Eremo di Vincent: uno dei luoghi più eccentrici e colorati del Salento

eremo-di-vincent-brunetti-esterno

Bizzarro e stravagante, L’Eremo di Vincent si presenta così fin dall’ingresso: un’esplosione di colori e opere artistiche dal fascino estremo.

Situata tra le campagne di Guagnano, sorge questa speciale casa-museo frutto dell’artista Vincent Brunetti. Nata dapprima come chiesa votiva e divenuta, man mano, un museo in continuo aggiornamento.

La nascita dell’Eremo risale a metà degli anni ’90 ma di recente ha ricevuto un elevato numero di visite, per merito del videoclip, girato qui, del singolo dei BoomDaBash e della salentina Alessandra Amoroso, tormentone dell’estate 2020. Nel video della canzone “Karaoke”, infatti, appaiono diversi ambienti del museo.

Ed è proprio grazie a questo che ne sono venuta a conoscenza, decidendo istantaneamente di volerlo visitare. Potrebbe, un’ amante dei colori, come me, rinunciare?

Chi è l’artista Vincent Brunetti

Vincent Maria Brunetti, classe 1950 è un pittore e scultore fin dalla tenera età. Nel corso della sua vita ha vissuto in diverse città italiane come Torino e Milano, dove ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ha stretto collaborazioni con artisti di calibri differenti. Un uomo molto vicino alla Fede e questo lo si può notare anche dalle opere nel suo museo. Vincent, conosciuto anche come “la Libellula del sud“, è un artista a tutto tondo, un tipo stravagante, che vive nel suo mondo fiabesco fatto di colori. 

Ha progettato la sua casa-museo, in cui vive in solitudine, con materiali di recupero, statue, oggetti di un tempo, quadri e mosaici, quest’ultimi ad opera dell’artista Orodè. Negli ampi ambienti, stanze e stanzette si aprono una dentro l’altra, come fossero delle matriosche. 

Arrivata all’Eremo ho visitato prima l’edificio più grande, dove l’artista ha allestito il suo spazio di lavoro con musica dance a tutto volume. Ed è lì che l’ho incontrato e ho potuto confermare quel che si dice di lui: un tipo simpatico, eclettico e bizzarro, con la battuta a portata di mano. Di quegli uomini che fanno dell’ironia uno stile di vita e che di peli sulla lingua proprio non ne hanno. Chiedigli una foto e sarà felice di accontentarti!

L’Eremo di Vincent 

L’Eremo di Vincent è un luogo davvero magico, senza apparentemente una logica, un insieme di pensieri, parole ed emozioni divenute opere d’arte.

La casa-museo di Vincent si trova in via Case Sparse 718, a Guagnano ed è aperta al pubblico gratuitamente ogni giorno. Solitamente gli orari di visita sono dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 20 ma si può sempre chiamare il numero 3338606610 per avere conferma che Vincent sia in casa.  Inoltre, la domenica è possibile ammirarlo mentre dipinge le sue opere. 

Conclusioni:

Mi è piaciuto molto l’Eremo di Vincent, non solo per i tripudio di colori ma anche per le sue caratteristiche che lo rendono unico ed eccezionale. Un luogo davvero speciale, assolutamente tra le cose da vedere in Salento! Sono però certa che questo suo stile così stremo non è, probabilmente, apprezzato e compreso da tutti, e va bene così. Non si può piacere a tutti, vero? 

Ci sei già stato o ti piacerebbe andare? Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!