, invece, sei abituato a queste esperienze allora non avrai problemi, però noi non lo eravamo ed è bene avvisare che non si tratta di una passeggiata semplice e tranquilla. Tuttavia, la vista da lì ripaga ogni sforzo, è davvero qualcosa di magico, non credi?!

Lago di Bohinj
Nei dintorni del Lago di Bled ci sono luoghi naturali incantevoli, tra questi c’è il bellissimo Lago di Bohinj, un’oasi naturale situata tra le Alpi Giulie e il Parco nazionale del Triglav. È il più grande lago naturale sloveno e le sue acque sfiorano i 24°C gradi in superficie l’estate, mentre d’inverno possono anche ghiacciarsi. Purtroppo qui abbiamo fatto una breve sosta perché pioveva, ma le attività da fare sono numerose.
Cosa fare al Lago di Bohinj
- praticare sport acquatici come surf, kayak o canoa, pescare e fare snorkeling, in estate si può anche fare il bagno;
- fare un giro in barca;
- passeggiare sulla riva del fiume.

Cascata della Savica (Slap Savica)
A soli 6 km dal Lago di Bohinj puoi vedere la Cascata della Savica, conosciuta anche come Slap Savica. Questa cascata “doppia” caratterizza un paesaggio mistico e suggestivo che lascia senza parole. La cascata ha una forma ad “A”, è alta 78 m ed ha un’altitudine di 836 m rispetto il livello dell’acqua normale. Il paesaggio che abbraccia la cascata è qualcosa di meraviglioso, l’acqua scorre imponente tra il verde della natura rilasciando un’intensa melodia che ammalia e rilassa.
Come arrivare alla Cascata della Savica
Per raggiungere la Cascata della Savica bisogna lasciare l’auto nel parcheggio, superare la biglietteria e percorrere il sentiero nel bosco salendo i 500 gradi. Si, lo so, sembrano davvero tanti, ma lo sforzo non è esagerato, almeno così dicono. Purtroppo, non siamo riusciti a salire in cima, siamo arrivati al parcheggio e ha iniziato a grandinare, quindi abbiamo preferito evitare, per sicurezza. Nei pressi del parcheggio, però, c’è il ruscello Savica che mi ha comunque regalato una vista emozionante a cui non sono abituata.


Castel Lueghi
Tra le cose da vedere in Slovenia in due giorni non può mancare Castel Lueghi, conosciuto anche come Castello di Predjama. È il più grande castello al mondo costruito su una roccia a strapiombo di 123 mt, davanti ad una grotta, ed è iscritto anche nel Libro dei Guinness dei primati. Il Castello sorge in un contesto affascinante e misterioso ed è la combinazione perfetta tra gli elementi naturali e quelli artificiali realizzati dall’uomo. Inoltre, è tra i dieci castelli più affascinanti del mondo e non è affatto difficile comprenderne il motivo: arrivati davanti alla roccia su cui svetta si rimane incantati per la sua imponenza.
Castel Lueghi, di origine medievale, custodisce una romantica leggenda legata al cavaliere ribelle Erasmo, che dopo una contesa con l’imperatore austriaco Federico III, riuscì a resistere all’assedio del castello per più di un anno, fino a quando uno dei suoi servi non lo tradì. Così i nemici riuscirono ad ucciderlo con grossi proiettili in pietra. La dama innamorata di Erasmo fece poi seppellire il suo corpo davanti alla chiesetta dell’Addolorata nel paese, a pochi passi dal castello, e ci piantò un tiglio che ancora oggi cresce e viene venerato per la sua longevità.

Prezzo del biglietto e orari di Castel Lueghi
L’ingresso al castello ha un costo di circa 13 € e include un’audioguida, che racconta la storia del castello e dà informazioni su ogni ambiente. Se hai intenzione di visitare le Grotte di Postumia, ti consiglio di acquistare un ticket unico che ti farà risparmiare.
L’ orario di apertura è alle 10:00 mentre l’orario di chiusura varia in base al periodo: novembre – dicembre – gennaio – febbraio e marzo fino alle 16:00, aprile – maggio – giugno – settembre e ottobre fino alle 17:00, luglio e agosto fino alle 18:00. Per visitare il castello ci vuole circa una mezz’oretta.
Se raggiungi Castel Lueghi in auto puoi lasciarla nel parcheggio lì vicino.
Per prezzi e orari aggiornati consulta il sito ufficiale di Castel Lueghi.

Grotte di Postumia
Le Grotte di Postumia, a 9 km da Castel Lueghi, sono un capolavoro della natura. 24 chilometri di gallerie sotterranee danno vita ad uno dei più grandi complessi carsici al mondo. Qui, goccia dopo goccia, secolo dopo secolo, si sono create delle formazioni di roccia calcarea, stalattiti e stalagmiti, che hanno dato vita ad un paradiso sotterraneo estremamente suggestivo. Pensa, affinché si possa formare un centimetro di roccia ci vogliono circa 100 anni! In Puglia avevo già visitato la Grotta della Zinzulusa e le Grotte di Castellana, ma queste grotte slovene sono davvero enormi!

Informazioni sulla visita alle Grotte di Postumia
Le Grotte di Postumia sono aperte 365 giorni l’anno e la visita comprende la corsa a bordo di un trenino per circa 3,5 km e un percorso a piedi di 1,5 km, per nulla impegnativo. Tra l’altro non si scivola ed è adatto a chiunque. L’intero percorso guidato dura circa un’ora e mezzo ed è una continua scoperta tra storie, leggende e curiosità sulle grotte. Le guide parlano sloveno, italiano, inglese e tedesco e potrai far parte del gruppo che preferisci.
Posso affermare con certezza che la visita è adatta a tutti, anzi, i bambini sono anche molto incuriositi e divertiti dal trenino. Nelle grotte la temperatura si aggira sempre intorno ai 10°C e il tasso di umidità è molto alto.
Prezzo del biglietto e orari delle Grotte di Postumia
Il prezzo del biglietto delle Grotte di Postumia è di circa 27,90 €, ma possono essere acquistate in combo con la visita a Castel Lueghi, per un totale di 40,30 €. Ti consiglio vivamente di vederli entrambi perché sono due esempi unici ed inimitabili nel mondo dal valore inestimabile.
Gli orari di visita alle Grotte di Postumia variano ogni mese in base alla stagione: le visite alle 10:00, alle 12:00 e alle 15:00 ci sono ogni mese;
da aprile a settembre si aggiungono altri orari di visita alle 11:00, alle 14:00 e alle 16:00; a luglio e agosto, oltre a questi orari, ci sono delle visite anche alle 13:00 e alle 17:00.
Per tutte le informazioni aggiornate ti consiglio di verificare sul sito ufficiale delle Grotte di Postumia.


Conclusioni:
Siamo giunti alla fine di questo mini, ma magnifico, viaggio alla scoperta della Slovenia e dei suoi splendidi tesori. So che ci sarebbe tantissimo da fare e vedere in questo Paese e ho già una lista di luoghi che vorrei visitare al più presto, ma intanto ti consiglio vivamente di non perdere questi gioiellini, che ti lasceranno senza parole. Spero di essere riuscita ad aiutarti nel progettare il tuo viaggio e che ora tu sappia cosa vedere in Slovenia in due giorni. Se dovessi aver bisogno di altre informazioni puoi scrivermi nel commenti sarò felice di risponderti nel breve tempo. Se non vuoi perderti i miei viaggi, seguimi su Instagram e mandami un saluto, mi farebbe piacere!

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Scrivi un commento