Cosa vedere a Roma? Scopri luoghi imperdibili e cose insolite

Cerchi consigli su cosa vedere a Roma? Sei nel posto giusto! In questo articolo scoprirai luoghi insoliti e attività imperdibili da fare nella Capitale. Sono stata a Roma diverse volte e in ogni viaggio ho scoperto qualcosa di nuovo. La città Eterna, infatti, non annoia mai, anzi, è capace di stupire e regalare sempre nuove opportunità. Se visiti Roma per la prima volta o ci sei già stato, non fa differenza, perché in questa guida troverai sia consigli sui luoghi simbolici da vedere a Roma che bellezze insolite e meno conosciute.
Sappi che Roma è davvero enorme e a volte le distanze sono ampie, questo significa che dovrai organizzare bene il tuo itinerario per ottimizzare i tempi. E qui ti aiuterò io, perché ho diviso le cose da vedere in quartieri, così potrai pianificare al meglio il tuo viaggio.
Quindi bando alle ciance, iniziamo subito quest’immersione tra le meraviglie che Roma ha da offrirci!
Cosa vedere a Roma: Rione Celio
Colosseo
Un viaggio a Roma non può che iniziare con la visita del suo monumento più importante, il Colosseo, simbolo della città. Si tratta del più grande anfiteatro del Mondo e dal 2007 è entrato a far parte delle sette meraviglie del mondo moderno. Se vuoi visitare il Colosseo ti consiglio di acquistare subito il biglietto su Get Your Guide, che include anche la visita al Foro Romano e al Palatino. Puoi prenotare ora e pagare dopo per assicurarti il posto a questo link.

Arco di Costantino
A pochi passi dal Colosseo sorge l’Arco di Costantino, il più grande arco trionfale, eretto in onore dell’imperatore Costantino per la vittoria su Massenzio nella battaglia di ponte Milvio, nel 312 d.C..
Cosa vedere a Roma: Rione Monti
Fori Imperiali
Sempre vicino al Colosseo, troverai i Fori Imperiali, una meravigliosa area archeologica, un tempo centro dell’attività politica di Roma antica. Gli edifici sono stati realizzati in un periodo di circa 150 anni, tra il 46 a.C. e il 113 d.C.. Come ti dicevo, se acquisti il biglietto per il Colosseo potrai visitare anche i Fori Romani inclusi nel prezzo del biglietto.
Cosa vedere a Roma: Rione San Saba
Circo Massimo
Un’altra cosa da vedere a Roma è senza dubbio il Circo Massimo. Questo luogo un tempo era uno stadio in cui avvenivano diverse competizioni, come la corsa dei carri ed era così grande da riuscire a contenere oltre 300.000 spettatori. Purtroppo i resti di questo luogo sono ben pochi ma è comunque affascinante.
Roseto Comunale
Situato sul colle Aventino, il Roseto comunale è un incantevole giardino di rose, che offre una vasta varietà proveniente da tutto il mondo. È un luogo tranquillo e affascinante, colorato e profumato. Qui puoi controllare gli orari di apertura.
Leggi anche: Rooftop Roma: le migliori 24 terrazze panoramiche della città
Cosa vedere a Roma: Rione Ripa
Giardino degli Aranci
Fino a qualche anno fa, il Giardino degli Aranci era uno dei “tesori” nascosti di Roma. Oggi non è poi così segreto, ma è comunque un luogo suggestivo. È situato sul colle Aventino ed è particolarmente apprezzato per l’idilliaco panorama sulla città. È chiamato Giardino degli Aranci per via della presenza di alberi di arance amare, che non possono essere raccolte, piantati con scopo decorativo.
Giardino di Sant’Alessio
Proprio accanto al Giardino degli Aranci troviamo il Giardino di Sant’Alessio, sicuramente più intimo e meno rinomato, ma ugualmente bello. Infatti, non c’è assolutamente differenza con la vista che si ha dal Giardino degli Aranci, in più, qui potresti visitare il convento di Sant’Alessio.
Buco della serratura
Poco più avanti questi due splendidi giardini troviamo un’altra tappa tanto insolita quanto conosciuto. Il Buco della serratura, infatti, non è più così segreto, anzi, c’è la fila per poterlo ammirare. Ma di cosa si tratta? Proprio su Piazza Cavalieri di Malta sorge la Villa del Priorato di Malta con un grande portone chiuso famoso per il suo buco della serratura, appunto. Avvicinandosi e guardando attraverso questo piccolo buco si può avere un’insolita vista sulla Cupola di San Pietro in una cornice naturale, creata dagli alberi del viale della villa. Un incredibile gioco prospettico, che ogni giorno attira centinaia di visitatori. Fotografare attraverso il buco della serratura però non è così semplice!

