Itinerario di Londra in 3 giorni: cosa vedere in poco tempo

london eye di giorno

In una metropoli così grande e variegata si può essere sopraffatti dalle cose da fare e da vedere quando si ha poco tempo, per questo ho pensato di condividere con te il mio itinerario di Londra in 3 giorni.

Sono stata nella magnifica capitale due volte e nonostante questo ci sono ancora molte cose che vorrei vedere. Spero, infatti, di poterci tornare e riviverla presto!

Sono molto legata a Londra, è stato uno dei miei primi viaggi dopo i 18 anni anche se devo essere sincera, l’ho apprezzata di più la seconda volta che ci sono stata. In questo articolo ti darò qualche consiglio sui mezzi che abbiamo usato, così da aiutarti ad ottimizzare i tempi per gli spostamenti. Ti suggerisco, però, di fare sempre un controllo, perché potrebbero essere state fatte delle modifiche. Ma non perdiamoci in chiacchiere, ecco il mio itinerario di Londra in 3 giorni.

Itinerario di Londra: 1° giorno

Il primo giorno a Londra, ci siamo concentrati sulla scoperta della città. Essendo molto grande orientarsi non è immediato per questo ti consiglio di fare un tour in autobus turistico che ti permette di scendere e salire quando vuoi. Solitamente ci sono diverse linee che toccano punti d’interesse differenti. Noi abbiamo iniziato il tour dalla linea verde, prendendo il bus alla fermata vicino a Green Park ma ovviamente il punto d’incontro cambia in base all’opzione scelta.

Dopo aver fatto tutto il giro, siamo scesi a Trafalgar Square, la piazza dedicata alla memoria della battaglia di Trafalgar, dove si trova la colonna di Nelson che sconfisse le flotte francesi e spagnole durante le guerre napoleoniche.

A questo punto abbiamo raggiunto la stazione della linea blu del Big Bus e abbiamo ripreso il nostro tour.

Arrivati a Paddington Station, abbiamo lasciato il bus e preso la metro nella stazione di Paddington circle line (la linea gialla, per intenderci) direzione Edgware Road. Siamo scesi a Baker Street, dopo due fermate, abbiamo preso la linea grigia Jubilee, direzione Stratford, e dopo 7 fermate siamo scesi a London Bridge. Questa è una delle zone più belle e centrali di Londra dove è possibile ammirare i punti iconici della città perciò abbiamo deciso di percorrerla a piedi fino al “The Shard“.

Avrai modo di vedere:

  • La Torre di Londra, che per molti anni è stata dimora di re e regine ma ha avuto anche il ruolo di armeria, fortezza e prigione;
  • Il Tower Bridge, il famosissimo ponte mobile di Londra;
  • Lo Sky Garden, un edificio con un ristorante panoramico all’ultimo piano;
  • Tantissimi edifici moderni affacciati sul Tamigi.

Dopo qualche chilometro a piedi siamo arrivati al “The Shard”, l’edificio più alto di Londra e il sesto più alto del mondo, che offre una vista a 309,67 metri dal suolo! Salirci di sera è stato davvero bellissimo, ma lo è ancor di più al tramonto.

Prenota qui i biglietti per “The Shard”

La prima giornata, di questo itinerario di Londra in 3 giorni è terminata qui, dopo una bella cena nei pressi del nostro hotel, ovviamente!

Cosa vedere in alternativa a Londra:

Ho pensato di inserire delle cose alternative da vedere in questa zona di Londra:

  • la St Paul’s Cathedral e il Millennium Bridge;
  • il Tate Modern, il museo d’arte moderna;
  • il Borough Market, l’antico e più grande mercato alimentare londinese;
  • la National Gallery, il museo che raccoglie i più belli e famosi dipinti del mondo di artisti importanti come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Van Gogh, Monet e moltissimi altri;
  • Covent Garden, un quartiere davvero interessante.

Itinerario di Londra: 2° giorno

Anche il secondo giorno a Londra è stato piuttosto intenso, d’altronde è così grande e se non si concentra tutto si rischia di vedere poco o niente.

Abbiamo iniziato la giornata nella zona di Westminster dove si trova il London Eye, una delle attrazioni più amate della città. La “ruota panoramica” è conosciuta anche come Millennium Wheel, ha cambiato diversi nomi nel corso degli anni fino a febbraio 2020, in cui è stata nominata ufficialmente London Eye. Se vuoi vedere la città dall’alto ti consiglio di salirci di giorno per godertela a pieno! Di solito ci sono code infinite di persone, per questo ti consiglio di acquistare il biglietto in anticipo da casa per poter usufruire del “salta fila”. Il giro impiega circa mezz’ora e la vista da lì è davvero magnifica!

