3 giorni a Berlino: cosa fare e vedere nella città dei cento villaggi

 

Si sa che Berlino è una grande metropoli ma solo vivendola ci si rende conto delle sue vere dimensioni. Per conoscere bene una città, sono del parere, che 3 giorni siano davvero pochi e bisogna camminare tanto per vedere almeno le attrazioni più importanti, soprattutto per una città come Berlino ricca di storia, arte cultura e cose da vedere!  Pertanto mi sento di dirvi che questo itinerario va bene per gente dinamica che ama camminare, mantenendo ritmi piuttosto alti. Eppure ho trovato il modo e il tempo per godermi anche un po’ di relax.

L’arrivo in aeroporto era previsto per le 14 circa. Arrivati, abbiamo attivato la card, preso il bus, raggiunto l’hotel e fatto il check-in e per le 15/15:30 eravamo già in strada. Premetto che abbiamo anche dovuto attendere che spiovesse perché Berlino ci ha accolto così, con il diluvio!

Dopo di che il sole è tornato a splendere ma per tutto il corso del viaggio non siamo stati particolarmente fortunati e a volte abbiamo dovuto cambiare i piani a causa del tempo. Ma chi se ne frega? Eravamo alla scoperta di una bellissima città, poteva forse fermarci il maltempo?

Prima (mezza) giornata a Berlino

Dopo un bel pranzetto ci siamo diretti verso la nostra prima meta:  la Torre della Televisione o Berliner Fernsehturm. Da qui si gode di una vista a 360° sulla città: a 203 metri di altezza si trova la piattaforma dell’osservatorio ed un bar, mentre a 207 metri c’è un ristorante roteante in cui è possibile prenotare un tavolo e godere di una cena con vista. La visita va prenotata anticipatamente ma se decidi di acquistare la Welcome card dovrai prenotare sul posto per poter usufruire dello sconto.

3 giorni a berlino

Dal momento in cui abbiamo prenotato avevamo un’ora e mezza di tempo per fare un giro nei paraggi. Gli edifici che ci sono piaciuti in questa zona sono diversi: Marienkirche, la principale chiesa protestante; Rotes Rathaus il municipio rosso; Altes Stadthaus, un edificio pubblico eretto per ospitare spazi amministrativi; Nikolaikirche la chiesa più antica di Berlino di origine medievale. Quest’ultima è situata nella più antica zona residenziale, Nikolaiviertel, con i suoi vicoli medievali tanti ristoranti e locali.

Dopo la visita alla Torre della Televisione abbiamo proseguito la nostra passeggiata a piedi lungo uno dei viali più importanti di Berlino l’Unter den Linden.  In questo percorso, lungo circa 2,5 km abbiamo visto: Berliner Dom, il duomo; Alte Kommandantur, la residenza del comandante militare di Berlino; Kronprinzenpalais, residenza della famiglia Hohenzollern, Neue Wache, il monumento neoclassico fatto erigere come sede della guardia reale e come monumento ai soldati tedeschi morti durante le guerre contro Napoleone.

Inoltre, abbiamo visto Staatsoper, il teatro dell’Opera; la Bebelplatz con la Cattedrale di Berlino; l’Università Humboldt, finendo il percorso a Pariser Platz dov’è situata la Porta di Brandeburgo.

Abbiamo cenato nel quartiere Friedrichshain ricco di locali, pub e ristoranti.

Seconda giornata a Berlino

Abbiamo iniziato la mattinata con la visita del Museo di Pergamo, situato all’interno dell’Isola dei musei. Questo conserva la collezione delle antichità classiche, il Museo delle antichità del vicino Oriente e il Museo di arte islamica. Devo ammettere che non sono un’ appassionata dei musei ma questo l’ho trovato molto particolare e merita una visita! Quello che mi ha colpito di più è la Porta di Babilonia, talmente grande e imponente da non riuscire a fotografarla senza persone davanti! Inoltre, in questa zona, troviamo il Bode Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie, l’Altes Museum. Non abbiamo visitato nessun altro museo perché preferiamo vedere le città e i diversi quartieri.

murales di east side gallery

Abbiamo pranzato nel quartiere Nikolaiviertel e successivamente ci siamo spostati con i mezzi fino all’East side Gallery, la galleria d’arte a cielo aperto più lunga del mondo! È stata realizzata su un lungo tratto (1,3km) del Muro di Berlino e ospita murales e dipinti mozzafiato! 

Abbiamo camminato fino ad arrivare all’Oberbaumbr ücke un bellissimo ponte a due piani. Il piano inferiore è percorso dalle auto mentre su quello superiore viaggiano i treni della metropolitana.

parco pieno di gente a berlino

Il pomeriggio ci siamo rilassati e divertiti al Mauerpark (Parco del Muro). Non so se ogni giorno sia così, ma noi ci siamo stati di domenica ed è stato pazzesco! Colmo di gente, pochi turisti e tanti locali. Gente di ogni tipo! C’era chi suonava i tamburi e chi ballava, chi giocava a pallacanestro, chi si rilassava, chi sorseggiava una birra (anche più di una!). Dei ragazzi facevano dei murales mentre una giovane biondina esibiva le sue doti con i hula hoop. Il parco non era particolarmente curato ma l’aria che si respirava era quella di casa, di una grande famiglia. Senza barriere né pregiudizi, ognuno si viveva il suo momento.  

