Dove e cosa mangiare a Roma: locali testati personalmente

dove e cosa mangiare a Roma

Difficile scegliere dove e cosa mangiare a Roma, di locali eccellenti ce ne saranno davvero molti e la cucina tipica è squisita ma in base alle mie esperienze stra positive voglio darti alcuni consigli.

Uno degli aspetti che un tempo sottovalutavo in viaggio è proprio la cucina. Non sono mai stata una tipa propensa all’assaggio di pietanze particolari, gusti strani e fuori dalle mie abitudini. Devo ammettere che crescendo e viaggiando di più ho imparato ad assaggiare e provare anche piatti diversi da quello a cui sono abituata. Senza esagerare eh!

La cucina italiana è davvero tutta deliziosa ma quella romana è in cima alle mie preferite. Il mio consiglio è quello di metterti a dieta prima di fare un viaggio a Roma se non vuoi tornare con 10kg in più!

Scherzi a parte, se sei a Roma, fregatene della dieta e prova tutto perché i piatti tipici hanno dei sapori davvero speciali che non trovi altrove.

Solitamente in viaggio mi affido a Tripadvisor ma per l’ultima volta a Roma ho avuto la fortuna di provare alcuni dei migliori locali grazie ai miei amici “esperti culinari” romani.

Colazione

La PasticceriaCecere offre prodotti artigianali di alta qualità, non solo dolci. Tra le cose da mangiare a Roma io ti consiglio di provare il Maritozzo, un dolce tipico laziale una sorta di soffice panino tagliato al centro e farcito da abbondante panna montata. Ottimi, ma classici, i cornetti generosamente ripieni di crema al pistacchio, Nutella e cioccolato bianco. Il locale è situato nella zona della Magliana, in via Pian Due torri.

La Pasticceria Andreotti è davvero molto bella ed è una delle migliori pasticcerie di Roma e d’Italia secondo Gambero Rosso. Dal 1931 preparano una varietà di prodotti preparati artigianalmente con classe e gusto. Purtroppo non sono riuscita ad assaggiare il loro punto forte, il Maritozzo, che pare sia tra i più buoni, poiché era finito. Ottima comunque la coda d’aragosta con crema chantilly. Per trovarlo: zona Ostiense in Via Ostiense, 54.

Pranzo

Saltimbocca è una gioia per il palato. Un locale rustico ma curato con personale gentile e disponibile, ma questa caratteristica l’abbiamo trovata ovunque a Roma. Il menù è vario e i prezzi sono ottimi considerato che si trova a 100 metri da piazza Navona. Che dire, qui ho mangiato la Carbonara più buona della mia vita! Provati anche i Saltimbocca tipico piatto di carne di vitello rivestita da prosciutto crudo o speck e salvia. Lo trovi in via di Tor millina, 5.

Trapizzino è un altro posto da provare assolutamente a Roma! La specialità, il Trapizzino appunto, è un angolo di pizza farcito con diversi elementi della cucina romana e non solo. Il ripieno varia e può essere il pollo alla cacciatora, la lingua in salsa verde, la coda alla vaccinara, le polpette al sugo, la parmigiana di melanzane, ecc. È un prodotto inventato 10 anni fa e sono stati aperti diversi locali a Roma ma anche in altre città come Milano, Torino, Firenze, New York ecc. Io sono stata a quello aperto a Trastevere ma il primo e storico Trapizzino si trova vicino ponte Milvio. Da provare necessariamente i supplì che fanno! Ho assaggiato quelli classici con sugo, carne e mozzarella e sono i più buoni in assoluto!

supplì trapizzino Roma trapizzino

Cena

Luppolo Station è un risto-pub davvero bizzarro, allestito con vecchi arredi di una stazione ferroviaria. Il menù offre piatti tipici della tradizione romana ma non solo. Vasta la scelta tra le birre esposte su un tabellone, come quelli ferroviari, che si aggiorna in tempo reale. Ottimo l’hamburger classico! Zona Trastevere in Via Giuseppe Parini, 4.

La Brasserie 4:20 è stato il locale che ho preferito. Situato nel cuore di Porta Portese, offre un’ampia scelta di birre ma quello che ho amato è stata la scelta degli Hamburger gourmet. Ci hanno dato, oltre al menù, un foglietto e una penna e abbiamo potuto comporre il panino a nostro piacimento. Il mio era una bomba straordinaria: salsiccia di Norcia, salsa BBQ, cipolla caramellata e pomodori secchi! Solo a pensarci mi viene una fame incredibile! Non fartelo scappare, si trova in Via Portuense, 82.

Caffetterie/Bar

La Caffetteria Sant’Eustachio è uno dei posti storici di Roma, aperta dal 1938. Il caffè è buonissimo, il costo è più alto del solito, intorno a € 3,80 se lo prendi al banco, credo il prezzo salga se ti servono al tavolo. Ti assicuro che vale la pena provarlo se sei un amante del caffè. La fila è sempre lunga ma sono abbastanza veloci e non abbiamo atteso più di 10 minuti. È situato in Piazza Sant’Eustachio, 82.

Caffetteria Sant'Eustachio

Conclusioni

La scelta di inserire questi locali nella mia lista su dove mangiare a Roma è basata sulla mia esperienza, nessuno mi paga per farlo, ci tengo a precisarlo. Ho provato altri locali validi ma non hanno superato i miei, personali e umili, criteri di valutazione e per questo non li consiglio. Spero di averti messo l’acquolina in bocca e mi auguro che tu possa provare le prelibatezze che ti ho suggerito. Io non vedo l’ora di tornare a Roma per mangiare! ahahah

Fammi sapere se conosci questi posti, se ci sei stato o ci andrai. Ti aspetto nei commenti!

 

Ti può interessare anche Cosa vedere a Roma: spot famosi e chicche poco conosciute.