Bocca della verità
Tra le cose da vedere a Roma c’è anche la bocca della verità: un’enorme maschera di marmo a cui è legata un’assurda leggenda. Le donne accusate di adulterio venivano portate davanti alla Bocca della Verità, e se inserendo la mano nella feritoia e giurando di non aver mai tradito il marito avessero mentito, la Bocca avrebbe tranciato la loro mano senza remore.
Ponte Rotto
Il Ponte Rotto chiamato in origine Ponte Emilio, ebbe vita breve a causa di forti correnti fluviali che lo abbatterono. Nonostante venne ricostruito con maggiori accortezze, la sua posizione obliqua rispetto alle correnti del Tevere e la potenza maggiore della corrente dell’acqua in quel punto, determinarono successivi crolli e da qui la decisione di lasciarlo così e costruirne uno nuovo: il Ponte Palatino.
Isola Tiberina
L’Isola Tiberina è un’isola situata nel Tevere che prende la forma di una nave. Il suo nome deriva dall’antica parola Tiber, ovvero Tevere. Qui sono presenti due ospedali, quello Israelitico e il “Fatebenefratelli”.

Cosa vedere a Roma: Rione Trastevere
Trastevere è uno dei più antichi rioni di Roma ed è anche uno dei miei preferiti. È davvero piacevole passeggiare tra le romantiche vie e perdersi negli stretti vicoli di questo quartiere. Nonostante sia diventato molto turistico, è un quartiere che profuma di autenticità e buona cibo. Qui infatti troverai numerose trattorie e localetti tipici.
Fontana dell’Acqua Paola
La Fontana dell’Acqua Paola, chiamata anche “Fontanone”, si trova sulla sommità del Gianicolo. Fu realizzata tra il 1610 e il 1614 come mostra terminale dell’Acquedotto Traiano-Paolo, progettata simile all’antico arco trionfale, per volere del papa Paolo V Borghese.
Sparo del cannone al Gianicolo
Cerchi cose insolite da fare a Roma? Beh non tutti conoscono lo sparo del cannone al Gianicolo! Poco più avanti della Fontana dell’Acqua Paola c’è una terrazza da cui si ha una vista spettacolare sulla città. Nella parte sottostante di questa terrazza c’è il punto in cui avviene lo sparo, un rito si ripete dal 1847. Il cannone spara un colpo a salve ogni giorno alle 12 in punto avviando tutte le campane delle chiese di Roma, così da farle suonare all’unisono a mezzogiorno. Pare che un tempo, questo metodo fosse utilizzato per sincronizzare gli orologi dei cittadini.

Leggi anche: Dove e cosa mangiare a Roma: locali testati personalmente
Cosa vedere a Roma: Rione Sant’Angelo
Ghetto Ebraico
Il Ghetto Ebraico si estende nei pressi dell’Isola Tiberina. Nato come luogo di segregazione, oggi è una delle area più vive della città a livello culturale. Qui è anche presente una sinagoga risalente ai primi del 1900. Per di più, è possibile provare la cucina ebraico-romanesca in uno dei numerosi locali tipici.
A proposito, se sei un cultore della buona cucina non puoi perderti un tour del cibo di strada con guida locale nel ghetto ebraico o nel quartiere di Trastevere. Puoi acquistare il biglietto in anticipo a questo link perché i posti si esauriscono facilmente.
Portico di Ottavia
Il Portico d’Ottavia è l’emblema del quartiere ebraico, fu costruito al posto del più antico portico di Metello, dedicato a nome della sorella Ottavia. Dopo essere stato danneggiato dal fuoco venne rifatto da Settimo Severo. Ha subito una fase di restauro durata 14 anni, ma da poco è possibile vederlo.
Teatro Marcello
Il Teatro Marcello, vicino al Portico d’Ottavia, è un teatro dell’antica Roma, edificato per volere di Augusto, in memoria del nipote ed erede Marcello. Nel Medioevo fu utilizzato come “roccaforte” delle famiglie baronali romane e, nel Cinquecento, fu trasformato in Palazzo dall’architetto Baldassarre Peruzzi.

