Come organizzare un viaggio a New York di 7 giorni

VIAGGIO A NEW YORK DI 7 GIORNI

Se stai pianificando un viaggio a New York fai da te sei nel posto giusto. In questa guida troverai tutti i consigli per organizzare al meglio il tuo viaggio, farti risparmiare tempo e soldi e a goderti a pieno la Grande Mela.
Molte persone, quando hanno saputo che ho organizzato sola il mio viaggio a New York, mi hanno chiesto se è davvero possibile farlo, se non c’è alcun rischio ed è quindi superfluo rivolgersi a terze persone. La mia risposta è sempre “dipende”. Se si ha voglia di leggere, informarsi e pianificare un viaggio, che non è mai semplice o veloce, allora non c’è nessun problema, ma se non si ha voglia o si ha poca pazienza allora conviene affidarsi a persone competenti. Io amo fare tutto sola e ho studiato i dettagli così tanto da sentire l’esigenza di condividerli con te.
Per questo ho creato una guida pratica per organizzare un viaggio a New York.

Documenti per un viaggio a New York

La prima cosa da fare è quella di pensare ai documenti necessari per accedere negli States.
Sembra scontato, forse, ma assicurati di avere il passaporto con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia. Non è richiesto alcun visto per chi entra negli Stati Uniti per un periodo non superiore ai 90 giorni ma è invece obbligatorio richiedere e ottenere un’autorizzazione ESTA, che ha la durata di due anni, per poter accedere a bordo del mezzo di trasporto con cui si viaggia, richiedendola almeno 72 ore prima della partenza dal sito ufficiale. Il costo dovrebbe essere di 14 dollari ( 12,54 euro). Per ulteriori informazioni fai sempre riferimento al sito della Farnesina.

Assicurazione

Tra i documenti rientra quello dell’assicurazione, non obbligatorio ma consigliato. Il servizio sanitario è ottimo ma i costi sono molto alti per questo è ideale stipulare una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario. Per fare la copertura medico-bagaglio ci siamo rivolti a viaggi sicuri, anche se fortunatamente non ne abbiamo usufruito.

Quando andare a New York

Sono stata a New York ad agosto, non posso di certo affermare che sia il periodo migliore ma non avevo altra scelta. Sicuramente è una città affascinante in ogni stagione, caratterizzata da diversi elementi, ma agosto è molto caldo e afoso. Ho un ricordo terribile dei sotterranei delle metro in cui soffocavo e la mia fronte gocciolava come fossi un rubinetto. Pensa che uscendo dall’underground sembrava fresco e c’erano 30/35 gradi.
L’inverno invece è particolarmente rigido, per cui sono certa che i periodi migliori siano le mezze stagioni, primavera e autunno.

Dove alloggiare

Quello che cerco in viaggio è la comodità e la centralità e su questo l’Hotel Shoreham, situato sulla 55th Street tra la 5th e la 6th Avenue, ha soddisfatto le nostre aspettative. Il mio consiglio è quello di scegliere un hotel in zona centrale per avere tutto “sotto mano” e per l’emozione di essere nel cuore di Manhattan.
Se vuoi risparmiare ci sono zone tranquille e leggermente più esterne come Long Island City, Brooklyn e New Jersey collegate benissimo con la metro. Abbiamo risparmiato qualcosa scegliendo di non includere la colazione, abbiamo fatto la spesa e ce la siamo preparati da soli: burro di arachidi, pane e Nutella, che bontà!

Viaggio a New York costi

Sono dell’idea che questo punto sia sempre molto soggettivo, in quanto varia in base al periodo, durata del viaggio, alloggio, attrazioni che si visitano, ecc., ma un viaggio a New York non è mai economico.
Non amo pormi troppi limiti quando viaggio, sono del parere che una volta che sono lì, e non so quando e se potrò tornarci, faccio tutto quello che mi va senza badare troppo al portafoglio. Certo sempre con cognizione di causa, non sono milionaria e non ho nessuno zio Paperone. Per 7 giorni con il mio fidanzato abbiamo pagato 2000€ a testa.