A Berlino a luglio il sole in estate tramonta tardi, le giornate erano molto lunghe e questo ci ha permesso di vedere tantissime cose. 

prato cielo nuvoloso

Una tra le attrazioni più belle, a parer mio, è lo Schloss Bellevue, una volta castello ma divenuto poi la sede del presidente della repubblica federale. Ci siamo fermati un po’ a scattare foto ed ammirarlo sul prato verde e curatissimo che si estende dinanzi. Da qui abbiamo proseguito con il bus arrivando alla kaiser wilhelm gedächtniskirche una chiesa gravemente danneggiata in seguito ad un incendio divampato durante i bombardamenti di Berlino da parte degli alleati.

palazzo charlottenburg 3 giorni a berlino

Sarà che amo i castelli o palazzi ma anche il Palazzo Charlottenburg è stato tra le attrazioni che più mi sono piaciute. Fu realizzato in stile barocco come residenza estiva di Sofia Carlotta, la seconda moglie di Federico III.  È possibile visitarlo internamente ma, purtroppo, non abbiamo fatto in tempo.

Abbiamo cenato nel quartiere Kreuzberg fatto una passeggiata e rientrati stanchi morti in hotel.

Terza giornata a Berlino

Il lunedi mattina, il penultimo dei 3 giorni a Berlino, siamo andati a Potsdamer Platz, con alti palazzoni moderni in stile New Yorkese. Amante delle viste dall’alto non potevo perdermi quella dalla terrazza panoramica del Panoramapunkt. L’ ascensore più veloce d’Europa ci ha portati al 24° piano in 10 secondi a 100 metri di altezza sul grattacielo Kollhoff.

Proprio di fronte è situato il Sony Center una struttura che comprende diversi edifici moderni, negozi, bar, ristoranti ed è un punto di ritrovo.

La terza tappa della giornata è stata invece il Memoriale dell’Olocausto. Un monumento composto da 2711 stele, ovvero delle lastre di cemento di varie altezze, per commemorare gli ebrei, vittime del genocidio nazista. 

Ci siamo spostati per vedere il Checkpoint Charlie che era un importante posto di blocco tra il settore sovietico e quello statunitense.

piazza gendarmenmarkt

La passeggiata è continuata fino a Gendarmenmarkt una piazza nota per tre importanti edifici: il Deutscher Dom (Duomo Tedesco), il Französischer Dom ( Duomo Francese) e la Konzerthaus (sala dei concerti) davvero tre bellissimi edifici! 

cascata artificiale viktoria park

Dopo un pranzo veloce abbiamo visitato Viktoriapark un parco davvero bellissimo in cui ci siamo riposati un po’ prima di rimetterci in cammino.

Altra perla di Berlino: WalterBenjamin Platz, non tanto per la piazza con una bella fontana quanto per l’installazione artistica di ombrelli colorati e pannelli in legno dalle 150 sfumature che, purtroppo, è stata montata solo per un mese. Mi sono sentita davvero fortunata a poter fare le foto qui, proprio io che amo i colori!

Ma non finisce qui, per me viaggiare significa anche shopping, quando è possibile, ovviamente! Siamo, perciò stati da Primark visto che da me a Lecce non esiste e sono uscita da lì super felice e più povera! 😂

Ultima tappa della giornata il Palazzo del Reichstag che ospita il parlamento tedesco.  È possibile accedere alla cupola gratuitamente, per noi non è stato possibile in quanto era chiusa per lavori di manutenzione, ma siamo saliti sulla terrazza previa prenotazione. Ti consiglio infatti di prenotare la visita anticipatamente, direttamente sul posto o sul sito online. La vista panoramica non è tra le migliori ma essendo gratuita vale comunque la pena.

Abbiamo cenato nel quartiere di Mitte a pochi passi dalla Porta di Brandeburgo e questo ci ha permesso di fare una passeggiata e vederla illuminata, in tutto il suo splendore.

Ultimo giorno a Berlino

C’è una piccolissima zona, l’Holzmarkt, un villaggio urbano realizzato prevalentemente con materiali riciclati o di scarto. È molto particolare, in stile hippie ma sono certa che non può piacere a tutti. Io personalmente l’ho trovato un po’ sporco ma per i murales che lo colorano  vale la pena farci un salto! Devo dire che Berlino è la città con più street art tra quelle che ho visitato e questo è positivo.

porta di brandeburgo al tramonto

Ultima tappa prima di correre in aeroporto è stato il Markthalle Neun: un mercato coperto con locali e bar. Devo dire che mi ha deluso un po’. Siamo stati lì intorno alle 11 ma l’ho trovato abbastanza desolato, piccolo e vuoto con pochi locali aperti. Non so se sia a causa del giorno o dell’orario ma è il mercato coperto che mi è piaciuto meno tra quelli visti in giro per l’Europa.

Il nostro weekend è finito qui.  Questi 3 giorni a Berlino sono stati intensi, la città è molto varia ed è bellissima. Ti consiglio di godertela per almeno quattro giorni per avere il giusto tempo per le cose più importanti. 

Spero che il mio itinerario possa essere utile, se hai altre domande scrivimi! ✍

 

 

 

Ti può interessare anche Berlin Welcome Card: Trasporti gratuiti illimitati e sconti in oltre 200 attrazioni.