Cosa vedere a Roma: Rione Pigna
Pantheon
Una cosa da vedere assolutamente a Roma è il Pantheon, il monumento con la cupola più grande della storia dell’architettura, copiata ed imitata da molti. Inizialmente era solo un piccolo tempio dedicato a tutte le divinità romane. Più avanti, però, il Pantheon segnò la rivoluzione: in antichità i templi erano frequentati solo da sacerdoti e vestali, la gente comune non solo non poteva accedervi, ma rischiava anche la pena di morte, questo, invece, fu il primo tempio concepito anche per la gente comune.
Altare della Patria
Tra le cose da vedere a Roma che preferisco c’è l’Altare della Patria, conosciuto anche come Vittoriano, situato in Piazza Venezia. È un monumento costruito a partire dal 1885 in onore del primo re Vittorio Emanuele II, di cui fu creata anche la statua posta al centro della struttura. È possibile salire sulla sua terrazza panoramica tramite un ascensore in vetro e da qui godere di un bellissimo panorama a 360 gradi su Roma. Il costo dell’ascensore per la Terrazza del Vittoriano è di 15 euro ed è aperto tutti i giorni, dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.45). Tuttavia, salendo le scale dell’Altare c’è una terrazza da cui la vista è comunque incantevole e non si paga nessun ticket. Ovviamente la vista migliore è durante il tramonto.

Cosa vedere a Roma: Rione Ponte
Bottega Codognotto
Una delle cose insolite da fare a Roma è la visita alla bottega Codognotto, la bottega di artigianato per eccellenza. Ferdinando Codognotto, il proprietario, è un uomo anziano, barba e capelli bianchi, viso buono e mani esperte. Ha iniziato il suo lavoro all’età di cinque anni ed è poi diventato un maestro dell’intaglio del legno. Le sue opere sono vere e proprie sculture ed è uno degli esponenti più importanti del panorama culturale mondiale. All’esterno della bottega, sulla parete, troverai diverse targhe intagliate e, se ci fai caso, in molti negozietti romani si possono trovare i suoi lavori. Fermati a scambiare quattro chiacchiere con lui, ne sarà felice! Si trova in Via dei Pianellari 14, moltissimi personaggi celebri sono stati qui.
Cosa vedere a Roma: Rione Parione
Piazza Navona
La pittoresca Pizza Navona, con la splendida fontana dei Quattro Fiumi, è vivace a tutte le ore del giorno. Un tempo qui sorgeva lo stadio di Domiziano, dove avevano luogo eventi sportivi. Alcuni resti sono ancora visibili nei sotterranei accedendo alla Chiesa di Sant’Agnese in Agone. Questa è senza dubbio una delle mie piazze preferite!
Pasquino
Un’altra tappa insolita, è quella di Pasquino, la “statua parlante” più famosa di Roma, con una storia particolare. Tra il XVI ed il XIX secolo, ai piedi delle statue o al collo, si appendevano durante la notte le pasquinate, fogli contenenti satire in versi anonime, rivolte a personaggi pubblici illustri, con lo scopo di trasmettere il malumore popolare e l’ostilità verso l’arroganza e la presunzione dei suoi rappresentanti. Questa era una delle più rappresentative!
La Zuppiera
La Zuppiera, conosciuta anche come Fontana della Terrina, inizialmente era situata al centro di piazza Campo de’ fiori. Ad essa è legata una curiosa storia: essendo in una piazza famosa per il suo mercato, molta gente usava questa fontana, in origine senza il “coperchio”, per lavare o “tenere al fresco” frutta, verdura, fiori, diventando una sorta di mondezzaio, nonostante le sanzioni. Per questo decisero di chiudere la fontana con un coperchio in travertino, a cupola, con un pomello centrale. Da qui proviene il nome scherzoso “Zuppiera”, datole dai cittadini. Successivamente fu spostata nella piazza antistante la Chiesa Nuova.
Cosa vedere a Roma: Rione Regola
Basilica di Sant’Andrea della Valle
La Basilica di Sant’Andrea della Valle è un’affascinante chiesa barocca situata nel cuore di Roma, famosa per la sua maestosa facciata e i suoi interni sontuosi arricchiti da pregevoli affreschi. Inoltre, ha la cupola più alta di Roma dopo quella di San Pietro.