Ma vediamo insieme quali potrebbero essere i costi:

    • Volo: i prezzi variano dai 300 ai 600 euro circa.
    • Alloggio: il minimo a notte è di circa 100 euro, è difficile trovare qualcosa al di sotto di questa cifra.
    • Mangiare: ovviamente dipende ma in media i prezzi si aggirano intorno ai 20/25$ incluse mance e tasse.
    • Trasporto: arrivando all’ aeroporto JFK abbiamo preso un taxi per Manhattan pagando circa 70€. È possibile arrivare in centro con l’Airtrain $10 (A/R), e per i trasporti consiglio la New York Metro Card 7 giorni, che al costo di $31 per l’intera durata del viaggio, include tutti i mezzi pubblici.
    • Pass attrazioni: per visitare musei o attrazioni, consiglio di scegliere uno dei numerosi pass. Non sono per niente economici ma sicuramente fanno risparmiare rispetto ai costi singoli dei biglietti. I prezzi si aggirano tutti intorno ai 160/200 € a persona.

Viaggio a New York consigli

  • L’escursione termica è molto alta, in estate, mentre all’esterno fa molto caldo, i luoghi chiusi, come ristoranti, treno della metro o negozi, hanno l’aria condizionata al massimo e fa freddissimo. Portati sempre una sciarpa e una giacchetta.
  • Per vincere il jet lag non bisogna dargli peso! Più ci pensi, più lo senti. Il primo giorno, arrivati di sera, siamo andati a letto alle 23 circa e al mattino alle 6 eravamo già svegli, ma dopo due giorni abbiamo iniziato ad abituarci senza alcun problema. Non ho notato assolutamente la differenza di 6 ore soprattutto all’andata. Al ritorno in Italia, l’unica cosa che ho avvertito è stato un senso di spossatezza per un paio di giorni, niente di rilevante, insomma!
  • Spesso ho sentito dire “bastano 3 giorni per vedere New York, tanto non c’è nulla”. Sfatiamo questo mito, non è assolutamente vero! New York è enorme e ha tantissimo da offrire e visitare, per cui, per meno di 7 giorni credo sia inutile andare.
  • Se decidi di acquistare uno dei pass ti consiglio di leggere e studiare attentamente cosa offre e include ognuno di loro. Fai una lista di ciò che vorresti visitare tu, verifica quale dei pass include tutto questo e acquistalo online. Noi abbiamo scelto il Freestyle pass che ci dava accesso a 3, 5 o 7 attrazioni a scelta.
  • Per altri sconti, tipo il noleggio di bici, guarda su Groupon o Get Your Guide.
  • Ricordati che la mancia, dal 10 al 20% è obbligatoria, spesso troverai la dicitura “Tip” anche negli scontrini. Quando acquisti qualcosa di solito poi aggiungono l’8,875% di tasse.
  • La metro è funzionante 24 ore.
  • Verifica sempre i massimali della tua carta di credito e accertati, tramite la banca, che sia valida anche negli USA.
  • È vietato bere alcolici per strada e soprattutto ai minori di 21 anni.
  • Per il viaggio utilizza un bagaglio con il lucchetto TSA, se la tua valigia non lo include lo puoi acquistare su Amazon.
  • Porta sempre un adattatore.

Conclusioni

Eccoci arrivati alla conclusione di questa guida pratica per organizzare un viaggio a New York fai da te. Come abbiamo visto è importante ricordare quali documenti sono necessari per accedere negli Stati Uniti e che è assolutamente consigliabile stipulare un’assicurazione sanitaria. È una città affascinante e caratteristica in ogni stagione ma è consigliabile visitarla in autunno o primavera per un clima ottimale. La zona che preferisco come alloggio è Manhattan ma non è sicuramente la più economica, bisogna valutare in base alle proprie esigenze, no? I costi del viaggio si aggirano intorno ai 1500 € a persona ma sono certa che ognuno possa trovare il modo per spendere meno o più a seconda delle proprie tasche. Ti ho lasciato qualche consiglio generico e spero possa aiutarti a pianificare al meglio il tuo viaggio.

Se hai ulteriori domande non esitare a scrivermi nei commenti! ✍😊