Puoi acquistare qui il tuo biglietto salta fila

Successivamente abbiamo proseguito a piedi verso il vicinissimo Big Ben, la torre dell’orologio del palazzo di Westminster, per visitare la Westminster Abbey, una delle chiese più grandi del mondo. Solitamente anche qui c’è una fila enorme, anzi a dire il vero a Londra c’è fila ovunque! A questo proposito ti consiglio di dare uno sguardo al London Pass, innanzitutto perché molte attrazioni sono incluse ma anche perché in alcune si evitava la fila. Ad ogni modo, se sei convinto di visitare qualcosa, ti conviene comprare sempre i biglietti in anticipo.

Dopo un bel pranzo in questa zona, abbiamo fatto la crociera nel Tamigi e ci siamo rilassati mentre ammiravamo lo skyline della City.

Scopri i dettagli sulla crociera sul Tamigi al tramonto

Nel pomeriggio abbiamo raggiunto la stazione di King’s Cross, un bellissimo edificio, dove è situato il famoso Binario 9 ¾, il celebre treno della saga di Harry Potter. Qui ci si può anche fare la foto ma bisogna attendere i lunghi tempi delle file! Se siete appassionati del film è un luogo da non perdere.

Dalla stazione di King’s Cross sarai molto vicino al quartiere alternativo di Camden Town, quello che ti consiglio, però è di visitarlo di giorno. Quindi dipende anche dal periodo in cui organizzi il tuo viaggio a Londra. Noi l’avevamo previsto per la seconda giornata ma era diventato buio e abbiamo preferito andarci il giorno dopo.

Per concludere questa giornata ti consiglio una cena, se ti piace la cucina argentina, al ristorante Gaucho nella zona di Piccadilly. Questo locale è davvero molto chic e i prezzi sono alti ma onesti per la qualità dei prodotti offerti.

Dopo la cena potresti fare una passeggiata digestiva nel vivace quartiere di Piccadilly o in quello di Soho.

binario 9 tre quarti harry potter king's kross

Cosa vedere in alternativa a Londra:

  • St. James’s Park;
  • Green Park;
  • Regent’s Park;
  • Madame Tussauds, il museo delle cere.

Itinerario di Londra: 3° giorno

Come programmato nel nostro itinerario di Londra, il terzo giorno è iniziato da Kensington Palace, il palazzo abitato da alcuni membri della famiglia reale. Ha dei giardini splendidi e si trova vicino al famoso Hyde Park. È possibile visitare il palazzo a pagamento ma se vuoi solo vedere i giardini potrai farlo gratuitamente.

Dopo questa sosta a Kensington abbiamo proseguito con l’ultima tappa di questo breve viaggio: direzione Buckingham Palace. Questa è la residenza ufficiale della regina, uno dei pochi palazzi reali abitati al mondo. Per questo motivo è possibile visitare l’interno solo d’estate, quando la regina si trasferisce nella sua residenza estiva.

Gli interni del palazzo, visti la mia prima volta a Londra, sono carini ma non mi hanno fatto impazzire, sinceramente, forse perché ho visto di meglio. Molto interessante è invece il momento del cambio della guardia che avviene ogni mattina alle 11:30 davanti all’ingresso principale del palazzo. Se vuoi essere sicuro di vedere qualcosa, ti consiglio di arrivare un po’ prima perché si riempie sempre di gente e potrebbe risultare complicato!

buckingam palace itinerario di londra in 3 giorni
Buckingham Palace

Cosa vedere in alternativa a Londra:

  • il Museo di Storia Naturale;
  • il Victoria and Albert Museum, museo di arte e design;
  • il British Museum, il museo della storia del mondo.

Vorrei consigliarti anche due posti un po’ più esterni: Notting Hill un distretto residenziale davvero molto bello e colorato e Portobello sempre nella stessa zona, dove ogni giorno si tiene un mercato variegato, in cui si trovano anche baracche dell’antiquariato.

Conclusioni:

Se hai poco tempo a disposizione, questo può essere un buon itinerario per Londra, collaudato personalmente. Il consiglio che ti do, prima di organizzare il tuo viaggio è quello di studiare bene tutte le linee della metro perché se sai muoverti con quella risparmi un sacco di tempo. Ovviamente camminare a piedi ha il suo fascino, ma se hai i tempi stretti purtroppo devi scendere a dei compromessi. L’altro consiglio è, come ti dicevo, quello di prenotare in anticipo gli ingressi e magari acquistare il London Pass che ti farà risparmiare un po’ di soldini. Prima però decidi cosa visitare e calcola i vari prezzi d’ingresso per capire se nel tuo caso conviene o meno.

Londra è davvero una città ricca di sorprese, sono certa che ti piacerà!

Sei già stato a Londra? Quali sono i luoghi meno turistici che consigli?