Cosa vedere a Roma: Rione Trevi
Fontana di Trevi
La Fontana di Trevi scenografica, imponente e maestosa, è senza dubbio la più bella della città. Una di quelle cose da vedere assolutamente! Purtroppo è sempre presa d’assalto dalle folle dei turisti e non si riesce a godersela a pieno. Magari raggiungendola all’alba riuscirai ad ammirarla in tutto il suo splendore. Che dici, lo faresti questo “sacrificio”?
Cosa vedere a Roma: Rione Campo Marzio
Piazza di Spagna e Scalinata di Trinità dei Monti
Piazza di Spagna con la Scalinata di Trinità dei Monti è definita come il “salotto di Roma“. Un luogo attivo e vivace ad ogni ora del giorno. In cima alla scalinata si trova la chiesa Trinità dei Monti, mentre al centro della piazza c’è la fontana realizzata da Bernini, la “Barcaccia“, con la forma di un’imbarcazione. Proprio di fronte alla scalinata c’è la famosa via dello shopping: Via Condotti con le boutique delle grandi firme. Consiglio: sali sulla sommità di Trinità dei Monti per ammirare un meraviglioso tramonto.
Museo Atelier Canova
Una delle cose insolite a Roma che non puoi perdere è il Museo Atelier Canova, un luogo fuori dagli itinerari comuni, un mix tra arte e buona cucina. Difatti, si tratta di un bar sfarzoso ed elegante, che serve piatti tipici della cucina romana, ornato da statue e sculture classiche dell’artista Canova.
Chiesa di Sant’Ignazio Loyola
La Chiesa di Sant’Ignazio Loyola è stata una piacevole scoperta, un vero capolavoro d’arte. Questo classico esempio di Barocco italiano, mi ha colpito molto per le sue illusioni ottiche, che formavano spazi e figure tridimensionali su una superficie piatta, curva o semicurva. L’artista fu Andrea Del Pozzo, autore di affreschi trompe-l’oeil ovvero “inganna l’occhio”.

Galleria Pamphilj
Situata nel cuore di Roma, precisamente su Via del Corso, la Galleria Pamphilj è una splendida galleria d’arte all’interno del palazzo Pamphilj. Offre una vasta collezione di dipinti, sculture e oggetti d’arte, tra cui opere di grandi artisti italiani come Caravaggio, Tiziano e Raffaello. Ti suggerisco vivamente di inserirla nel tuo itinerario a Roma perché vale davvero la pena!


Cosa vedere a Roma: Quartiere Pinciano
Villa Borghese
Se hai tempo, Villa Borghese è senza dubbio una cosa da vedere a Roma! Questo grande parco pubblico ha 9 ingressi ed è uno dei luoghi più iconici della città, con ampie aree verdi, giardini ben curati, laghetti e molte attrazioni, tra cui la Galleria Borghese, che ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui capolavori di Bernini e Caravaggio. Se vuoi visitare la Galleria Borghese ti consiglio di prenotare in anticipo a questo link perché solitamente i biglietti finiscono!

Cosa vedere a Roma: quartiere Trieste
Quartiere Coppedé
Se vuoi vedere cose insolite a Roma, allora devi fare tappa in questo quartiere unico e particolare, noto per la sua architettura fantastica e fiabesca. Progettato dall’architetto Gino Coppedè, il quartiere è caratterizzato da edifici e palazzi con uno stile architettonico che combina elementi gotici, rinascimentali, barocchi e liberty, creando un’atmosfera magica e surreale.


Cosa vedere a Roma: Rione Borgo
Castel Sant’Angelo
Uno dei monumenti più affascinanti di Roma: Castel Sant’Angelo, detto anche Mausoleo di Adriano. Nacque come sepolcro per volere dell’imperatore Adriano per garantire una degna sepoltura ai resti suoi e della sua famiglia. Più tardi, nel momento in cui venne incluso nelle mura aureliane per volere dell’imperatore occidentale Onorio, assunse un’altra funzione. Nel 1367 le chiavi dell’edificio vennero consegnate a papa Urbano V e, da qui in avanti, venne usato come rifugio per i pontefici nei momenti di pericolo. Nonostante abbia subito diverse trasformazioni, rimane uno dei monumenti più antichi e ben conservati di Roma. Puoi acquistare qui il biglietto salta-fila per la visita di Castel Sant’Angelo.

Cosa vedere a Roma: Rione Pigna
Basilica di San Pietro
Non può esistere un viaggio a Roma senza una tappa, anche breve alla Basilica di San Pietro, la più grande delle basiliche papali. Fu costruita sopra quella voluta dall’imperatore Costantino, nel luogo in cui l’apostolo era sepolto. La visita è gratuita, ma solitamente ci sono delle file interminabili. Per ovviare a questo, puoi prenotare qui una visita guidata con ingresso prioritario, che include la Basilica di San Pietro, i Musei Vaticani e la Cappella Sistina.

Piazza del Popolo
Piazza del Popolo è una delle piazze più famose di Roma. Al centro c’è l’Obelisco egizio di 24 metri, ma una delle attrazioni principali è la Chiesa Santa Maria del Popolo, che contiene i dipinti di Caravaggio. Troviamo anche la chiesa di Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria in Montesanto. Quello che ho amato io è stata la vista dall’alto dalla terrazza dei Giardini del Pincio, raggiungibili salendo la scalinata.
Cosa vedere a Roma: Rione Testaccio
Piramide Cestia
La Piramide Cestia, vicino alla Porta di San Paolo, si trova nella zona Ostiense e venne costruita come sepolcro per volere di Caio Cestio. È stata realizzata su modello delle piramidi di Giza, ma più stretta e alta.
Tra l’altro devo dire che ho scoperto un lato di Ostiense che non conoscevo, ovvero quello artistico. Infatti, lungo le vie che vanno da San Paolo a Piramide, è possibile ammirare un gran numero di murales e street art.


Cimitero Acattolico
Ai piedi della Piramide sorge il Cimitero acattolico, un luogo suggestivo e che ospita le tombe di uomini di ogni etnia e paese, infatti, le iscrizioni sono in più di quindici lingue diverse. Molte tombe sono di scrittori, pittori, scultori, archeologi, diplomatici, scienziati, architetti e poeti, molti dei quali di fama internazionale. Inoltre, sono presenti tombe protestanti e ortodosse orientali, ma anche tombe appartenenti ad altre religioni quali l’Islam, il Buddismo e il Confucianesimo.
Cosa vedere a Roma: Quartiere Eur
Colosseo Quadrato
Tra le cose insolite da vedere a Roma non può mancare il Colosseo Quadrato, un imponente edificio modernista progettato negli anni ’30. L’edificio è ispirato all’architettura dell’antico Colosseo, ma con uno stile architettonico razionalista distintivo. Se hai tempo, vale assolutamente la pena farci un salto!

Cosa vedere a Roma: Quartiere Nomentano
Villa Torlonia
Un’altra cosa insolita da vedere a Roma: Villa Torlonia, una sontuosa residenza storica nota per la sua straordinaria architettura e il suo ricco patrimonio culturale. La villa ha una storia affascinante legata a nobili famiglie romane e figure di spicco della storia italiana. È caratterizzata da differenti complessi che si possono visitare:
- La Casina delle Civette;
- Il Casino Nobile;
- La Serra Moresca.
Conclusioni:
In definitiva, le cose da vedere a Roma sono davvero infinite. Ho ancora tantissimo da scoprire e non vedo l’ora di tornarci, Roma è una di quelle città che non stanca mai!
Un consiglio che sento di darti è quello di viverla a piedi e, se hai la possibilità, di dedicarle almeno cinque giorni. A quanto pare i servizi di trasporto pubblico non funzionano come dovrebbero, ci impiegano troppo tempo a causa del traffico e sono spesso iper affollati. Infatti, non li ho usati quasi mai.
Spero che questo articolo sia stato utile, se hai dubbi, domande o curiosità scrivimi nei commenti o su Instagram.

Sognatrice errante, innamorata della vita e dei viaggi!
Nella vita mi piace essere tante cose ma mi definisco Blogger, Copywriter e Social Media Manager.
Parlo molto, mi emoziono facilmente e rido a crepapelle.
Lasciatevi contagiare dalla mia allegria, ispiratevi ai miei viaggi, sentitevi liberi di scrivermi e chiedermi consigli.
Benvenuti nel mio blog!
Scrivi un commento